Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc ha risposto a Bahamut a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    I Piani da scoprire: Arborea [draconico, con parti in elfico a fronte] (Dak'kon e Nordom) Il quarto volume della serie di guide per avventurieri dei Piani descrive il piano Caotico Buono di Arborea, luogo di pace e passione, dimora dei Signori Elfici (i Seldarine). Il primo e più lungo capitolo del libro descrive il primo livello di Arborea, Arvandor, un luogo di infinite foreste, dove la vita selvatica raggiunge il suo massimo splendore. E' interessante come il clima del Piano, caratterizzato da giornate di sole e notti tiepide e stellate, venga descritto come se avesse influenza sull'animo del viaggiatore, portando alla luce momenti di sincera emozione allo stato più puro. In questo capitolo si trovano anche i resoconti degli incontri con alcuni dei tipici abitanti del Piano: i lillend, spiriti della musica, un gruppo di Baccanti (i caotici spiriti dei defunti di questo luogo), e alcune divinità minori elfiche nella sezione che riguarda la Corte di Corellon Larethian. Il libro prosegue poi con una sommaria descrizione degli altri due livelli del Piano, l'oceano infinito di Aquallor e la distesa desertica di Mithardir. Di queste regioni, praticamente disabitate, vengono descritti solo i particolari fenomenni atmosferici, poiché il tempo cambia senza preavviso e con velocità quasi istantanea. Infine, un terzo capitolo è dedicato alle abitudini di vita degli elfi, confrontando gli elfi silvani di Arvandor e quelli aquatici di Aquallor, con parti del testo scritte in elfico (canzoni e testi tradizionali). I due viaggiatori concludono il testo con la loro partenza sul fiume Oceanus. Al centro della copertina del tomo c'é un inserto di vetro (o altro materiale trasparente) con un liquido dorato e luminescente all'interno. Quel liquido è acqua della leggendaria Fonte di Evergold, situata presso la Corte Elfica, e si dice che conceda la bellezza a chiunque la beva. In ogni caso, è apparentemente impossibile infrangere il materiale sul libro.
  2. L'attesa è snervante. Sto consumando il pavimento dell'appartamento di Forge, a furia di andare su e giù. Quanto sarà passato dallo scontro alla stazione, due o tre ore? E del tizio viscido nessuna notizia. Fuori sento l'incessante lamento delle sirene. I casi sono due: o sono vicino a un ospedale (potrebbe essere, dato che non cosco affatto Bologna), oppure stasera in città c'é parecchio movimento... ma preferisco rimanere qua in attesa. Per lo meno, so cosa fare per passare il tempo. Ho finito di ascoltare la registrazione che mi ha lasciato il defunto Forge. Quel ragazzo era un genio; ha simulato decine di utilizzi del mio potere che io non avrei neanche immaginato. E adesso li devo provare tutti. Tanto, di materiale qua dentro ce n'é quanto ne voglio... Punto uno: sviluppare calore. Non posso creare fiamme, ma come in un forno a microonde, dovrei riuscire ad aumentare la temperatura degli oggetti. Provo a riscaldare un cubetto di metallo (chissà a cosa serve!), che tengo sospeso col mio potere... funziona! La "cosa" prima manda qualche scintilla, ma poi cambia colore, diventa rossa incandescente... la spedisco nel lavandino prima di fare danni. E questa è fatta. Punto due: migliorare il controllo dei "campi di forza". Questo non sarà troppo difficile: riesco ad usarli come barriera, e anche per sollevarmi da terra. L'unica cosa che mi manca è utilizzarli in una via più "attiva"... colpire bersagli a distanza, per intenderci. Chiudo gli occhi, e focalizzo le energie elettromagnetiche che mi circondano in un punto davanti a me. E poi... devo spingere questo punto lointano da me... niente. Riprovo per un pò. Al quarto o quinto tentativo, ce la faccio, sento il focus delle mie energie allontanarsi da me con la velocità di un proiettile... e colpite il tavolo della cucina, facendo cadere i trabiccoli che c'erano sopra. Bene, due sono fatte. Ora non mi resta che il punto tre: controllo dei campi elettrici. Anche in questo caso il procedimento è semplice, è lo stesso degli accendigas che abbiamo in casa. Tenendo gli indici tesi, cerco di raccogliere le cariche elettriche della stanza tra le mie due