
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Veramente in AD&D erano abbastanza uguali alla 3.x...
-
Il Judge risponde
Siccome prende un numero di segnalini pari ai danni che farebbe, se è un 10/10, attacca e non viene bloccato, farebbe 10 danni, ma invece gli vengono aggiunti 10 segnalini (portandolo a 20/20).
-
Il Guerriero (2)
Diciamo che le manovre sono una specie di incantesimi... tu ne conosci un certo numero in base al livello, e ne puoi avere un certo numero "pronte", che funziona un po' come con gli incantesimi con la differenza che non vengono conteggiate sulla giornata ma sul singolo incontro; per cui inizi ogni incontro con tutte le manovre pronte. Weapon aptitude ti permette di prendere i talenti come se fossi un guerriero di 2 livelli in meno (es. se sei un warblade di 6° puoi prendere Specializzazione che ha come requisito di essere un guerriero di 4°). Inoltre con un'ora di pratica puoi cambiare l'arma con cui sei specializzato.
-
Vecna vs Kas
Se vai a leggerti i topic di news sparsi qua e là, vedrai che la Wizards si è ripresa i diritti su Dragon e Dungeon dalla Paizo (che lo pubblicava in cartaceo) per passare a una versione digitale delle riviste
-
Oggetti protettivi
Esatto E' brutto da dire ma pensa ai giochi per PC: tu puoi mettere solo un oggetto magico sulla testa, sia un cappello o un elmo
-
Il Druido
Contando che ti avanzano solo 5 livelli, potresti fare il warshaper (complete warrior) che non ti dà niente come caster ma rende molto come potenzialità guerresche, migliorando tutti i tuoi wild shape. In alternativa sullo stesso manuale c'è il nature's warrior che ti aumenta di 2 il livello dell'incantatore, anche se non ha bonus altrettanto forti. Entrambi hanno requisiti molto agili e sono su 5 livelli
-
Il Judge risponde
L'hai counterata per quell'attivazione (il che significa che potenzialmente può essere riattivata in seguito). L'equip controlla la targettabilità solo quando viene attivata l'assegnazione.
-
Il Judge risponde
Solo per un totale di 6 mana Ognuna conta come una magia a sé. Se distrugge tutte le creature, distrugge anche quelle imbersagliabili o protette.
-
Oroscopo in D&D
Le costellazioni dovrebbero essere descritte nelle varie ambientazioni, ma solitamente ci sono così tante divinità che non c'è bisogno di credere in un segno Materiale sugli oroscopi è sicuramente sparso qua e là in un paio di numeri di Dragon.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Se fai un giro sui forum americani, trovi un sacco di gente che si augura che la 4a edizione sia più impostata sul roleplaying. Ora, io sono convinto che questo non sia compito dell'editore che fa il regolamento, ma se nel manuale trovo già parte del lavoro fatto per risolvere le situazioni scenografiche, ben venga
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Se ci pensi bene, però, i tipi dei mostri sono uno strumento più per chi li deve inventare che per chi li usa. Diamo per scontato che certi tipi (es costrutti, non morti) avranno comunque delle loro caratteristiche ben definite e comuni, ma per tutti gli altri le divisioni non sono così precise... aberrazioni e bestie magiche, umanoidi e umanoidi mostruosi, esterni ed elementali... ci sono troppi casi di sovrapposizioni (pensa ai githyanki che vivono sul piano astrale ma sono umanoidi, mentre i tiefling sono esterni). Soprattutto, quando si crea un incontro, capita di crearlo misto. Quello che Mearls proponeva è di non suddividere più i mostri per origine ma per scopo (ad es. picchiatori, castatori ecc), in modo da semplificare la preparazione al DM, evitare mostri che non si sa bene cosa facciano (vedi articlo sull'ogre magi) ed evitare dieci mostri con statistiche uguali ma tipi diversi Personalizing and specializing your character is amped up, it’s one of the most powerful things about 4th edition. If you’re a barbarian, you’re not a frenzied berserker. If you’re a barbarian, you’re a barbarian for your entire career. The frenzied berserker and bear warrior will be at the very end. Non è che dicano molto in realtà... da qualche parte si è accennato alle classi di prestigio, ma potrebbe anche semplicemente voler dire che le classi base non sono più solo una sorta di compitino prima di avere i poteri superfiki delle CdP, ma che hanno senso hanche per conto loro
-
Combattere sott'acqua
Pugnali, asce e simili non si possono usare. Archi, balestre e simili hanno -2 per ogni metro e mezzo di distanza, oltre alle normali penalità di gittata. E' scritto sul manuale del master.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Il discorso sui livelli credo sia solo un modo per suddividere un po' gli stili e i tipi di mostri, per differenziare il gioco tra un livello e l'altro. Quanto al ranger... spero che significhi che gli tolgono le inuitili spell e gli mettano lo skirmish (sarebbe una dritta!). Sono molto contento della prevista possibilità di differenziare le classi in base alla razza. Mi sembra una cosa fondamentale ^^
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Sì, è in 3.5, anzi uno degli ultimi usciti. COmunque io non ne sono tanto convinto, il factotum è una classe particolare che fa un pò di tutto, ma non mi sembra che leghi bene col camaleonte dal punto di vista meccanico... sicuramente butteresti via il talento prerequisito (perché il factotum ha tutte le skill di classe), e con i privilegi non saprei... si può provare, ma forse il factotum è meglio tenerlo puro.
