Jump to content

Subumloc

Amministratore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Io l'ho preso alla Demetra a 5 euro, mi pare. "Il Libro dei 5 anelli".
  2. C'erano degli "spoiler" del proseguio della campagna...
  3. E' un libro scritto in giappone penso un decina di secoli fa... Da lì hanno tartto prima il gioco "legend of the five rings", che poi è diventato un gioco di carte e un' ambientazione per d&d. Comunque, è un libretto piccolo, una via di mezzo tra un corso di spada e un trattato di filosofia.
  4. Subumloc replied to Jarlax's post in a topic in D&D 3e regole
    Beh... vorrei citare una Legge di Murphy sulle Classi di Prestigio... Che tutto sommato... non è troppo lontano dal vero...
  5. Subumloc replied to Jarlax's post in a topic in D&D 3e regole
    Complete warrior, apparsa originariamente su Oriental Adventures.
  6. Eccomi! Al Weapons of Legacy mi associo al 6.5. E' una bella idea, quella delle armi potenziabili, ma come giustamente faceva notare Kursk, in una campagna media non se ne useranno più di un paio, quindi l'uso del manuale non giustifica la spesa dell'acquisto. Oriental Adventures... voto 8. Bello, praticamente due ambientazioni in una, permette di impostare una campagna generica orientaleggiante oppure giocare a "Leggenda dei 5 Anelli"... di cui consiglio la lettura, è un piccolo manuale del maestro Miyamoto Musashi sull'arte della guerra, lo si trova in libreria a pochi euri, e dà degli ottimi spunti di interpretazione.
  7. Finalmente posso postare il mio gruppo! Ambientazione di mia invenzione, liberamente ispirata alle carte Magic... spero di non averlo già postato, nel qual caso avvertitemi! Premessa: i PG non volevano fare i "soliti" PG buoni. Allora, ho detto loro "fate i personaggi come vi pare, per conto vostro, poi me li portate per l'approvazione". Ecco cosa ne è uscito: - Shirok: goblin hexblade, tende a finire in prima fila durante tutte le situazioni pericolose... - Justia: "umana" ladra, in realtà è una Changeling all'insaputa degli altri, con una rete di contatti sparsi un po' ovunque; - Amus Zamort: umano favored soul, ha abbandonato una famiglia di negromanti perché convertitosi al bene, ma i suoi metodi (e i suoi incantesimi) sono tuttora poco ortodossi... - Jarkol: umano bardo, con un'ascendenza demoniaca che si deve ancora manifestare. Il giocatore mi ha mandato un BG di 8 pagine, con alcne parti in rima... - Elias: "umano" mago, che scoprirà di essere un elan (una razza psionica dell'EPH). - il fu Ulmathor, minotauro guerriero, parcheggiato per abbandono del player. Per ora abbiamo fatto solo un'avventura... che è stata spassosissima, visto che ciascuno di loro (tutti N rispetto al bene-male) ha ben poco interesse per i suoi compagni...
  8. A CR 14-16 ci sono bestioni di taglia Grande o più (per cui è difficile arrivarci in corpo a corpo) e con pacchi di pf... secondo me, se l'incantesimo è così c'é un motivo.
  9. Scusa: richiede contatto in mischia, e per essere di 8° livello dura 1d4+1 round... non mi pare così devastante. Allo stesso livello c'é, per dire, il Simbolo di Morte e il Polar Ray che fa 1d6 danni per livello senza TS...
