Vai al contenuto

Zaorn

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Zaorn

  1. @ithilden, è quello che è venuto fuori nel corso del thread, io ho cercato di riassumerlo, cercando di mettere d'accordo i più e di dare soluzione a chi si trova a gestire delle situazioni perchè non ha prevenuto. Sto cercando di seguire i discorsi di un po' tutti e di assimilare, tutto lì. A parte il discorso allineamenti si e allineamenti no, perchè sono i manuali stessi di vari gdr a dire che poi hanno mille sfumature e sono indicativi. Ti cito questi: Questo breve riassunto dei nove allineamenti descrive il comportamento tipico di una creatura di quell'allineamento. Le singole persone possono variare profondamente da questo comportamento tipico, e ben poche sono le persone totalmente e perfettamente aderenti ai precetti del loro allineamento. (ded 5) E pathfinder è qui, sul 3,5 manco so cosa c'era scritto da spaventare così i giocatori... http://golarion.altervista.org/wiki/Allineamento E tanti altri giochi diranno che sono delle semplificazioni di modi comportamentali da adattare al gioco con i compari o situazioni. A livello di meccaniche, se la campagna non prevede scontri tra bene e male, caos e legge e si decide per qualcosa di più "umano" come allineamento, il problema quasi non si pone perchè i personaggi staranno più sul neutrale e avranno degli scopi diversi e di certo non sceglieranno personaggi paladini o chierici di divinità troppo inquadrate dove ci si basa sull'allineamento per i poteri stessi. Da quel che ho capito nel 5 il paladino è più flessibile a ciò, mentre nel pathfinder basta usare la classe cavaliere che è il paladino senza allineamento in pratica. In altri giochi uno potrà fare mille altre scelte oltre ad house rules. A me non pare che i manuali obblighino a usare gli allineamenti o a interpretarli in maniera sacra perchè altrimenti senza non si gioca. Inizialmente non volevo parlare di allineamenti si o no, ma del perchè certi allineamenti erano snobbati dai giocatori. Capito ora? Dando per scontato che qui sul forum non ci fosse sto contrasto su allineamenti si e allineamenti no, non l'ho specificato bene, poi il thread è andato a farsi benedire. E dando anche per scontato che la gente gli allineamenti li prendesse con le pinze, sia che sui loro giochi fosse scritto nelle regole, sia che non ci fosse (come nel 3,5). Chiarito l'equivoco?
  2. Quello si, @Ji ji, ma in tante campagne proprio è tutto lasciato un po' al caso e il problema sorge all'improvviso, da quel che notavo sul forum. Per questo ho poi tirato le conclusioni, spesso invece c'è chi per paura non caratterizza il personaggio per non rischiare litigi o far quello che meglio crede, perdendosi una parte interpretativa del gioco. Vero anche cosa dice @The Stroy, non va utilizzato per punire l'allineamento, altrimenti i giocatori spaventati non accentueranno i tratti morali del loro pg. Ed è controproducente per il gdr. E @SilentWolf ha messo dei bei suggerimenti su come gestirli se non sono prerogative di alcuni pg ad inizio avventura, ad ogni modo penso che le conclusioni che avevo tirato pocanzi possano adattarsi a tutte le considerazioni e suggerimenti che avete fatto voi. In realtà ribadisco, visto che spesso tanti si trovano in difficoltà a gestire legali buoni nel party penso che siano tutte cose che aiuterebbero chi sta iniziando una campagna con pg del genere, sia con tratti marcati che legali buoni nel senso quasi stretto della definizione (poi dipende anche dal gioco, ognuno varia leggermente la regola). Questa parte è quella che intendevo si dovesse discutere a inizio campagna, tra le altre cose, soprattutto perchè è sterile assegnare un allineamento ad esempio ad un chierico, slegando esso stesso dalla morale della divinità, per esempio:
  3. Intendi per il party o per il mondo intero? Perchè se è per il mondo intero tante ambientazioni danno per scontato che ci siano creature facenti parte dell'ambiente stesso che sono spostati completamente da una parte in maniera marcata.
  4. Ithilden, mi autocito, mi chiesi già venerdì su che piano interpretare il topic, ma pare che non mi sappia spiegare con nessuno a sto punto! Gli ultimi due quote che mi hai fatto sono delle provocazioni per esprimere il mio accordo con @KlunK... Breve riassuntino: inizialmente volevo parlare del perchè tanti non volessero interpretare pg con allineamenti restrittivi (e ho fatto l'esempio del legale buono), poi ho sentito le argomentazioni di tanti e alla fine ho cercato di tirare le conclusioni del thread che è ricaduto nel "mettirsi d'accordo" anche sugli allineamenti oltre che creare un party coerente con sè stesso e allora ho cercato di tirare le fila, tenendo conto del bellissimo tema del murderhoboi. Spero finalmente di essere stato spiegato (errore di lingua voluto) e che si riprenda in maniera civile, grazie ad @Alonewolf87!
  5. Senti Klunk, l'allineamento non esiste, sono tutti buoni e cattivi insieme come nei cartoni giapponesi, non continuare a rompere dicendo che gli allineamenti sono utili al gioco. Tanto lo sappiamo che Lathander fa il filo a Lolth...
