
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Laboratorio di Revisione Classi di Prestigio
Infatti, era un tekken, giusto? allora magari cambiamogli nome, non so... maestro dello stile del putrefatto... in modo che si capisca subito che è una "parodia".
- datemi un consiglio
-
Laboratorio di Revisione Classi di Prestigio
Secondo me, il drunken master è tutt'altro che troppo debole per essere giocato... e quindi, imo, una revisione non era necessaria. E aggiungo, imvho, che non mi piace il materiale di gioco "serio" con trovate come rutti e altro...
- Le nostre Campagne, le nostre Compagnie - COMMENTI
-
Un mio piccolo Wargame
Beh, io direi che in effetti, ora che il sistema c'è, per vedere se c'è qualcosa da modificare bisogna provarlo... farò un tentativo e poi ti faccio sapere, ma non aspettarti niente in tempi brevi. Capisco la tua obiezione sul mio ultimo spunto... e in effetti, ti sei già risposto. Ora, adattare SW a un livello diciamo medievale, mantenendo i fondamentali per combattimento in corpo a corpo/distanza, magari sostituendo i corazzati con la cavalleria, dovrebbe essere una cosa fattibile in poco tempo... odio fare quello che butta il sasso e nasconde la mano, ma non sarei in grado di aiutarti con un eventuale sviluppo, però se ci sono novità considerami pure il tuo primo cliente
-
Un mio piccolo Wargame
Finito di leggere. Veramente ottima, l'idea di semplificare un wargame. Secondo me va un po' rivisto il discorso PX, nel senso che così a occhio mi pare che se quello che vince alla volta di dopo ha ancora più risorse da spendere si sbilancia il gioco, ma non lo so, bisognerebbe provare. Io darei anche un vantaggio ai mezzi nel combattimento fante-mezzo. E... non è che si può cominciare ad implementare un SWFantasy?
-
TxC degli incantesimi
Di niente! Per dovere di precisione, ti ricordo che nella CA a contatto non rimane solo il bonus Des, ma anche i modificatori non di armatura (naturale o meno), quindi schivare, deviazione ecc..., e che alcuni incantesimi hanno un tiro per colpire non a contatto, ma comunque basta fare attenzione alla descrizione dell'incantesimo.
-
TxC degli incantesimi
Salvo dove indicato diversamente, gli attacchi con incantesimo si fanno con Bonus Attacco Base + Forza (per incantesimi in mischia) o Destrezza (per quelli a distanza) + i normali modificatori per taglia, talenti, coperture ecc... Ricorda inoltre che gli incantesimi a contatto non tengono conto dei bonus di armatura, scudo e armatura naturale del bersaglio.
-
Un mio piccolo Wargame
Commento qui: ho iniziato a leggere, e la cosa sembra estremamente interessante. Dubito che riuscirò mai a giocarci, ma non si può mai dire... e in ogni caso, tutti i sistemi di gioco il cui regolamento sia introducibile in poche pagine di testo sono da apprezzare. Ulteriori commenti a quando avrò finito di leggere la descrizione delle varie unità... comunque, buon lavoro, direi!
-
Traduzioni...
Attenzione: Alertness in 3.5 è Allerta.
-
2 nuove classi druidiche
Ho preso dei talenti da Frostburn. Per me si può modificare ancora qualcosa, magari nel wild shape, e sicuramente cambiare l'abilità "mille volti".
-
2 nuove classi druidiche
Montanaro: al primo livello, il druido di montagna ottiene il talento bonus Montanaro, che gli fornisce un bonus di +2 alle prove di Scalare e Sopravvivenza. Questo privilegio di classe sostituisce Sapere della Natura. Adattamento all'altitudine: il druido di montagna riceve un +4 ai TS Tempra per evitare gli effetti dell'altitudine. Inoltre, quando determina gli effetti dell'altitudine, applica gli effetti della fascia immediatamente inferiore di quella in cui si trova. Dopo aver speso una settimana a una specifica altitudine, si considera acclimatato a quell'altitudine e alle inferiori, e non deve più effettuare un tiro Tempra ogni 6 ore. Questo bonus si perde dopo una settimana passata a quota più bassa, ma può essere ristabilito. Infine, il druido di montagna ottiene un bonus di +2 alle prove di Sopravvivenza effettuate oltre i 1500 m. Questo privilegio sostituisce andatura nel bosco. Scalare: al terzo livello, il druido di montagna ottiene una velocità di scalare pari alla sua velocità base. Questo privilegio sostituisce passare senza tracce. Sopportare il Freddo: Un druido di montagna di 4o livello ottiene un bonus di +2 ai TS contro effetti basati sul freddo, e non deve effettuare tiri Tempra per gli effetti del freddo tra 0 e 90 F (non so quanto è in Celsius). Questo privilegio sostituisce Resistere al Richiamo della Natura.
