Vai al contenuto

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. Se fai il master (non ho giocato a d&d 4, ma solo al 3,5, poi a pathfinder) con i sistemi che ho citato, devi conoscere così bene gli incantesimi che sai come gestirli, altrimenti si, o diventa tutto forzato o troppo semplice. Se accetti un gioco, secondo me, è meglio giocarlo fino in fondo, altrimenti cambi gioco, ce ne sono con più o meno magia, fare varianti è dispendioso in termini di tempo e non sempre le cose vengono poi interessanti o bilanciate. Quello dipende da te, la tua compagnia e l'ambientazione che avevi in mente. Ce ne sono tanti, dipende dal grado di magia che vuoi avere...
  2. Io semplicemente invertirei carisma con destrezza, anche 10 di carisma non ti cambia troppo, ma se proprio non colpisci con l'arma è peggio!
  3. Ricordati poi di dirci come va e soprattutto come è il mondo al di là, io sono molto curioso!
  4. Beh, direi che c'è la possibilità di fare dragonball... http://golarion.altervista.org/wiki/Cineta Con questo archetipo non tradotto, ma lì devi studiare tanto... http://www.d20pfsrd.com/occult-adventures/occult-classes/kineticist/archetypes/paizo-llc---kineticist-archetypes/elemental-ascetic-kineticist-archetype E' proprio una classe nuova. Altrimenti vai sul monaco Qinggong, ti puoi scegliere i poteri che vuoi.... Una variante carina, se lo vuoi incrociare col chierico è questa (oppure fare inquisitore o crociato), andando su incantesimi di necromanzia, soprattutto: Altrimenti c'è proprio il magus con questo archetipo sempre in inglese: http://www.d20pfsrd.com/classes/base-classes/magus/archetypes/paizo---magus-archetypes/esoteric-magus-archetype Diciamo che il monaco puro picchia e basta facendo pugni stordenti e altre mosse tattiche che puoi scegliere (a me piace tantissimo tocco di serenità), da prendere al posto del guerriero soprattutto con lo stile pummeling style (caricare più scarica di colpi), poi con le diverse varianti sacrifichi un po' le botte per avere degli altri poteri. Quindi lo puoi fare con la versione da mago o multiclassando un livello con una classe divina. Con il cineta sei più alla dragonball... Fuori dal combattimento dipende dove metti le abilità, comunque non essendo sul carisma lo è meno efficace... Il magus con più punti intelligenza potrebbe invece andare meglio... Ma di solito se lo fai anche incantatore hai tante possibilità.
  5. A me piace, rispetto agli altri, perchè ha un po' più di opzioni oltre al combattimento normale. C'è anche in versione arciere zen. La classe inutile non c'è più. Facciamo un gioco, dimmi cosa vuoi e ti trovo classe e costruzione. (sbizzarrisciti pure)
  6. In pathfinder ogni personaggio che hai in testa lo puoi far bene, a prescindere dalla classe. Per prima cosa è meglio il monaco unchained: http://www.d20pfsrd.com/classes/unchained-classes/monk-unchained E' l'ultima versione e funziona meglio, inoltre ti permette di crescerlo come meglio preferisci scegliendo i poteri da monaco man mano che cresci. Vedi quale ti piace di più! Ci sono così tante opzioni in pathfinder che un concetto che hai in testa lo puoi far almeno in 3-4 modi diversi, non è come nel 3,5 che si faceva il contrario, cercando la combo e andandoci dietro.
  7. Io direi che potresti far creare a loro il posto di partenza, poi possono partire assieme, dato che sono amici di vecchia data, verso le rovine di un posto abbandonato. Come nemici metti fantasmi e non morti vari, i quali proteggono questo tempio che si trova in profondità. Nel dubbio metti tanti scontri molto abbordabili e qualche trappola, così vedono di gestirsi al meglio. Inoltre tieni anche alta la tensione perchè da quando si avventura nella foresta hanno poca possibilità di curarsi, devono gestire gli accampamenti, i riposi e tante altre cose importanti per pg di livello basso. Magari fai: foresta abitata da bestie feroci; rovine magari abitate da coboldi o robaccia simile; dungeon, da scoprirne l'accesso pieno di non morti e fantasmi. Così nella prima fase devono gestire i riposi, il viaggio, le provviste. Poi devono cercare di gestire eventuali rapporti con goblin e indagini per arrivare all'accesso (probabilmente botte). Infine li butti nel dungeon, appena trovano la via, per stare sul classico. Così fai un bel rodaggio del gruppo.
  8. Allora altro consiglio classico, giocati bene le tattiche dei mostri e non mandarli al macello come capre, comunque di solito ci vuole un gs 2-3 livelli più alti di quello medio, su questo concordo, gli scontri più epici però li ho avuti, coi miei amici, quando c'erano avversari che competevano a magie con loro. Cosa diversa è se sono tutti marziali.
  9. Eh si, per forza! Guardati eventualmente tratti alternativi in base al pg che vuoi fare. http://golarion.altervista.org/wiki/Razze/Felinide Comunque si, quello è il primo per forza!