-
Dimensioni e Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
C'è da dire che A Game of Thrones d20 non è D&D, ma un gioco a sé... le classi ci sono, ma fondamentalmente sono basate tutte sulle skill... Certo è che anche dimensioni può dire molto con un setting del genere
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Sinceramente non capsico tanto fervore (né da una parte né dall'altra) premesso che se anche non sono nel manuale base, non è che sparirebbero del tutto (doptutto nelle varie ambientazioni avrebbero un ruolo più o meno improtante), ma da un punto di vista di giocatore che si avvicina al gioco per la prima volta, lo gnomo è una razza la cui identità si sovrappone parzialmente a quella di altre razze (come gnomi o halfling). Evidentemente gli sviluppatori, in base a richerche fatte, hanno ritenuto che lo sforzo di riqualificare gli gnomi non valesse la pena, e piuttosto introdurre qualcosa di nuovo per coprire ruoli che al momento sono vacanti (ossia una razza malvagia giocabile, suppongo). E bisogna anche vedere cosa sarà dei tiefling - non è detto che saranno gli stessi che conosciamo ora.
-
Blazing-Frozen Berserk
Concordo con Klunk. Da un punto di vista regolistico non c'è nulla che impedisca di avere entrambi questi talenti, ma trovo decisamente arduo giustificare il poterli rpendere entrambi. Inoltre, anche se le descrizioni dei talenti "non fanno regola", uno dice che il tuo corpo è pervaso di energia del fuoco e l'altro di energia del gelo... non so come sarebbe possibile.
-
[DnD 4e] D&D Quarta Edizione - news
Dalla conferenza "Domande&Risposte sulla 4e", GenCon (appunti di un partecipante) - I mostri non avranno tipi e sottotipi come ora, ma avranno un ruolo ben definito. Vedi articoli di Mike Mearls sul sito Wizards. - i livelli saranno più o meno suddivisi in 1-10 eroici, 11-20 [paragon], 21-30 epici. - gestione delle risorse: le classi avranno ruoli definiti - un guerriero non sarà penalizzato per essere un "tank", un "guaritore" per curare, un mago per lanciare dardi incantati. Niente più maghi che tirano fuori la balestra. - Nuovi incontri - ci sarà più "situazionalità" e complessità nell'ambiente: ponti sospesi, getti di lava ecc. Un incontro è una scena di gioco: parlare a una guardia, difendere le porte della città, attraversare un paesaggio montano per entrare nel tempio di Asmodeus. - Molti più mostri da combattere per i PG, meno incontri vedrabnno i PG contro un unico cattivo grosso. Più meccaniche per sistemare i mostri - ruoli definiti. - Nuovo formato per gli stat block, più di 300 mostri nel nuovo MM. - Più magia in tutti gli aspetti del gioco. - Storytelling cooperativo. Il mondo di D&D è un punto di luce in un grande mondo oscuro, sword and sorcery, fantasy medievale. Molti spazi bianchi sulla mappa. - Greyhawk non sarà l'ambientazione base, ma