Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Conteggio contenuto

    5.984
  • Registrato

  • Ultima attività

  • Giorni vinti

    21

Tutti i contenuti di Subumloc

  1. Secondo me se vuoi fare dei PG di livello "divino" devi pensare più in grande. Non fermarti alle meccaniche, cambiare la frequenza dei poteri è niente - con i giusti destini epici un PG può ritornare dalla morte, raggiungere a piedi qualsiasi luogo, o rubare il colore degli occhi di un nemico, fondare nazioni o fondersi con l'essenza stessa della magia arcana. Un PG divino dovrebbe come minimo avee un dominio assoluto su certe cose, effetti che non abbiano bisogno di tiri... non so, cambiare il clima di una zona, o generare cose dal nulla. Se vuoi prendere ispirazione, c'è un GdR che si chiama Nobilis che tratta proprio di divinità (a un livello molto più concettuale di Scion che, in fondo, tratta di battaglie tra semidei).
  2. Onestamente, non è che sia proprio convintissimo della tua idea, anche perché la maggior parte dei destini epici al 30° ha una sua conclusione e i PG trascendono quelli che sono i limiti degli esseri mortali. Detto questo, volendo andare avanti, la struttura è sempre quella - bonus di metà livello, talenti ai livelli pari, poteri a incontro al 33° e 37°, giornalieri al 35° e 39°, di utilità al 32°, 36° e 40°. La cosa più semplice sarebbe pensare a dei destini epici superpiù (quindi bonus fissi a certi livelli e un potere uber al 40°) o addirittura concedere direttamente un secondo destino epico. Certo rimane da pensare a COSA può fare un PG di 40°...
  3. Come dicevo nel post precedente, considera che il manuale ti offre delle linee guida, abbastanza precise ma da cui puoi spaziare. I PNG dovrebbero essere equivalenti a un mostro singolo, poi ci sono gli archetipi di classe che aggiungono poteri a un mostro esistente rendendolo quindi Elite. Per la creazione di un mostro ex-novo, si tratta in fondo solo di calcolare PF, difese e attacchi appropriati a ruolo e livello seguendo la tabella e aggiungere dei poteri prendendo spunto da quello che esiste già - sembra complicato ma una volta presa la mano si può fare anche al volo al tavolo da gioco (io faccio così).
  4. Se non hai problemi con l'inglese, scaricati la demo del character builder, trovi materiale per warlock e stregoni fino al 3° livello. Per iniziare dovrebbe bastare.
  5. Domanda: hai letto il manuale del DM? C'è un intero capitolo dedicato ad adattare, modificare e creare nuovi mostri. C'è anche un capitolo che dà una traccia su come regolare gli incontri. Comunque: in linea di massima il budget degli incontri l'hai capito, anceh se ti confesso che io faccio le cose molto più a occhio (grosso modo, 5 pg di livello X = 5 mostri di livello X, con variazioni). Il manuale del DM suggerisce di non superare una differenza di 4 livelli, perché poi i numeri cominciano a scalare in modo tale da rendere gli scontri impossibili, ma dei PG di 1° sono in grado di affrontare anche mostri di 3°-4° livello. Se rimani nei limiti del budget di PX dovresti esserci, ma non prenderlo come una regola ferrea, anche perché molto dipende da fattori esterni al livello (composizione del gruppo, tipo di mostri etc). Per il nemico mago, anche qui vai a occhio. I mostri in 4e non sono fatti come in 3.5, dove seguono le stesse regole dei PG. Concentrati sul risultato che vuoi ottenere, ci sono vari modi per farlo: puoi scalare il livello del mostro del manuale, usare le regole per la costruzione di PNG, o anche solo prendere un mostro adatto (non so, un controllore di 2° livello) e cambiarne la descrizione e i dettagli in modo che funzioni come mago. Puoi usare i poteri da PG mago ma non è obbligatorio. Ti consiglio di scaricare la demo del Monster Builder dal sito wizards, è una manna per questo genere di cose.
  6. Cosa numero 1: il mago può fare il muro tutto intorno a sé; ciascun quadretto non può avere più di due lati adiacenti a un altro, ma due va bene, per cui l'anello è fattibile. Occhio però che il potere è stato erratato tantissimo, è giornaliero e dura 1 turno. Per il resto intanto ti rispondo al 3: i quadretti dei muri possono avere due lati adiacenti ad altri quadretti, e in verticale non si conta, per cui volendo tu puoi fare anche un muro largo 2 e alto 4 (o viceversa). Per il discorso della linea visuale siamo sempre lì, aspetta che vado a cercarmi il manuale
