
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
- Nomi degli anni nei FR
-
Da quanto tempo giocate?
Io sono 8 anni che gioco, un'infinità di campagne, anche perché il mio primo master non ci ha mai fatto superare il 5° livello...
-
Lo Stregone
Hai anche un po' ragione purtroppo pwerò a memoria mi sa che nonc i sono altre CdP per maghi "orientate" elementalmente...
-
Utilizzare oggetti magici
Allora, facciamo un esempio. Pergamena di fireball, LI 5. Un mago (o altro incantatore arcano) può lanciarla senza problemi se ha Intelligenza (o Carisma) 13, se l'incantesimo è sulla sua lista ed è del tipo appropriato. Al massimo, deve effettuare una prova di livello incantatore se il suo è inveriore a quello della pergamena. Un ladro (o qualsiasi altro PG non-incantatore arcano), per lanciarla, deve avere Intelligenza 13 OPPURE emulare la caratteristica con un Utilizzare Oggetti Magici da almeno 28. Deve aver decifrato la pergamena con un altro 28. Infine, deve riuscire a lanciarla con un 25. Sono tre tiri con CD superiore a 20 per una singola pergamena.
-
Traduzioni...
Caspio... proprio la 16 dovevate dargli da fare? il lavoro è venuto bene, ma la strip presenta seri problemi di traduzione, che non siamo riusciti a risolvere...
-
Utilizzare oggetti magici
Allora: da manuale, la CD per attivare una pergamena (con utilizzare oggetti magici) è 20 + il livello di incantatore della pergamena. Oppure, lo si può fare senza problemi se l'incantesimo è nella propria lista di classe. Per gli altri oggetti magici, basta guardare la tabellina sul manuale.
-
Lo Stregone
L'elemental Archon è per chierici... per castatori arcani c'é l'elemental savant del Complete Arcane.
-
"Tutto ma quello no": cosa non interpretereste mai?
Per quanto riguarda le classi, ho scoperto di avere molti meno problemi di quello che pensassi. Quando ho cominciato, la mia idea era "niente combattenti!", ma poi, una volta trovato un concetto originale di PG, riesco a fare quasi tutto. Per le razze il discorso è leggermente diverso. Ho un'idiosincrasia verso quasi tutte le razze del manuale base... tendenzialmente, gioco solo umani o razze strane (adesso sto giocando un felinide), le altre non mi attirano molto. Ma anche lì, probabilmente, è solo una questione di concetti di PG: vedo le razze del manuale base già tutte troppo stereotipate, magari in una ambientazione particolare dove sono sviluppate in modo diverso il discorso cambierebbe.
-
Creare nuovi incantesimi
Finché si parla di maghi, son d'accordo che c'é qualcosa che non va. Il costo è abnorme in termini di monete, ma non c'é nessun altro "costo". PErò, siccome sul manuale è scritto così, o si fa una homerule, o si accetta le cose come sono Si stava parlando di sorcerer, non di maghi. Un mago può aggiungere incantesimi nuovi allo spellbook quando vuole. Uno stregone no.
-
Creare nuovi incantesimi
Purtroppo non funziona così. Uno stregone che ricerca incantesimi nuovi li può aggiungere al suo repertorio trattandoli come "incantesimi inusuali", ma comunque deve aspettare di passare di livello, perché non può mai e poi mai avere più incantesimi di quelli dati dalla tabellina. Sarebbe troppo comodo, anche inserendo la perdita di PX (che comunque non 'cè).
-
Lo Stregone
La Shocker Lizard, che non ho idea di come si chiami in italiano (mi pare Lucertola Folgorante), è una simpatica bestiolina che genera una corrente elettrica non letale, a meno che non ce ne siano tante insieme. E' nella lista base del Famiglio Migliorato sulla GdDM, e sul Manuale dei Mostri.
-
Creare nuovi incantesimi
Se uno stregone vuole ricercare un nuovo incantesimo, lo può fare in qualsiasi momento, e lo aggiungerà al suo repertorio al prossimo passaggio di livello utile a fargli acquisire nuovi incantesimi del livello appropriato. Non c'é altro modo.
-
Creare nuovi incantesimi
Beh, il sistema epico è da un lato esaustivo, dall'altro parecchio complesso, con le radici e tutto... per le spell non-epiche si tratta più che altro di fare un confronto con quelle esistenti.
-
Lo Stregone
Famiglio Migliorato (Shocker Lizard)? Troppo scontato?
-
Creare nuovi incantesimi
Ricerca indipendente di incantesimi non-epici: 1000 mo e una settimana di studio per livello dell'incantesimo. Niente spesa di PX. Pag. 198 della GdDM
-
Druido di città
Un druido cittadino potrebbe essere un protettore della vita animale e vegetale in una grade città... anche senza grandi sconvolgimenti delle regole. Io usai, tempo fa, un bugbear druido che viveva nelle fogne di Baldur's Gate, circondato da una schiera di Ratti Crudeli, e combatteva le aberrazioni che lì si trovavano (tipo Re dei topi delle tartarughe ninja)
-
File lingua italiana aggiornato
Due MOD-segnalazioni: Benvenuto nela pannello moderatore e Mergi Messaggi
-
Il Mago
Subumloc ha risposto a Gilgamesh Selfeiron a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri...anche se, per arrivare all'arcimagia, son passi lunghi. Le classi del Complete Arcane sono tutte molto tematiche, e quindi caratterizzanti. Molte ti sono già state citate.
-
Incantesimi perduti
Sarebbe meglio evitare di postare il materiale presente sui manuali e non sull'SRD. Quindi, postiamo o i riferimenti ai manuali, o gli incantesimi che non si trovano .
- Artefice
-
Biologia e D&D
quartodelfi... potrebbe essere interessante...
-
Biologia e D&D
Certo, ma non potendo determinare la quantità di elficità (non penso ci siano cromosomi E e U), bisogna ragionare in astratto: se i due genitori non sono entrambi elfi, il figlio non può essere elfo. Per gli umani forse è diverso...
-
Biologia e D&D
Io invece credo che da genitori mezzelfi nascano sempre e comunque mezzelfi... sia tra mezzelfo/elfo che tra mezzelfo/umano non può nascere un "purosangue", e se non è un "purosangue" è un mezzelfo. A meno che non funzioni come per i muli.
- Artefice
-
Artefice
Se l'artificiere lancia gli incantesimi in modo "spontaneo" come un sorcerer, indipendentemente dal metodo di acquisizione di nuove infusioni, applicare un talento di metamagia aumenta il tempo di lancio (resta l'incognita che non so se ci sia scritto da qualche parte che l'artificiere non può usare talenti di metamagia). Vi prego di notare le parti sottolineate.