resteranno le parti famose - Mordenkainen, Bigby, Vecna, Llolth, Tiamat, Asmodeus ecc. L'intenzione è anche di richiamare la grande mitologia di conoscenza comune, come Thor ecc. - Più risorse, meno restrizioni. Tutti avranno un compito preciso nel party, nessun personaggio scadente. - Magia Vanciana, in parte. Un mago non finirà mai del tutto gli incantesimi, ma finirà le "Spade di Mordenkainen", per esempio. - Le skill seguiranno l'impostazione di SW Saga Edition. - Meno alberi di talenti, più facile per i PG cambiare abilità e provare cose diverse. A ogni livello ci saranno opzioni tra cui scegliere. - Personalizzazione e specializzazione del PG ampliate. Se sei un barbaro, non sei un berserker furioso. Sei un barbaro per tutta la tua carriera. Il berserker fuioso o il guerriero orso arrivano alla fine. - Multiclasse - molte scelte interessanti. La sceklta dei poteri è buona su entrambi i versanti. Niente più "guerriero scarso" attaccato a "mago scarso". - L'esperienza c'è ancora, ma è più facile per i DM determinare i passaggi. "Costruisco un incontro di livello 8, per 8000 xp, questo e quello = 8000 fatti. Niente tabelle. I mostri hanno un livello come i PG. Un "gruppo contro gruppo" di 5° livello equivale a un EL5 di adesso. - Ricerche hanno stabilito che i gruppi tendono più verso i 5 giocatori che i 4 - gli incontri sono più modulari e facili da scalare. - Mago e stregone uniti? No. Quante classi base? Più di 3, meno di 15, vedere le anteprime. - "il ranger ammazza lo scout e gli prende le sue cose... scusa Scout, non ce l'hai fatta. Ma adesso il ranger sarà più forte perché si prende le tue cose." - "Sapete perché c'è lo stregone nella 3.5? 1/3 del Manuale del Giocatore era tutto su una classe, per cui abbiamo tirato fuori lo stregone." - Razze mostruose - sarà chiaro dai manuali quali sono giocabili e quali no. - Allineamento - "non sarà come ora. L'allineamento è parte della storia, parte del personaggio. E' un utile scorciatoia, ma troppi libri e troppi giocatori lo prendono come un limite. Vogliamo trattare l'allineamento come qualcosa di più. Non lo elimineremo, ma non vogliamo che sia un rimpiazzo per il carattere e la personalità." - i PX NON sono una risorsa da spendere. - Creazione di oggetti magici. "Abbiamo cercato di convincerci che ci fossero regole fisse per i prezzi, ma ci siamo trovati a capire che dobbiamo guardare la cosa da una prospettiva più ampia. Non ci saranno regole per i DM se neppure noi professionisti riusciamo a starci sempre dentro. Vi daremo molti esempi e suggerimenti per costruirli, testarli ecc." - Il Tiefling è nel MdG. Potrebbero esserci anche i cangianti. Le razze sono pensate in modo da differenziare molto PG di razze diverse - un nano guerriero sarà diverso da un elfo guerriero. Non ci saranno LEP, ci saranno più scelte per le razze insolite.
