Jump to content

Subumloc

Amministratore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Che è lo stesso motivo per cui Storm Crow è tra le migliori creature di Alleanze!
  2. Ho notato che ultimamente la stanno usando in diversi deck da top8 in legacy, vedi starcitygames e simili. Non chiedermi perche` pero`, il deckbuilding non e` il mio forte.
  3. Lim-dûl mi piace, ma com'è giocare un generale a CMC così alti? si riesce a gestirlo?
  4. Subumloc replied to Deborah's post in a topic in Dungeons & Dragons
    No, era uno spambot. Vorrei far notare che gli spambot non sono persone vere, per cui rispondere non serve a molto.
  5. Un consiglio al volo: io ho un vecchio mazzo zombi con un sacco di robine carine ma in 1x, sto pensando di buttarlo in commander. A questo punto però ho un problema: mi manca il generale! Vorrei restare in monoB; le alternative sarebbero splashare U per Grimgrin o G per Jarad, ma a quel punto la cosa mi diventerebbe un po' impegnativa. L'idea sarebbe una sorta di aggro con ricursione dal cimitero mio e altrui, con i vari lord tribali e un bel po' di rimozioni. Forse Mikaeus?
  6. Ciao a tutti; sto montando anch'io un mazzo Golgari e mi serve qualche consiglio; posto qui ma se è il caso i Mopd di sezione lo spostino pure. E' un mazzo for fun, non mi interessa che sia strettamente Standard (io credo nel Modern!) anche perché ci ho messo un paio di pezzi più vecchiotti. Tra quello che mi è rimasto dal prerelease e un paio di buoni scambi credo di avere una base abbastanza buona, ma non avrei intenzione di spenderci su molto. Più che altro mi rimane qualche buco nella lista e non so che metterci. Procediamo con la lista: Creature (23) 4x Testa Strisciante 4x Scarabeo di Fatica 4x Troll Lotleth 4x Triturascorie 3x Mago della gilda di Korozda 2x Minaccia del Ladro di Cadaveri 1x Golia di Pontemorto 1x Vassallo di Bosco Scricchiolante Come numero penso che bastino. I maghi della gilda hanno due buoni trick ma non mi convincono del tutto; ho una mezza idea di metterne 2 e 2 di quelli vecchi. I ciccioni in 1x non sono sicuramente ottimali ma li avevo lì e mi sembrava brutto non metterli. Terre (22) 4x Cancello della Gilda Golgari 1x Cimitero Silvestre 1x Boscaglia Orrenda 8x Foresta 8x Palude Contando la curva del mana, penso che 22 bastino ma eventualmente posso aggiungerne un paio. Niente di eccezionale, ma questo avevo, e non vado a comprarmi shocklands per giocare a casa. Altro (15) E arriviamo alla nota dolente. Non so come finire il mazzo. Al momento ho messo un 4x di Putrificare, che danno quel pelo di versatilità in più rispetto, per dire, ai murder/ultimate price; e 2 Talismani Golgari che hanno anche loro un paio di trick carini ma non penso serva tenerne di più. Resterebbero 8/9 slot. Mi era venuto in mente Raccolto dell'Altare che è sinergico sia con Mangiacarogne sia con i generatori di pedine che ho. Serve un'altra rimozione, uno scartino? Ho dei duress da poterci mettere. I Lungosguardo non mi convincono senza shock, a quel punto meglio le Crescite Inarrestabili... EDIT: Alla fine l'ho temporaneamente risolta così: 4x Putrificare 4x Costrizione 2x Talismano Golgari 2x Runachiave Golgari 2x Ritrovamento Prezioso 1x Ordini di Jarad Le runechiavi fanno un po' da manafixing ma saranno le prime ad andarsene. Il resto sono cose che avevo a casa.