  6. Non mi interessa allineamenti si o no, se uno non usa gli allineamenti gli frega niente del legale buono così come se si fa il paladino se lo fa che non punisce il male, ma che punisce cosa vuole. Una prerogativa del topic sono gli allineamenti, non la loro utilità, oltretutto non si parla di un gdr preciso, ma in generale. Quindi ora è gradita dar una conclusione al thread, SGRADITISSIMA la discussione su allineamento si o no (inoltre ho pure cercato di dare una conclusione inserendo nella stessa anche chi gioca senza allineamenti). Apritevi un thread e parlatene se tanto ci tenete. Io sono 5 pagine che dico di cosa parlare e cosa no, mi sarà spiegato male all'inizio, però basta!!!! Pure te, la parte in blu è quella da modificare e te vai a prendere il post scriptum e ci rispondi.
  7. Ho provato a ridare una sorta di conclusione al thread, vediamo se qualcuno non è d'accordo con quest'ultima versione. Ho contemplato anche i casi dove non si usano gli allineamenti. In generale per andare d'accordo intorno al tavolo io riassumerei che resta importante dare a inizio avventura una definizione di bene, male, legge e caos laddove fosse necessario. Altrimenti decidere comunque delle linee guida al posto degli allineamenti, correlandole alle divinità (se ne esistono nell'ambientazione). Stabilite le linee guida, ogni personaggio interpretato può muoversi all'interno delle stesse in totale libertà, compatibilmente alle sue propensioni, libertà ovviamente limitata da comportamenti che possono risultare distruttivi per la campagna ed il gruppo di gioco. Il master dovrebbe far si che i codici morali e comportamentali dei vari personaggi siano comunque definiti almeno a grandi linee da background e/o allineamenti ecc... e che essi siano compatibili con l'avventura da affrontare così che nessuno tra virgolette abbia veri svantaggi o vantaggi dati dal suo codice morale, privilegiando lo sviluppo anche caratteriale dei personaggi non solo dal punto di vista meccanico, aiutando chi è alle prime armi e ha paura di commettere incoerenze con il background o la divinità che ad esempio segue il suo personaggio, oppure correggere quei giocatori che commettono "murderhoboi" (o come *beep* si scrive) o magari creano personaggi molto piatti. Anche perchè nelle campagne dove c'è una componente di interpretazione alta, ho notato che ci si diverte di più. E penso che possa essere considerato un dato di fatto. Ma giusto per curiosità e ignoranza mia, quali sono questi giochi fantasy medioevali senza allineamenti? Sottovaluterò i vostri discorsi off topic, ma tutti sti problemi sugli allineamenti non li ho mai avuti, anche perchè è sempre bastato usare un po' di cervello e flessibilità per non dare di matto.
  8. Se il thread è sul consumare braciole, non fa piacere se intervengono i vegani con le loro invettive.
  9. Penso che questo valga anche per il bloodrager che è una via di mezzo tra una e l'altra classe: http://www.d20pfsrd.com/magic-items/wondrous-items/wondrous-items/r-z/robe-of-arcane-heritage http://www.d20pfsrd.com/magic-items/wondrous-items/wondrous-items/a-b/amulet-of-the-blooded Altro non saprei... Potresti usare il variant multiclassing sorcerer, prendi, qualsiasi classe tu faccia, i poteri dello stregone. http://www.d20pfsrd.com/classes/character-advancement Penso di aver raschiato il fondo del barile!
  10. Io non so cosa c'è di strano nel mettersi d'accordo prima delle giocate un po' su tutto da persone civili e poi giocare senza avere problemi, tra chi si è bisognerà trovare dei compromessi se uno la vede come Klunk e uno come Drimos. Bah, comunque io di tutti sti discorsi che fate su allineamento si e allineamento no me ne frega proprio na cippa. La prerogativa del thread era parlare tra persone che seguono almeno a grandi linee gli allineamenti.
  11. L'allineamento è un'opinione, disallineata da sè stessa.
  12. No, per avere più alla forza, perdi il BAB durante la raffica di colpi e ti sale meno il danno a mani nude. Se vuoi assomigliare un pochino ai draghi prendi i talenti di Eldritch Heritage, ma sono assai sconvenienti perchè richiedono anche un talento abilità focalizzata come prerequisito. Però potresti avere l'arma a soffio, le ali ecc... Gli artigli non servono tanto.
  13. Devi proprio trasformarti in drago? Non ti basta una belva feroce? Se non mi dici cosa vorresti fare è un problema...
  14. Ah beh allora... meno male che non volevi fare il figo! Allora imbastiscila così: monaco sohei 1 livello, stregone crossblooded celestiale e draconico, discepolo dei draghi e guerriero arcano per il resto. Bab alto, saggezza agli incantesimi e casti di 8° almeno a livello 20 (dipende come distribuisci i livelli).
