Vai al contenuto

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. @Pyros88, non prenderla come scortesia, ma in effetti non stavo cercando solo per un'avventura nuova, è più un thread per cercare un master o un'avventura, ad ogni modo sono aperto a tutto. Poi vediamo che ne esce...
  2. Zaorn commented on Tyrion24's commento su una voce blog in Campagne, Personaggi, Etc...
    Era per dire che lui sarebbe uno di talento, lo possiamo tranquillamente mandare a Montmartre, Parigi!
  3. Zaorn commented on Tyrion24's commento su una voce blog in Campagne, Personaggi, Etc...
    Sei davvero bravo!!!! Segui il consiglio di Morgan Bale, solo che fai qualche ritratto per strada e ti esce la giornata lavorativa!
  4. L'allineamento dei pg lo indirizzi te ad inizio campagna, così come anche il perché sono assieme e che obiettivi hanno (da stabilirsi a 4 occhi con loro è meglio). Per l'ambientazione, ti direi di cercare tra parti di ambientazione esistente, così almeno prendi spunto e hai già un'idea di base con magari dei dungeon e altre cose che puoi adattare senza proprio partire da zero!
  5. Zaorn ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori via Forum
    Ho constatato che è difficile avere la longevità nei PbF. A parte l'avventura che mastero io ed uno di Alonewolf87, le altre con agosto si sono arenate irrimediabilmente. Ho capito che le avventure da forum è meglio siano più veloci ed immediate, visto il mezzo di comunicazione. Sono abbastanza costante, chiedo lo stesso altrove, ci fosse qualcuno che gradirebbe avermi con sé, allo stesso modo, se ve ne fosse l'opportunità ricambierei con la mia, di avventura, si liberassero posti o si aggiungessero gruppi (ovviamente passo sempre dai miei giocatori, i quali hanno diritto come me sulla mia campagna). Per il resto si può parlare di tutto, non amo i primi livelli, di solito mi adatto ad ogni ambientazione. Chiedo serietà e cerco di darne, mi va bene entrare in corsa, fare una comparsata per un'avventura già in corso o altro, l'importante è il divertimento reciproco.
  6. In realtà i mitici si possono prendere prima, ma anche solo dopo, quello lo decide il master, in effetti non è male come sistema se li vedi come livelli epici. Anche perchè danno abilità in più e particolari. Io dico solo che oltre il livello 20 è un delirio giocare in maniera sana, non dico sia impossibile. Prova a vederli in ottica diversa (ripeto, prova)... Il problema è che lo psionico è una classe a metà di suo, se spiegassi quali concept di pg non sono soddisfatti la discussione andrebbe meglio (spiegando che poteri devono avere ecc...), no perché psichico, mesmerist e kineticist principalmente dovrebbe colmare le lacune. Non significa fartele in casa, ma in base al sistema puoi personalizzare come vuoi, non è che ti è sfuggito? http://www.d20pfsrd.com/gamemastering/other-rules/creating-new-races E' il master che assegna i px e le ricompense, questo compito spetta a lui, altrimenti spiegati meglio, se no non riusciamo a capirci. Fai un esempio...
  7. Te lo stavo per dire, più che altro gli archetipi non sono granché o sono molto specifici. Il chierico è già buono così, usa il tratto fate's favored e utilizza spesso favore divino, per menare. Per guarire dipende se preferisci la metamagia aggiunta, Merciful Healer è sicuramente meglio per curare.
  8. In realtà nel videogioco i dadi vengono tirati indirettamente dal pc con una funzione pseudocasuale o in locale o nel server.
  9. Sopra al 20 lo trovo comunque confusionario, gestire già avventure livello 20 non è facile. Occult adventures fa molto, ciò non toglie che lo stregone può essere visto come un psionico con un minimo di fantasia. Si, ma c'è un sistema per fartele in casa. I punti eroe, mi pare... Si, se togli google e informazioni altrove, su quello i testi dei bestiari mancano assai.
  10. Su golarion manca una sezione: Aggiungere incantesimi al Famiglio di un Fattucchiere Eccola estrapolato sito della srd, sottolineati i modi per ottenere altri incantesimi oltre a quelli a livello: http://www.d20pfsrd.com/classes/base-classes/witch/witch-s-familiar Adding Spells to a Witch’s Familiar Witches can add new spells to their familiars through several methods. A witch can only add spells to her familiar if those spells belong to the witch’s spell list. Spells Gained at a New Level: A witch’s familiar learns a certain amount of lore and magic as the witch adventures. Whenever awitch gains a level, she may add two spells from the witch spell list to her familiar. The two free spells must be of spell levels she can cast. Familiar Teaching Familiar: A witch’s familiar can learn spells from another witch’s familiar. To accomplish this, the familiars must spend one hour per level of the spell being taught in communion with one another. At the end of this time, the witchwhose familiar is learning a spell must make a Spellcraft check (DC 15 + spell level). If the check succeeds, the familiar has learned the spell and the witch may utilize it the next time she prepares spells. If the check fails, the familiar has failed to learn the spell and cannot try to learn that spell again until the witch has gained another rank in Spellcraft. Most witches require a spell of equal or greater level in return for this service. If a familiar belongs to a witch that has died, it only retains its knowledge of spells for 24 hours, during which time it is possible to coerce or bribe the familiar into teaching its spells to another, subject to GM discretion. Learn from a Scroll: A witch can use a scroll to teach her familiar a new spell. This process takes 1 hour per level of the spell to be learned, during which time the scroll is burned and its ashes used to create a special brew or powder that is consumed by thefamiliar. This process destroys the scroll. At the end of this time, the witch must make a Spellcraft check (DC 15 + spell level). If the check fails, the process went awry in some way and the spell is not learned, although the scroll is still consumed.
