
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Fantasy all'italiana
Bah, questo non vuol dire niente... si pubblica fantasy internazionale scadente, e fantasy italiana buona... è vero che il fantasy si presta a diventare genere "di maniera", ma come succede sempre, a volte vengono presentati come geni autori mediocri, e quelli bravi magari sono costretti a lavorare con editori locali... un solo romanzo degno di pubblicazione non mi dice nulla, se il tipo si aspetta di trovare un'altro Signore degli Anelli è logico che non lo trovi...
- Dubbio su Sacerdote guerriero [3.0]
-
Incantesimi epici
E' uscito per la 3.0, infatti sul DMG 3.5 hanno aggiunto una sezione (piuttosto scarna) sui livelli epici. ma credo che il sistema degli incantesimi epici sia ancora valido, difatti sui manuali Forgotten 3.5 ogni tanto spunta un'incantesimo epico.
-
Fantasy all'italiana
in realtà, io credo che non si possa dire che é irrilevante. Voglio dire, Tolkien ha scritto il signore degli anelli con un certo intento, che era quello di inventare un mondo fantastico. La Commedia aveva una motivazione di fondo un po' diversa... penso che parlare qui della Commedia sia fuori luogo. poi, bisogna tenere presente che se la Commedia in sé non può (imo) essere definita fantasy, ha spalancato porte e creato un immaginario a cui hanno attinto autori anche di fantasy successivamente, basti pensare al piano di Baator di D&D.
-
Gli allineamenti in D&D
Ma fondamentalmente è così... io trovo molto meno limitante scrivere "neutrale buono" sulla sceda, che non "generoso, altruista, si prodiga per gli altri, tuttavia non tollera vedere i deboli subire ingiustizie" o che so io. Cioé, l'allineamento mi dà una traccia, ma mi lascia modo di adattarmi alle situazioni più che non una determinata lista di tratti caratteriali. Anche perché, se è vero che i tratti caratteriali sono più vicini a una psicologia "reale" dei personaggi, è anche vero che le persone reali spesso sono più complesse di quanto credano.
-
Fantasy all'italiana
Oddio... dire che La Divina Commedia è fantasy è un po' eccessivo... comunque la Nord ha parecchi autori italiani in catalogo. Non ho letto molto, ma cito ad esempio fabiana redivo, giovane autrice triestina che ha creato due trilogie di discreto valore. Qualcuno ha fatto il nome di Evangelisti... Eymerich è una commistione tra fantascienza e fantasy, ed è ottima... qualcun altro citava la tradizione latina del folklore italiano, e in effetti abbiamo un valerio Massimo manfredi che ok, scrive più romanzi storici che altro, ma uno "scudo di Talos" può rientrare in un "fantasy low-magic" secondo me. Insomma, in effetti è vero che il fantasy è un genere di nicchia e che non c'é molta produzione nazionale, ma la situazione non è neanche così grivia, secondo me. PS ho lavorato per un periodo in una biblioteca... il fantasy sta prendendo tra i giovanissimi, non tanto per Harry Potter, quanto perché si trovano alcune serie per bambini veramente ben fatte (relativamente al target, 11-14 anni). Purtroppo superata quella fascia d'età la maggior parte dei ragazzi legge solo la Gazzetta.
-
Armatura "della fenice"
Potrebbe essere: - creare fiamme 3/giorno come druido di livello x; - cura della fenice: 3/giorno un cura ferite moderate (2d8+x) tramite contatto con un fuoco grande almeno quanto un fuoco da campo; - resistenza al fuoco 10.
-
Gli allineamenti in D&D
I miei personaggi sono tutti ben interpretati E hanno un allineamento. Probabilmente sarò ancora un bambino con le mani pacioccose, ma se l'allineamento fa parte del sistema, non vedo perché toglierlo. Poi, come dissi in un post più sopra, si può cercare un sistema più flessibile per gestirli, ma gli allineamenti sono parte integrante del sistema D&D. E' un po' come dire "trovo limitante che un giocatore possa scegliere solo tra 13 tipi di professione. Togliamo le classi e facciamo un sistema dove ognuno può personalizzare il suo personaggio". Aspetta... ah sì, era lo Skills&Powers.
-
Il più forte dei guerrieri!!!
Un barbaro guerriero dell'orso. Più nordico di così... picchia tantissimo e offre buoni spunti interpretativi. Oppure un warforged anche guerriero puro, coi livelli sostitutivi del Races of Eberron (se il master te lo lascia fare).
-
Gli allineamenti in D&D
Alla fin fine, l'allineamento non imbriglia un picchio, perché con 9 allineamenti disponibili, c'é un'ampia gamma di modi di giocare qualsiasi allineamento. Cioè, due Legali Buoni possono essere giocati in modo diverso. Gli allineamenti sono categorie molto ampie. Ciò non toglie che, proprio per il fatto che esistono elementi di gioco "meccanici" determinati dall'allineamento, queste categorie vanno rispettate. PS ho visto un talento su champions of ruin (recente manuale Forgotten) che consente a un Malvagio di evitare al 50% gli effetti specifici come punire il male, purché di tanto in tanto compia una buona azione...
-
Gli allineamenti in D&D
Sì ma gente, è D&D!!! Nel manuale base, ci sono incantesimi che fanno danni alle creature malvagie, armi sacrileghe che si potenziano contro i buoni, ecc... Se mi tirano un Martello del Caos, non posso dire "eh sì, sono un Paladino, ma l'anno scorso non ho pagato la decima al tempio, quindi in fondo in fondo non sono poi così legale..." se poi decidiamo di adottare una variante perché ci sta stretta, d'accordo, siamo padroni di farlo, come siamo padroni di aggiungere le tabelle per i colpi critici e fumble, o che so io. L'allineamento non ha sfumature, al massimo ne ha l'interpretazione che il giocatore fa di quell'allineamento.
