
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
E6 - bloccare l'avanzamento dei PG al sesto livello...
/facepalm Stiamo parlando di una variante di D&D. Immagino che si decida di usarla o meno all'inizio della campagna con il gruppo, non che il DM arrivati al 6° livello dichiari "Ha! fregati!". Mi sembra abbastanza evidente che è una cosa su cui ci deve essere accordo. Poi, come ho già detto, e come è scritto nelle FAQ, se uno non è interessato allo stile di gioco che risulta da E6, non lo usa.
-
Scurovisione
Vedi come se non fosse buio, senza limite di quadretti. In altre parole, non hai penalità dovute alla mancanza di luce. Che io sappia, non ci sono distanze in quadretti per i limiti della vista, devi andare a senso.
-
E6 - bloccare l'avanzamento dei PG al sesto livello...
A meno che il tuo scopo non sia proprio quello di passare 5 anni al 6° livello.
-
Forma d'ombra dell'assassino dà intangibilità od evanescenza?
Quella dei due che dimezza i danni.
-
E6 - bloccare l'avanzamento dei PG al sesto livello...
Secondo me, vedendo le risposte, state prendendo E6 dal lato sbagliato. E6 non è fatto per limitare il munchkinismo o per essere realistico (e ho delle riserve su entrambe le definizioni). E6 è semplicemente una variante per giocare fantasy a basso livello di potere rimanendo all'interno del framework di D&D, con modifiche minime. E' un modo per giocare D&D low-magic, low-fantasy senza riscrivere il sistema, semplicemente fermandosi prima che diventino disponibili quelle parti di gioco che non appartengono a queste definizioni. Ci sono modi più efficaci per giocare questo tipo di fantasy? sicuro. Ma E6 permette di farlo usando i manuali di D&D. E' una variante focalizzata su un certo stile di gioco, ed è ovvio che se non si è interessati a quello stile E6 è inutile. Ma è una bella pensata, semplice ed elegante. Io sono il primo a dire che non esiste solo D&D al mondo, ma ciò non significa che il d20 system non abbia più flessibilità di quello che si pensa. PS il pdf delle regole consiglia di stare attenti con i GS 7-12, ed evitare direttamente quelli sopra il 12. "E6 isn’t just a change for the players: Monsters are presented differently than in d20. Just as level 6 parties in the World’s Most Popular Roleplaying Game aren’t expected to tangle with monsters higher than CR 10, the mighty monsters of E6 require special consideration for presentation in-game. E6 characters aren’t intended to go up against high-level threats under the same circumstances as high-level characters; those creatures, if they can be defeated at all, require the kind of resources and planning far beyond the typical encounter."
-
Demografia facile: numero soldati
Ciao, sono il traduttore dell'articolo. Non c'erano riferimenti agli eserciti nel testo originale, ma considerando che si prende a modello dati storici reali, puoi fare una stima partendo dai numeri della popolazione. Semplificando un po', nell'Alto Medioevo gli eserciti erano per lo più formati da pochi cavalieri nobili e fanteria "reclutata" tra la popolazione, ma potevano esserci anche dei gruppi di mercenari. Con l'avanzare del tempo, si è tornati gradualmente a eserciti di professionisti. Questa è una grossa semplificazione, ma più o meno puoi calcolarlo come - cavalleria pesante = numero di nobili (dal numero dovresti probabilmente togliere le donne e aggiungere gli scudieri non nobili, per cui teniamolo per buono) - mercenari = assegna un Valore di Supporto e calcola quanti - fanteria = una percentuale (il 50%, magari) della popolazione rimanente. Questi numeri suppongono che si mobiliti tutto il regno. In base al livello di sviluppo del regno, puoi aumentare il VS dei mercenari e diminuire la percentuale della popolazione o viceversa. NOTA: questo è un calcolo rapido fatto da me e non rientra nello scopo dell'articolo. E' una stima molto approssimativa e semplificata e sono sicuro che ci siano molte più variabili e dati da considerare. Se c'è qualche storico che vuole mettersi a fare due conti più precisi e magari preparare un altro articolo, ben venga
-
help licantropi e vampiri ...
Credo che la questione non sia messa tanto in termini di "ogni quanto tempo" ma di "quando ha fame". Ricordati che un vampiro deve spendere 1 vitae per svegliarsi ogni notte e se non ne ha rimane inattivo e scivola verso il Torpore (pag 176). Inoltre, già con 4 Vitae o meno in corpo la sola vita del del sangue rischia di mandarlo in Wassail, la frenesia da fame (pag 179). Non sono sicuro che sia giusto al 100% ma volevo fare un post pieno di termini tecnici
-
Notizie da mdt???
