
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Mostro del mese (luglio)
Ora, non vorrei smontare il vostro entusiasmo, ma penso che sarebbe meglio lasciare il sottotipo sciame al mostro. Dal punto di vista meccanico abbiamo un mostro che fa praticamente tutte le cose del sottotipo sciame ma non ce l'ha. Capisco le perplessità "di background", ma secondo me non giustificano la complicazione di un'eccezione, anche perché ci sono dei precedenti in senso opposto (il potere del warlock di trasformarsi in sciame e alcuni mostri sparsi qua e là).
-
Dubbio su sfondare porte
Una porta normale ha CA 3: 10, -5 per la Des inesistente, -2 perché è un oggetto immobile, senza modificatori di taglia (che si applicano se la porta è più grande). Inoltre, se usi un'azione di round completo, colpisci automaticamente la porta in mischia e hai +5 a distanza. (questo vale per tutti gli oggetti)
-
Attacco Furtivo
Questo perché calcolare i prezzi non è una scienza esatta e quelle tabelle dovrebbero essere solo delle linee guida, ma il prezzo finale andrebbe modificato confrontandolo con altri oggetti e anche con l'utilità/potenza dell'incantesimo.
-
Cambio di allineamento per i Pg
Confermo, e anzi le penalità erano addirittura previste in caso di cambio involontario (tipo per oggetti maledetti). In 3.x le penalità sono state tolte, ma rimane il problema dlel'allineamento statico, nel senso che non sono previste regole per cambiarlo; sta all'interpretazione del DM.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Provo a rispiegare visto che mi sembra di non essere stato capito. Qualche post più sopra è stata chiesta una giustificazione regolistica a favore di una parte o dell'altra, riguardo alla sofferenza degli animali. Ebbene, quello che dico io (e che mi sembra anche ovvio) è che prendere in considerazione questo elemento è una forzatura, o se preferisci, una HR.ù Se iniziamo a mettere in conto che gli animali evocati soffrono, allora dobbiamo tenerlo presente anche per le creature celestiali evocate dai chierici, per il compagno animale del ranger e la cavalcatura del paladino, per i seguaci umani e persino per gli avversari. Siamo tutti liberi di farlo, ma questo è un di più rispetto al gioco, che prevede che il tuo bel PG vada a combattere gli orchi cattivi senza pensare alle loro famiglie (questo è solo un esempio, ma io mi chiedo quanti giocatori si pongano veramente questo problema); per cui, se vogliamo tenere in mente il fattore "sofferenza degli animali", dobbiamo farlo in modo strutturale altrimenti è solo una scusa come un altra per prendersela con un giocatore. Quanto al resto, io sono convinto che non siamo nel campo dell'ovvia verita, ma delle interpretazioni. I lupi attaccano in branchi; è vero che un lupo da solo non riuscirà a tenere testa a una tigre, ma se riesco a richiamarne più di uno magari qualche possibilità ce l'hanno (a logica, più che a regole)... se poi l'unico modo che ho per farlo è con una bacchetta che me ne evoca uno alla volta, magari ci provo lo stesso e vedo che non va, e cambio tattica...
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Tu no, ma è un'argomentazione che è stata portata qualche post più sopra Certo che me ne rendo conto. Appunto per questo ti dico: Sappiamo che D&D è un gioco limitato, in cui l'umanità si divide in 9 categorie di persone (allineamenti), in cui molte leggi della fisica non esistono, in cui molti concetti sono semplificati per praticità di gioco. Riguardiamo la nostra situazione di partenza. Un druido per combattere un nemico evoca molte altre creature più deboli, e gli viene fatto presente che questo comportamento avrebbe potuto portargli gravi conseguenze. A questo punto, possiamo anche ammettere che il druido non ha fatto un uso ottimale delle sue risorse, ma non vedo perché si debba dire che ha fatto ne ha fatto un uso immorale (laddove morale = principi di classe del druido e allineamento).
