
Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn
- Tiri segreti del Master
- Tiri segreti del Master
- Ladro e furtivo
- Tiri segreti del Master
-
Come migliorare l'esperienza del gioco di ruolo
Creare una storia legata da un filo logico dall'inizio alla fine dell'avventura. Creare assieme una partenza, coinvolgendo tutti i giocatori dalla creazione dei personaggi a come si conoscono e/o conosceranno e cosa li accomuna. Far si che siano i giocatori stessi partecipi di come andrà l'avventura, che esso dipenda dalle battaglie o le scelte. Parlarsi, condividere e mantenere una sincerità e dialogo nel gruppo. Rimanere in gioco e nell'atmosfera il più possibile. Creare il maggior numero di interazioni con i caratteri e le caratteristiche dei personaggi. Non dare per scontata la vittoria del party, ma metterla sempre in gioco, sia durante gli scontri che fuori. Non forzare gli eventi o la storia. L'onestà. Non serve strafare, le cose più semplici sono spesso le più intelligenti.
-
BrainStorming: Compagno Animale del Druido
Perchè fermarsi alle regole? Peccate così tanto di romanticismo... vi mando l'ENPA sotto casa! Inanzi tutto la druida dovrebbe indagare su cosa è successo dopo la sua dipartita. Se il suo amico è morto non di vecchiaia potrebbe provare a risorgerlo con resurrezione pura. O chissà cosa altro. Potrebbe essere l'inizio di una avventura che la coinvolge in prima persona assieme al party...
- Tiri segreti del Master
-
Silenzio, Maghi ed Assassini
In teoria il discorso è che non si può pretendere che tutti facciano tutto, semmai consenti di aggiungerlo aumentando il livello incantesimo di 1 almeno. Sul discorso del bilanciamento, beh, il d&d 3 fa acqua da tutte le altre parti, altro che un incantesimo in più e uno in meno sulla lista...
-
indovinelli ed enigmi nel gioco
Nel caso un punteggio di intelligenza alto, potrebbe far si che dia degli indizi solo a chi supera una certa prova di intelligenza, faticassero a risolvere. In questo caso avresti una soluzione mista.
-
Richiesta consiglio su mappe
Basta anche un foglietto di carta a quadretti piccoli per passarla dove la disegnano man mano. In realtà basta che ti metti sul lato lungo del tavolo, usi uno schermo mini per i dadi o altro e puoi disegnare direttamente te se non hai ingombro eccessivo davanti, le schede dei mostri ecc li puoi tenere su una sedia davanti a te e il tavolo gli fa da schermo. PS: comunque io quasi mai faccio avventure in dungeon, mi piacciono di più all'aperto...
- Richiesta consiglio su mappe
- Tiri segreti del Master
- Richiesta consiglio su mappe
-
Contest D'L: avventura sandbox
Grande, sei il miglior The Stroy del forum!!!
-
Aiuto AP per master novizio
Non seguo molto, ma pare che escano proprio in questo periodo degli AP horror, se non ho capito male, guarda sotto! Altrimenti parti da uno e appena prendi confidenza continua l'avventura come piace a te.
-
Chierici e domini
Non hai capito, io ho detto di aggiungere degli archetipi alla classe chierico (via competenze in armature per capacità volte alla magia, esempio). Come del resto c'è nel pathfinder e dà ampia libertà di scelta, sia per la classe base sia per il dominio. E con questa vasta gamma ci fai tutto ciò che vuoi.
- Tiri segreti del Master
- Tiri segreti del Master
- Tiri segreti del Master
-
Che razza e classe dovrebbe essere?
Ti segnalo questo chierico, che usa il mazzo di carte... http://www.d20pfsrd.com/classes/core-classes/cleric/archetypes/paizo---cleric-archetypes/varisian-pilgrim
-
Tiri segreti del Master
In realtà, per come sono abituato io, per i giocatori è una soddisfazione superare le insidie con abilità, tattica, e nel caso, fortuna. A volte se le prendono, a volte vincono e a volte pareggiano (fuga di una delle due parti), e ogni cosa ha le sue conseguenze e si è partecipi di come va la storia.
- Tiri segreti del Master
- Tiri segreti del Master
- Tiri segreti del Master
-
Chierici e domini
Ma come mai sostieni che è solo coi domini che si può personalizzare? Nel post ho scritto che dovrebbero introdurre gli archetipi. Anche perchè se è solo da domini la modifica il problema sarebbe che il chierico di ogni dominio è simile ad un altro. Invece se ci sono n domini e x archetipi, le configurazioni sarebbero nx invece che solo n, quindi parecchie di più!