Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Guarda, non ho voglia di discutere, ma ti prego di argomentare questa affermazione (che secondo me è priva di fondamento) con qualche riferimento preciso nei manuali. Se fosse come dici tu, in primo luogo i draghi non sarebbero nelle tabelle degli incontri casuali, secondariamente, ogni drago ha le sue tattiche e la sua organizzazione.
  2. Subumloc ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mica vero... cioè, è logico che tu sei il DM e decidi tu quando far incontrare cosa ai PG, ma chi lo dice che un drago non è un incontro casuale? I draghi ci sono nelle tabelle dei mostri casuali, e possono anche essere in giro per gli affari loro (cosa che a me è capitata più di una volta). Credo che questa questione di metodo degli incontri abbiai poco a che fare con la domanda di klunk però
  3. Subumloc ha risposto a Azothar a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    C'è differenza tra esterno ed extraplanare (uno è un tipo, l'altro un sottotipo). A memoria, non c'è una singola creatura che abbia più di un tipo (sottotipi a parte). L'unica cosa è, come dice larin, la piramide degli archetipi... in questo caso, tenendo sempre come riferimento l'archetipo, anche il mezzodrago è applicabile (visto che va su qualsiasi creatura vivente e corporea), ma il tipo non cambia (resti esterno).
  4. Subumloc ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    E' vero... Io non sono mai arrivato a quei GS, ma lo stesso discorso si può applicare a qualsiasi livello. I draghi veri hanno a disposizione quanto c'è di meglio per un mostro di un certo GS: più punti ferita, tanti attacchi naturali con danni medi alti, CA e TS alti, un'arma a soffio, e se sono di livello adeguato tutte le varie amenità (DR, RI, varie capacità speciali). Un drago ha un GS vero che è sempre un po' più alto di quello indicato...
  5. In effetti stavolta c'è poco da dire... la cosa a livello di regole funziona (con tutte le premesse già dette: livello del PG, componenti ecc) perché il testo dello spell ha dei grossi buchi... basti pensare che, RAW, la copia è una creatura "viva e che respira", ma non è richiesto che sia così anche l'originale... Ovviamente, alle cose scritte male l'unica cosa che si può contrapporre è il buonsenso di chi le gioca
  6. Subumloc ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    L'unseen seer è sopravvalutato IMHO (lo dico perché l'ho giocato)... il divination spell power pesa, l'advanced learning non offre grandi cose ai bassi livelli, e il bonus al furtivo torna sempre buono ma ti costringe a tenerti vicino alla mischia... Il talento, invece, è decisamente ottimo.
  7. Subumloc ha risposto a KlunK a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Secondo me dovresti già iniziare a puntare al master specialist, scambiando uno dei talenti che hai con spell focus (divinazione), e prendendo questi due livelli nella CdP (al 3° livello si hanno già tutti i requisiti). Ci perdi il talento di metamagia bonus, ma guadagni abilità focalizzata (sapienza magica) gratis, che ti serve un domani per l'arcimago, più le abilità carine della classe...
  8. Subumloc ha risposto a Brona a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Sì e sì... Però tieni conto che è il DM che determina sia quali sono i modificatori per la prova, sia qual'è l'attitudine dell'esterno evocato... insomma, potrebbe anche accettare per niente o sotto minaccia, ma non sarà così contento, suppongo.
  9. Subumloc ha risposto a darteo_silver a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Dipende dal gioco Comunque, restando in D&D, assolutamente regolista. Con una precisazione: le regole si possono modificare o adattare per fare delle cose, a patto che: - tutti siano d'accordo - si rimanga coerenti con la decisione da lì in poi - abbiano senso.
  10. Quindi secondo te, in pratica, è meglio che il master decida discrezionalmente i risultati piuttosto che effettuare un tiro di dado previsto dalle regole e che tiene conto, per semplificazione del modello, di tutta una serie di fattori?
  11. In realtà no: la parte casuale viene risolta nel tiro di dado contrapposto tra Osservare e Nascondersi; eventualmente puoi dare una penalità di circostanza all'osservatore. In ogni caso, qui non si tratta se concedere o meno la prova di Osservare, ma se concedere o meno la prova di Nascondersi... possiamo dire che, siccome il bersaglio non sta guardando l'assassino, questo ha occultamento (in maniera congruente a "distogliere lo sguardo") e pertanto può effettuare la prova di Nascondersi.
  12. Però, in questo caso, la prova di Osservare potrebbe essere l'uomo che, per caso, alza gli occhi e può vedere l'assassino con la coda dell'occhio...