dita... click. Click. Click. Piccoli archi di energia violetta mi scorrono tra le mani. Click. Click. Click. Ora li devo solo... CRACK! un piccolo fulmine si allunga da me, colpisce il televisore di forge e lo fa esplodere. Beh, a lui non servirà più. Ora che ho provato questi nuovi trucchi, dovrei continuare a esercitarmi. Ma perché Macchia Nera non mi chiama? Aspetta... non Macchia Nera... a chi assomigliava? Non riesco a ricordarmelo... Sento dei passi che si avvicinano, salendo le scale fuori dall'appartamento. Con un gesto, spengo tutte le luci della casa, e mi porto in un angolo in modo che dalla porta non mi possano vedere. Qualcunosfonda la porta con un calcio. Nella cornice illuminata dall'esterno, vedo entrare due sagome. La prima si avvicina all'interruttore della luce, ma dubito che riuscirà a farlo funzionare... L'altra accende una torcia. Grazie a questa nuova fonte di luce, intuisco che i due sono armati di fucile, come quelli che mi aspettavano in stazione. I due si dividono. Uno dei due viene nella mia direzione, mentre l'altro si allontana verso la cucina. Si va in scena. Con un altro gesto, riaccendo le luci, mentre colpisco il primo soldatino con un pugno di energia cinetica, che lo manda in volo contro la parete. E uno è K.O. Il suo compagno si volta verso di me, e con un urlo di terrore apre il fuoco. Non è un problema. Blocco tutti i proiettili a circa un metro di distanza dal mio corpo, lasciandoli cadere a terra senza danni. A giudicare dalla mira dimostrata, o il tizio è cieco oppure ha sbagliato lavoro. Il secondo soldatino mi guarda, con gli occhi, spalancati, poi getta in terra l'arma, si mette in ginocchio e comincia a piangere e implorare pietà. Io sono quasi più teso di lui. So che il mio successo dipende da quando credibile sono. Mi avvicino a lui lentamente, con passi misurati, e mi fermo davanti a lui. Quando solleva gli occhi, con voce gelida gli chiedo chi sono e cosa vogliono da me. E l'omino comincia a parlare. Parla di un laboratorio, di un ragazzo mutante, e di un progetto di sperimentazione riguardo alla manipolazione genetica umana. E soprattutto mi spiega come arrivare a questo laboratorio. Gli faccio cenno di andarsene. Lui si alza, si carica sulle spalle il suo compagno svenuto, e prende la porta. Non so se mi ha detto la verità. Se è vero, ho trovato chi mi può dare risposte. Ho trovato chi ha preso Airon. Ma soprattutto, ho trovato chi pagherà per tutto questo. Raccolgo lo scatolone con la scritta "Airon" e me ne vado, dopo aver sistemato le altre cose. Non mi volto nemmeno, mentre le prime lingue di fuoco si alzano da quello che era l'appartamento del geniale Forge. Da adesso, sono in guerra.
  3. Subumloc ha risposto a dyrn a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Era la vecchia traduzione dei bugbear, pulciorsi...
  4. Subumloc ha risposto a dyrn a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Sessione di ieri sera. Ho charmato un bugbear per ottenre informazioni. Master: "Va bene. Il bugbear è sotto l'effetto del tuo incantesimo." Io: "Gli chiedo come si chiama." Master: "Ti risponde che si chiama Oba." Giocatore2: "Oba fratello pulciorso!"
  5. Subumloc ha risposto a Airon a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Così però diventa una cosa un pò macchinosa... e farlo funzionare come l'incantesimo contattare altri piani ma senza bisogno di un vero contatto? In pratica, può fare un tot di volte (tipo 1x Int alla settimana) un tiro percentuale in risposta ad una domanda specifica, con una percentuale di successo pari a quella di aver fatto una richiesta ad un esterno di potere proporzionale al suo livello... solo che, non essendoci contatto effettivo, la cosa peggiore che ti può capitare è non sapere la cosa in questione.
  6. Subumloc ha risposto a Enz a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Per restare in tema... io faccio a occhio...
  7. Subumloc ha risposto a emmeuno a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Basta un campo di magia morta, magari creato da un oggetto o da un simbolo sul terreno, oppure semplicemente un "inibitore", magari delle manette speciali, tarate sul singolo prigioniero (in modo che i PG non possano riciclarle), che funzioni come un'ancora dimensionale permanente...