  7. E‘ abbastanza normale ai primi livelli. Come hai detto bene tu, vedrai che salendo le variazioni aumentano.
  8. 1. La principale differenza sta più che altro nel fatto che sono di gruppi diversi, il che può limitare l'accesso ad alcuni talenti, poteri o capacità speciali che funzionano con una e non con l'altra, nonché chi può usarle. 2. Le armi aggiungono il loro bonus di potenziamento ai tiri per gli attacchi e per i danni. Le armature aggiungono il bonus di potenziamento alla difesa Armatura. Gli oggetti della zona collo lo aggiungono alle altre difese. 3. Corretto. 3A vuol dire 3d8 nel tuo esempio. Si moltiplicano però solo i dadi, i modificatori si aggiungono una volta sola.
  9. Comunque è giusto
  10. Intanto, ricorda che i px non devono venire tutti dai combattimenti: il manuale del DM ti spiega anche come assegnare px per sfide di abilita` e quest. Nel corso di un livello varia un po` le cose (e comunque regolati a occhio). Per i mostri di livello piu` alto, ci si riesce, ovviamente dipende dal mostro e dal party per cui ci si regola con la pratica. Magari mescola, un mostro di 3o con dei minion di 1o, qualche elemento del terreno etc...
  11. Io sono disponibile.
  12. Da compendium mi risultano più di 100 mostri di livello 1 (senza contare che per dei pg di 1° puoi spingerti anche fino al 4°). tra i miei preferiti ci sono i fell taint del MM2, bestioline aberranti variegate che ti permetterebbero di introdurre un tema extraplanare da sviluppare nelle avventure successive. Qualcosa si trova anche sul manuale di Dark Sun. Per i livelli, io mi regolo senza i PX, ma faccio passare di livello ogni 1/2 avventure, all'inizio puoi ben far salire di livello ogni quest competata (due sessioni circa).
  13. Ma scusate, per tutti quelli che parlano di poco realismo - mai sentito parlare di Ravnica, Coruscant, gli sprawl...? Insomma, la letteratura e` piena di citta` impossibilmente grandi. Al massimo, il problema puo` essere quello delle regole che non funzionano con numeri troppo grandi, per cui potrebbe essere preferibile regolarsi a occhio. Qui sul sito abbiamo un articolo su come costruire una citta`, le percentuali dovrebbero andare bene anche con popolazioni tanto grandi.
  14. Sì ma se tre quarti di quei maschi sono filler, e i grandi eventi del mondo (dalla fondazione in poi) ruotano a figure femminili - Mystra in primis - non mi sembra si possa parlare di maschilismo. Quanto al "non le incontrano", a parte che sono i FR per cui sì, le incontrano, la Mystra principale è una mortale ascesa nel corso di una serie di romanzi, per cui è un personaggio abbastanza fondamentale.
  15. Per una volta concordo con vorsen: Greenwood ha riempito i FR (volontariamente) di figure femminili forti, a partire da Mystra e le sue figliole. Poi come in tutte le cose ci hanno messo mano anche altri ma l`idea di fondo c`e`. Inviato dal mio LG-P690 con Tapatalk 2
  16. All flesh must be eaten (AFMBE) ha un sistema molto semplice di abilità che copre sia il combat che il non, e il manuale rpevede sia diversi livelli di competenza dei PG che diversi scenari (non mi ricordo quanti ma mi pare una decina), e inoltre ha una serie di espansioni con ulteriori scenari in varei epoche storiche. Non è un sistema eccelso (nel senso che è molto basilare) ma ha tanti spunti, merita un occhio. Se cerchi cose più particolari, c'è shotgun diaries di John Wick, ma non so dirti molto a riguardo.
  17. Sul sito wizards anni fa era uscita una serie di giochi con i dadi da fare nelle taverne. Provo a vedere se riesco a recuperare qualche link.
  18. Nelle mie HR per la 3.5 avevo previsto la possibilita` di usare sapienza magica per incanalare il mana ambientale in modo da potenziare alcuni effetti. (Es. In montagna le magie di fuoco possono fare qualche danno in piu`). All`atto pratico nei pochi livelli che abbiamo giocato in 3.5 abbiamo avuto un solo full caster che non ha mai usato questa possibilita`.