Purtroppo invece, per quanto ne so, la 25 ha annunciato già da un po' di aver sospeso le traduzioni. Se qualcuno ha riferimenti più corretti, però, è il benvenuto
-
Problema assegnazione PE
Secondo me qui le cose sono due: - I PX per l'"interpretazione". Senza sollevare la questione del darli o meno, sono una cosa che hai deciso di dare tu, e sono tanti. Stai praticamente raddoppiando il valore in PX degli scontri, è logico che alla fine la velocità di livellaggio aumenti. Se ti sembra che sia troppo alta (e questo lo sai tu), o riduci i premi PX per l'interpretazione, o riduci il resto. Secondo me una buona linea guida è dare, alla fine dell'avventura (non per ogni incontro) un bonus pari a una quest minore a ciascun PG bene interpretato, due se hanno fatto proprio bene. Oppure, riduci il numero degli incontri di combattimento e aumenta quello degli incontri non di combattimento/quest maggiori. - Gli zombi con l'archetipo: i "gregari d'elite" non esistono. Se hanno i PF da gregario non possono avere gli XP da elite e viceversa. Ora, non mi sembra di aver visto niente riguardo all'applicare un archetipo a un gregario (non so neanche se si può fare), ma probabilmente ti tocca fare un aggiustamento ad occhio. Se hai bisogno di gregari, aggiungi solo il morso infetto agli zombie e non cambiare altro. Se hai bisogno di mostri standard, io direi che gregario + archetipo = mostro normale (più o meno dovrebbe esserci), che vale gli XP di un mostro normale; attenzione a non dargli il punto azione.
-
Aiuto per CA
Il bonus di attacco si aggiunge al tiro dell'attacco (e sì, il totale deve superare la CA). Il bonus ai danni si aggiunge al tiro per i danni. In generale i bonus sono: [1d20 + metà livello + il modificatore di caratteristica adatto + il potenziamento dell'arma/strumento (+ il bonus di competenza se è un'arma) (+ bonus vari ed eventuali)] per l'attacco; [i dadi indicati (tipo 3d6 o 2A) + il modificatore di caratteristica adatto + il potenziamento dell'arma/strumento (+ bonus vari ed eventuali)] per i danni. Comunque è scritto tutto sul manuale del giocatore...
-
Aiuto per CA
Um... al dado da 20 devi aggiungere il bonus di attacco dell'arma/potere...
-
Notizie da mdt???
GenCon è passata senza grandi news, a parte il calendario dei titoli in uscita in formato digitale nel prossimo anno: Tocca aspettare la Gran Masquerade.
-
Aiuto dm che fa anche il pg
Nel'altro topic dicevi che siete in pochissimi... che il DM usi un PG non è l'ideale, ma se siete in pochi potrebbe essere una necessità. Per la 4e, vi dò un consiglio: guardate i "companion characters" sul Manuale del Master 2, sono una sorta di PG semplificati che servono da "assistenti", il DM potrebbe tenere uno di quelli in modo da avere meno cose a cui stare dietro. E se potete, trovate qualche amico in più
-
Prossime uscite al cinema
Mi sembra di aver visto dei robot a 0:40, subito dopo il drago. E comunque Spoiler:
-
Torre scettro di Spellgard
Le creature della copertina sono dark creeper/dark stalker (sarebbe uno spoiler, ma sono lì in bella vista...) Non capisco invece cosa intendi con la seconda domanda. Spoiler: La torre in sé è una serie ti piccole stanze rotonde una sopra l'altra, ma l'avventura si sviluppa anche in altre parti del complesso di rovine.
-
Imparare ad usare altre Armature
Un mago può farlo, se vuole. Gli conviene? Gli servono Forza 15, Costituzione 15 e 5 talenti, perderebbe il bonus alla CA dell'Intelligenza e gli incantamenti migliori per un mago sono sui mantelli... insomma non sarebbe una grande mossa, ma nulla glielo vieta.
-
Esplosione Rovente e coperture
Ciao, la risposta alla tua domanda si trova nel manuale del giocatore, attorno a pagina 273, ma cerco di risponderti qui con parole mie. La linea d'effetto che ti serve per determinare il quadretto d'origine ce l'hai sempre a patto che tu abbia almeno una linea non bloccata tra te e il quadretto. Il fatto che il quadretto in sé abbia copertura non ti interessa, perché la penalità dovuta alla copertura si applica sugli attacchi e tu non stai attaccando il quadretto - e la copertura verso l'esplosione si determina a partire dall'origine dell'esplosione, non da dove sei tu. Per rispondere ai tuoi esempi: Prendiamo il caso 1. Tracciamo le linee per determinare la copertura come da manuale. Come vedi, anche se molte linee sarebbero bloccate, ce n'è almeno una (e anzi, anche di più) libera, per cui hai linea d'effetto verso il quadretto rosso. Non ti serve altro per determinare l'origine, non ci sono né penalità né niente. La copertura verso l'attacco andrebbe poi determinata a partire dal quadretto rosso. Il caso 2 è ancora più semplice: le creature avversarie non sono terreno bloccante (non sono sicuro del termine in italiano, comunque blocking terrain - muri etc), e per quanto riguarda la linea d'effetto è come se non ci fossero.
