Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Conteggio contenuto

    5.984
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    21

Tutti i contenuti di Subumloc

  1. Subumloc

    Compagno animale

    Dedalo, mi sa che hai ragione, sull'SRD è scritto così... allora il manuale che ho a casa è fallato perché mi dà una versione diversa... Pag 36: "il compagno viene considerato una bestia magica, non un animale, al fine di determinare tutti gli effetti che dipendano dal suo tipo"
  2. Beh, però è anche vero che con Sapienza magica si può riconoscere un incantesimo... in teoria, parole e gesti sono le stesse salvo adattamenti razziali, e anche allora non dovrebbero discostarsi molto dalla forma standard.
  3. A parte che un aboleth magi non so cosa lanci a fare mani brucianti sott'acqua, se andiamo a vedere non ha le mani per unirle per mani brucianti, ma non le ha neanche per qualsiasi altro incantesimo. E' logico supporre che creature non umanoidi lancino i loro incantesimi con componenti somatiche e verbali adattate alla conformazione anatomica.
  4. Subumloc

    Compagno animale

    In teoria sì, ma per esempio "cacciare" conta come sei trucchi. In pratica, devi scomporre i "pacchetti" di trucchi in quelli base. Diventano bestie magiche per quanto riguarda la suscettibilità ad effetti magici, ma mantengono l'avanzamento da animali.
  5. noterai che stavo parlando di AD&D... When the wizard casts this spell, a jet of searing flame shoots from his fingertips. His hands must be held so as to send forth a fanlike sheet of flames: The wizard's thumbs must touch each other and the fingers must be spread. Lo so che non si può applicare pari pari alle regole nuove, ma sono uno spunto.
  6. Mergi messaggi è ancora mergi messaggi.
  7. Ci sono i fantasmi. e mi pare anche dei demoni con la CdP fiend of possession, sul Monster Manual 2 (o Fiend Folio, non mi ricordo).
  8. Dunque: che io ricordi non ci sono elenchi di componenti somatiche e verbali... devi mettertici d'impegno e fare tu. Una possibilità è passarsi i romanzi ispirati a D&D, di tanto in tanto citano un incantesimo... in BG e giochi simili erano parole a caso in latino... nei vecchi manuali dell'AD&D per alcuni incantesimi era spiegata la componente somatica (ad esempio, per Mani Brucianti bisognava aprire le mani a ventaglio coi pollici uniti )...e DTL all'ultima sessione citava Ars Magica, dove per lanciare gli incantesimi il giocatore doveva fare i gesti esatti con le mani... insomma, devi fare un lavoro di raccoglimento di materiale da un sacco di fonti!
  9. Subumloc

    Il Ranger

    In che senso non sai se farlo con incantesimi o no? Intendi una qualche versione alternativa di qualche manuale, o altro?
  10. Perché gli elfi sono stereotipati quanto i nani, anche se sono stereotipi più positivi. Solo che un nano "base" (birra/ascia/picchiare/barba) è spassoso, un elfo "base" è più serioso. Ma come dicevo prima, basterebbe dare una rilettura diversa degli elfi (o dei nani, o di qualsiasi altra cosa).
  11. Credo che nella Player's Guide to faerun sia stata portata avanti anche la cronologia.
  12. Io sono 8 anni che gioco, un'infinità di campagne, anche perché il mio primo master non ci ha mai fatto superare il 5° livello...
  13. Subumloc

    Lo Stregone

    Hai anche un po' ragione purtroppo pwerò a memoria mi sa che nonc i sono altre CdP per maghi "orientate" elementalmente...
  14. Allora, facciamo un esempio. Pergamena di fireball, LI 5. Un mago (o altro incantatore arcano) può lanciarla senza problemi se ha Intelligenza (o Carisma) 13, se l'incantesimo è sulla sua lista ed è del tipo appropriato. Al massimo, deve effettuare una prova di livello incantatore se il suo è inveriore a quello della pergamena. Un ladro (o qualsiasi altro PG non-incantatore arcano), per lanciarla, deve avere Intelligenza 13 OPPURE emulare la caratteristica con un Utilizzare Oggetti Magici da almeno 28. Deve aver decifrato la pergamena con un altro 28. Infine, deve riuscire a lanciarla con un 25. Sono tre tiri con CD superiore a 20 per una singola pergamena.
  15. Subumloc

    Traduzioni...

    Caspio... proprio la 16 dovevate dargli da fare? il lavoro è venuto bene, ma la strip presenta seri problemi di traduzione, che non siamo riusciti a risolvere...
  16. Allora: da manuale, la CD per attivare una pergamena (con utilizzare oggetti magici) è 20 + il livello di incantatore della pergamena. Oppure, lo si può fare senza problemi se l'incantesimo è nella propria lista di classe. Per gli altri oggetti magici, basta guardare la tabellina sul manuale.
  17. Subumloc

    Lo Stregone

    L'elemental Archon è per chierici... per castatori arcani c'é l'elemental savant del Complete Arcane.
  18. Per quanto riguarda le classi, ho scoperto di avere molti meno problemi di quello che pensassi. Quando ho cominciato, la mia idea era "niente combattenti!", ma poi, una volta trovato un concetto originale di PG, riesco a fare quasi tutto. Per le razze il discorso è leggermente diverso. Ho un'idiosincrasia verso quasi tutte le razze del manuale base... tendenzialmente, gioco solo umani o razze strane (adesso sto giocando un felinide), le altre non mi attirano molto. Ma anche lì, probabilmente, è solo una questione di concetti di PG: vedo le razze del manuale base già tutte troppo stereotipate, magari in una ambientazione particolare dove sono sviluppate in modo diverso il discorso cambierebbe.
  19. Finché si parla di maghi, son d'accordo che c'é qualcosa che non va. Il costo è abnorme in termini di monete, ma non c'é nessun altro "costo". PErò, siccome sul manuale è scritto così, o si fa una homerule, o si accetta le cose come sono Si stava parlando di sorcerer, non di maghi. Un mago può aggiungere incantesimi nuovi allo spellbook quando vuole. Uno stregone no.
  20. Purtroppo non funziona così. Uno stregone che ricerca incantesimi nuovi li può aggiungere al suo repertorio trattandoli come "incantesimi inusuali", ma comunque deve aspettare di passare di livello, perché non può mai e poi mai avere più incantesimi di quelli dati dalla tabellina. Sarebbe troppo comodo, anche inserendo la perdita di PX (che comunque non 'cè).
  21. Subumloc

    Lo Stregone

    La Shocker Lizard, che non ho idea di come si chiami in italiano (mi pare Lucertola Folgorante), è una simpatica bestiolina che genera una corrente elettrica non letale, a meno che non ce ne siano tante insieme. E' nella lista base del Famiglio Migliorato sulla GdDM, e sul Manuale dei Mostri.
  22. Se uno stregone vuole ricercare un nuovo incantesimo, lo può fare in qualsiasi momento, e lo aggiungerà al suo repertorio al prossimo passaggio di livello utile a fargli acquisire nuovi incantesimi del livello appropriato. Non c'é altro modo.
  23. Beh, il sistema epico è da un lato esaustivo, dall'altro parecchio complesso, con le radici e tutto... per le spell non-epiche si tratta più che altro di fare un confronto con quelle esistenti.
  24. Subumloc

    Lo Stregone

    Famiglio Migliorato (Shocker Lizard)? Troppo scontato?
  25. Ricerca indipendente di incantesimi non-epici: 1000 mo e una settimana di studio per livello dell'incantesimo. Niente spesa di PX. Pag. 198 della GdDM
×
×
  • Crea nuovo...