Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc ha risposto a kozaim a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Scusa errore mio, intendevo Magic Set Editor. MWS serve per giocare a Magic
  2. Subumloc ha risposto a kozaim a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Io solitamente faccio tutto con Magic Set Editor (programmino gratis per fare le carte di Magic). Tra le varie opzioni - ma non sono sicuro che sia tra quelle di base - ce n'è una "full text" senza il riquadro dell'immagine. Sempre per lo stesso programma, cercando un po' puoi trovare anche altri modelli di base forse più adatti.
  3. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Torno al mio post precedente senza citare tutto Elayne e fenna. Quello di cui sto parlando io non è un sistema di risoluzione di azioni sociali (che, per inciso, per me va benissimo lasciato alle varie Diplomazie e compagnia bella). Io dico semplicemente che si potrebbe inserire una qualche risorsa, che non sia legata a una specifica classe, e che serva a dire "Il PG ha una relazione significativa con questo PNG/organizzazione/gruppo etc"; e dal momento che le risorse non specifiche nelle ultime due edizioni sono i talenti, si potrebbe tornare lì. D'altra parte, sistemini del genere ci sono in un'infinità di varianti, opzioni e derivati 3.5: sistemi di fama/reputazione, le organizzazioni del PHB 2, etc. Dico solo che si potrebbe trovare un posto per queste cose più vicino al core. (Parentesi: per vedere lo stesso discorso da un altro punto di vista, si potrebbe anche dire "torniamo alla 2e dove dopo un certo livello si attirano i seguaci, ma esprimiamo questa idea attraverso le realizzazioni più moderne dello stesso principio"). Non penso che vedremo un vero sistema di conflict resolution in D&D, anche perché basta vedere com'è andata con le skill challenge: il 90% del loro problema è stato un problema di presentazione, se avessero fatto uscire un libro che raccoglieva i vari articoli e approfondimenti sarebbe stato meglio. Per come sono adesso, sono o un sistema di framing delle scene di interazione che funziona, o un'inutile collezione di tiri di dado (inb4 "sono solo i check complessi di UA"). Sulle difese e TS: Avevo ragione io, ho sollevato un vespaio
  4. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Idea casuale di oggi: visto che qui si parlava di AD&D 2E, stavo ripensando alle care vecchie Non-Weapon Proficiency, e che non mi dispiacerebbe se alcune venissero ripristinate (non al posto delle abilità, ma lateralmente). Dopodiché, riflettevo sui talenti, e mi è venuta in testa una cosa sul Mondo di Tenebra. In sintesi: il mondo di tenebra ha un sistema di abilità (semplice, ma forse anche più importante di quello di D&D), e i Pregi. I pregi potrebbero essere paragonati in qualche modo ai talenti delle ultime due edizioni, ma ci sono alcune importanti differenze. Il primo è che hanno un costo variabile, che permetterebbe di differenziare nello stesso sistema elementi di rilevanza diversa, ad esempio Arma Focalizzata e Incantesimi Persistenti (per dirne due a caso). La seconda è che viene data molta importanza agli aspetti sociali: ci sono vari pregi per avere contatti, alleati e aiutanti di vario genere (ovviamente lo fanno anche mille altri giochi, ma restiamo sul MdT per ora). A differenza di Autorità (ovvero "gradisci questo secondo PG"), questi talenti misurano solo l'intensità/efficacia della relazione, non fanno fare una scheda completa del PNG sotto il completo controllo del giocatore. Non mi aspetto che D&D introduca improvvisamente nel gioco una mappa delle relazioni come quella di Apocalypse World o del Cortex, ma un po' più di spazio per cose di questo tipo non sarebbe malvagio e sarebbe anche più o meno integrabile con un gioco che rimane comunque basato sul combattimento.
  5. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Se togli la frase dal suo contesto puoi farla sembrare quello che vuoi: Questo è il paragrafo prima della frase che hai citato.
  6. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Però (e qui spero di non sollevare un vespaio ) quelli che in 4e si chiamano "tiri salvezza" non sono più un meccanismo di difesa come in 3.5 (per quello ci sono le difese) ma semplicemente di durata; non sono qualcosa che fai, misurano il tempo in cui un effetto si esaurisce, per non dover tenere conto dei round che passano. Ora, a me il passaggio da tiri salvezza 3.5 a difese 4e è sembrato sensato: chi agisce tira. Però questo crea delle situazioni poco intuitive, ad esempio per quando si tratta di eventi atmosferici (il sole ti attacca!) Si potrebbe pensare a una distinzione tra attivo/passivo come c'è in 4e per la percezione.
