Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc ha risposto a Alethios a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Questa è una rapida modifica delle Statue Animate del game day 2008: Spoiler: Animated Statue Level 3 Solo Brute Large natural animate (construct) XP 750 HP 208; Bloodied 104 AC 18; Fortitude 16; Reflex 11; Will 18 Speed 4 Immune charm, sleep, fear; Resist poison Saving Throws +5; Action Points 2 Initiative +0 Perception +1 Darkvision Standard Actions m Smashing Fist • At-Will Attack: +6 vs. AC Hit: 2d6 + 4 damage. M Knockdown Fist • At-Will Attack: +4 vs. Fortitude Hit: 2d6 + 4 and knock prone. Free Actions Kick when Down Effect: When adjacent to a prone enemy at the end of its turn, the Animated Statue may make a smashing fist attack against that enemy. Triggered Actions Keep Them Down Effect (Immediate Reaction): When an adjacent enemy attempts to stand, make a Smashing Fist against that foe. On hit, the target stays prone and its turn ends. Str 17 (+4) Dex 8 (+0) Wis 11 (+1) Con 20 (+6) Int 8 (+0) Cha 8 (+0) Alignment evil*****Languages Common © 2010 Wizards of the Coast LLC, a subsidiary of Hasbro, Inc. All rights reserved. This formatted statistics block has been generated using the D&D Adventure Tools. In quell'avventura ce n'erano due, e fidati che picchiano duro - e ti tengono a terra una volta che ci sei. E' un bruto quindi abbastanza semplice, se vuoi aggiungerci qualche ulteriore potere speciale si può fare.
  2. Subumloc ha risposto a Alethios a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Aspetta che non ho capito: hai bisogno delle statistiche di una creatura che è una statua simile a una divinità, giusto? Livello? Che divinità? Ha poteri divini o è solo un golem?
  3. Subumloc ha risposto a DarkTurok a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Immediato? Comunque no, il critico è solo su 20 naturale (anche se esiste una limitata quantità di poteri, talenti e privilegi di classe, solitamente di cammini leggendari, che conferiscono il critico anche col 19 naturale). Se fai 20 i dadi dell'attacco sono massimizzati ad esclusione di quelli derivanti dalla capacità alto critico e da eventuali potenziamenti magici.
  4. Subumloc ha risposto a Alukane a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Dipende da cosa vuoi fare. Per come la vedo io, gli Essentials non sostituiscono i manuali base ma funzionano in parallelo. Per dei navigati giocatori 3.5 il passaggio via essentials potrebbe essere meno "traumatico", perché le classi sono strutturate in un modo un po' più vicino a quello a cui siete abituati (nello specifico guerriero e ladro senza poteri giornalieri). D'altra parte, gli essential sono molto limitati - quello che c'è c'è e stop. Per il resto, non dovrebbe esserci bisogno di modificare granché nelle avventure. Come si diceva in altri topic, le statistiche dei mostri degli ultimi manuali sono state un po' ricalibrate rispetto ai primi, ma questo non li rende invalidi. Ci sono state alcune errata contestualmente agli essential (come le CD dei tiri per le skill challenge) ma come per tutte le altre errata puoi anche ignorarle senza conseguenze devastanti.
