Vai al contenuto

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. Io invece ti consiglio di sceglierlo in base a come fai il personaggio, al carattere, alle sue propensioni e agli incantesimi che lancerai. Tanto tutti i famigli hanno pregi e difetti, quindi: - o guardi la parte interpretativa; - o guardi le combo che puoi fare e cosa appunto diviene versatile per te. Ammetto che la scimmia con l'elmo con la croce rossa sopra che cura i pg malmenati è un'immagine bellissima! Così come se gira per il campo di battaglia a fare danni e poi irride l'avversario, ghignandosela.
  2. Zaorn ha risposto a Republic a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Serve a niente una gilda quando ci sono persone così diverse al suo interno. Mettersi d'accordo a inizio campagna decidendo che personaggi fare no? Ormai la frittata è fatta... Devi risolvere parlando coi giocatori, quantomeno di seguire la trama e non darsi motivi per dari addosso l'un l'altro. Ma è proprio una pezza... I malvagi semplicemente potrebbero non fare i cattivi anche perchè è poco saggio mettersi contro la gilda e i curatori. Dopotutto se credono nella gilda dovrebbero rispettarne gli ideali, se non nel profondo del cuore, almeno di facciata.
  3. Zaorn ha risposto a Nappo a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Passa uno stormo di piccioni, ts sui riflessi per scagazzata improvvisa. Se si passa il ts si è sporcato soltanto ed è nauseato, altrimenti è incollato per 1d6+1 round con condizioni intralciato e nauseato.
  4. Barbaro vai su car simil stregone o bardo. Ladro sull'arcano come lo sbabbaro. Monaco clericale va bene, sempre su sag, altrimenti anche arcano non sta male. Il paladino è una cosa a sè. Al monaco aumenterei il livello. Ma a che gioco giochi?
  5. Zaorn ha risposto a Nappo a un messaggio in una discussione Pathfinder
    Io col mio gruppo, se mancano 1 o 2 persone giochiamo ugualmente, il modo si trova, le giocate importanti si rimandano o si fanno dei riempitivi. Persa una giocata se ne fa un'altra!
  6. Zaorn ha risposto a Hero81 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Concordo in pieno, se si vuole essere più realisti e magari creare skecth divertenti e non frustranti, potete inserire la regola che prima delll'esito di ogni azione (massimo una volta al turno) si tirano due dadi da 20 e succede l'evento sfigato se escono due 1. 1 volta su 400 turni, statisticamente, ci può anche stare. Così come ci può stare con due 20 dei dadi fortuna, la botta incredibile di fortuna. E le pene possono essere più fantozziane anche perchè una rarità!
  7. Zaorn ha risposto a phantom93 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Io penso una cosa, prendendo ogni classe le può reskinnare tutte come alchimisti e via discorrendo, studiosi della medicina e della genetica, delle staminali e chi altro lo sa... Togli dalle liste gli incantesimi inadeguabili e la maggior parte del lavoro la hai fatta. Dipende anche che tipo di personaggio vogliono fare i pg. PS: io nella tua avventura farei il monaco emulando Ken Shiro! Buahhahahah!
  8. Zaorn ha risposto a phantom93 a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Ti consiglio questo archetipo per il mago. http://www.d20pfsrd.com/classes/core-classes/wizard/archetypes/paizo---wizard-archetypes/spellslinger E come dice @Pippomaster92 fai tanto reskin, apri la tua mente! Selezionando le classi giuste, puoi anche andare sopra al livello 5, facendo poi affrontare loro nemici ancora più forti, utilizzando magari i mostri "aberrazione", che mi sembrano i più adatti.
  9. Aggiungo qua perchè non posso editare l'ultimo messaggio. Ho ricevuto una scheda fatta anche con manuali non consentiti (campaign setting). Chi vuole fare personaggi con quei manuali mandi magari due schede, una coi materiali consentiti e una no, così facciamo almeno un concorso ufficiale e nel caso un secondo concorso con tutte le proposte. I manuali di terze parti sono proprio non contemplati eh!