  8. Subumloc ha risposto a Shad Leidar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Sul manuale del master non ci sono delle tabelle che, in base alle dimensioni della città, ti dicono quanti PNG e di che livello ci sono? Un popolano di 10mo livello non è che non esiste, ma sarà l'anziano del villaggio, quello che sa molte cose sul villaggio e sul suo lavoro (=molti punti skill), non é che tutti i contadini devono salire di livello di pari passo con i PG... se poi vuoi in qualche modo limitare eventuali giocatori che ragionano "noi siamo più forti dei contadini, quindi li possiamo ammazzare a piacer nostro", ricordagli che la legge è uguale per tutti, e che i tutori della legge possono benissimo essere più forti dei PG... e questo sempre per un discorso legato all'ambientazione e non così tanto per mettere un freno ai giocatori.
  9. Subumloc ha risposto a Shad Leidar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Perdonami, ma credo di non capire... Esempio: noi abbiamo cominciato nella città di Hluthvar. Una cittadina piccola e scrausa nelle Terre Centrali Occidentali. Quando eravamo di primo livello, comunque il capitano delle guardie era un guerriero di un discreto livello, c'erano diversi chierici e maghi medio-forti e oltretutto un PNG semi-famoso, il chierico Maurandyr. E questo non é scontato: nei Forgotten ci sono un sacco di mostri erranti, organizzazioni malvagie ecc..., per cui anche una semplice guardia cittadina può essersi ritrovata più volte a dover combattere con orchi o Zentharim o qualsiasi altra cosa e quindi aver acquisito livelli. Poi d'accordo, i popolani inutili ci sono sempre, ma sarebbe poco credibile che i PG trovino in giro "Contadini di 15mo livello..."
  10. Subumloc ha risposto a Shad Leidar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    A che scopo questa cosa? Soprattutto nei Forgotten, dove di PNG più forti dei personaggi ce n'é a iosa...
  11. Subumloc ha risposto a Tribi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questa è l'annosa questione del Grado Sfida vs Livello Equivalente. Provo a spiegarti: Prendiamo un comune lupo mannaro dal Manuale dei Mostri. Questa creatura ha un Grado Sfida di 3, il che significa che rappresenta uno scontro appropriato per un gruppo di personaggi di 3o livello. Ha 3 dadi-vita e le seguenti caratteristiche (in ordine): 13-11-12-10-11-8 in forma umana, 15-15-16-10-11-8 nelle altre (ibrida e animale). PERO', se guardi la descrizione del mostro, vedrai che c'é scritto che è basato su un paesano umano con le statistiche "standard". Se tu sei un giocatore e vuoi cominciare con un lupo mannaro, osserva le seguenti cose: -nella tabella del mostro c'é scritto Modificatore di Livello: +3. Questo significa che il tuo PG licantropo è equivalente ad un personaggio di livello (1 +3 del ML +2 dadi-vita da Lupo) 6. Le statistiche del PG saranno: in forma umana quelle normali, che hai tirato con un metodo qualsiasi (con un +2 in Sag); nelle altre forme avrà un +2 in Forza, +4 in Destrezza e +4 in Costituzione. Capito?
  12. Un chierico e uno stregone di mia conoscenza: -"Mi casto la Luce." -"Dove?" -"Mah... non lo so... su un piede." -"Allora ti casti l'Alluce."
  13. Ok, ti farò pervenire il tutto... lasciatemi un paio di giorni, mi sto riprendendo dagli esami !
  14. In realtà se hai l'adamantio, non hai bisogno, erano delle specie di artigli bricolage... Penso che ti verrò a cercare presto, non sarei troppo contento di essere l'unico buono rimasto!
  15. Io sono ancora fuori scena... avevo cominciato un post con un PNG e qualche accenno al mio nuovo equipaggiamento, ma mi pareva brutto inserirlo a metà dell'azione degli altri, era un pò fuori posto...
  16. Subumloc ha risposto a Bahamut a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Solo una cosa: Malar divinità Forgotten, Ehlonna divinità Greyhawk... magari metti Mielikki (equivalente FR)
  17. Subumloc ha risposto a MikeT a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Avevo letto qualcosa su un manuale non ufficiale, a parte il Geometra (la prestige)... potrebbe essere un talento che aumenta il tempo di lancio, sostituisce a tutte le componenti una "somatica speciale" (fare il disegno) e aumenta il caster level oppure l'area/raggio d'azione? Magari potrebbero essere due o tre talenti in catena...