  7. @Helyshae: Il talento (che è su potere arcano, per cui solo col demo del CB non c'è ) è un talento multiclasse, cioè ti fa multiclassare in mago. I multiclasse di base in 4e si fanno attraverso talenti; con quello che ti ho linkato tu puoi accedere a tutto ciò che ha "mago" come requisito e, volendo, agli eventuali talenti per scambiare i tuoi poteri con quelli da mago. @davidmaycry: L'articolo è un class acts wizards su Dragon 388. Include un talento che ignora una buona fetta di resistenza al fuoco dei nemici, e un paio di altri che danno bonus situazionali ai danni con poteri da fuoco.
  8. Io credo che una volta avessimo noi qualcosa sul sito, ma ora come ora non mi sembra siano stati ripristinati. Spulcia un po' la sezione download. Altrimenti, vai su drivethrurpg e cerchi "counters". Ci sono centinaia di pdf a qualche dollaro di pedine così. Molto buoni sono i "counter collection" della fiery dragon, li trovi di vari temi.
  9. Ciao, io personalmente non uso molte miniature. Quelle di D&D anche mi piacciono, ma costano troppo per me. C'è da dire che sul mercato secondario si trovano a poco e niente; tempo fa ho comprato un set assortito di comuni da un ragazzo su un altro forum a 50 cent l'una. La cosa difficile è trovarne di adatte al mostro (o peggio al PG). Io faccio le cose più artigianalmente. Per i mostri realizzo delle pedine piatte con illustrazioni tratte o dai manuali o da carte di magic (ci sono siti con il catalogo completo). Tra l'altro, ultimaamente l wizards ha inizito a produrre i suoi pedini di cartoncino "ufficiali", si trovano in vari prodotti essentials. Per i PG ho realizzato delle pedine che però stanno in piedi (piegate ad A per intenderci).
  10. In linea di massima mi sembra buono, vediamo di alcuni spunti: - Se riuscissi a mettere un 13 in saggezza, potresti prendere il talento Learned Spellcaster (potere arcano) che, oltre a darti accesso ai rituali, ti aggiunge anche una skill ed è un talento multiclasse da mago (quindi avresti accesso in futuro ai talenti da mago). Sarebbe anche giustificabile a livello di background, come dici tu è una studiosa di magia che usa anche la spada, il multiclasse potrebbe essere interpretato come una propensione verso quel tipo di "carriera". - La forza la lascerei così com'è - è vero che con un talento puoi usare Intelligenza anche per gli attacchi, ma ti serve per gli effetti secondari di alcuni poteri. In alternativa la lasci stare, ma devi stare attenta con la selezione dei poteri, cercando quelli che non abbiano bisogno di altre caratteristiche. per il resto non ci sono grandi cose, posso fare una rassegna di scelte alternative per i poteri (aggiungendo quelli di altri manuali) ma la tua selezione mi sembra valida. Forse un po' troppo orientata sul fuoco, ma valida EDIT: noto ora che su uno degli ultimi dragon sono usciti alcuni talenti niente male per maghi basati sul fuoco, a cui potresti accedere col multiclasse di cui sopra. Non so se la cosa ti può interessare ma intanto lo metto qui.
  11. Non ho riferimenti manualistici, ma non credo che funzioni così; Accuratezza Elfica non funzionerebbe se non potessi attivarlo durante un'altra azione. Io sono dell'idea che il privilegio del mago sfrutti lo stesso meccanismo.
  12. Bardo Paladino eh? Scelta interessante senza farti tutta la schedina, io lo farei così: - Paladino, il punteggio più alto in Carisma, poi Costituzione e Saggezza; - Divinità Sehanine (motivazioni ruolistiche a parte, ti serve per il dominio della luna); - Talenti: Naturalmente Bardic Dilettante (MdG2) per il multiclasse da bardo e una cura in più; Devoted Paladin (Potere Divino) aumenta le tue cure; poi prenderei Power of the Moon (PD) che potenzia uno dei tuoi attacchi, oppure Bard of All trades (bonus alle skill non addestrate). Sennò ci sono anche i classici Weapon Expertise, Action Surge, Robustezza etc. Se vuoi, puoi prendere Potere da Novizio per scambiare un potere da paladino con uno da bardo. Per i poteri: - A volontà: Ardent Strike (Potere Divino) per