
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Lanciare incantesimi in armatura
Sopra hai il link dell'SRD... meglio di così... anche perché non si può scambiare contenuti di manuali protetti da copyright.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Io ho usato le linee guida del manuale del DM, qualcosa può essere venuto fuori scala, ma se avessi letto bene il mio post, ho lasciato fuori diverse cose (e cmq la gemma della visione è attivabile 30 minuti al giorno, mentre quella del VoP è sempre attiva; e il bonus alla CA è exalted, e se fosse un'armatura, il monaco non ne beneficerebbe granche). Sicuramente qualcosa mi è sfuggito (tipo l'anello di resistenza agli elementi), ma non penso di essere fuori di così tanto. Opinabile. Appunto: tu spendi la tua parte per opere di bene, hai un pacco di benefici extra che competono (se proprio non superano) un normale equipaggiamento, e secondo te è bilanciato?
-
Come fare un chameleon?
Come ho già detto in un'altra occasione, a me il factotum non piace molto in questa situazione... entrambe le classi fanno la stessa cosa, ma la fanno in due modi diversi, che tra loro non sono poi così sinergici. Ilfactotum è l'unica classe che non se ne fa neinte di Able Learner (che è prerequisito per la CdP), e i suoi privilegi di classe sono tutti basati sugli inspiration point (che dipendono dal livello di classe) e sull'Int, laddove il Chameleon può spostare la sua stat primaria dove più gli conviene... Insomma, il factotum è veramente una classe che può fare di tutto, ma credo funzioni meglio da sola, piuttosto che affiancata alla CdP. Mi sembra un po' random fare un livello solo da chierico, apposta per metamagia divina, considerando che non sempre da chameleon avrai le spell da chierico... per questo, dicevo prima, è meglio tenersi sulle classi "generiche", piuttosto che fare livelli in classi che meriterebbero di essere avanzate di più per funzionare al meglio. Il rodomonte può andare, ai primi livelli ti dà già diverse cose interessanti.
-
Il discepolo dei draghi a cosa serve?
Certo... ma se per l'interpretazione devo fare un PG che diventa uno schifo, io il dubbio me lo pongo...
-
Icewind Dale II
Stai attento perché alcune classi ti permettono di avere qualche punto esperienza in più con delle mini-quest più avanti nel gioco... Spoiler: Nel primo capitolo ti servono un chierico e un nano. Se il chierico è di ilmater, lo usi anche più avanti. Inoltre, a un certo punto trovi un laboratorio che, per essere usato al meglio, ha bisogno di un trasmutatore con alchimia alta). Cmq puoi aggiungere o modificare membri al party anche più avanti nel gioco, con il comando "gestione party". Il problema è che i PG nuovi che crei partono da zero.
-
Il discepolo dei draghi a cosa serve?
A dire la verità basterebbe 1 livello da stregone. Gli 8 gradi in conoscenze (arcane) li puoi mettere un po' come classe incrociata prima, un po' quando ci arrivi, se hai intelligenza abbastanza alta... volendo ci si arriva con un guerriero 4/stregone 1. Secondo me, però, il guerriero qui funziona poco imho, forse è meglio un'altra classe da picchiatore, tipo il barbaro o il paladino... in ogni caso sarebbe un caster per modo di dire Sono d'accordo con chi dice che è piuttosto inutilizzabile come classe, è una specie di specchietto per le allodole... ci sono modi migliori per fare lo stregone drqago.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Problema? è fisso, ma è il 25% in più, stimato per difetto... e i talenti saranno anche inutili, ma sono 10!
-
Come fare un chameleon?
- Solo una: prendi due aptitude focus, ma hai solo un ability boon (che però aumenta con l'aumentare dei livelli). - Sì, dura 24 ore o finché non lo cambi. - Sì, ma se non hai un focus che lancia incantesimi, diventa inattivo (come tutti i talenti di cui non rispetti i requisiti). Secondo me la cosa migliore è un multiclasse ladro/guerriero: sono due classi abbastanza "generiche", che ti permettono di accumulare rapidamente i benefici di classe e anche di avere benefici che puoi usare comodamente dopo. Fare uno o due livelli in altre classi, di cui poi non avrai modo di far avanzare le abilità speciali, è un po' uno spreco...
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
http://www.dragonslair.it/forum/showpost.php?p=291816&postcount=69 Un Monaco bven costruito con VoP può arrivare a CA sopra il 50, e ha riduzione del danno... i barbari grossi sono più che altro questione di tempo
-
Lanciare incantesimi in armatura
Due cose... lo stregone da battaglia (battle sorcerer) NON è il warmage che lancia solo invocazioni, è una variante dell'unearthed arcana, che però ti riduce ulteriormente le spell conosciute. In alternativa, per ridurre il fallimento c'è una variante del guerriero su Complete Mage (è un po' lunga da spiegare, comunque è fatta per i multiclasse guerriero/caster). Seconda cosa: perché bistrattare così il povero warlock... è una bella classe, può non piacere, ma non è così sgrava, su!
