
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Che personaggio creare?
Il barbaro e il guerriero fanno due mestieri diversi, e lo dico con cognizione di causa. Il barbaro ha bisogno di resistenze e punti ferita temporanei, perché sta in prima linea con armature leggere, e i suoi pf vanno via come caramelle. Il guerriero fa ovviamente meno danni del barbaro, ma non è quello il suo lavoro. Il suo lavoro è marchiare, tirare via dai suoi compagni l'attenzione dei nemici, e rimanere in piedi. I danni non sono l'unico metro di paragone delle classi.
-
Che personaggio creare?
E' un destino epico, Undying Warrior dal Potere Marziale, e l'abilità di ritornare dalla morte lo ottiene al 30° livello.
-
Alcuni dubbi su guarigione
Dunque. Il second wind (in italiano Recuperare Energie, pg 291 del manuale del giocatore) è un'azione standard che si può fare una volta a incontro per spendere un impulso curativo senza nessun tipo di "aiuto esterno". In altre parole, un personaggio in combattimento può spendere un impulso curativo solo ed esclusivamente quando usa il second wind o quando è il bersaglio di un potere che lo dice esplicitamente. Sotto la descrizione dell'abilità guarire, vedrai che non c'è un uso per far spendere un impulso curativo, ma solo "Far recuperare energie (CD 10)". Questo tiro permette di far usare il second wind a un alleato adiacente, senza che usi la sua azione e senza che sia cosciente (se serve). Lo svantaggio è che recuperare energie è sempre limitato a una volta per incontro, e che se il bersaglio l'ha già usatto per conto suo non c'è niente da fare.
-
Alcuni dubbi su guarigione
2 Un personaggio morente non è curato con guarire. O viene stabilizzato o gli si attiva il second wind (riprendere energie). Se gli si attiva il second wind e ha finito gli impulsi, torna a 1. 3 E' sempre meglio attivare il second wind, ma si può fare una volta a incontro, per cui se il pg morente l'ha già usato non resta altra soluzione che stabilizzarlo. 4 Morire non elimina le condizioni, ma neanche i tiri salvezza per interromperli. Certo è che se si prova a stabilizzarlo e sta prendendo danni continuati è una rogna. 5. No 6 Un personaggio che afferra può attaccare l'afferrato nei turni successivi. Per la 1 non saprei dirti. Un personaggio morente è sanguinante, o la condizione di morente "sovrascrive" l'altra? Non mi ricordo se c'è una risposta ufficiale.
-
la storia di dnd?
Sono due bestie distinte anche in 4e e la confusione deriva anche dalla traduzione. I dragonidi (dragonborn) come razza giocabile sono quasi nuovi per la 4e (dico quasi perché esisteva un analogo in 3.5 con poco in comune). I draconici di Dragonlance (Draconian) sono mostri ricavati da uova di drago corrotte e sono presenti nel Draconomicon 2 per la 4e.
-
Domande, richieste, spiegazioni 2
Vai in bacheca e ricordati di usare il prefisso "Gruppo"
- Gente con lunga memoria cercasi (astenersi nati dopo il 1989)
-
la storia di dnd?
Dipende dall'ambientazione. Qualche accenno storico lo trovi sulle guide del DM, comunque per dire, i Forgotten Realms hanno 20 anni e hanno accumulato talmente tanta storia che è uscito un libro, chiamato appunto Grand History of the Realms (questo era a cavallo tra le ultime uscite 3.5 e le prime 4e) che non è altro che una enorme linea temporale di Faerun. Eberron d'altro canto è molto più giovane sia come pubblicazione (è uscita durante il periodo 3.5) sia come storia, per cui c'è proprio meno materiale. Il vero punto interrogativo, come dicevo, è l'"ambientazione base", ovvero quella inclusa nei manuali di D&D 4e, di cui manca una vera e propria raccolta dati.
