
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Domande, richieste, spiegazioni...
Dovrebbe esserci (visto che a noi le segnalazioni arrivano).
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Ecco, della caratteristica mi ero proprio dimenticato L'idea della doppia caratteristica non è male, anche perché (ma forse è solo una mia impresione) in true20 le caratteristiche incidono comunque di meno sui vari bonus (è difficile che qualcuno arrivi a +10 in Forza). Avere abilità "pure" non mi sembra un grosso problema... Penso che l'unica cosa da fare sia provare un po' a giocare con i numeri.
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Io non sono d'accordo. Se non ho mai cavalcato, sicuramente non riuscirò a fare acrobazie sul cavallo (non sono addestrato), ma penso che riuscirò in qualche modo a farlo andare avanti senza cadere. E se sono di 10° livello, avrò comunque passato abbastanza tempo su un cavallo da saperci andare abbastanza bene (più del solo bonus nella caratteristica, ma ovviamente meno di uno che ha dei gradi). Allo stesso modo, io non ho mai fatto corsi da tecnico, ma sono in grado di cambiare dei pezzi al mio computer; ovviamente non sarei in grado né di costruirli dal niente, né sono capace di farlo andare come se fosse un terminale della NASA. Aggiungere una componente derivante dal livello è più "realistico" di lo so fare/non lo so fare.
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Sì, non mi dispiace... fondamentalmente le prove verrebbero così: d20 + [bonus dipendente dal livello] + [bonus per la "specializzazione"] + bonus vari VS CD Ora bisogna decidere quanto è il bonus del livello, e come dare le skill "a scelta". In Saga ogni classe ha un numero di abilità in cui essere addestrata al 1° livello, l'addestramento dà +5 ai tiri e sblocca gli usi specifici. Ora, come modello va bene (anche se IMHO +5 è tanto). Una cosa a cui pensavo (ma è solo una mia idea) è che ci potrebbero essere delle "specializzazioni" ancora più strette, ovvero se le skill sono accorpate (ad esempio Percezione = Ascoltare, Osservare, Cercare) e io sono addestrato in Percezione, posso prendere una ulteriore "specializzazione" ai tiri di percezione legati alla vista (per dire).
-
True20 - Rifacciamo le abilità allora?
Sulle CD: secondo me sono la prima cosa da rivedere... è dura cambiare il sistema tenedo le stesse CD. Sulle skill che migliorano con l'uso: Avete visto Dimensioni? Si parte da un valore base (che dipende da punti iniziali e caratteristiche), ogni utilizzo si prende un "pallino", quando i pallini sono uguali a [punteggio +1] l'abilità sale di 1 e si riparte col conteggio. Detto questo, un sistema così è macchinoso in un gioco d20 IMHO. Sul sistema di SWSE: E' sicuramente vero che SWSE si presta a essere molto cinematico, ma il discorso del "mago che ha +10 in acrobazia" presuppone due cose: - che se è arrivato al 20° livello, gli sarà capitato di sperimentare vari campi d'azione qua e là, per cui si sa "arrangiare" anche in campi che esulano dalla sua focalizzazione; - che anche se si ha un bonus di partenza in tutte le skill, non ci si può fare tutto; le azioni più caratteristiche hanno comunque bisogno di addestramento. Detto questo, gli incrementi di SWSE (di 5 in 5) sono probabilmente un po' troppo alti per True20.
-
Gioco di ruolo Sortilegio
Ho dato un'occhiata al materiale... Sembra molto interessante, e anche il lavoro che hai fatto tu è valido. Il problema è che una parte del gioco è presa dai librigame, perciò è una violazione della proprietà intellettuale dell'autore... per cui non possiamo proprio pubblicarla sul sito.
-
Espandere Liste "Evoca..."
Non è se lo fa... non può. Solo le tabelle x evoca mostri/alleati naturali, salvo varianti oppure controllando nei manuali nuovi se ci sono eccezioni. Alleato planare e legame planare sono più liberi.
-
Espandere Liste "Evoca..."
Teoricamente con evoca mostri scegli tu che cosa evocare. Discorso un po' diverso con i vari alleati planari, dove però hai comunque un margine di controllo sul genere di creatura. Non solo; i chierici che usano evoca mostri non possono proprio richiamare mostri di allineamento opposto a quello della loro divinità.