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Ok, però, seguendo lo spirito del talento, come atto eroico romperesti il voto per salvare i tuoi compagni usando un oggetto... è tutto lì il discorso, VoP è aperto all'interpretazione del DM, per cui sarà lui a decidere cosa si può usare e cosa no... certo che prendere un talento che ti dice "ok, rinunci ai tuoi beni materiali, in cambio di un potere maggiore", e poi cercare i modi di aggirare le sue limitazioni, IMHO va contro lo spirito del talento.
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
Se al 19° livello non avete armi +3 non è colpa dei forgotten, è il master che ha le braccine corte con questo voglio dire che è il solito discorso dei GS calcolati tenendo conto anche del valore medio dell'equipaggiamento per PG, che al 19° è di 580000 mo (il che dovrebbe includere con una certa facilità armi di valore di potenziamento adeguato).
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Sono interpretazioni... dipende tutto da una cosa: se vuoi interpretare il talento attenendoti al suo spirito, o se vuoi sfruttarlo solo per il suo potere. Non ti posso dire "No e basta", però se ci pensi, che senso ha dire "queste pergamene appartengono al guerriero, perché è lui che le porta in giro, io le uso quando serve"?
-
D&D 4a Edizione Concept Art
Seguendo questo link potete trovare la gallery di William Connors, l'autore di alcuni dei disegni visti sopra. Se scendete un po' nella pagina, ci sono 14 disegni di concept art per la 4e, di cui qualcuno già visto, qualcun altro pubblicato su Races&Classes... la cosa interessante sono i commenti dell'autore ai disegni.
-
Giudizi e opinioni sul voto di povertà
Esatto: sono beni materiali, e tu hai fatto voto di non usarli.
-
Premio fedeltà di fine anno 2007 - Regolamento
Gentilmente, cerchiamo di non intasare questo topic. Usatelo solo per le domande.
-
Il Judge risponde
Quattro (come sempre).
-
Calendario D&D
Suppongo che nessuno si ricordi che l'ha scaricato da noi...
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
E' vero che a livelli alti ci sono decine di mezzi per i PG di informarsi di quello che ci può essere o non essere in una certa zona. Quello che non è automatico è il ragionamento "so che in una zona vive un drago, per cui mi preparo a pieno per andare a farlo fuori, anche se magari non ci devo neanche passare vicino a dove vive". Io sono convinto che il mondo in cui si muovono i PG non esista in funzione di loro e di quello che possono uccidere... sapere che in una determinata zona vive un drago non significa né che i PG lo incontreranno (o non lo incontreranno) sicuramente, né che si devono preparare appositamente per ucciderlo, a meno che non siano uno di quei gruppi che appena sentono "drago" fanno ($_$). E comunque, il discorso della preparazione vale allo stesso modo per qualsiasi mostro di quei GS.
- E' possibile ritardare la scelta dei talenti?
-
Doppia campagna. Consigli
A me l'idea del secondo gruppo piace, soprattutto se stai attento a come lo gestisci (per esempio, non è necessario che i PG secondari siano i "bracci destri" del villain, potrebberoe ssere informati sia come PG che come giocatori solo del minimo indispensabile). Probabilmente finirla in scontro diretto non è il massimo, in termini di comodità, ma l'idea è interessante.
-
Il Paladino
Sì, era il Cavaliere della Morte (un mostro). Comunque, mi ricordo che anche in AD&D c'erano, con i kit, diverse possibilità di fare un "antipaladino". Se vuoi farlo in 3.5, direi che ti hanno detto più o meno tutto... A parte Guardia nera e le varianti del paladino, ci sono delle CdP che hanno un po' questo tema di "cavaliere/guerriero cattivo" ma non sono esattamente quello che vuoi tu, tipo il warrior of darkness (book of vile darkness) o il bone knight (eberron, five nations).
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
Allora lo chiedo anche a te... siccome è la prima volta che sento questa cosa, dov'era? Sul manuale?
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
Gentilmente, mi spieghi che contraddizione vedi tra quello che ho detto io e quello che hai detto tu? Ripeto a te quello che ho detto ad altri... Sicuro, dal punto di vista dei giocatori, al 19° livlelo hai qualsiasi spell e puoi sapere tutto con le divinazioni, ma chi ti dice che il drago in questione non viva in mezzo al deserto, sulla cima della montagna più alta, o su un'isola sperduta? I draghi sono mostri solitari (per lo più, perché ogni tanto si potrebbero trovare anche in famigliole), ma solitario non vuol dire che tutti sanno dove sono i draghi. A me il discorso che contro i draghi si va sempre (o quasi sempre) preparati sembra ancora privo di basi, e dubito che questo fattore sia stato tenuto in considerazione nel calcolo dei GS, perché è un elemento che si può applicare o non applicare a qualsiasi mostro.
-
Il GS dei Draghi. Siamo sicuri sia corretto?
Questo discorso però non regge... perché tutti i mostri hanno un livello d'incontro (non GS) minore o maggiore, a seconda che tu sia preparato o no, o che siano in condizioni tattiche favorevoli o sfavorevoli... e su 5 tipi di draghi malvagi, almeno per 3 viene specificato che tendono imboscate e si nascondono, per cui non è così automatico che i PG si presentino a uno scontro con un drago preparati, no?