-
[DnD 4e] D&D Quarta Edizione - news
News tratte dal seminario sulla 4a edizione Mike Mearls è il lead developer per la 4a edizione. Gli altri sono Rich Baker, Andy Collins and Bill Slavicsek Il 3.5 Rules Compendium sarà una specie di ultimo saluto alla 3e, "una celebrazione e compilazione" (Bill Slavicsek). Il libro avrà un layout a enciclopedia, con commenti dei designer sul perché le regole sono state strutturate in un certo modo. Alcuni prodotti tra ora e maggio avranno materiale 4e per loro su D&D Insider. Elder Evils - una compilation di mini avventure trutturate attorno famosi super-mostri non di livelli divini, come Kezef Chaos Hound and Dendar the Night Serpent. Alcuni nuovi mostri del manuale 4e debutteranno in D&D Miniatures in Novembre. I libri in uscita da ora a maggio saranno "a prova di edizione". Dungeon Survival Guide - un libro illustrato da tavolo che mostra dungeon famosi in D&D come la Tomb of Horrors e il Castel Ravenloft originale. Innfighting - Gioco di dadi non collezionabili ideato da Rob Heinsoo. Simile come idea a Three Dragon Ante. A Grand History of the Realms - Adattamento cartaceo delle uscite web omonime, con nuovi disegni e materiale addizionale degli autori, tra cui Ed Greenwood e Eric Boyd. Quante razze base - la questione è stata ripetutamente evitata, fino all'ammissione che ci saranno meno razze di ora (11). Quante di meno e quali siano eliminate non è stato detto. Le classi di personaggio che finora non erano classi (sic) ora avranno risorse da gestire simili ad incantesimi. I Poteri dei Personaggi saranno suddivisi in "a volontà", "per incontro" e "al giorno". Gli "slot Vanciani" saranno ridotti nell'impatto sull'abilità totale di un incantatore. Gli incontri saranno completamente revisionati. I mostri avranno ruoli definiti nel MM. Il design dei mostri sarà più aperto. Non tutti i mostri avranno le informazioni necessarie per essere giocati come razze dei personaggi. La possibilità che Greyhawk sia il mondo base è stata evitata, ma i nomi propri di Greyhawk rimarranno. Alla domanda se i PX saranno richiesti per fare oggetti magici, Andy Collins ha Risposto (cit.) "No, Hell No." Come gli oggetti magici saranno creati non è stato discusso se non nella vaga affermazione che non sarà necessario sprecarci un talento in personaggio, e fuori personaggio che la struttura della creazione di oggetti magici è stata resa meno rigida.
-
Call of Cthulhu (d20)
Se così fosse non avrebbero fatto un manuale solo Comunque devo ammettere che il d20 non è proprio il sistema migliore per cthulhu... non tanto per il d20 in sé (da cui poi dipendono soprattutto le skill, e quelle che siano sul d20 o sul d100 è la stessa cosa), quanto per la struttura generale dell'avanzamento dei personggi. La parte sui talenti è un po' tirata via, perché comunque il 60% dei talenti riguarda il combattimento e il gioco non è improntato al combattimento... sono stati semplicemente presi i talenti del manuale base e messi lì. Se CoC d20 uscisse adesso, con l'esperienza di SW saga edition, credo che potrebbe venirne fuori un manuale fatto bene... e non è detto che ne vedremo uno in un futuro non troppo lontano.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Sui punti ferita ancora non si sa, ma se seguono l'impostazione di saga, un po' sono cambiati: ne hai di più al primo livello e di meno ai passaggi successivi. Non aspettarti di vedere cose a livelli di ferita tipo vampiri però Quanto al combattimento, pare che non sarà solo il grapple a venire rivisitato... da alcuni commenti post-GenCOn, pare che avremo sorprese per quanto riguarda critici, attacchi furtivi e attacchi di opportunità.
-
Call of Cthulhu (d20)
[MOD] L'unica cosa scandalosa è il tono di questo post. Capisco che il gioco non possa piacere, ma certe affermazioni sarebbero da evitare. Per stavolta niente infrazione ma sei avvertito
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Qui i discorsi sono due... pare che D&D Insider preveda già un supporto multilingue, per cui bisogna vedere se le traduzioni le fa la Wizards, le concede a qualcun altro, fa lei quelle online e lascia alla 25 i cartacei... poi bisogna vedere se la 25 fa tradurre la roba online ad esterni come sta facendo adesso... insomma, vedremo Quanto agli psionici, bisogna vedere cosa sarà del sistema magico. Ho l'impressione che il numero di spell sul manuale diminuirà drasticamente, un po' per la fantomatica "nuova gestione delle risorse", un po' perché su un manuale di 280 pagine devono starci le razze con i privilegi per livello, le classi di 30 livelli con tutti i privilegi da scegliere, i feat, gli oggetti e gli oggetti magici, le regole sul combattimento... Può essere che il mago 4.0 assomigli di più a uno psionico. Credo che il sistema Vanciano, comunque, non uscirà immutato da questo update.
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Considerando che non è ancora uscita e che siamo indietro di un paio d'anni con la roba della 3.5...
-
Filatterio dei Lich
Da dove esce questa affermazione? Il libris mortis addirittura afferma che è il filatterio a ricreare il lich...