-
Mano spettrale 3.0 e 3.5
Alcune piccole precisazioni... Puoi far comparire la mano dove vuoi entro il raggio d'azione. Il testo dell'incantesimo è piuttosto vago riguardo al movimento della mano, per cui io credo che gli AdO contro di essa si possano trascurare. Come specificato nelle FAQ, il fatto che sia la mano a tenere la carica non cambia le normali regole per gli incantesimi a contatto; per cui, il primo attacco in mischia è considerato parte dell'azione di lanciare l'incantesimo.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Ti posso dire che l'ho fatto anch'io, dare i premi per il LI, perché in effetti la differenza non è molta, e ti risparmi un po' di conti. Il fatto è che, anche rifacendosi all'esempio che hai fatto prima, bisognerebbe valutare caso per caso. 4 PNG ladri di 1° sono una sfida impegnativa perché hanno delle abilità che li fanno funzionare meglio in gruppo, per cui ci sta un aggiustamento verso l'alto. D'altro canto, se tu usi una coppia mista, è probabile che il mostro con il GS più basso non aggiunga molto allo scontro in sé, ma aumenti la difficioltà della sfida solo in quanto "fattore di disturbo". Comunque no, non è una cosa "sbilanciata" IMHO.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Veramente il manuale del DM è abbastanza chiaro nel dire che i PX si danno sul GS di ciascun mostro e non sull' EL (tant'è che sono in due capitoli diversi). Comunque, i PX si danno a occhio
-
Espandere Liste "Evoca..."
Non sono del tutto d'accordo... o meglio, mi può star bene se ci si lavora un po' su e si fa una lista con criterio. Aprire un manuale e prendere il primo mostro che c'è per evocarlo è eccessivo; dopotutto, i mostri attualmente indicati non sono tantissimi (per esempio il MM5 ne prevede 7 evocabili, per lo più diavoli/demoni, e altrettanti creabili come non morti).
-
Espandere Liste "Evoca..."
A caso Risposta completa: teoricamente, sono divisi per GS, anche se non corrisponde sempre. Una variante per le liste personalizzate prevede che il GS di un mostro sia pari a, più o meno, il livello dell'incantesimo -1; se vedi le liste, però, ci sono più eccezioni che regole. Sempre teoricamente, non ci sono molti altri mostri aggiunti alla lista; gli ultimi 2 o 3 manuali dei mostri ti indicano, all'inizio o alla fine, quali mostri possono essere evocati con cosa.
-
Attacco Furtivo
Fiancheggiando
-
Aggiungere danni alle capacità soprannaturali
Rispondo partendo dal maestro delle melme del MAsters of the Wild (mi pare che l'abbiano aggiornato a 3.5 ma non mi ricordo dove). I tocchi melmosi sono attacchi speciali di contatto, e da nessuna parte è indicato che si applichi la Forza. Non sono attacchi senz'armi, per cui Colpo Ki infame non si applica (e non sono neppure attacchi naturali, per cui non si applica neanche attacco naturale infame). Sono attacchi di contatto, per cui sono considerati armati, e non provocano attacco di opportunità come attaccare senz'armi (per cui il talento non serve). Quando la costituzione scende, i pf scendono in corrispondenza.
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... Ambientazioni
E' quello che dicevo sopra... non abbiamo ancora visto il manuale dell'ambientazione, non abbiamo neanche i nomi sicuri di che divinità sono dentro... personalmente aspetterò di vedere il manuale prima di pronunciarmi, intanto sono fiducioso
-
Siamo tutti un po' PP?
Scusate, ma riguardo al discorso della sezione PG... a parte che ogni tanto (raramente, è vero, ma succede) qualcuno chiede anche indicazioni su come fare un background o come ruolare il PG, l'idea che ho riguardo a quella sezione, è che i "numeri" del PG possono essere suggeriti dagli altri, da qualcuno che sa più degli altri dove trovare cosa, mentre l'"interpretazione" non è qualcosa che puoi insegnare, dipende dal gruppo, dal momento e soprattutto dalla persona. Insomma, non ci vedo niente di strano se nella creazione PG ci sono solo richieste di CdP o talenti, quello che c'è dietro lo metterà il giocatore (e di questo posso essere abbastanza sicuro, visto che lì non ci postano solo i ragazzini alle prime armi, ma anche gente come - per esempio - me ).