  5. Mi dispiace per la lingua ma io ho tutto il materiale di riferimento in inglese io scrivo, magari qualcuno con i manuali in italiano può tradurre dopo. E' preso quasi tutto dal manuale del giocatore 2 per cui dovresti riuscire a ricostruire a cosa corrispondono Classe e razza: Parlando di versatilità a distanza io mi orienterei sulla Virtue of Cunning, per cui la razza sarebbe idealmente un con bonus a Int e Car, quindi Tiefling, Gnomo o Eladrin post-errata. Gli Eladrin mi stanno più simpatici tra questi tre e hanno un filo di supporto in più per cui diciamo Eladrin Caratteristiche: di nuovo, Carisma primario e Intelligenza subito dopo, e magari Costituzione per Tempra e pf. Abilità: tra Bardo e Eladrin ne hai ben 6 a disposizione a scelta tra quasi tutte. Io mi orienterei sulle skill sociali e di conoscenza, ma in realtà qualsiasi approccio va bene. Poteri a volontà: Vicious Mockery è il tuo punto di riferimento. L'altro potrebbe essere Misdirected Mark se in gruppo hai un guerriero, oppure molto buono è Staggering Note (è su un Dragon, quindi solo in inglese). Poteri a incontro: Al primo livello c'è blunder (sposta il nemico e permette a un alleato di attaccarlo). Il terzo non ha grandi scelte, prenderei Impelling Force (di nuovo sposta un nemico accanto a un alleato). Al settimo c'è Unluck (pochi danni ma un buon effetto). Poteri Giornalieri: Stirring Shout al primo per aumentare il potenziale curativo. Il quinto livello ha Satire of Bravery (area e controllo) o Song of Discord (un dominare al 5° livello!). Il 9° è un po' meno interessante, sul PHB2 c'è solo Hideous Laughter. Poteri di utilità: Qua ti lascio più libertà di scelta se hai il manuale del giocatore 3, ci sono gli skill power che sono molto buoni per aumentare la tua versatilità. Talenti: Ne hai 5 a disposizione. Oltre ai soliti generali, c'è Factotum (o la sua alternativa Bard of All Trades) per avere abilità alte. Una buona idea potrebbe essere prendere uno o due talenti multiclasse (visto che puoi) per aumentare le tue skill disponibili, e magari accedere alle pratiche marziali.
  6. Non esattamente - Poteri Psionici è un manuale di materiale aggiuntivo per le classi psioniche (le 4 presentate nel manuale dei mostri 3). Non esistono costruzioni psioniche di classi base, una classe o è psionica o non lo è (escludendo alcuni extra di dark sun).
  7. Le scelte standard sono il classico Demigod e Indomitable Champion (lo trovi nel manuale Essentials), che vanno su tutto. Di più specifico, su Primal Power ci sono Fury of the Wild, Mythic Spirit e World Tree Guardian (che ha un potere molto altruistico, ma a parte quello prende resistenza ai danni e rigenerazione). Un altro interessante potrebbe essere Unyielding Sentinel.
  8. Io occasionalmente uso un sistema che ho preso da un forum americano e che è in linea con alcuni dei suggerimenti proposti. Da un mazzo da ramino si prendono le carte dal 4 al 9 di due semi (totale 12 carte), si mescolano, si estraggono due a due e con quelle si forma un primo array. Quindi, i risultati si scrivono in ordine crescente, e uno sì e uno no si aumentano di uno (esempio: 8 10 12 14 16 18, si aggiunge 1 a 8, 12 e 16). Assegnare a piacere. I pregi di questo sistema sono che tutti i PG hanno lo stesso pool di partenza, la media è meno alta di quello che può sembrare (viene 13,5, contro i 13 del 2d6+6 citato prima), e soprattutto i risultati molto alti e quelli molto bassi si compensano (c'è solo una possibilità di 18, e se esce quello i due 9 non sono disponibili per altro). Se non uso sempre questo metodo è solo perché i dadi sono più tradizionali.
  9. Forse quello che voleva dire il tuo dm è che in 4e il monaco è una classe psionica; ora, la fonte di potere di una classe è lì quasi esclusivamente a fini descrittivi (a parte l'accesso a quaalche talento e cose così), e psionico non vuol dire necessariamente mago, ma diciamo che molti poteri del monaco prevedono "effetti speciali" di qualche tipo. La caratteristica principale del monaco è che molti dei suoi poteri funzionano sia come attacchi che come movimenti, e bisogna un attimo tenere presente come usarli. Proviamo a mettere giù una build veloce al primo livello? Githzerai monaco (e fin qui ok); tra le due tradizioni, centered breath è quella più adatta alle statistiche della razza, mentre stone fist è quella più orientata sui danni diretti. Scegliamo la prima. Caratteristiche: Destrezza e Saggezza primarie, poi Costituzione. Abilità: a piacere, ma Percezione va sempre bene, come pure Atletica. Poteri: Per quelli a volontà, direi Five Storms (bersagli multipli, e/o scatti di due quadretti a volontà) sicuramente, e Crane's Wings (attacco e spinta, e/o un salto con bonus) oppure Dragon Tail (attacco e prono, ma la parte di movimento non la userai mai). A incontro, Drunken Monkey andrebbe preso solo per il nome, ma è anche molto forte (attacchi tu, e il bersaglio attacca un altro nemico - anche se stesso - e la parte di movimento non è male). Giornaliero, Masterful Spiral ha una buona area e aumenta la tua portata per l'incontro - al primo livello non lo userai tantissimo (ma con crane's wings ha una buona sinergia), ma con qualche attacco in più nel tuo arsenale ne sa. Talenti: Le scelte buone sono tante, ci sono i classici Expertise, Strumento Superiore, Iniziativa migliorata etc. Questo è fatto usando solo il PHB3. Se hai anche Potere Psionico, qualcosa si può cambiare.
