Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Conteggio contenuto

    5.984
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    21

Tutti i contenuti di Subumloc

  1. Il problema è che l'allineamento si sceglie all'inizio del personaggio, e funge da limitazione per certe scelte a priori, quindi non è così scontato il dubbio che ho posto nel mio precedente intervento. Se l'allineamento (parlo sempre delle regole D&D, non del concetto di allineamento in generale) fosse dinamico, o determinato, non avrebbero senso cose come "punire il male" o incantesimi come "influenza sacrilega".
  2. Dico la mia: 1) stiamo discutendo degli allineamenti di D&D. Sistema discutibile quanto volete, ma non ha senso discuterlo citando cose che non sono D&D, come chtulu o Fable per xbox. Gli allineamenti in D&D hanno una sola interpretazione, che è quella rigida, anche se la stessa WoTC la sta rivedendo (vedi sezione allineamenti in Eberron). 2) nel caso specifico, io come master avrei sicuramente penalizzato n qualche modo il nano. Probabilmente, in un caso analogo avrei accettato una prova di Intimidire, ma l'azione fisica comporta delle conseguenze. Ma questa è la mia interpretazione dell'episodio, se il DM Codan ha reputato che l'azione fosse giustificata, non gli si può dire niente. 3) Come dicevo, la questione allineamenti è delicata: è l'allineamento che determina le azioni, o sono le azioni che determinano l'allineamento? se ci riflettete, è una questione senza risposta, o meglio sta a cascun master decidere quale dei due aspetti privilegiare.
  3. Subumloc

    Eletto di Mystra [3.0]

    L'archetipo eletto di mystra esiste già, ma ha un'equivalenza di livello altissima, perché prevede un +10 alla Costituzione, immunità ad alcuni incantesimi, capacità magiche a volontà anche di alto livello... il Contemplativo è una CDP che si conclude con la trasformazione in Esterno, e dà accesso ad alcuni poteri e incantesimi che rappresentano il legame con la divinità. Per esempio, si potrebbe aggiungere un paio di livelli alla CdP, facendolo diventare una specie di "eletto minore".
  4. Ok... ci penserò, oggi mi è arrivato un pacco di manuali nuovi, quindi aapena trovo qualcosa di interessante ti dico.
  5. Airon, hai pensato che potresti scriverci un'avventura, tipo quelle che trovi sul sito DL, con questi PG? Per me lo gnomo va bene Esperto. Altra cosa: sono PG caratterizzati. Secondo me lascia perdere talenti di metamagia e cose simili, molto meglio quelli che pompano le skill...
  6. Subumloc

    Incantesimi epici

    Il talento Lancio di Incantesimi Epici è il requisito per poter lanciare incantesimi epici, logicamente.
  7. Subumloc

    Incantesimi epici

    1) il costo in PX è per creare nuovi incantesimi. 2) gli incantesimi epici sono indifferenziati per quanto riguarda la classe. 3) Gli incantesimi epici sono considerati di 10mo livello. Comunque, non usano gli slot normali, che potresti avere grazie al talento improved spell capacity. Tu hai uno slot epico per ogni 10 gradi di Conoscenze associati alla tua classe (nel tuo caso, Religioni). Cioè, se hai 30 gradi in Conoscenze, hai 3 slot epici.
  8. Subumloc

    guardia nera

    ...no comment...
  9. Subumloc

    guardia nera

    Può darsi che ware hammer l'abbiamo tirato fuori noi, ma questo non è D&D... soprattutto "conclusioni e suggerimenti". Quindi, se ci dicessi di che si tratta...
  10. Subumloc

    Eletto di Mystra [3.0]

    Io su internet ho trovato una versione dell'Eletto come CdP, ma non la lascerei mai giocare a un mio PG, né gli farei fare l'eletto. Penso che l'Eletto di Mystra non sia una cosa per PG, sia per i poteri che ha, che per le responsabilità che comporta (guarda chi sono gli eletti... Khelben, Elminster, le Sette, insomma mica gente da poco). Volendo fare una cosa più discreta, ci sono CdP come il Contemplativo che enfatizzano il legame con la divinità pur rimanendo in livelli di potere giocabili, come pure esiste la classe dei chierici specialisti di mystra.
  11. Subumloc

    guardia nera

    Ma io non ho capito una cosa: è un'ambientazione che avete fatto voi per D&D ispirandovi a warhammer, o è qualcos'altro? o stai scrivendo cose a caso?
  12. Subumloc

    Uso delle armi

    Non saprei, non mi sono mai posto il problema, ad essere sincero... la tabellina non mi piace, perché permette di usare i talenti. Cioé, se io sono "focalizzato" in Greataxe, potrei in teoria usare un'ascia da Gigante come tale, ma hanno due forme diverse. Personalmente, mi ripeto, credo che come Master mi atterrò al manuale del giocatore, anche se in effetti la tabellina ha una sua logica, non dico di no.
  13. Subumloc