-
Aiuto dm negligente
Ti dico come la penso io: Un master può fare quello che vuole finché sia lui che i suoi giocatori si divertono e sono tutti d'accordo. Se si diverte solo lui, o si cerca di parlargli e vedere se si trova un accordo, o si cambia master. Stesso discorso con le regole e i manuali: se io gioco a D&D 4e mi piacerebbe giocare a D&D 4e, non a regole inventate dal master sul momento. Poi le regole si possono modificare, cambiare, ignorare o aggiungere, ma sarebbe buona cosa sapere cosa si sta facendo ed essere d'accordo sul farlo.
-
Incantesimo da mago.
LOL è un errore di stampa (e anche piuttosto divertente). Quella riga è di troppo, non fa niente.
-
Ibrido Guerriero|Ranger: Prince of Persia!
Ciao Crisc, provo a buttarti lì qualche idea, anche se come dico sempre devi vedere un po' tu in base a come ti ci trovi. Non ho grande pratica col personaggio originale, ma ho cercato di selezionare poteri "combosi" con attacchi e scatti. Per i poteri di utilità, vai di skill power ogni volta che puoi Un suggerimento potrebbe essere questo: 2°: Bounding Leap 3°: Sweeping Slash 5°: Dervish's Challenge 6°: Perfect Balance 7°: Hampering Flurry 9°: Jackal Strike 10°: Undaunted Stride Ma tieni conto che a ogni livello di utility hai qualcosa per scattare. Per i talenti la cosa è un pochino più complicata, l'ibridizzazione ti blocca diverse scelte e io sono comunque dell'idea che è mmeglio fare una cosa bene che due male, per cui via tutti i talenti che migliorano quarry, marchi etc. Speravo in qualche stile di combattimento ma non ce ne sono di adatti considerando le tue scelte di poteri. Rimangono i classici (focus/expertise, action surge), Skill Power (per prendere Scrambling Climb), e il notevole Swift Footwork che aumenta le distanze di tutti gli scatti dovuti a poteri a incontro/giornalieri. Un'altra ipotesi sarebbe la serie di Combattere a due Armi, perché usando due armi diverse forse ti va meglio rispetto ai focus etc. Il paragon path è anche lui una brutta bestia. Il kensai sarebbe perfetto, non fosse che usi due armi diverse per cui non funziona Potresti dare un'occhiata al Blade Dancer (bonus per combattere a due armi e attacchi mobili) o al Rakehell Duelist (più o meno stesso stile, ma mi piace di meno)
-
Alcuni dubbi su guarigione
Stabilizzare (la prova a CD 15) lascia il PG al punto in cui è, per cui -6. Sei morente a 0 o meno.
-
Dubbi dubbi dubbi
Era chierico in 3,5 hanno solo riciclato il disegno.
- Sondaggi: ti sta più sulle palle She Wolf o Waka Waka?
-
Dubbi dubbi dubbi
Intendi il signore delle tempeste di Talos, la CdP per chierico? In effetti pare anche a me di aver visto il disegno da qualche parte... Su Potere Primordiale tipo?
-
Dark Sun in arrivo nel 2010!
1. Dark sun esce negli USA ad agosto; solitamente le uscite italiane sono a un paio di mesi di distanza, ma non ho dati a proposito. 2. Questa è una domanda un po' più difficile. Fino ad ora sono uscite due ambientazioni (eberron e i forgotten realms), ciascuna con due manuali, uno per il master contenente al 90% descrizioni, e uno per il giocatore con tutte le regole e parti descrittive molto più ridotte. Ora, i FR sono stati completamente cambiati rispetto alle edizioni precedenti, mentre eberron è rimasto praticamente uguale, per cui è difficile dire quale sia il trend - la guida del DM a eberron può essere tranquillamente usata in 3.5, quella dei FR solo con notevoli cambiamenti. Inoltre, avendo un solo manuale invece che 5-10, le varie zone geografiche etc sono descritte per forza di cose in maniera meno approfondita. Questo è il quadro generale. Per Dark Sun, il fatto è che usciranno sì due manuali, ma a quanto sembra hanno cambiato il meccanismo, per cui uno sarà l'ambientazione (contenente anche le regole, e ce ne saranno parecchie), e uno sarà un manuale di mostri. Purtroppo al momento non si sa molto più di questo. EDIT: onestamente, se vuoi giocare in 3.5, non so quanto ti convenga comprare un manuale 4e di cui non userai metà dei contenuti, quando ci sono siti tipo Athas.org che hanno le conversioni fan-made fatte.