  7. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Da giocatore della 4e, invece di fare un elenco di cose dell'edizione a cui gioco (molte delle quali sono già state dette), io aggiungerei un paio di cose che non mi dispiacerebbe se venissero riprese dalla 3e: - Le classi di prestigio. Mi piace l'idea di "classi specializzate" che, possibilmente, permettano di accedere a capacità speciali uniche. Meglio ancora se hanno requisiti in-game (appartenenza a un'ordine/gilda etc). Idealmente, vorrei che venissero implementate in un modo che non è né quello della 3.5 né quello dei cammini leggendari della 4e: meno requisiti che richiedono pianificazione (quindi niente talenti o punti abilità, al massimo classe e livello), punti di accesso diversificati (non obbligatorie al livello X), e possibilmente che si distinguano in qualche modo. Quello che voglio dire è che non vorrei avere 10 "classi avanzate" che sono "come il mago ma con una cosa X in più" o peggio ancora "prendi questa classe per avanzare con le tue due classi contemporaneamente". Voglio più cose come, che so, il green star adept o i cavalieri del corvo di Ravenloft. In alternativa, si potrebbe pensare di "smontare" le CdP, prendendo le cose più caratteristiche, e farle diventare dei talenti/poteri speciali con requisiti. Così su due piedi mi viene in mente l'Arcane Trickster, che è progressione da ladro + progressione da caster + una cosa interessante (l'abilità di operare ladrescamente a distanza). Prendiamo quell'ultima abilità e facciamola diventare qualcos di accessibile ai ladri/maghi di alto livello. - Più PG mostri! Non rivorrei il MDL, e neppure mostri e PG fatti nello stesso modo, ma l'idea di poter fare qualsiasi razza mostruosa compensando con le caratteristiche della propria classe è intrigante. Un buona via di mezzo sarebbe un manuale tipo Specie Selvagge (ma magari fatto meglio ) con delle progressioni apposite per i mostri più comuni. - Un'altra cosa che mi piaceva della 3.5 avanzata erano i livelli di sostituzione razziale. Anche supponendo che nel Core ci vadano solo le razze e classi tradizionali, mi piace che ci siano delle cose per poter dire "i nani guerrieri possono avere questa cosa X, gli elfi questa cosa Y". Questo poi è un po' il punto del sondaggio di Cook, ma per me l'ide è che queste cose dovrebbero essere opzionali - non obbligare tutti i nani guerrieri a specializzarsi con le asce, ma magari fare in modo che abbiano uno stile più caratteristico. Ultima cosa (e questa la lascio da parte perché è ancora meno fondamentale delle altre) è che a me piacevano tutte quelle classi sfigate tipo lo sciamano dei draghi o il totemist, e mi piacerebbe che alcune di quelle idee venissero riprese in qualche forma.
  8. Io sono un perfezionista, e ho questo brutto vizio di preparare sempre un sacco di handout per i miei giocatori. Solitamente, all'inizio di una campagna/serie di avventure preparo un documento di riferimento di una massimo due pagine con i punti salienti del setting, distillati in una forma che sia immediatamente fruibile. Per il resto, le letture e le esperienze al di fuori di D&D mi hanno insegnato alcune cose: - La creazione dei PG si fa in gruppo, non necessariamente per collegare tutti prima che il gioco inizi ma se non altro per farsi un'idea di come funzionano le cose; - I setting sono un processo collaborativo. Io come DM parto da un'idea, solitamente una mappa con alcuni punti o zone predefiniti, ma per riempire gli spazi voglio l'input del giocatore (Vuoi essere un barbaro delle tribù del nord? Bene, questa è la zona, ora parlami di queste tribù del nord). - Le avventure prefatte le uso, ma solitamente solo come traccia per integrare le vicende con le storie dei personaggi. Le informazioni sulle avventure vengono comunicate a seconda di cosa fanno i PG, in modo da incoraggiare un minimo di ricerca e preparazione, ma dipende molto dalle situazioni. In generale, invece, non uso ambientazioni, perché ho imparato a mie spese che per quanto fiche e originali possano essere i giocatori non le leggeranno mai a fondo come faccio io
  9. Subumloc ha risposto a Seraphimon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao, i calcoli delle CD sono stati soggetti a un paio di errata, in linea di massima l'ultima versione dovrebbe essere basata sul fatto che una CD moderata sia superabile da un pg non addestrato e senza modificatore col 50% e si scala da lì. Se ti sembrano troppo facili (ma controlla anche sul manuale del giocatore, certe prove potrebbero avere CD che scalano in maniera diversa nel capitolo delle skill), oltre ai classici aumenti di CD contemplati dalle regole, potresti provare a fare riferimento alla tabella originale pre-errata del DMG.