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Non sto dicendo che non esiste. Dico solo che non la si può considerare come fattore per la risoluzione meccanica di un elemento di gioco. Non si possono mischiare elementi di "role" e di "roll", perché se lo fai ti viene a mancare la base di tutto il sistema: dovresti tenere conto di un infinità di altri elementi di cui non si tiene conto perché non sono previsti.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Dai, non esageriamo. Vogliamo entrare nel discorso di cosa vuol dire "far soffrire gli animali"? Allora ti giro l'esempio: un qualsiasi personaggio buono nbon dovrebbe neanche mai attaccare se non in modo non letale, perché fare daii ai pf vuol dire "causare sofferenza" (non parliamo poi dell'uccidere creature intelligenti...) Per questo ti dico che qui nessuno sta cercando una giustificazione regolistica a una cosa interpretativa. Vorrei solo capire cosa ci sia di così strano nell'usare un animale evocato per combattere, visto che è di questo che stiamo discutendo. Certo, probabilmente ci sono soluzioni migliori a evoca alleato naturale 1 per combattere una tigre, ma perché non si dovrebbe poterlo fare? In un combattimento di D&D non è così automatico, anche se è sicuramente probabile, che un lupo, o meglio un paio di lupi, possa riuscire a sconfiggere una tigre: basta che i dadi siano a favore del PG invece che del master. Se poi da qui dobbiamo arrivare a dire che il druido avrebbe dovuto lasciarsi uccidere piuttosto che combattere una tigre, mi sembra che stiamo esagerando.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
A me invece sembra assurdo che si continui a cercare una qualche profonda giustificazione a quello che, in fondo, è semplicemente l'incantesimo evoca alleato naturale. Voglio dire, abbiamo già appurato, e credo che siamo tutti d'accordo, che qui ci stiamo muovendo in una di quelle "zone grigie" dove ci deve stare una interpretazione del master; detto questo però, andare a cercare "cosa significa far soffrire un animale" e cose del genere in D&D non ha senso, perché sarebbe arbitrare il gioco con elementi che nel gioco non hanno nessun significato. Quanto alla questione di partenza, io ripeto il mio punto di vista: non penso che usare un alleato naturale per combattere possa portare in nessun modo a una penalità al suo incantatore, perché è per combattere che è stato pensato. Se poi un altro master non è d'accordo, mi sta bene, ma in quel caso deve essere chiaro con i suoi giocatori e mettere i paletti prima, non punire dopo.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
Non so come potremmo appurare regolisticamente una cosa come questa... il dolore non è contemplato in un sistema a punti ferita
-
Non morti controllati
In breve, le ombre create da quella che controlli non sono sotto il tuo controllo diretto, ma le puoi comandare indirettamente. Se l'ombra "generatrice" non è presente, non hai controllo automatico (ovviamente puoi sempre controllare anche loro con un nuovo uso di intimorire non morti). Il saggio suggerisce due HR per regolare la cosa: 1. le ombre create da quella che controlli contano nel tuo limite di non morti controllabili, ovvero anche il comando "indiretto" rientra nel limite massimo di non morti che controlli; 2. I non morti creati da un non morto controllato sono automaticamente liberi da controllo.
-
Non morti controllati
Questa domanda è uscita sulle FAQ da pochissimo, la riporto per completezza:
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (3)
Non conosco il gioco, ma su libris mortis c'è una CdP per chierici, il maestro del sudario, che evoca non morti incorporei. Potrebbe essere per lo meno un punto di partenza, però creature incorporee e non non morte (scusate il gioco di parole) non ce ne sono tante...
-
Attacchi di opportunitÃ
Ho un po' tagliato il tuo post comunque direi che ci sei quasi. In poche parole, un attacco di opportunità (AdO) viene causato nel momento in cui tu esci da una casella minacciata. Questo avviene sia che tu ti sposti a una casella libera che a una minacciata. Ci sono però due eccezioni: il passo di 1,5m che non provoca mai AdO, e l'azione di ritirata, volgarmente detta "mi muovo e basta", che ti permette di evitare l'AdO per la prima casella che lasci.
-
Il Monaco
E tentare il maglio sterminatore originale, ovvero quello preso dal sito dell'ideatore prima dell'edit per il complete warrior?
-
Nuovo GDR casereccio....
[MOD] spostato su rischiesta dell'autore.
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
In che senso la sfida è impari? GS non vuol dire "un incontro di questo GS deve spazzare via 4 PG del suddetto livello", ma "un incontro di questo GS deve consumare circa il 20% delle risorse di 4 PG di questo livello". Con le dovute eccezioni, che dipendono soprattutto dalla conformazione del gruppo, penso che sia valido.
- Avventure solitarie senza master
-
Capacità magiche e tempi di lancio
Da manuale, le capacità magiche richiedono 1 azione standard, se non è specificato diversamente nella descrizione dell'abilità o dell'incantesimo. In questo caso, consacrare richiede 8 ore
-
Il Mago (2)
Bastava chiedere Destruction retribution, libris mortis: quando un non morto creato da animare morti viene distrutto, infligge un tot di d6 da energia negativa in 3 m di raggio. Requisito: corpsecrafter, sempre libris mortis. Altre cose non saprei, forse qualche incantesimo...
-
Il Ladro
Non ti posso fare una traduzione, ma fondamentalmente è un combattente furtivo (bab alto, ma attacco furtivo, schivare prodigioso, tante skill) in armatura lggera, con delle abilità particolari quando lancia i coltelli, due delle quali molto particolari (si applicano solo alle armi da lancio con la proprietà ritornante) e una specie di attacco stordente migliorato. Per cui sì, ladro/ranger non è male, anche se con un livello da ladro hai già 3/4 dei prerequisiti, e quelli che ti avanzano sono tutti talenti "da guerriero", per cui dovresti arrivarci attorno al 6°.
-
Cerco/Non trovo/Esiste?
Ci sono degli incantesimi sullo spell compendium (grave strike, golem strike ecc). Sul magic item compendium ci sono dei cristalli, che aplplichi a un'arma e ti danno questa possibilità, e dei bracciali che ti permettono di farlo 3 volte al giorno.
-
Druido ed utilizzo degli alleati naturali in combattimento
MA non ti sembra una visione estrema della cosa?
-
Il codice del paladino
Appunto. L'energia positiva e l'energia negativa sono energie, e come tali non sono allineate. I piani dell'energia positiva e negativa sono ugualmente letali per il viaggiatore incauto.
-
Il Judge risponde
Funziona così: si risolve prima il sigillo, l'augure muore, poi si risolve il plax, non trova più il suo bersaglio e fa fizzle, cioè si auto-neutralizza. Va in cimitero come se fosse stata neutralizzata. qui hai ragione tu: non sei un avversario per cui puoi tirare quello che vuoi sulle creature del tuo alleato