  19. Ci sono un paio di gdr fan-made di magic in giro, solitamente basati sulle carte come sistema di risoluzione, ma a dire la verità non mi hanno mai convinto (troppo macchinosi). Secondo me il nodo della questione è se si vuole giocare in una delle ambientazioni di Magic, o se si vuole riprodurre qualcosa anche delle regole. Nel primo caso, D&D va benissimo (e come diceva bene Dracomilan, forse la 4e è particolarmente adatta per il suo impianto regolistico). Nel secondo caso, bisognerebbe lavorarci su - io penso che tenterò di fare qualcosa usando FATE, che dovrebbe permettere un po' più di libertà nella definizione delle caratteristiche.
  20. @draco: come dicevo prima, il file e` piuttosto vecchio, per cui molte razze non erano proprio uscite. Ho aggiornato il materiale un po` alla volta ma su fogli sparsi, e dato che il file era fatto per uso domestico non ci ho mai rimesso mani (io sono della convinzione che non serva lavorare su materiale che non sara` mai usato) La mappa e` uno dei pochi resti del gdr ufficiale di magic, che la wizards stava realizzando prima di acquistare DnD e cestinare il tutto. Il materiale e` stato raccolto spulciando le wiki e i database di carte.
  21. A me sembra che i muri tra generazioni sono i giocatori a tirarli su, e post come questo ne sono la dimostrazione.
  22. Ti posto in allegato il file dell'ambientazione che ho raccolto. Anch'io ne ho una versione 3.5 ma sostanzialmente cambiano solo un po' di HR. Tieni conto che il file è stato preparato all'epoca della conversione alla 4e ma da allora è stato un work in progress continuo. La campagna si sta svolgendo più o meno contemporaneamente ai fatti di Cavalcavento ma per la maggior parte i PG hanno seguito delle linee loro. Al momento siamo fermi al 15° livello; la mia idea, se riusciremo a riprendere, sarebbe di riunirmi al filone principale della trama con Invasione al passaggio ai livelli epici, e poi concludere gli ultimi livelli viaggiando tra i piani. Ho un po' di materiale homebrew vario (temi, qualche talento) ma sono mal formattati e molto legati ai personaggi specifici della campagna, eventualmente posterò anche quelli. Ambientazione.pdf
  23. Prima di tutto: ottimo lavoro. Io masterizzo una campagna secolare ambientata a Dominaria, ma sto raccogliendo già da un po' materiale su Ravnica per la prossima. Tu come ti sei orientato con le fonti? Sei riuscito a leggere i romanzi? Uno dei miei problemi principali è che il Patto delle Gilde originario non viene spiegato molto dettagliatamente negli articoli sul sito Wizards, e mi sembra che sia un elemento abbastanza chiave della Vecchia Ravnica (anche se si potrebbe tagliare la testa al toro e buttarsi nella Nuova Ravnica). Ho notato che nel documento 3.5 parli di nove gilde (un tocco di classe ) ma in-game come hai gestito la presenza dei Dimir? Da un punto di vista meccanico, io ho sempre lottato un po' sul modo di rappresentare i colori dei PG. Ultimamente avevo pensato a sfruttare i temi - un tema per ogni gilda che dia ai PG delle meccaniche che ricordano le parole chiave delle carte, anche se ho un po' barato e usato alcune keyword vecchie e alcune nuove. Non ho mai messo giù la cosa formalmente, ma avevo pensato a cose tipo Replicare - potere a incontro che permette di copiare più volte un attacco arcano a volontà - e Graft - il PG può scegliere ogni giorno un oggetto consumabile speciale (da una lista predefinita) che gli dà poteri simili a quelli di varie creature.
  24. Confermo. Il trigger di Studio Ristico va in pila quando la magia dell'avversario viene lanciata, non quando si risolve. E' lo stesso principio in base a cui Storm e Cascade partono anche se la magia che le fa partire viene neutralizzata.