  10. [MOD] Un breve richiamo: non iniziamo con i confronti tra edizioni anche qui.
  11. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    [attenzione=]A causa delle numerose segnalazioni giunteci, questa discussione viene temporaneamente chiusa mentre i moderatori valutano come intervenire. Invito nuovamente tutti i partecipanti a non trasformare questa sezione in un campo di battaglia per le guerre di edizione.[/attenzione] EDIT: Discussione riaperta. Mi raccomando.
  12. Subumloc ha risposto a Subumloc a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    A quanto pare sarà distribuito solo in alcuni negozi negli States, ma è possibile che alcuni di essi abbiano anche vendite online (per dirne uno, NobleKnight). Una parte del ricavato va al Fondo Gygax... è per un'opera buona
  13. Due cose: la prima, come ho già detto nei post precedenti, è che avere due meccaniche distinte e incompatibili, che occupano lo stesso spazio concettuale (ridurre danni), ma che sono definite in modo da essere "togli X da questa cosa" e "Togli X dalle armi tranne questa cosa" è una complicazione non necessaria. Non è neanche un punto chiave da risolvere a tutti costi, beninteso, ma potendo farlo vale la pena ragionarci su. La seconda è che non ci sono solo le regole della 3.5
  14. Subumloc ha risposto a aza a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Come si diceva nell'altro topic, alcuni elementi caratteristici di D&D resteranno sicuramente, e penso che classi e punti ferita siano tra questi. (Per inciso, quello che descrivi tu sembra quasi Mutants&Masterminds...)
  15. Subumloc ha risposto a Rachelle a un messaggio in una discussione Altri GdR
    http://rpg.drivethrustuff.com/product_info.php?products_id=94815 Si può ordinare in PDF o print-on-demand.
  16. Ad esempio, Resistenza al fuoco 30, Resistenza a tutto 10 (argento). Ovviamente questa cosa funziona solo se dietro ha delle definizioni precise. Diciamo anche che questa formulazione potrebbe generare ambiguita` per via di quel tutto, e che si potrebbe trovare una parola chiave diversa,ma siamo comunque riusciti a definire una caratteristica del mostro in poche parole chiave. Ora,io non avrei niente in contrario a definizioni in stile 3.5, ma qui stiamo ipotizzando un`occasione per rifare le cose in modo diverso. Sto facendo il game designer della domenica,sicuro, ma trovo che unificare regole simili dove possibile sia piu` funzionale. Ci sarebbe anche una seconda ipotesi,ma serve un post piu` lungo che non scrivero` dal cellulare.
  17. Subumloc ha risposto a Zhoul a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostri
    Ninjato da Crisc, ma a me verrebbe da chiedere: perché non vuole il libro? Questioni di regole o di flavor?
  18. Subumloc ha risposto a 3onFire a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    L'antro del dungeon è un manuale che consiste in 30 scenari, uno per livello, ciascuno formato da tre incontri. Gli scenari sono pensati per essere indipendenti, anche se ci sono alcuni collegamenti, ma è vero che non c'è molto a parte il dungeon (ognuno ha un paragrafetto di introduzione e suggerimenti per come espanderlo ma siamo lontani da avventure vere e proprie). Io ho usato quel manuale più come catalogo di singoli incontri che altro, può avere qualche spunto ma non è il massimo.