  10. Zaorn ha risposto a Nappo a un messaggio in una discussione Pathfinder
    No, dovreste giocare senza di lui se dà altri pacchi, se si mischiano on game e off game è deleterio.
  11. Se addirittura in Burning Wheel è perseguendo il tuo scopo che prendi pure i punti esperienza, gli allineamenti sono ancora più marcati. Allineamento per me è una propensione ad un credo, un obiettivo, un ideale.
  12. Ma tutta sta roba, @greymatter, praticamente è senza buoni e cattivi? Forse volevi dire che non ci sono regole meccaniche sugli allineamenti o che proprio non esiste il buono ed il cattivo nell'ambientazione (o il difensore della legge e quello che vuole sovvertirla)?
  13. Ora non ho da condividere. Semplicemente si parlava di ded 3,5 e stavo spiegando che si può giocare senza allineamenti, neanche fatti in casa, evitando le regole che non piacciono. Seno si cambia gioco, non vedo problemi. Ma mi dite quali sono sti giochi fantasy medioevali senza allineamenti?
  14. Vedi precedenti messaggi.
  15. Mi faceva piacere confrontarmi! E capire la vostra posizione che in alcune cose non mi sembra coerente.
  16. Veramente io seguivo i vostri da due pagine, i miei argomenti si sono esauriti.
  17. In realtà io gioco con gli allineamenti. Stavo dicendo, seguendo i discorsi: chi non gioca con gli allineamenti può fare...
  18. Eh, quali non li hanno, perchè ho giocato prevalentemente a ded e pathfinder.
  19. Non sono un intenditore di ded 3,5, sono uno che dice che quella edizione è sorpassata, non sto dicendo che si deve togliere la regola. Sto dicendo che se uno vuole toglie la regola, punto! Se uno vuole invece la segue e la interpreta, dato che sui mille mila giochi medievali fantasy ci sono tante interpretazioni della stessa, altrimenti se ne fa una in casa.
  20. Era per dire che non è obbligatorio giocare con gli allineamenti in ded 3,5, te sei destinato a non capirmi.
  21. Ma se ho un party dove lo stregone è ateo, il chierico non ha divinità, ma segue ideali o domini in genere, il picchione è ateo, basta che non scelgo le opzioni legate ad allineamenti ed è fatta, ci sono 754 manuali di roba, ognuno potrà scegliersi cosa vuole per la sua campagna, no?
  22. Usare le regole di allineamento è comunque opzionale in tutti i giochi, non vedo il problema... Tutti i giochi, più o meno, hanno approfondimenti sugli allineamenti che si possono usare come no, pure ded 3,5. Lo stesso chierico, può avere dei domini al posto delle divinità, volendo. Ovvio che se vuoi non seguire un allineamento, ad esempio il paladino o altre cose, o le adatti a regole fatte in casa o non le usi, ma hai 2000 altre opzioni per giocare roba simile con un minimo di reskin.
  23. Io non è che non volevo rispondere, ma ribadivo semplicemente che, riferendomi alle ultime versioni dei giochi (almeno io), specificatamente in questa parte del thread, se una "regola" d'allineamento dice essa stessa che non è una regola, ma una traccia, di cosa stiamo parlando?
  24. Si, ma il problema sembra l'interpretazione letteraria delle regole... mi pare triste.
  25. Secondo me il problema sta nel fatto che "certi allineamenti sono snobbati" e "gli allineamenti funzionano male" sono il primo frutto del secondo, quindi non è stupefacente che il discorso viri in questa direzione. Siamo in discussioni generiche gdr, secondo me dipende a quale gioco ti riferisci perchè è regola di quasi tutti i giochi dare gli allineamenti come linee guida e non come regola. Così come quasi tutti i giochi non ti obbligano a fare un pg allineato. Io gioco a pathfinder e se giochi in avventure dove l'allineamento non è importante, hai 2000 opzioni ugualmente senza pregiudicarti possibilità. Probabilmente quello succedeva con il 3,5, molti seguivano alla lettera il gioco per trovare le combo e facevano lo stesso per gli allineamenti, finchè non andavano in conflitto con sè stessi. Presumo!