  11. Jack, secondo me più che creare un sistema, è meglio se usi i nerdoni del forum per individuare il gioco che meglio si addice alla tua idea di gioco o varianti dello stesso!
  12. @Jack Cucchiaio, parti da un sistema semplice, di certo non d&d, altrimenti è un macello... Forse pathfinder aveva la variante senza tiro per colpire o CA, non ricordo! GUARDA QUA
  13. 4) se parti da D&D, calcola che è dalla parte opposta della scienza esatta, in quanto talenti e incantesimi sono difficili da bilanciare e facili da sbilanciare, dato che il regolamento è parte solo numeri e parte solo parole... e quando arrivano successivamente a combinarsi assieme poi ne possono uscire le peggio porcate!
  14. Guarda che è meglio se lo fai da mischia, perchè altrimenti il ladro rischia di avere poco supporto e le statistiche sono meglio for sag e le altre, sag secondaria! Sempre se non usi Guided Hand.
  15. Come dicevo sopra è zuppa o pan bagnato, alla fine!
  16. Non è meglio che pubblichi il lavoro così lo testiamo?
  17. Il bilanciamento è una cosa a parte, che dovrebbe esserci a prescindere, per dare libertà al giocatore di fare il pg che desidera senza avere vantaggi o svantaggi. Ma questa è un'altra storia... Se fai un gioco prima guardane il più possibile e decidi a cosa è meglio somigliare. In Vampiri per esempio fai solo un tiro e la tua abilità in quella cosa è data da quanti dadi puoi tirare, in base a quelli ed ai successi fai il numero di danni. Chi difende in realtà poi tira pure per assorbirli o una cosa simile, ma il danno in sé è calcolato più velocemente...
  18. Io lo ritengo relativo, per me è indifferente, per me conta che tutti i giochi abbiano un sistema danni proporzionato alle forze in campo, come detto sopra. Ma io poi gioco a ciò che mi soddisfa maggiormente nel suo complesso.
  19. Ti abbiamo caldeggiato il chierico, rileggi, solo Rex il paladino... Ad ogni modo sono scelte, tuttavia penso che il party possa essere sbilanciato e in difficoltà in parecchie situazioni, perchè il ladro ha bisogno di altri per fare i furtivi, il mago ha bisogno non lo picchino e tu avresti bisogno che qualcun altro facesse da scudo, con un pg a distanza. Ne viene fuori che se il guerriero prende le botte per tutto ciò, non avreste modo di curarlo... nella migliore delle ipotesi! Nel party manca il...
  20. Non capisco perché scarti a priori il caster divino. Manco una risposta hai dato...
  21. Le statistiche sono da vedere, dipende se ti concentri su incantesimi con CD o su incantesimi senza CD. La saggezza non è obbligatoria alta e se la vuoi alta ci associ il txc con guided hand (talento, in italiano forse mano guidata, ne servono due totali). Il carisma è quasi solo per incanalare e abilità diplomatiche, anche lì può non essere determinante (con un chierico ce l'ho a 8...). Quindi, a seconda di come gestisci lo sviluppo del pg, ti consiglio due set diversi: 17 10 14 12 14 10 o 17 12 14 10 14 10, puntando il +2 dell'umano e l'avanzamento del quarto livello su forza andando a 20. 14 12 14 10 17 10 se punti su saggezza. Non ti consiglio di disperdere su più caratteristiche, tenerne una primaria è meglio. Se prendi l'archetipo crociato/crusader hai un talento ogni 5 livelli e prendi le armature complete come talento bonus o al primo o al quinto.
  22. In certi casi può essere più marginale l'aleatorietà, particolarmente fuori dal combattimento, ad esempio se uno fa una bella azione gli si può dare successo automatico o un bonus (spesso lo si fa inconsapevolmente sulle prove sociali). Poi giustamente l'autore della discussione si riferiva ai combattimenti, ma anche lì capitano azioni che hanno un senso e non sai come gestire e, se sono buone o pessime, magari la si risolve in maniera non aleatoria... però si sta andando sullo specifico, in generale conta fare la cosa giusta al momento giusto e, interpretando un pg specifico, è importante fare una cosa che sappia fare bene lui. Il sistema premia quello...
  23. Ma anche perché sarebbe difficile giocare con unico arbitro il master, il dado è necessario per stabilire anche l'aleatorietà di cosa si sta facendo. Insomma, come nella realtà, facendo le stesse cose può andarmi bene o male, la sfiga o il grado di sfiga in base alle capacità fosse delegato al master sarebbe un casino.
  24. E' bella la tua build eh... Però secondo me è sbilanciato il party, ha comunque poche cure e avere un secondo da prima linea che è il ladro è veramente difficile da digerire, ti ridurresti a far da tank e menare con l'arco del quale il tiro per colpire in mischia sarebbe su forza invece che destrezza. Senza contare sul fatto che ti dovresti preparare solo quell'incantesimo ai primi livelli. Secondo me serve un salva chiappe a 360°.