marchiare, Enfeebling Strike (MdG) per penalità all'attacco. Come terzo potere non c'è granché, io metterei Virtuous Strike (PD) - Incontro 1: Shielding Smite (MdG) o Valorous Smite (PD) che marchia vari nemici. Altrimenti, questo è un bon livello per prendere un potere da bardo invece, come Inspiring Refrain. - Giornaliero 1: Glorious Charge (PD) - attacchi, curi gli alleati vicini, e lo puoi pure usare in carica. - Utilità 2: Questo è un livello abbastanza buono per i paladini; tra manuale del giocatore e potere divino ci sono tre o quattro poteri interessanti. Vedi quello che ti ispira di più. - Incontro 3: Molto interessante qui Invigrating Smite (mdg), altro attacco che cura te e i tuoi alleati, o Righteous Smite (mdg) che dà pf temporanei.
  13. Cambia perché se lo devi dichiarare prima del tiro, magari ti esce un 20 e l'hai sprecato...
  14. Secondo me è dopo.
  15. Per il genere non ho grandi preferenze; sono orientato più verso i giochi "casual" ma non mi pongo limiti.
  16. Essere invisibili non vuol dire essere completamente impercettibili; ci sono grosse penalità all'attacco ma puoi ancora essere individuato dagli altri sensi. Essere nascosti invece vuol dire agire in modo da ridurre al minimo le possibilità di essere trovato. Quanto agli attacchi ad area, pensaci un attimo: un'esplosione di fuoco (ad esempio) riempie tutta la zona, che io sia nascosto o no, per cui l'attacco non ha penalità perché mi prende anche se l'altro non mi vede.
  17. Il bardo potrebbe essere un'ottima idea: è una classe molto divertente, un buon curatore, ha vari bonus alle abilità (quindi volendo può essere furtivo come un ladro, anche se il suo ruolo in combattimento è diverso) e volendo può multiclassare quante volte vuole. Multiclassare è, di base, solo questione di prendere qualche talento. Ora, due dei tuoi compagni sono combattenti da mischia, per cui resterei orientato sul dare una mano a loro. A breve un abbozzo di build. Spoiler: ====== Created Using Wizards of the Coast D&D Character Builder ====== Jenn, level 1 Human, Bard Bardic Virtue: Virtue of Valor FINAL ABILITY SCORES Str 10, Con 14, Dex 14, Int 11, Wis 10, Cha 18. STARTING ABILITY SCORES Str 10, Con 14, Dex 14, Int 11, Wis 10, Cha 16. AC: 17 Fort: 13 Reflex: 15 Will: 16 HP: 26 Surges: 9 Surge Value: 6 TRAINED SKILLS Acrobatics +6, Arcana +5, Insight +5, Streetwise +9, Perception +5, Athletics +4 UNTRAINED SKILLS Bluff +8, Diplomacy +8, Dungeoneering +4, Endurance +5, Heal +4, History +4, Intimidate +8, Nature +4, Religion +4, Stealth +5, Thievery +5 FEATS Bard: Ritual Caster Human: Bard of All Trades Level 1: Improved Majestic Word POWERS Bard at-will 1: Staggering Note Bard at-will 1: Vicious Mockery Bonus At-Will Power: Guiding Strike Bard encounter 1: Inspiring Refrain Bard daily 1: Stirring Shout ITEMS Ritual Book, Chainmail, Adventurer's Kit, Longsword, Light Shield, Wand Implement ====== Copy to Clipboard and Press the Import Button on the Summary Tab ====== Questa è la build al livello 1. I poteri sono un mix di mischia e distanza, e tendono o a fornire bonus agli attacchi o cure limitate. Hai 6 abilità addestrate e +3 a tutte le altre grazie a Bard of All Trades; volendo aggiungere furtività basta prendere un background oppure, appena possibile, un talento multiclasse (magari Twilight Adept multiclasse ladro). Se hai bisogno di una build a livelli più alti basta chiedere
  18. Mi è capitato di ereditare una Playstation 2 da un tizio che non se ne faceva più nulla. Ora, io non ho moltissimo tempo per giocare; mi capita di farlo solo quando non c'è niente in TV la sera, magari ho gente a casa e si vuole mettere su un gioco e, fondamentalmente, scazzarsi. Considerando che i giochi per PS2 si trovano a prezzi onesti, vorrei quindi sentire voi videogiocatori più esperti per qualche suggerimento di giochi da fare in due o più persone. La mia richiesta è principalmente per giochi cooperativi, ma in realtà va bene un po' di tutto purché sia giocabile in multiplayer. Ho già qualcosa (un paio di giochi di corse, un paio di picchiaduro, Guitar Hero) ma viste le mie esperienze passate preferisco informarmi prima di comprare. Grazie a tutti quelli che risponderanno.
  19. Subumloc