  13. Subumloc ha risposto a Silverleaf a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Pag 144-146
  14. Subumloc ha risposto a Silverleaf a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Manuale del DM - ma non aspettarti grandi descrizioni.
  15. Intendevo che edito il mio post, non il tuo. Perché hai segnato "arma focalizzata +2"? Non dà +1?
  16. Ciao Majere Allora: non puoi prendere due volte lo stesso talento a meno che non sia specificato nella sua descrizione. Se ci sono altre cose edito il post
  17. Attenzione: risolvere le situazioni in base all'arbitrio del DM è plausibile in un GdR, ma non sempre (come in questo caso) è regolisticamente corretto. In questo caso, nel momento in cui arriviamo alla risoluzione dell'attacco di un ladro nei confronti di una guardia, il procedimento regolisticamente corretto è quello espresso qui e qui: l'incontro inizia con una prova contrapposta per determinare se la guardia è sorpresa o meno, e da lì si determina se il ladro fa un attacco furtivo o no. La discrezionalità del master di risolvere la questione in altro modo non fa regola.
  18. Però vedi che la prova contrapposta la fai fare? A quel punto, dopo la prova contrapposta, il fatto che il bersaglio sia di spalle o meno è irrilevante... il bersaglio è sopreso per aver perso la prova contrapposta, non per essere di spalle.
  19. Questo non ha senso... in pratica, tu dici che durante il combattimento, il facing non c'è, mentre fuori dal combattimento sì... però, nel momento in cui il ladro attacca, E' in combattimento... per cui tu regali un round di sorpresa solo grazie a un dettaglionarrativo (cioè da che parte sta guardando il bersaglio)... è una forzatura... perché a quel punto le situazioni in cui si può verificare una cosa del genere sono un'infinità... se non ci sono le regole per le spalle, non ci sono né dentro né fuori dal combattimento.
  20. Esattamente. Per questo, ripeto quello che ho detto prima. Se il DM vuole descrivere, in via eccezionale, un assassino che si avvicina alle spalle della vittima e la colpisce a morte, lo può fare. Se "avvicinarsi alle spalle" (descrizione ruolistica) comporta il poter effettuare un furtivo (azione regolistica), per me è un'incongruenza, e peraltro una di cui si può facilmente abusare.
  21. Insomma... l'attacco di sorpresa prevede che una parte non sia consapevole dell'altra. Ciò, a sua volta, comporta una prova contrapposta tra Osservare e Nascondersi, o Ascoltare e MS. Ma a quel punto, il fatto che il bersaglio sia di spalle o no non c'entra molto... Dare round di sorpresa solo perché "l'avversario è di spalle", evitando così una prova contrapposta, mi sembra una bella forzatura.
  22. Qua ci sono due cose da puntualizzare però: - questa è la sezione regole, e regolisticamente non si può fare. Che poi un DM lo conceda ruolisticamente è un altro discorso; - Mi può star bene l'avvicinarsi alle spalle, ma se il discorso diventa "mi avvicino alle spalle e gli taglio la gola" o "mi avvicino alle spalle e gli faccio un furtivo" no, perché in quel caso è cercare di attivare una meccanica con una cosa descrittiva (situazione di cui si può facilmente abusare).
  23. Subumloc ha risposto a Lock-naah Do'urden a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Come ti hanno già detto, il lavoro di fondo c'è, perché togliere la magia va a toccare gli equilibri tra PG e incontri. Cosa che non si riduce solo alle cure, ma va a toccare la durata stessa degli incontri (i combattimenti tenderanno a durare di più senza i colpi da tanti danni della magia, ma ciò significa che quei mostri che hanno tanti attacchi o attacchi speciali utilizzabili ogni tot round potranno farlo di più), l'utilizzo delle risorse del PG ecc... Non è una cosa impossibile da fare. E' semplicemente una rogna. PS quelli che ho citato io non sono sistemi diversi, sono giochi diversi ma sempre d20 (Iron Kingdoms è addirittura un'ambientazione, quindi è sempre D&D).
  24. Subumloc ha risposto a Retziel a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    Certo, è fattibile. La CdP che ti dicevo sopra, però, ti fa prendere più talenti del normale e ti fa perdere poco per quello che riguarda gli incantesimi... non è per propagandare la mia idea, semplicemente se questa è la strada che hai scelto, la classe di prestigio è il modo più conveniente (IMHO)...
  25. Subumloc ha risposto a Lock-naah Do'urden a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Per rimanere in ambito d20 system, ci sono il GdR di Conan, il GdR di "A Game of Thrones" e l'ambientazione Iron Kingdoms dove la magia è assente o molto limitata. Insomma, sono giochi che tengono conto a monte della limitazione alla magia, ma restano nell'ambito del d20...