-
Azioni malvagie fatte da buoni
Scusate. Secondo me, dovreste chiarire le vostre questioni in privato. Ora chiudo questo topic. Riporterò a parte gli ultimi messaggi sulla questione allineamento, per chi volesse proseguire la questione. Per il resto, le divergenze di opinione personali vanno discusse altrove; nel vostro caso, visto che potete farlo di persona, fatelo. La discussione sugli allineamenti prosegue qui.
-
Gli allineamenti in D&D
Appunto: questo è il sistema che usate voi, che è valido, per carità, ma non è l'unico. Anch'io, nella campagna che masterizzo, sto sperimentando un sistema più flessibile per gli allineamenti. Però discutere di allineamenti non è discutere di attacchi di opportunità o bonus di attacco. E' un discorso altamente opinabile, pertanto non risolvibile in un modo piuttosto che nell'altro.
-
Incantesimi epici
La CD per riuscire a fare l'incantesimo varia da incantesimo a incantesimo, e dipende A da quali "semi di creazione" usa B da eventuali modificatori ci applichi (ad esempio, aumentare o diminuire la durata, l'area o il tempo di lancio alza o abbassa la CD del tiro). La prova può andare da 0 a tantissimo, anche sopra il 100. Una volta imparato l'incantesimo, lo sai e basta.
-
Eletto di Mystra [3.0]
L'eletto di mystra aggiunge un +4 al grado sfida. Facendo un rapido calcolo, per me può essere equivalente anche a 10 livelli. Cioè, stiamo parlando di qualcosa che tra i benefici concede l'immortalità. I veri Eletti di Mystra entrano nel delicato campo dell'epicità, di cui personalmente mi intendo poco (anche per opinioni personali a riguardo). Il fatto che i PG eletti di mystra siano anche epici, tutti intorno alla trentina di livelli, non dice niente, perché elminster prima è diventato eletto, e poi è diventato l'arcimago più potente del Faerun.
-
Gli allineamenti in D&D
Il problema è che l'allineamento si sceglie all'inizio del personaggio, e funge da limitazione per certe scelte a priori, quindi non è così scontato il dubbio che ho posto nel mio precedente intervento. Se l'allineamento (parlo sempre delle regole D&D, non del concetto di allineamento in generale) fosse dinamico, o determinato, non avrebbero senso cose come "punire il male" o incantesimi come "influenza sacrilega".
-
Gli allineamenti in D&D
Dico la mia: 1) stiamo discutendo degli allineamenti di D&D. Sistema discutibile quanto volete, ma non ha senso discuterlo citando cose che non sono D&D, come chtulu o Fable per xbox. Gli allineamenti in D&D hanno una sola interpretazione, che è quella rigida, anche se la stessa WoTC la sta rivedendo (vedi sezione allineamenti in Eberron). 2) nel caso specifico, io come master avrei sicuramente penalizzato n qualche modo il nano. Probabilmente, in un caso analogo avrei accettato una prova di Intimidire, ma l'azione fisica comporta delle conseguenze. Ma questa è la mia interpretazione dell'episodio, se il DM Codan ha reputato che l'azione fosse giustificata, non gli si può dire niente. 3) Come dicevo, la questione allineamenti è delicata: è l'allineamento che determina le azioni, o sono le azioni che determinano l'allineamento? se ci riflettete, è una questione senza risposta, o meglio sta a cascun master decidere quale dei due aspetti privilegiare.
-
Eletto di Mystra [3.0]
L'archetipo eletto di mystra esiste già, ma ha un'equivalenza di livello altissima, perché prevede un +10 alla Costituzione, immunità ad alcuni incantesimi, capacità magiche a volontà anche di alto livello... il Contemplativo è una CDP che si conclude con la trasformazione in Esterno, e dà accesso ad alcuni poteri e incantesimi che rappresentano il legame con la divinità. Per esempio, si potrebbe aggiungere un paio di livelli alla CdP, facendolo diventare una specie di "eletto minore".
- Aiuto per creazione personaggi
- Aiuto per creazione personaggi
-
Incantesimi epici
Il talento Lancio di Incantesimi Epici è il requisito per poter lanciare incantesimi epici, logicamente.
-
Incantesimi epici
1) il costo in PX è per creare nuovi incantesimi. 2) gli incantesimi epici sono indifferenziati per quanto riguarda la classe. 3) Gli incantesimi epici sono considerati di 10mo livello. Comunque, non usano gli slot normali, che potresti avere grazie al talento improved spell capacity. Tu hai uno slot epico per ogni 10 gradi di Conoscenze associati alla tua classe (nel tuo caso, Religioni). Cioè, se hai 30 gradi in Conoscenze, hai 3 slot epici.
-
guardia nera
...no comment...
-
guardia nera
Può darsi che ware hammer l'abbiamo tirato fuori noi, ma questo non è D&D... soprattutto "conclusioni e suggerimenti". Quindi, se ci dicessi di che si tratta...
-
Eletto di Mystra [3.0]
Io su internet ho trovato una versione dell'Eletto come CdP, ma non la lascerei mai giocare a un mio PG, né gli farei fare l'eletto. Penso che l'Eletto di Mystra non sia una cosa per PG, sia per i poteri che ha, che per le responsabilità che comporta (guarda chi sono gli eletti... Khelben, Elminster, le Sette, insomma mica gente da poco). Volendo fare una cosa più discreta, ci sono CdP come il Contemplativo che enfatizzano il legame con la divinità pur rimanendo in livelli di potere giocabili, come pure esiste la classe dei chierici specialisti di mystra.