-
4E NEWS: Tutto quello che sappiamo su... Ambientazioni
In attesa della traduzione autorizzata ma non ufficiale dell'articolo linkato qui sopra, riporto alcune risposte di Rich Baker alle domande (o meglio provocazioni) di un fan sulle boards WotC: D: La "Spellplague". Originariamente descritta come una "malattia che colpisce gli incantatori e li uccide o rende pazzi" (o qualcosa del genere) ora sembra essere più un "Periodo dei Disordini sotto steroidi". Come ha fatto notare MArkusTay in un altro thread, "qual'è, esattamente, la definizione di "Spellplague"? Sicuramente NON è una malattia, né un affezione magica, per cui la parola Plague (pestilenza) è sbagliata. Quello che la Spellplague E' è una descrizione "poetica" per un periodo (non qualcosa di tangibile) in cui Mystra è morta e la Trama scomparsa. RB: Forse non ho dato il giusto tono all'articolo. Spellplague non è solo un termine per "il secondo periodo dei disordini"; è un fenomeno reale, una manifestazione di magia che spesso appare come un'aura di fuoco blu. Puoi imbottigliare un po' di Spellplague, portarlo da qualche parte, e lasciarlo andare. E' come una specie di nanovirus le cui eruzioni sono apparse in molti luoghi diversi nel corso di una decina d'anni, e continua ancora in alcuni posti sfortunati. D: Quando Mystra è morta l'ultima volta, perché la Trama non si è dissolta, e perché non c'è stata la Spellplague? E se Mystryl ha potuto "ricreare" sé stessa come Mystra, in un istante, perché Mystra non ha potuto farlo quando Shar e Cyric hanno assaltato Dweomerheart? RB: Non voglio dare una risposta a metà, ma dirò semplicemente che Shar, avendo osservato le morti di Mystryl e Mystra, si è resa conto che doveva seguire un procedimento molto specifico quando ha organizzato la morte di Mezzanotte, altrimenti la dea della magia si sarebbe ricreata. Perciò, Shar ha tentato un metodo mai provato prima e ha prevenuto questa rinascita. D: Forse sbaglio, ma siccome Mystra è morta e la Trama "dissolta", com'è che *tutti* gli incantesimi "Epici" o "Alta Stregoneria" e le "Magie tipo Mythal" non sono stati colpiti? RB:Direi perché i mythal e simili hanno una speciale natura "circolare" e auto-mantenuta. Sono stati descritti come magie viventi per molti aspetti. Hanno una sorta di forza vitale propria, e direi che è questo che li ha sostenuti. Ma non so se abbiamo specificatamente deciso che questo è il motivo, è solo una mia speculazione. D: Sulla stessa linea - Quando si è dissolta anche la Trama d'Ombra, perché a Shade non hanno perso le capacità magiche e non sono impazziti? Perché la Città di Shade non è precipitata? Solo perché aveva un "Mythallar"? Mi ricollego al mio precedente dubbio - questo Mythallar non faceva parte della trama? RB: Perché la Trama d'Ombra non è la Trama, e non ha bisogno dell'esistenza della Trama. E' una "interfaccia" alternativa, e non è stata direttamente danneggiata dalla morte di Mystra. Tuttavia penso che sia corretto supporre che c'è stato un "ritorno di fiamma" che Shar non si aspettava, e che la Spellplague non ha rispettato gli utilizzatori di Trama d'Ombra sul suo percorso. D: Mi sembra anche di ricordare che la Trama sostiene tutta la vita su Toril e tutti gli esseri viventi sono collegati alla Trama (potrei ricordare male, ma questo potrebbe essere qualcosa che Ed ha detto su Candlekeep?) e se collassa, *tutta la vita* su Toril dovrebbe *perire*. Non sono sicuro di ricordare bene, ma se lo faccio, c'è una qualche ragione per cui questo non è successo? RB: Perché la totale morte planetaria non ci sarebbe molto utile? Per quanto ne so, niente dei Reami dice che la Trama *deve* essere presente perché esista la vita. Se abbiamo detto qualcosa del genere in passato, penso che abbiamo sbagliato, altrimenti avremmo raffigurato le zone di antimagia e le zone di magia morta in modo completamente sbagliato per anni. D: Per quale motivo le Statue Semoventi si sono "scatenate", se secondo la mia logica o Waterdeep doveva essere *completamente* protetta *oppure* tutta la Costa della Spada (incluso Baldur's Gate) doveva essere totalmente spazzata via? RB: Anche se la Spellplague non ha direttamente colpito l'area delle antiche protezioni, potenti individui pazzi o infettati da essa al di fuori di queste protezioni sono a volte penetrati nelle aree protette e hanno fatto casino. Così direi io. Forse la parte dell' "animare le statue semoventi" è stata la pessima idea di un potente arcimago prima che degli avventurieri fermassero il suo piano. D: Thymanther. Pensavo che i