  10. Senza voler iniziare un discorso critico sulla comicità nei cartoni animati, per l'appunto il gusto la fa da padrone, e difatti non contesto a nessuno il gradimento o meno di qualsiasi cosa. Certo è che, in una discussione che si spera costruttiva, mi permetto di portare elementi a sostegno della mia tesi, senza per questo assumere di avere ragione. Cosa che non tutti hanno fatto finora L'hai detto prima, è una questione di gusti. L'era glaciale per me è sempre stato sopravvalutato, gli incredibili mi ha appassionato, alla ricerca di nemo è splendido, il primo shrek é un gran bel film, il secondo è un film discreto ma con un impianto di citazioni straordinario... e il film di spongebob è quello che finora mi ha fatto più ridere. Certo, si può non essere d'accordo con me. Ma non esageriamo con i giudizi. Il precedente avatar era opera di Gideon, naturalmente. Comunque, non me la sono presa con Paladino; ma guardate un po' in giro e vedrete che non è stato il solo a commentare il mio avatar; molti commenti sono stati fatti anche in luoghi inopportuni (e quindi cancellati perché OT). Detto questo, dal momento che non va né contro il senso della decenza, né offende nessuno, la piccola spugnetta gialla continuerà a splendere nei nostri cuori per sempreeee!!!! (PS @Paladino: "ridicolo" è un aggettivo un po' poco politically correct )
  11. Beh, il races of the Wild è un manuale che per il 50 % ha materiale descrittivo sulle razze, ottimi disegni, un sacco di materiale di caratterizzazione, relativamente pochi talenti e cdp... purtroppo pecca solo per quel Gerofante Arcano, ma vabbé, capita.
  12. Ho votato blu... come disse il mio maestro... COMBO!!! COMBO!!! (ps anche se ultimamente gioco poco, ho giocato un po' tutto... quindi w il blu ma massimo rispetto per tutti gli altri!)
  13. Certo, certo... ma siccome la scelta del mio avatar è diventato l'argomento più discusso degli ultimi giorni ho pensato che, come si dice, uomo avvisato...
  14. Tanto per intenderci: - Spongebob non è un cartone stupido. Per far ridere si basa su un linguaggio elementare, è vero; ma in fondo è lo stesso tipo di linguaggio comico, per esempio, di Stanlio e Ollio e tanti altri. - Non sono d'accordo che l'Era Glaciale è un bel film. L'ho visto 3 volte e l'unica cosa che mi fa ridere è lo scoiattolino... che guarda caso, sfrutta un tipo di comicità analoga. - Qualsiasi commento sul mio avatar è commento personale, pertanto punibile da regolamento. Non l'ho ancora fatto, ma sto cominciando ad infastidirmi.
  15. Bellissimo film, certo Burton ha dato parecchio spazio a Depp (che é un genio), e anche al mitico Deep Roy (gli Umpa Lumpa). Le canzoncine mi hanno fatto morire... spettacolare! PS il film con Wilder è del '71, e quindi logicamente si faceva il possibile... Anche se tra Wilder e Depp è una bella lotta!
  16. Subumloc replied to megres's post in a topic in D&D 3e regole
    C'é una tabella sul Book of Challenges a riguardo. Per chi non ce l'avesse, la proposta è di non applicare penalità agli attacchi e danni con armi naturali per le creature che abbiano una velocità di nuoto.
  17. No... devi essere incantatore di 2o in entrambe le classi, 8 gradi in Conoscenze natura e arcane, +4 di BAB e il passo senza tracce... un mago 3/druido 4 può già accedere. Troppo forte.
  18. Ho giocato al 2, fantastico sistema di gestione del PG, l'ambientazione postapocalittica può piacere o meno (a me sì), bella gestione della parte RPG, purtroppo la versione europea del gioco era un disastro di bug (tipo avevano tolto tutti i bambini per evitare che tu li facessi a pezzi col Gatling, e ciò rendeva inaccessibili alcune quest). Momento topico: quando mi sono fatto impiantare sottopelle il sistema di protezione di un'armatura.
  19. Mi avvalgo della facoltà di non rispondere. Anche perché sto cucinando un Krabby Patty, e quindi ho le mani occupate. I'm a Goofy Goober, yeah...
  20. E daje... no! il Gerofante Arcano NON è il Gerofante del MdM!!!
  21. Il Gerofante arcano è una classe analoga al teurgo mistico per maghi/druidi (o stregoni/druidi). Secondo me è troppo sbilanciato: sale con entrambi i livelli di incantatore (mago E druido, mica ridere!), aumenta il compagno animale, il wild shape, lancia incantesimi arcani con l'armatura E guadagna nuove abilità (anche se non sono fortissime...) insomma, un po' esagerato.