  10. Così su due piedi ti direi un bardo - è versatile, se la cava sia in corpo a corpo che con la magia, cura, e ha molte altre abilità interessanti. se vuoi provo a mettere su una build.
  11. Subumloc ha risposto a Alethios a un messaggio in una discussione Discussioni GdR Generiche
    Ma per D&D? perché a me è venuto in mente questo ma non c'è il rosa...
  12. Subumloc ha risposto a Johnny Black a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Mmm... toglierei armatura e armi naturali (in 3.5 erano piuttosto diffuse, ma in 4e non le ha nessuno). Se vuoi conservarle, potresti fare un talento che dà competenza nelle armi naturali (gli gnoll ne hanno uno) e modificare un po' il potere razziale. Il potere può andare ma è troppo complicato IMHO. Non stare tanto a sottilizzare, metti direttamente come bersaglio 1 o 2 creature e danni 1d6 (diciamo che sono due morsi).
  13. Subumloc ha risposto a Johnny Black a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    I personaggi non hanno velocità di nuoto o scalata (salvo poteri che gliele conferiscono temporaneamente); il movimento in questi casi dipende dalle prove di Atletica.
  14. Subumloc ha risposto a Buster a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Questo è il tipico esempio di una cosa che va risolta con il DM. Quando io ho giocato un genasi del fuoco, ricordo che con il DM (che era aza) avevamo stabilito che sì, un po' di luce la faceva, e se io fossi il DM direi lo stesso. Il manuale tace in questo senso però, per cui l'interpretazione della cosa è lasciata a voi.
  15. Subumloc ha risposto a Ashrat a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Non so farti un confronto di "fascino", anche perché l'ambientazione 4e si risolve in due manuali e un'avventura e quindi è per forza di cose meno approfondita della sua controparte originaria. A mio avviso è fatta molto bene, perché si riesce a percepire che non è la tipica ambientazione di D&D pur rimanendo fedele ai principi della 4e. Dark Sun 4e è un mondo morente e pericoloso, in cui i PG rappresentano una speranza di cambiamento - se riusciranno a sopravvivere. Il manuale dà molto spazio (relativamente al numero di pagine) a tutta una serie di presupposti sia regolistici che narrativi che sottolineano efficacemente la peculiarità di Dark Sun.
  16. Subumloc ha risposto a mongo a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    1. Il discorso è complesso; teniamo presente che comunque a un dato livello non ci dovrebbe essere eccessiva differenza tra le difese del gruppo. Il fattore che non state considerando è come scalano le armature; se all'inizio il cuoio dà +2 a cui si somma l'Int/Des, e le scaglie danno +5, a parità di bonus magico la migliore armatura di cuoio dà +4 e la migliore di scaglie dà +13. La differenza è che il bonus di caratteristica scala in maniera più o meno lineare, mentre quello delle armature perfette va a "salti" e dipende da quello che si trova; ma tenere "aggiornato" l'equipaggiamento dovrebbe essere sempre tenuto presente (per quanto possibile; un'armatura ogni 5 livelli circa si dovrebbe riuscire a fare). E' vero che ci sono talenti e risorse da spendere oltre il bonus "secco" dell'armatura, ma in linea di massima non scalano, per cui si fanno sentire di più ai livelli bassi. 2. Le statistiche dei mostri sono state tarate un po' meglio con ciascun manuale dei mostri. Non è che ci siano variazioni enormi, si tratta di un paio di punti, però non è una gran consolazione
  17. Ho guardato su Wikipedia, ma purtroppo non è quello che cerco: l'articolo è privo di fonti, piuttosto generico a parte qualche data, e l'elenco dei GDR è pessimo (ci sono dentro giochi per pc, giochi "famosi" e giochi in italiano). Spero che qualcuno possa dirmi qualcosa di più consistente.