-
2 nuove classi druidiche
Secondo me, si può limitare/modificare le liste di animali disponibili per evoca alleato naturale, compagno animale e forma selvatica, sostituire un paio di priviliegi di classe (ad esempio passo senza tracce e andatura nel bosco ad un druido marino ervono a niente), e basta, insomma creare delle mini-varianti.
-
Draconomicon, impressioni
Stiamo andando un po' off-topic... si parlava di Draconomicon...
-
Progetto narrativo
Per me va bene... purché si cominci... A che punto è Alarius?
-
Warlock
Aggiungo che le invocazioni sono tutte a tema piuttosto "oscuro" (pipistrelli, oscurità, illusioni ecc...), e che oltre ad esse, il warlock ha accesso a un minimo di riduzione del danno, resistenze agli elementi e guarigione rapida con il passare dei livelli.
-
Traduzioni...
Io infatti pensavo a come di solito fanno parlare i vichinghi nella nostra TV... come testimonia una recente puntata di Topo Gigio...
-
Quanto tempo ci mettete a creare un PNG?
Per fare un PNG: 5-10 minuti se è "carne da macello", un'ora minimo se è un recurring villain. Ormai ho acquisito il metodo, a suon di fare lavori per la DL...
-
Vampiri!
Scusatemi un piccolo OT... il PNG del link di Aerys ha 500 PF, perché ha la costituzione! Cioè, è un vampiro, e come per magia ha anche 18 in Costituzione... se trovate in giro quel master, tirategli in faccia fortissimo un manuale a vostra scelta e ditegli di imparare a giocare...
-
Traduzioni...
Altre proposte: 1) tentare un dialetto? tipo Willy, in sardo... ma per iscritto non rende... 2) non so però come possa rendere: provare un simil-friulano italianizzato, sfruttando le competenze plurilinguistiche del 75% del team di traduzione... 3), cambiare completamente, tipo italiano con "accento" tedesco alla sturmtruppen (adesso che ci penso, potrebbe funzionare)
-
Traduzioni...
Io avrei scelto "ordine del bastoncino"... Fidati, non è inglese arcaico. Dalla striscia 205: "Lass, wait up. Ye knowRoy wouldn't be goin' along with this if he dinnae think it was the right thing. An' so do I." "OK, then, me second chance: what aboot tha treasure?" "Ye need ta get ta a city".
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Guardate che il discorso è un po' troopo semplice come lo mettete giù... cioé, il paladino può far da moderatore se gli altri si lasciano moderare... l'esempio migliore l'ha fatto neurone, secondo me. Altra situazione: Paladino: "Andiamo gente! Il mio signore Tyr mi ha indicato in sogno il luogo dove sorge un grande male che minaccia il pacifico regno di Shannia! Ma con la forza delle nostre lame lo estirperemo!" Resto del gruppo: "Perché?" P: "Beh... perché è un drago malvagio!" R: "E allora?" P: "Allora noi dobbiamo sconfiggerlo!" R: "Perché?" ecc... ecc...
-
Traduzioni...
Siccome alla fine dovrò (anche stavolta) ricontrollare tutto io in qualità di revisore DL, direi: Il nome va tradotto, anche se so che non è facile. Lasciarlo in inglese non salva il gioco di parole (che non è immediato) e abbrutisce il testo. Le terminologie di gioco si traducono. Halfing in italiano è halfling. I talenti e gli incantesimi vanno tradotti con un occhio ai manuali italiani. Il problema di Durkon è che parla in una specie di dialetto, che è lo slang che di solito usano per i nani (e che secondo me è preso almeno in parte dallo scozzese). Questa è più complessa da risolvere... cerchiamo di farci venire qualche idea.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Giusto, giusto. Allora, tornando alla domanda iniziale: Un paladino "normale" in un gruppo N/CN sarebbe, imo, da evitare. Questo perché si creerebbe una situazione di "tensione" tra i personaggi, nel senso che difficilmente le motivazioni del paladino sono conciliabili con quelle del resto del gruppo (che, per esperienza, è già difficile da gestire di suo, vista la tendenza a "fare le cose a caso"). Un paladino alternativo, più tendente al caotico, ha già un impatto minore... ma comunque presuppone una certa "decisione" nelle prese di posizione, che potrebbe essere o no compatibile col party a seconda del suo orientamento.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG
Sull'unearthed arcana ci sono i paladini varianti CB, LM e CM, e quindi per un gruppo neutrale sono comunque poco acconci... ma in effetti, di CdP per cavalieri ce n'é più di una.