  22. Per semplicità, i miei danno un bonus di competenza di +2 alle prove di Conoscenze (Piani) e Sopravvivenza relative al Piano di cui parlano, più la possibilità di prendere 20 per le prove di Conoscenza.
  23. I Piani da scoprire V: Le Beastlands [draconico] (Dak'kon e Nordom) Il tomo porta i due autori nel Piano delle Beastlands, un luogo dove la natura selvaggia domina incontrastata il paesaggio. Il racconto ha inizio con l'arrivo dei viaggiatori planari su Krigala attraverso il fiume Oceanus. I due hanno un incontro inizialmente spiacevole con un gruppo di centauri, ma riescono a risolvere diplomaticamente la situazione, ottenendo addirittura di farsi accompagnare attraverso il Piano. La narrazione prosegue con brevi annotazioni su diversi animali normali e creature incantate, come gli unicorni, osservate nell'infinita foresta che ricopre il Piano. Un'ampia sezione è dedicata al particolare scorrere del tempo. Ciascuno dei livelli delle Beastland è fisso a un determinato momento del giorno: Krigala è costantemente illuminato dal sole del mezzogiorno, Brux dal crepuscolo, e Karasuthra è eternamente al buio. Proprio su Karasuthra avviene un'altro episodio degno di nota, quando Dak'kon prende parte a una battuta di caccia ai cervi bianchi, creature affini agli unicorni. Il volume è in adamantite come gli altri della serie, pur essendo in confronto più breve. Non presenta particolarità di sorta. I Piani da scoprire VI: Elysium [draconico] (Nordom) Il volume si apre con una breve prefazione di Dak'kon, che spiega come la particolare natura del Piano gli abbia impedito di prendere parte alla sua esplorazione, in quanto i visitatori di Elysium ne vengono lentamente ma inesorabilmente intrappolati. A questo effetto intrappolante è immune Nordom, essendo un Esterno proveniente da un'altro Piano. Nordom descrive, con una prosa quasi essenziale, l'ambiente e i paesaggi di Amoria, il primo livello del Piano. Memorabile è il numero di volte in cui utilizza l'aggettivo "bello". Su Amoria, Nordom fa la conoscenza di un avoral, Gallahan, che acconsente ad accompagnarlo in una breve visita ad altre parti del Piano. Nordom e la sua guida attraversano il secondo livello del Piano, Eronia, affrontando una delle terribili tormente di neve che spesso vi si verificano. Sulla cima di una montagna, tgrovno un portale che li conduce su Berendan, una piccola isola sita nel quarto livello, Thalasia. Qui Nordom incontra gli spiriti di tre famosi avventurieri, che come molti altri eroi hanno scelto le isole di Elysium come dimora eterna. Infine, Nordom e l'avoral si tuffano nelle sorgenti del fiume Oceanus e lo seguono fino a Krigala, dove si ricongiungono con Dak'kon. Il libro è scritto in caratteri piccoli ed estremamente regolari, e presenta diversi ritratti dei personaggi incontrati dall'autore. Le pagine di adamantio hanno una leggera sfumatura dorata. Chiunque legga il libro dall'inizio alla fine viene curato di 1d8+5 pf, grazie all'energia positiva che ha intriso le pagine. Questo effetto può essere attivato al massimo una volta alla settimana. Per quanto riguarda il tuo post precedente, Bahamut, io sarei restio ad assegnare bonus permanenti. Secondo me, a parte cose particolari, la cosa migliore è +2 a una prova di conoscenza, e la possibilità di prendere 20 (bella idea!).
  24. Non ho mai detto che il bambino debba essere necessariamente tuo parente... né che tu lo conosca...
  25. Ok, farò il possibile... non aspettatevi tutto subito, però Alla prossima