  18. Senza troppi preamboli, come dicevo nell'altro topic io ho iniziato a giocare alla fine degli anni '90, ma all'epoca non conoscevo altro che D&D. Quelli di voi che c'erano anche prima potrebbero aiutarmi con un paio di questioni? 1. Quando è arrivato D&D in Italia? Ovvero, anno e versione della prima edizione italiana di D&D. Io ho visto materiale della Moldvay/Cook in italiano, ma in quel periodo circolavano diverse versioni delle "scatole", quali sono arrivate qui? 2. Che altri gdr sono usciti, in italiano, nel periodo anni 80-90? Mi interessano i manuali "veri" tradotti e pubblicati da case editrici, suppongo che materiale fan-made circolasse comunque. Mi vanno bene anche eventuali GdR italiani, se sono stati effettivamente pubblicati. Se poi qualcuno ha linki o risorse più complete a riguardo, è il benvenuto.
  19. Subumloc ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione House rules e progetti
    Hai dato un'occhiata al nostro articolo sulla progettazione di regni?
  20. Subumloc ha risposto a Troile a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Certo che è legale! Drivethrurpg è un negozio online, i pdf sono venduti direttamente dai produttori (e sono sicuri, watermarkati e tutto).
  21. Le percezioni passive servono proprio per non far tirare il dado al DM - dopotutto sono uguali al valore medio di un tiro di percezione. Per cui sì, nelle situazioni in cui saresti abituato a dire "tira il DM", invece di tirare usi i valori passivi. Per quanto riguarda l'iniziativa, io uso una home rule di cui ho già parlato qualche volta; non la ripeto tutta ma l'idea è che agiscono i pg in gruppo e poi i mostri in gruppo (o viceversa). Si perde qualcosina nella granularità del ritardare e preparare azioni, si guadagna in velocità dei turni e in, per mancanza di termini migliori, coreografia - ma non è che ci sia una differenza abissale rispetto al metodo normale.
  22. Subumloc ha risposto a Troile a un messaggio in una discussione Altri GdR
    I pdf di tutti i vecchi manuali dovrebbero essere già disponibili sia sul sito white wolf che su siti come Drivethrurpg etc. Il POD non credo sia ancora partito. Ovviamente parlo di manuali in inglese, per quelli italiani c'è solo ebay. EDIT: Link
  23. Vediamo un po'... ho iniziato alle medie (ebbene sì!) con AD&D; avevo un amico che conosceva ragazzi più grandi che ci giocavano, noi giocavamo a magic, e il passo è stato breve. Come succede a quell'età abbiamo giocato in continuazione, e anche se la 3.0 è uscita pochi anni dopo, avevamo alle spalle un sacco di campagne. Ci siamo convertiti subito alla nuova edizione, a cui abbiamo giocato assiduamente, e con cui ho iniziato a masterare con regolarità. Nel frattempo, cambiato il giro dei giocatori, sono entrato su DL e ho iniziato ad espandere i miei orizzonti ludici. D&D rimane comunque il gdr principale, più che altro per familiarità con stile e tematiche. Quanto ai GdR preferiti, starei meno a dire quelli che non mi piacciono (non lo farò), perché comunque mi piace leggerli e tirare fuori idee e confrontare i diversi sistemi. Come esperienze dirette di gioco, le mie migliori sono state con D&D 4e, Shadowrun (una campagna breve ma intensa con l'ultima edizione) e SHERPA (il mio sistema rules-light di riferimento), anche se sul mio scaffale ce ne sono molti altri. Purtroppo ci sono più gdr che tempo
  24. Il comportamento dei nemici dipenderà dai nemici (se sono intelligenti, tattici etc) e ovviamente dal DM. Un nemico potrebbe continuare ad attaccare il quadretto dove ti ha visto l'ultima volta, che tu ci sia dentro o no. Un altro potrebbe decidere di usare un attacco ad area per essere sicuro.
  25. In caso fatemi sapere via MP che modifico io il testo (penso di promuoverlo ad articolo quando ho tempo).