  15. Ad ogni modo dite la stessa cosa in due maniere diverse, @KlunK probabilmente non ha mai dovuto discutere granchè sugli allineamenti coi suoi compagni di gioco, quello che è importante in tutti i gruppi è semplicemente stabilire bene cosa fare a inizio avventura, di certo se si dovranno fare dei sotterfugi non ha senso far creare un legale buono ad un giocatore, così come se è una campagna buona non ha senso buttarci dentro un drow brutto e cattivo nel party.
  16. I pawn comunque sono la cosa più economica!
  17. No, piuttosto se mi dici come vorresti che fosse il tuo monaco e quali incantesimi sarebbero carini per te posso consigliarti altre combinazioni!
  18. Zaorn ha risposto a New One a un messaggio in una discussione Pathfinder 1e regole
    Io direi il contrario, per il semplice motivo che: 1- sarebbe un truschino. 2- quando scegli un nuovo bersaglio questa forza magica lo attacca e allo stesso modo se esso ha una forza magica che lo respinge si attiverà (RI), così come se influenza un tiro salvezza esso stesso entrerà in gioco. Altrimenti veniva specificato nell'arcana. Io sono sempre contro a non usare cose che fanno parte dei core, perchè spesso hanno bug o non sono fatti benissimo. Comunque il senso dell'incantesimo pare essere quello di muoverlo, non di ignorare le difese del nemico.
  19. Certissimo, ho integrato il regolamento così c'è direttamente la lista ufficiale! In pratica devi fare un "gish", ma non ho usato il termine perchè è un forum in italiano e soprattutto mi ricorda l'edizione 3,5!!! PS: appena ho tempo posto un esempio di descrizioni tanto per dare un'idea!!! Ricordo che non si valuta solo la componente meccanica, ma anche quella di piacevolezza nell'insieme della proposta non trascurando la parte interpretativa!
  20. Core significa tutti i manuali che si trovano qui: http://paizo.com/pathfinderRPG Dal mago/stregone allo psichico dell'occult adventures.
  21. Valuta anche lo stile del drago (1,5 volte la forza al danno) e il pummeling style. http://www.d20pfsrd.com/feats/combat-feats/pummeling-style-combat-style http://www.d20pfsrd.com/feats/combat-feats/dragon-ferocity-combat Per massimizzare il danno ovviamente non ci sono tanti altri metodi oltre al poderoso e all'amuleto dei pugni potenti se non esci leggermente dalla classe base. Tuttavia mi piace tanto il concetto di gioco che hai. Tuttavia ti consiglio, oltre al pugno stordente, anche il tocco di serenità, ti consiglio sbilanciare come manovra e pure il talento stoccata. Per il resto personalizzalo come meglio credi e se hai bisogno di consigli o ti vengono altre idee se posso ti rispondo volentieri!
  22. Grazie @Drimos! In generale per andare d'accordo intorno al tavolo io riassumerei che resta importante dare a inizio avventura una definizione di bene, male, legge e caos laddove fosse necessario. Altrimenti decidere comunque delle linee guida al posto degli allineamenti, correlandole alle divinità (se ne esistono nell'ambientazione), dove comunque l'ultima parola spetta al master. Stabilite le linee guida, ogni personaggio interpretato può muoversi all'interno delle stesse in totale libertà, compatibilmente alle sue propensioni, libertà ovviamente limitata da comportamenti che possono risultare distruttivi. Il master dovrebbe far si che i codici morali e comportamentali dei vari personaggi siano comunque definiti almeno a grandi linee da background e/o allineamenti ecc... e che essi siano compatibili con l'avventura da affrontare così che nessuno tra virgolette abbia veri svantaggi o vantaggi nel corso dell'avventura dati dal suo codice morale, privilegiando lo sviluppo anche caratteriale dei personaggi non solo dal punto di vista meccanico, aiutando chi è alle prime armi e ha paura di commettere incoerenze con il background o la divinità che ad esempio segue il suo personaggio, oppure correggere quei giocatori che commettono "murderhoboi" (o come *beep* si scrive) o magari creano personaggi molto piatti. Anche perchè nelle campagne dove c'è una componente di interpretazione alta, ho notato che ci si diverte di più. E penso che possa essere considerato un dato di fatto. Qualcuno offre di meglio?
  23. Per favore, puoi inserire nel testo una frase che possa andare bene come premessa per far andare d'accordo i player su questa questione per chi interpreta il gioco alla tua maniera? Quanto basta per giocare in armonia con personaggi caratterizzati.
  24. Scusa Klunk, l'ho inserita perchè volevo mettere d'accordo anche chi non usava allineamenti oppure non dava per scontato cosa fossero tali definizioni. Ti piace? Almeno il thread non rimane tra i millemila che rimangono senza conclusioni! @Drimos: Questa frase era per chi, come te, ha quel pensiero (legittimissimo e motivato). Altrimenti decidere comunque delle linee guida al posto degli allineamenti, correlandole alle divinità (se ne esistono nell'ambientazione), dove comunque l'ultima parola spetta al master. Se vuoi arricchisci il mio testo come preferisci, così mi aiuti a migliorare le conclusioni del thread, se ti fa piacere aiutarmi e lasciare qualcosa.
  25. Si, non sempre, ma si!