  10. Studia, studia, ad un certo punto devi decidere tu cosa e come svilupparlo! Quando hai scelto qualcosa ti consiglio i talenti con cui partire. Comunque ogni pg ha la sua storia, il sicario in fondo è come un guerriero, la caratterizzazione gliela dai te, mica ha scritto in fronte "sono un furtivo". Son mica le figurine che scarti i doppioni! In pathfinder ogni classe la puoi sviluppare in tanti modi diversi!
  11. Possiamo anche pensare di creare più schede e buttare gli uni contro gli altri. O alternare i master. Uno scontro a testa...
  12. Una cosa che sicuramente migliorerebbe la situazione e che pensano in pochi a farla è far si che l'ambientazione o parte di essa, la partenza, venga decisa in condivisione con gli altri, creando il gruppo di avventurieri, lo scopo eccetera. Prendi anche spunto da qualche avventura pregenerata per vedere il susseguirsi degli scontri, non sono male, inoltre vedi anche come è un'avventura molto caratterizzata. Ti do questi consigli generici inoltre:
  13. Non ho capito granchè, però appunto conta indicativamente l'equip indossato, non quello che devono vendere per resuscitare terzi, costruire castello, equipaggiare eserciti...
  14. Ma guardate che non si gioca nel senso stretto del termine!
  15. No, ma invece che nemico prescelto puoi avere bonus massimo a prescindere dal nemico, ma un numero limitato di volte al dì! Letto il sicario? I talenti in italiano sono: Tiro preciso (devi prendere anche ravvicinato, occhio ai requisiti) Mira letale ("poderoso" a distanza) Clustered shot non so come si traduce, ma se noti su d20pfsrd ti dice la sorgente (manuale).
  16. No, assolutamente. Ma ritorniamo indietro, che vuoi che faccia di buono il tuo pg? Intanto questo è lo slayer: http://golarion.altervista.org/wiki/Sicario Questo è l'archetipo del ranger: http://golarion.altervista.org/wiki/Ranger/Archetipi#Guida
  17. Invidio tanto il 5e... Però alla fine tanti soldi, tanti costi... In una delle mie ultime campagne i personaggi devono spendersi tanti bottini per tante componenti di resurgo ad esempio, soprattutto per i loro compaesani e per guerre. In altri casi potrebbero avere bisogno di oggetti costosi per missioni specifiche, insomma, i soldi si fanno, ma si perdono anche! E' il master che deve essere bravo e bilanciare...
  18. Ma in 3.5? Prova su golarion.altervista.org Non ci sono tutti gli archetipi però! Guida c'è sicuro.
  19. Ti sei letto la classe dello slayer? Fa anche furtivi e può studiare il bersaglio. Altrimenti togliendo il nemico prescelto sono più versatili: http://www.d20pfsrd.com/classes/core-classes/ranger/archetypes/paizo---ranger-archetypes/freebooter http://www.d20pfsrd.com/classes/core-classes/ranger/archetypes/paizo---ranger-archetypes/guide Onestamente non ho capito che è lo swift hunter! Talenti obbligatori sono questi per combattere con l'arco: Precise shot Deadly aim Clustered shots
  20. Il compagno animale lo sacrificheresti?
  21. Spiega che vuoi che faccia bene il pg. Comunque si.
  22. Io tendo a non far trovare tesori contro mostri per bilanciare quando i pg si fregano l' equip nemico. Dopotutto col livello crescono esponenzialmente anche le monete consigliate e i costi.
  23. Si prova, tra nerdoni, in amicizia. Le premesse ci sono per un bel confronto. Insomma, lo spirito deve essere quello di provare a calcolare i casi limite facendo discussioni serene e interessanti anche nel thread organizzativo.
  24. Al di là dei bonus, se fossero possibili, li possono avere anche i png, non è una corsa agli armamenti, è che se si gioca così in una compagnia è giusto dare sfide adeguate secondo il grado di ottimizzazione, in d&d 3,5 specialmente. Secondo me il problema l'ha individuato Alonewolf: Consiglio al master di non creare avventure troppo instradate e/o rimanerci male se non va "come dovrebbe". Dopotutto è bello quando l'esito e il proseguo dell'avventura lo si gioca assieme!
  25. Zaorn ha pubblicato un messaggio in una discussione in Cerco master/giocatori via Forum
    Ragazzi, per quanto mi sia guardato d&d 5 non sono riuscito ad avere un'idea chiara di come sia a livelli alti. Così ecco quello che cerco: 2-3 giocatori abbastanza competenti sul gioco e che vogliano provare a ottimizzare; 1 master che conosca bene il sistema di gioco e che provi con senso critico a metterlo alla prova. Non si pretende una campagna, anche visti i tempi del forum, ma solo un'avventura di pochi scontri, quasi una one-shot fosse attorno al tavolo, che possa essere significativa a capire almeno indicativamente come funzioni a quei livelli, provando a: stressarne le meccaniche ed il bilanciamento; vedere come regge il confronto combattenti e incantatori; vedere quanto durano gli scontri; vedere se ci sono classi "rotte"; e chi più ne ha più ne metta... Chi accetta la sfida? Nerdoni del forum, vi evoco! Proviamo a fare un vero e proprio test pubblico! DRAGON'S LAIR NERDS VS D&D 5E