  19. Cos'è, un'interrogazione? In ogni caso, provo a espandere quanto detto nel mio post precedente, anche se a questo punto si tratta di discorsi altamente ipotetici. Al di là dei risultati concreti delle resistenze/riduzioni, che in questa ipotesi non sarebbero troppo lontani, unificare le due meccaniche permette di fare riferimento ad un solo elemento regolistico per tutte quelle parti del gioco che andrebbero ad interagire con esse (ad esempio, incantesimi che alzino o abbassino queste resistenze). Comunque, non sapendo nulla di come sarà il resto dell'edizione, queste sono pure ipotesi. Diciamo che, per prendere a prestito la terminologia 3.5, si incorpori tutto nella resistenza. Per cui, accanto a Resistenza al fuoco 10 potremmo avere Resistenza alle armi 10. Naturalmente questo suppone che in questo caso la parola "armi" sia definita nelle regole. Inoltre, potremmo avere delle definizioni di termini che superano la resistenza, ad esempio un licantropo potrebbe avere Resistenza alle armi 10 (argento). Questo semplice abbozzo ci permette di ottenere diverse permutazioni, cambiando sia l'elemento a cui si resiste che le chiavi per superarlo, per cui potremmo avere, non so, Resistenza a tutto 10 (fuoco) o Resistenza ai contundenti 10 (armi magiche) o, volendo proprio spingerci nell'ipotetico, Resistenza alla magia 10 (freddo) per indicare una resistenza ai danni da incantesimi in generale. In alternativa, la resistenza potrebbe essere abbinata a una Vulnerabilità, che sia definita in modo tale da essere automaticamente esclusa dalla resistenza. Ora queste sono idee messe lì; come dicevo prima, in termini pratici i risultati non cambierebbero molto ma lo spazio di design per gli effetti che interagiscono con questi fattori sarebbe diverso.
  20. Però vedi, nella pratica non è andata così, ci sono un'infinità di mostri in 3.5 che hanno sia resistenza che riduzione del danno (e immunità e resistenze alla magia). Il fatto è che sono separate perché coprono settori diversi, motivo per cui nel mio post sostengo che invece si potrebbero unificare.
  21. Nuovo post, stavolta di Monte Cook. Le meccaniche devono rinforzare il flavor? Io... stavolta non so davvero cosa rispondere. Il discorso è troppo vago... EDIT: per chiarire il mio punto di vista. Il titolo dell'articolo è "Mechanics supporting story", che è un discorso. Il testo del blog, però, chiede se sia il caso di dare o no incentivi meccanici a certi aspetti iconici del flavor, ad esempio i nani che usano le asce, che è un altro discorso. Infine, le due opzioni del sondaggio sono "il flavor è indipendente dalle regole" e "il flavor deve essere sostenuto dalle regole", che è un altro discorso ancora. Io sono favorevole ad un legame tra regole e flavor, ma dipende anche da cosa e come si vuole collegare. (ho votato la seconda comunque)
  22. Però a quel punto ci sarebbero due sistemi (e si potrebbe includere nel conto anche un terzo, la resistenza agli incantesimi) che occupano lo stesso spazio concettuale con forumlazioni diverse. Supponendo che le resistenze assumano la forma di: Resistenza X a qualcosa (condizioni per superarla) - che è una delle opzioni nel sondaggio - si potrebbero comunque avere permutazioni diverse, ad esempio Resistenza 10 alle armi (contundenti). Il fatto di unificare le due cose in una stessa meccanica produce dei risultati che sono all'atto pratico simili, ma permette di fare riferimento a una cosa sola per tutti gli effetti incidenti (che alzano o abbassano le resistenze, ad esempio).
  23. Nuovo sondaggio sulla riduzione del danno. Aspetto che qualcuno voti prima di dare il mio commento. Gentilmente, invito tutti i partecipanti a rimanere sul tema dei sondaggi e a non divagare troppo
  24. E questo è sacrosanto. Ma ripeto quello che dicevo prima: manca ancora una settimana al primo vero playtest pubblico, che durerà un anno. E' ovvio che la ciccia è all'orizzonte, questi sono si e no grissini
  25. Faccio notare che in 4e i danni radiosi non sono associati solo ai poteri divini (non allineati, radioso = energia del piano astrale), ma anche alla magia arcana derivante dalle stelle (Warlock stellare), e ai poteri druidici legati a sole e luna. Non sono necessariamente "sacri"/buoni. Per cui, sono due cose diverse, e va bene se stanno separate. DInosauri/behemot: è una cosa iniziata con gli halfling di eberron e mantenuta in 4e, l'idea è che nomi tipo "triceratopo" e "velociraptor" siano poco fantasy e vadano sostituiti con un'alternativa in-setting. Il risultato è che non li si trova sul manuale Comunque, è vero che non sono questioni di importanza vitale, ma non è ancora passato neanche il playtest di DDXP, queste sono domandine di riscaldamento (spero)