Vai al contenuto

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. Sparagli chierico, mago e druido di un livello inferiore al loro e vedi che li fai divertire. E se si mette male scappano via con teleport... e invece che durare meno durerà più avventure la sfida. Inoltre per prepararli diventi più skillato come master.
  2. Metti dei nemici che non patiscono controlli mentali... Inoltre: La sfida non dovrebbero essere gli abitanti, che di solito possono avere un livello massimo di 4, ma il gruppo di eroi che li protegge, di livello 11-12. Voglio vedere se affrontano 4-5 png, mica li possono bloccare tutti, che cavolo, ci sarà chi ha dissolvi magie e tante altre cose.
  3. Ma scusa, ma che problema ti fa a te? Cioè alla fine hanno superato la prova e si va oltre con l'avventura!
  4. Ma le hai fatte le prove che ti avevo detto?
  5. Ti do un consiglio generico, quando crei delle sfide falli te i png, come se fossero pg. E' veramente un casino, però è l'unico modo per avere un grado di ottimizzazione decente per fronteggiare dei player nel 3,5. Io gioco a pathfinder, che già è bilanciato, devo mettere dei gs superiori di 2-3 rispetto ai manuali.
  6. Si, in ogni caso conta che quelle sfide è anche normale che le possano passare agevolmente, da quei livelli in avanti i pg dovrebbero affrontare sfide a livello "nazionale" conto png di pari livello, capi di altre fazioni, mostri mitici! Non è certo in taverna che risolvono i loro problemi...
  7. Mi spieghi come arriva a cd 28 di charme a livello 13 o 10? E mi spieghi perchè se è charmato dovrebbe stare lì a prendersi botte?
  8. Secondo me c'è qualcosa che non quadra, a prescindere a volte non serve scoprire informazioni, alcuni mostri sono immuni ad ammaliamenti e avere cd così alte è quasi impossibile.
  9. Il pavimento se è molle può essere scavato. Ci possono essere passaggi segreti. Individuazione del magico la ha fatta il fattucchiere?
  10. Incantesimo passapareti: http://golarion.altervista.org/wiki/Passapareti E il druido: http://golarion.altervista.org/wiki/Ammorbidire_Terra_e_Pietra Altrimenti vai sul classico piccone e con calma butta giù tutto!
  11. Che master sadico... Allora non avrai remore a ingannarli ancora, l'aboleth gioca tanto su queste cose!
  12. Parti con velo. Un branco di pesciolini colorati e teneri si avvicina al party...
  13. Incantatore basato sulla forza e guerriero arcano, principalmente (meni andando di trasformazioni). Altrimenti non ha troppa utilità. Quasi è meglio associarlo al bardo da mischia. Se uno vuol fare il barbaro con incantesimi ci può prendere la stirpe draconica rimanendo in monoclasse. Il pathfinder scoraggia un po' il multiclassing. Anche perchè se vuoi tratti da drago ci sono altri modi come i talenti per prenderli.
  14. Abbassa il carisma, se sono troppo alte. Sostituisci dominare mostri con dominare persone (riduci quella cd di 4) e mettilo a volontà. A questo punto dovrebbe essere più abbordabile il mostro, come pf ne può avere comunque tanti, sarà più lungo da abbattere. Altrimenti segui i consigli di Lonewolf e abbassa i dadi vita (e i ts di conseguenza). Metti anche carisma 10 tranquillamente (-3 a tutte le CD).
  15. Per la prima serie meglio Sag e For 12 e 10 con cos 14. La saggezza la puoi mettere anche a 10, non è indispensabile. Calcola che se devi tirare a distanza talenti fondamentali sono tiro ravvicinato e soprattutto tiro preciso o hai penalità a tirare contro bersagli che sono in mischia coi tuoi compagni.
  16. Tra l'altro se rinunci alle bombe, puoi fare danni da furtivo! http://www.d20pfsrd.com/classes/base-classes/alchemist/archetypes/paizo---alchemist-archetypes/vivisectionist Oppure puoi trovare l'archetipo che ti soddisfa di più... http://www.d20pfsrd.com/classes/base-classes/alchemist Il beastform ha dei bonus interessanti, si trasforma come il druido, per esempio. Hai possibilità infinite!
