
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Archetipi mannari - domande
"mannaro" deriva da una corruzione del latino "lupus hominarius", uomo lupo. Difatti, in inglese si dice werewolf (o were-qualcosa), dall'antico inglese "wer" = uomo.
-
Morte dei Pg e TPK
Non capisco il problema. Mettiamo che ciascun PG del gruppo abbia già equipaggiamento di valore pari a quello medio per il suo livello (vedi MdDM). Se muore uno, i PG rimasti si spartiscono il suo equipaggiamento; ma tanto: - se si resuscita il PG morto, bisogna togliere i soldi della spesa, ed eventualmente restituirgli il suo equipaggiamento. - se si compensa con un PG nuovo, il Master vedrà che quest'ultimo non abbia già equipaggiamento per migliaia di mo, ma debba utilizzare una parte (almeno) di quello avanzato dal cadavere.
-
Classe di DifficoltÃ
Appunto... le prove a CD 30 sono difficili, e quindi possono essere superate solo da chi ha tanto bonus... niente di strano.
-
Classi base 3.0 - classifica di potenza
Ma lo fate apposta? ogni 15 giorni (se non di meno) qualcuno apre un topic su qual'è la classe più forte... per poi finire a dire che dipende dal personaggio, che il chierico o il druido o chiunque altro sono troppo forti... perché?
-
Domanda su Lep, GS, DV, & co.
Mi permetto alcune piccole precisazioni: Il modificatore di livello è un valore, attribuito in base alle capacità speciali della razza, che viene aggiunto ai livelli di classe per determinare il livello del personaggio. Il LEP è dato dalla somma di livelli di classe (guerriero ecc...) + modificatore di livello + eventuali dadi vita razziali. Esempi: Un elfo drow mago di 5o ha un LEP di 7 (5 da mago + 2 di modificatore livello). Un Bugbear guerriero di 5o ha un LEP di 9 (5 da guerriero + 3 razziali + 1 di modificatore livello) Il LEP ti serve per calcolare l'esperienza di un personaggio giocante di una razza "potente". Il grado sfida non è in relazione al LEP.
-
Due risate con D&D [Pt. 2]
Io ho letto il libro! Ci sono 4 ragazzi al college che giocano di ruolo, uno diventa matto e si perde in una caverna convinto di essere un chierico... in pratica è un'accusa al mondo dei GdR, che causano squilibri della personalità e problemi nelle relazioni interpersonali... Era nello scaffale fantasy della biblioteca del mio comune, l'ho fatto togliere.
-
Lo Stregone
Però quando sei di livello più alto, dovresti già avere qualche oggetto... Non so, io ho un chierico/stregone che non usa armature, uso gli slot di 1o livello per gli incantesimi difensivi, ma non li uso praticamente mai in uno stesso incontro... cioé, se ho memorizzato uno scudo e un'armatura, non me li casto per uno stesso combattimento... perderei 2 round per avere una CA utile, d'accordo, ma intanto gli altri non restano ad aspettarmi...
-
Lo Stregone
Sul discorso bracciali-incantesimi, io come mago (men che meno come stregone) non userei mai due slot per preparare due incantesimi diversi che mi danno bonus alla CA... soprattutto perché con qualche migliaio di mo posso avere un'oggetto che ha lo stesso effetto ma permanente... e tenere gli slot per ocse più utili (il concetto di utilità poi è soggettivo).
-
Lo Stregone
Una volta forniva bonus di copertura (+7 alla CA e +4 ai TS riflessi) contro metà campo di battaglia.
-
Lo Stregone
Armatura dà bonus di armatura +4 alla CA. Scudo dà bonus di scudo di +4 alla CA. Bonus diversi = cumulabili. E comunque, un minimo di anello di protezione (che dà bonus di deviazione) proprio da buttare non è.
-
Il Chierico
Non demoralizzarti... alla fine, se prendi Guerra e Male o Guerra e Morte puoi fare un chierico simpatico... come consiglio, io ti direi di guardare il manuale del giocatore, e sceglierti comunque una divinità e due dominii ad essa associati... ti sarà anche più facile come interpretazione... Far utilizzare ai PG il Libro delle Fosche Tenebre rischia di creare scompensi nell'equilibrio del gioco... soprattutto perché, a mio avviso, richiedono una dose di interpretazione parecchio superiore alla media. Non per niente sono "indicati a un pubblico adulto".