    Uso delle armi

    In realtà, si considerano tutte e due. Un'arma leggera per un Grande è un'arma a una mano con un -2 per un Medio, e un'arma a due mani con un -4 per un Piccolo. Un'arma leggera per un Enorme è un'arma a due mani col -4 per un Medio ed è fuori scala (e quindi inutilizzabile) per un Piccolo.
  14. Subumloc

    Uso delle armi

    In effetti c'é la tabellina per convertire le armi... buh, simpatica. Non credo la userò, però confermo che c'é.
  15. Il mio master usava segnalini quadrati (2,5cm) ritagliando le carte Magic (o fotocopie delle stesse). Le usiamo anche per i PG. Credo che l'idea gli sia venuta usando dei pedini che uscivano col Dungeon.
  16. Subumloc

    Uso delle armi

    Il trucco funzionava in 3.0, adesso non più, la penalità è data da diverso bilanciamento/impugnatura ecc... insomma una spada lunga per halfling è una spada lunga per halfling e basta
  17. Subumloc

    Uso delle armi

    Allora: le categorie di taglia delle armi sono state modificate nell'update alla 3.5. Se una volta si considerava la taglia oggettiva dell'arma, ora si considerano le sue dimensioni in relazione alla taglia di chi lo usa. Quindi, vale quanto scritto sull'SRD. Punto 2: la penalità di -2 si applica alle armi di taglia "sbagliata" a patto che rientrino in un certo limite. Ad esempio, io che sono umano, se usassi una spada corta di taglia halfling avrei una penalità di -2 al TxC, e sarebbe considerata un'arma leggera. Non potrei usare una spada a due mani per giganti, perché è "più grande" di una spada a 2 mani per umano e quindi è fuori scala.
  18. Subumloc

    Traduzioni...

    VORRESTE dare un'occhiata, ma non potete, visto che il sottoforum è riservato al gruppo traduzioni... abbiate pazienza!
  19. Scusa: l'arma incorporea non è (quasi) uguale alla brilliant energy?
  20. Subumloc

    Progetto narrativo

    In effetti, Shinomori sarà un po' un problema, almeno all'inizio. Comunque, direi di rimanere lo stesso nel limite della mail singola, anche perché il botta e risposta diventa pesante imho. (Spero che andasse bene anche a te il mio ultimo invio).
  21. Subumloc

    Quarta edizione

    Io non ho trovato nulla neanche sulla message board della WoTC.
  22. Un'idea la puoi prendere dal vecchio Ravenloft (dico vecchio perché non conosco quello nuovo): L'idea di SirRohem può essere rielaborata in un "qualcosa" (artefatto o altra forza magica) che influisce con i PG malvagi "modificandoli" fisicamente come contrappasso per i loro atti. Per esempio, il PG avido potrebbe gradualmente scoprirsi infastidito dalla luce del sole e affascinato alla vista del sangue, fino a trasformarsi in un vampiro a meno che non riesca a fermare la causa della sua trasformazione. Forse non ho reso l'idea; il punto è (imho) che per "spaventare" dei PG malvagi l'unica cosa sia fargli perdere lentamente il controllo, in modo da tenerli sotto pressione costante. Cioè, dovrebbe essere una cosa che fa da sfondo alla campagna, e loro potrebbero esserne colpiti in qualsiasi momento... Qualche spunto carino lo trovi appunto sul vecchio manuale di Ravenloft (se riesci a trovarlo), e idee simpatiche c'erano anche sul Vile Darkness (la parte dove parla dei segni che il Male lascia sui luoghi, per esempio).
  23. Subumloc

    Progetto narrativo

    Il che dimostra che anch'io ogni tanto perdo qualche colpo... come non detto llora, rimaniamo sulla linea del MAster! L'idea mi è venuta perché pensavo che cmq c'è bisogno di un limite minimo a quanto si possono usare i PG altrui... perché altrimenti va a finire come "La Nostra Storia"... 3 è una cifra tot. Vado io a rispondere o tocca al Narratore?
  24. Subumloc

    Progetto narrativo

    Domanda: adesso come andiamo avanti? abbiamo fatto due giri completi, quindi adesso in teoria tocca al Narratore. Siccome siamo fermi a metà di un dialogo, come andiamo avanti? E ancora, se vogliamo andare avanti con la datazione reale, e fare una mail al giorno, non possiamo fare i dialoghi battuta per battuta... A me era venuta quest'idea: per i dialoghi "di colore" tra PG, creiamo un sistema di "prestiti". Per esempio, adesso io rispondo a Brunhin, e posso portare avanti io il dialogo per entrambi i PG fino a un massimo di, diciamo, 3 battute per i PG non miei. Dopodiché, passo. Adesso, sono in "debito" di 3 battute nei confronti di Airon, che potrà usare Isztvan per altre 3 quando lo riterrà necessario. Cosa dite?
  25. Subumloc

    Progetto narrativo

    Non so se serve dirlo, ma anch'io ho tutto nella scheda PG... Approfitto per dirvi che io giocherò parecchio sui nomi, quindi state attenti a non incasinarvi
×
×
  • Crea nuovo...