  17. Ti sei risposto da solo, sostituisce le componenti materiali, senza potresti comunque procurarti quelle componenti (le trovi nell'incantesimo quali possono essere). Nel frattempo devi dilettarti con gli incantesimi che non richiedano componenti materiali. Per costruirtelo da solo chiedi al master, ma deve esserne in grado il tuo pg.
  18. Le regole per lanciare le bombe sono qui: http://golarion.altervista.org/wiki/Attacchi_Speciali#Lanciare_Armi_a_Spargimento Quindi sono un attacco di contatto basato su destrezza, ovviamente. Se fai un alchimista e lo mantieni a distanza potresti pensare di tenere l'intelligenza come statistica primaria, seno puoi decidere di basarlo su forza se attacchi anche in mischia e buffarti. Ma da quel che ho capito vuoi tenerti lontano e fare il bombarolo. A quel punto la destrezza non è importantissima perchè a contatto di solito non hanno CA alte i nemici. Lo è se magari, oltre alle bombe, lanci a distanza con qualche altra arma, anche perchè le bombe si esauriscono prima o poi e devi studiarti qualche cosa di alternativo da fare.
  19. Ti dico sinceramente che la tua analisi è giusta fermo restando che alcuni preferiscono cavalli da tiro o cavalli da passeggio... D&D 5 mi è piaciuto tantissimo, forse anche perchè è una novità, ma in fondo sono prodotti complementari.
  20. Io vado dietro ai vari discorsi su combattenti vs incantatori, capendo che un mundane non ha capacità magiche e particolari che lo possono tirare fuori da ogni situazione, ma la mia esperienza è totalmente diversa col pathfinder (esperienza su 5 avventure oltre il livello 15 fino al 20). Di solito sono i combattenti o i furtivi stessi che risolvono le situazioni proprio per i danni massivi che fanno, ovviamente con il supporto di squadra degli altri che fanno si vadano a colpire. Sono determinanti al pari degli incantatori o quasi. Ora mi chiedo, avete un'esperienza superiore alla mia su questo tipo di campagne o no? Avete un grado di studio pari al mio oppure no? Smite4life, io non ho mai detto che è più semplice, anzi, ti devi sbattere a preparare le partite e gli scontri in pathfinder, non l'ho mai negato... Nel 3,5 il problema era ben diverso, c'erano mega combo e combinazioni che permettevano di fare troppi danni o a vincere gli scontri anche ben preparati dopo poco, o pg messi in disparte perchè poco ottimizzati... Rivedendo bene la richiesta nel primo messaggio: Dico di andare di Pathfinder assolutamente, tranne se si vuole qualcosa di più semplice, ma non meno appassionante. Ed eventualmente di parlare coi giocatori per scegliere in base alle propensioni.
  21. La descrizione di @The Stroy è un po' drastica, i livelli alti sono gestibili, ma richiedono una maggior preparazione del master nella costruzione dei png. Nel 5e è tutto semplificato e ciò è un bene per la parte interpretativa del gioco. Per quel che concerne la differenza incantatori/non incantatori penso si verifichi la stessa cosa nel 5e anche se è più equilibrato, dopotutto se vuoi menare al massimo o se non hai voglia di gestirti incantesimi, è normale che come giocatore scegli il guerriero... Tuttavia nel pathfinder (che lo conosco meglio del 5), hai un sacco di alternative perchè i picchiatori lancino pure gli incantesimi, con tutte le classi e archetipi che ci sono, per sopperire alla mancanza di possibilità in certi frangenti (si pensi solo a warpriest, alchimista, inquisitore, magus, vigilante).
  22. Io gioco ai forgotten con i miei amici, perché conoscevamo già quella di ambientazione! Usa i mostri del pathfinder però.
  23. Se sei navigato parti con cosa ti piace di più giocare, quando faccio il master mi annoio con le pregenerate.
  24. Falli giocare subito, ma ancora prima guidali nella creazione dei personaggi. La cosa importante che devono capire è che le classi sono un insieme di regole, il 3,5 tendeva a dare un'impronta al personaggio maggiormente la classe o la cdp che sceglievi. Non ci sono cambiamenti così drastici nelle meccaniche da dover fare un test. Quindi io ti consiglio la seconda opzione, secondo me dopo alcune sessioni capiranno già che la differenza è davvero notevole! Poi se conosci molto bene il gioco troverai loro una classe o delle meccaniche che si adegui ad ogni concept che hanno in testa.
  25. Ero tra virgolette critico solo per dare più spunti di riflessione all'autore del thread!