  18. Subumloc ha risposto a Shad Leidar a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    E ricordiamoci che in ogni caso le resurrezioni comportano la volontà del morente di tornare... un contadino morto suppongo preferisca la beatitudine dei Paradisi Gemelli di Bytopia ad altri 20 o 30 anni di lavoraccio nei campi per 10 monete di rame all'anno...
  19. Subumloc ha risposto a Tribi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Volevo dire: se facciamo 4d8, via il più basso, e i punti sopra il 18 si tengono, senza fare deviazioni standard e cose simili (che ho rimosso dalla mia memoria), mi pare che i risultati medi per ogni caratteristica vengano attorno al 13, quindi considerando un PG "normale" i risultati sarebbero ben più alti... allora proponevo un punteggio di partenza di 14 per ciascuna caratteristica, da aumentare di 1d4 (con un risultato di 15-18 per ciascun punteggio), più altri punti liberi...
  20. Subumloc ha risposto a Tribi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ...perdonami, ma non ho capito cosa intendi. Volevo dire, io ho sempre fatto 4d6 e si scarta il più basso, e prima di qui non ho mai sentito di ritirare gli uni... al massimo si ritira tutto se, dopo fatta la serie, il personaggio fa schifo, dove per schifo intendo O che la somma totale dei modificatori è bassa O che ha troppe caratteristiche sotto il 10 O che ha un 3-4 (ma già con un 5-6 si tiene). 4d8 e tenere i punti vuol dire che, metti che ti vada bene, hai un 18 e 6 punti da distribuire...
  21. Subumloc ha risposto a Tribi a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A questo punto facciamo minimo 14 a tutto, più 1d4 per caratteristica, più 1d10 punti da distribuire dopo...
  22. E' che bisognerebbe chiedere ai Mod (magari a Enz, che è nuovo e ha ancora tanto entusiasmo) di dare una bella ripulita da tutti i messaggi di commento degli autori, secondo me ridurrebbe di un 30% il numero delle pagine e renderebbe tutto più leggibile...
  23. eh? chi ha parlato? Intervenendo IT, io personalmente sono per "i tiri li fa il master, più di tanto in tanto i giocatori ma solo se non c'é niente di determinante da vedere/sentire/trovare". Perché? Non tanto per i giocatori coscienziosi, quanto che per i loro compagni di gruppo poco coscienziosi che, dopo aver visto il loro collega fallire un tiro, intervengono con un "Allora guardo anch'io" anche se un attimo prima stavano facendo tutt'altro.
  24. Joram ha postato la Battutaccia Vincente in LNS Fantasy 2... ma la commento qui per non disturbare lo svolgimento della storia! Teribbile!
  25. Subumloc ha risposto a Bahamut a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Anf... ho letto velocemente le 10 pagine di post... esprimo alcune opinioni: 1) Considerando la lunghezza della vita dei draghi e i loro cicli generativi, oltre che il carattere "conservatore" delle creature, lascerei perdere il filone "sviluppo della lingua draconica arcaica". Molti dei parlanti attuali del draconico probabilmente sono parlanti già dall'inizio, e quindi non ha molto senso che la loro lingua abbia subito uno sviluppo. 2) Visto che il Draconico è una lingua molto antica, potrebbe avere strutture grammaticali relativamente semplici per quanto riguarda la costruzione della frase. Il principio della "conversion" inglese, e cioé la possibilità di far diventare ogni verbo un sostantivo/aggettivo e viceversa, potrebbe essere indicato. 3) Ordinare i concetti della lingua in base all'uso dei parlanti. Ad es. i draghi potrebbero avere due parole diverse per definire un Drago d'Oro Giovane Adulto e un Drago d'Oro Cucciolo (intendo una sola parola che definisca tutti questi elementi, magari con una sillaba che indica il colore, una sillaba l'età e una il sesso); mentre potrebbero utilizzare una parola sola per indicare Umani, Mezzelfi e Mezzorchi, e una per Nani e Gnomi, ma in modo che si capisca dal contesto a cosa si riferisce. Oppure, potrebbero aver introdotto queste differenziazioni come prestiti o calchi da altre lingue. Per quanto riguarda l'alfabeto [MODIFICATO]: Io reintegrerei l'acca aspirata (kh). Il Draconomicon cita una "ach" aspirata, quasi "raschiante". Inoltre, se togliamo il ch (c palatale), secondo me dovremmo togliere anche il sh. Se può esservi d'aiuto...