Dragonborn fossero *già* stati introdotti nei Reami, in ‘Dragons of Faerûn’ come figli di Bahamut e Tiamat? RB: E' una sfortunata coincidenza; cercando il nome della nuova razza giocabile per la 4e, i nostri sviluppatori si sono accordati sul miglior nome disponibile per la 3e. Il Dragonborn di Races of the Dragon introdotto in Dragon of Faerun non è necessariamente lo stesso dragonborn della 4e. D: Anche i BArdi sono stati colpiti dalla Spellplague? E cosa farete di loro (visto che nei FR ci sono sempre stati molti PNG bardi) se nel MdG non c'è la classe Bardo? E ancora - la Spellplague ha colpito anche Stregoni, Arcieri Arcani, CAntori della Lama, Assassini etc. o solo i Maghi? RB: Tutti gli utilizzatori della Trama, direi. Ma non ti preoccupare, i Bardi ci sono, nella 4e. Se non sono nel Manuale del Giocatore, saranno disponibili poco dopo, online o su un altro manuale. PEr cui si può supporre che siano ancora in giro. Mi spiace che tu sia deluso, Asgetrion, ma spero di averti convinto che c'è almeno una piccola possibilità che noi non siamo completamente inetti. Grazie per il tuo riflessivo post, e spero che sospenderai il giudizio finale fino a che non vedrai tutti i pezzi messi insieme. Una mia considerazione personale: capisco che l'enitità dei cambiamenti prospettati per i FR possa intimidire. Quello che non capisco è come, con così poche fonti (perché i dati certi sono mezza colonna su Grand History e un articolo di due giorni fa su Dragon), si sia creata una polemica che è già saltata ad ampie conclusioni riguardo al futuro dei FR. Personalmente, quello che ho visto finora non mi sembra perggiore del Time of Troubles.
-
Io Sono Leggenda
Film bellissimo; interpreta lo spirito del romanzo originale, pur adattandolo alla sensibilità moderna. E' difficile fare un paragone puntuale tra il film e la sua fonte, le differenze sono tante, ma la prima metà della pellicola è un crescendo di paranoia... poi il film va per conto suo, il finale non convince del tutto ma nell'ottica dello spettatore direi che era dovuto. Will Smith è davvero bravo. Secondo me non è vero: non cerca di essere né un thriller né un film d'azione. E' un film fantascientifico-catastrofico sui generis; non credo sia così scontato raccontare una storia dove per 2/3 del tempo hai un solo personaggio che si muove (peraltro, recitazione niente di che di chi, visto che c'è solo lui?). Chi si aspettava un film d'azione alla Die Hard forse si è lasciato condizionare un po' troppo dal trailer.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Qui ti sbagli... il manuale spiega chiaramente che voti e in generale talenti exalted richiedono un'ampio supporto di BG, devono essere presi solo da personaggi super-buoni ed entrati in contatto con agenti delle divinità.
-
Livello Incantatore
Attenzione... lanciare incantesimi di 5°livello non è la stessa cosa che avere un livello di incantatore di 5°. Un mago di 5° ha livello incantatore 5, e lancia incantesimi di 3° livello.
-
Il torneo degli arcieri
Tieni conto di una cosa (ci ho pensato ogni tanto anch'io). Ammettiamo di seguire le regole, per cui un bersaglio avrebbe CA 3 (-5 per la Destrezza, -2 perché è immobile). Però, ci saranno parti più piccole del bersaglio, che perciò hanno anche modificatori per la taglia (Piccolo +1 ecc.). Per cui, il centro del bersaglio potrebbe avere CA 7 (diminutive). A questo aggiungi anche gli incrementi di gittata...
-
Siamo tutti un po' PP?
Hiade, è sempre un'impresa rispondere ai tuoi post Il marketing forse sì, ma gli sviluppatori non proprio... Aspetta: con un sistema "libero", costruisci il tuo PG in maniera equilibrata se hai un minimo di logica nel fare le cose, e anche qui, se giochi in un ambiente dove sei portato a farlo. Un sistema a punti solitamente ti permette di mettere dei "difetti" dove non ti creano problemi, e spendere il 90% in una singola cosa in cui sarai il massimo. Il giocatore accorto non lo fa, perché è cosciente del fatto che il gioco non è limitato solo a quell'aspetto (e lascio fuori gli aspetti "interpretativi"). Coi punti, puoi arrivare ad avere praticamente successi sicuri in una determinata cosa, anche se ovviamente in tutto il resto sarai nella media o sotto. In D&D non puoi farlo così sfacciatamente: sì, ci sono i flaws, opzionali, ma per il resto i BAB sono prefissati, i TS sono prefissati, gli spell anche ecc... Il massimo che puoi fare è cercare la combinazione di cose che ti porta ad avere questi punteggi il più in alto possibile.
- Autorità e gregari
- Autorità e gregari