    Cercasi sistema "sheetless"

    Il problema di Gumshoe in questo caso è che metà delle liste di skill sono basate su tecniche investigative moderne, e se ho capito bene Gatto Bardo vuole ambientare le cose in epoche diverse. Anche partendo da Trail, che copre due epoche su tre, per la fase medievale ci vuole un po' di lavoro.
  20. Subumloc

    Dubbi dubbi dubbi

    I PF sono lì nel caso in cui i PG non riescano o non vogliano sfondarla. Vedila così: la prova di Forza è una spallata, i PF sono lì per buttarla giù a colpi di spada.
  21. Purtroppo la cosa è un po' complicata, perché non ci sono guaritori che abbiano destrezza né come primaria né come secondaria. Un'idea potrebbe essere di multiclassare o ibridizzare il ladro o con un condottiero o con un bardo, ma avresti bisogno di tenere due o tre caratteristiche su, e non sarebbe efficace come curatore primario. C'è almeno una delle classi curatrici che ti piacerebbe tenere?
  22. In linea di massima sono tutti giochi da un manuale (ma occhio alle varie edizioni) con espansioni varie. Comunque, davvero, per avere un consiglio buono sarebbe bene che ci dicessi qualcosa di più sia sul genere che sullo stile di gioco. Ci sono centinaia di GdR in circolazione.
  23. Due domande per te: - hai accesso ai Dungeon (la rivista online)? - Hai iniziato con la 4e? Purtroppo di avventure pronte ne sono uscite pochine, anche se di sicuro per i livelli bassi qualcosa si trova. Non ti dico il seguito di Keep on the Shadowfell, ma dovrebbe essere uscita da poco un'avventura che si chiama Orcs of Stonefang Pass (non so se c'è in italiano). Sennò provo a cercare sui Dungeon e ti so dire.
  24. Questa è un'altra domanda la cui risposta è, fondamentalmente, "dipende dal DM". Lasciando da parte l'aspetto regolistico (perché, davvero, questo discorso vale per qualsiasi edizione e gioco), io sono dell'idea che se il DM concede una certa scelta al giocatore lo deve fare con criterio a sapendo entrambi cosa stanno facendo. L'esempio del goblin è perfetto. Un PG goblin può avere il suo posto nel mondo, o cercarselo, sia che la cosa sia semplice e integrata (vedi Eberron, con regioni abitate da goblin civilizzati, o molte altre ambientazioni fantasy non-D&D), sia che la cosa sia più conflittuale (magari il PG vuole dimostrare di essere qualcosa in più di un mostriciattolo - mi viene in mente il webcomic Goblins). In entrambi i casi la cosa può essere origine di molti spunti di interpretazione, se è fatta con criterio. Se però il DM concede al giocatore di fare un goblin e poi a ogni pié sospinto gli mette i bastoni tra le ruote, mandandogli contro guardie cittadine e fanatici xenofobi, a quel punto c'è un problema, perché è evidente che il DM non è interessato a inserire il PG inusuale nel contesto della campagna (dò per scontato che il PG abbia chiesto e ottenuto il permesso, perché non si sa mai). Morale della storia: i PG di razze mostruose sono come tutti gli altri PG, ovvero sono una cosa positiva se c'è collaborazione tra DM e giocatore, e negativa se sono motivo di scontro (in quel caso però i problemi non stanno nella razza ma nella comunicazione tra i giocatori).
  25. Subumloc

    Combattimento

    Se siete al primo livello e state iniziando, di sicuro devi tenere conto anche del fatto che ci vuole un po' di tempo per impratichirsi, non tanto con i poteri in se quanto con le varie meccaniche di classe (marchiare, preda del cacciatore etc). Se vedi che anche andando avanti la cosa non va si interviene
×
×
  • Crea nuovo...