-
Caratteristiche per ogni pg
Guardate che con la campagna di quel PG, al primo livello abbiamo fatto fuori un ghast... chiedete a kender o Gideon Rowhan...
-
Il Chierico
Book of Vile Darkness, pag.4: dopo l'introduzione c'è una sezione che fa: HIDE THIS BOOK! Book of Vile Darkness is for Dungeon Masters (DMs) only. Just as you would keep the contents of a published adventure to yourself, restrict your players' access to this book as well. Don't let them know what's in store for their characters. Book of Exalted Deeds, pag. 4, a metà della prima colonna: The Book of Exalted Deeds is for players who aren't satisfied by slapping a good alignment label on theis characters [...] Come vedi sono due cose diverse. Orrore!
-
Il Chierico
Ho controllato: i domini da te citati sono stati aggiornati (e notevolmente spompati) alla 3.5. Ora non sono più domini di prestigio (CHE QUINDI POSSONO ESSERE PRESI SOLO DA ALCUNE CLASSI DI PRESTIGIO); Celerità dà solo i +3m alla velocità, e Misticismo dà il bonus una volta al giorno per qualche round. L'altro è stato eliminato. E comunque, un chierico non dovrebbe scegliersi i dominii in base alla divinità? Per quanto riguarda il Vile Darkness, ti prego di andare a controllarne l'introduzione...
-
Il Chierico
Ma non sono tutti domini di prestigio?
-
Caratteristiche per ogni pg
Hai ragione, era il nonstandard point buy del MdM, 25 +2d3. Quindi, se erano venute quelle caratteristiche con 30 punti, con 40 cosa viene? Mi pare un pò tantissimo.
-
Caratteristiche per ogni pg
Questo è il mio PG guerriero, creato col point value (ma avevamo 40+2d3 punti perché era una campagna difficile): For 14 Des 16 Cos 12 Int 14 Sag 8 Car 12 Questo per dire che non esistono caratteristiche "migliori" per un PG... questo ha fatto il suo, nella campagna (purtorppo è durata poco per cause esterne).
-
Per le guardie nere
Continuo ad aspettare la risposta di chi ha aperto il topic... e i talenti del manuale delle Fosche Tenbre sono altamente sconsigliati, se vi leggete l'introduzione del manuale stesso vedrete che il suo uso dovrebbe essere esclusiva del DM...
-
Archetipi mannari - domande
MikeT sta dicendo che i licantropi di DnD, e la licantropia trasmessa come maledizione, prendono spunto da alcune leggende europee (e neanche di tutta l'Europa, in realtà), ma che praticamente in qualsiasi cultura umana di qualsiasi angolo del mondo ci sono o c'erano leggende su uomini che si trasformano in animali, e nella maggior parte dei casi queste trasformazioni avevano particolari significati "religiosi" e simbolici solitamente positivi.
-
Il Chierico
Non puoi scegliere il dominio Legge se non sei Legale.
-
Un guerriero un pò indeciso
Ma perché mercenario=caotico? Non riesco a capire questo collegamento.
-
Accidenti al duellante
Ho fatto un due conti, ma mi ha già anticipato kroovian. un monaco/duellante (facendo finta che non ci siano incongruenze, ma se non ci sono è il PG più artificiale che abbia mai visto) ha tantissima CA, ma quasi tutta come bonus schivare. Un qualsiasi effetto che lo faccia cogliere di sorpresa (perché non ha schivare prodigioso) gli fa perdere i tre quarti della sua CA. Anche se è vero che ha TS buoni ed eludere, al 25mo livello dovreste avere tantissimi effetti che non richiedono TS... non so, accecatelo! o Parola del Potere Stordire!
-
Archetipi mannari - domande
Visto che nessuno l'ha fatto prima...
-
Per le guardie nere
Com pecchi in CA? Sei una guardia nera, usa armature pesanti, no? DI che livello sei?
-
Accidenti al duellante
Siete un gruppo di 25mo livello enon riuscite a tirare giù un PNG? dovreste avere incantesimi senza tiro-salvezza a pacchi. E poi, come fa ad essere monaco 11- duellante 14? A domani risposte più approfondite, devo valutare il caso.