-
cavalcare e combattere
Le spiegazioni più dettagliate sulle cavalcature sono sul manuale del master, comunque la materia è piuttosto nebulosa. Cerco di risponderti (senza fare multiquote) ma ci vuole comunque un po' di accordo col master. Come hai intuito, cavalcatura e cavaliere agiscono insieme all'iniziativa del cavaliere (anche se smonti). Finché sei in sella, condividete un set di azioni per turno, ma se smonti la cavalcatura agisce autonomamente dal turno successivo (qui il manuale non lo specifica, ma si suppone che a quel punto la creatura sia nelle mani del DM). Anche se agite insieme, la cavalcatura conta come una creatura a parte, è un tuo alleato, e può fiancheggiare (di nuovo, il manuale a proposito dice solo "la cavalcatura tipica lasciata per conto suo evita il combattimento"). Quanto al salire di livello, la cosa non sarebbe prevista, a meno che non vengano inserite le regole per i companion characters del DMG2. A quel punto, non solo si può far avanzare la creatura, ma addirittura sarebbe quasi allo stesso piano di un PG - quindi si potrebbe anche pensare di farla intervenire in combattimento a patto di tenerne conto per il calcolo dei PX. In conclusione: l'idea di fondo è che una cavalcatura non dovrebbe incidere all'interno di un party né servire come PG aggiuntivo, ma solo come extra per il PG che la cavalca. Per questo motivo, si sconsiglia di far combattere una cavalcaturaa per conto suo. Se si vuole farlo, potrebbe essere il caso di aggiungere qualcosa alla creatura, mettendola in linea con un personaggio giocante (non un vero PG, ma appunto un companion character), che però a quel punto andrebbe considerato nei pro e nei contro per bilanciare gli scontri, perché sarebbe quasi come giocare con uno in più.
-
la storia di dnd?
Se ho capito la domanda, a te interessa sapere se da qualche parte ci sia la storia del "mondo" di D&D per così dire. Purtroppo, al momento non c'è niente che raccolga le informazioni in un posto solo, ma sono sparse qua e là sui manuali e gli articoli di Dragon. (mi pare che il prossimo anno esca un manuale con l'ambientazione "base" ma non se ne sa ancora nulla di certo). E' possibile che qualcuno abbia raccolto tutto in una wiki, ma se esiste è un progetto fanmade quidni per forza di cose incompleto. Attenzione perché le cose che citi tu, e in generale tutta la "storia", sono state inventate appositamente per la 4e. La guerra dell'alba, la coltre oscura, gli imperi di bael turath e arkhosia etc non hanno riscontri nelle edizioni precedenti, se non qualche occasionale richiamo (ad esempio, la città di Sigil che trovi nel manuale del master 2 era il cuore di un'ambientazione chiamata Planescape, ma è stata adattata alle esigenze del manuale). Un discorso diverso si può fare per le ambientazioni. Di quelle uscite finora, Forgotten Realms è uscita volutamente staccata di 100 anni dalle edizioni precedenti come storia, e con un cataclisma nel mezzo, ma diversi elementi dell'ambientazione sono rimasti seppur modificati. Quindi, i manuali "vecchi" dei Forgotten Realms sarebbero inutili se non per farsi un'idea generale di certi PNG o regioni, o per ambientare le tue avventure in un'epoca diversa da quella dei manuali 4e. D'altro canto, Eberron è praticamente uguale a quella uscita per la 3.5, e i manuali di Eberron (soprattutto gli ultimi che avevano quasi solo testo senza materiale di gioco) sono utilizzabili senza grosse modifiche anche per la 4e. Più di così, purtroppo, non ti posso aiutare.
-
Domande formazione gruppo
Subumloc ha risposto a Merlinus Maximus a un messaggio in una discussione D&D 4e personaggi e mostriSe l'oggetto che dicevi è quello, permette agli alleati di comunicare telepaticamente e di conoscere le posizioni altrui anche senza vederle. Da lì a dire che senza questo oggetto non si può parlare, mi sembra una lettura a dir poco forzata dell'oggetto.
-
Che personaggio creare?
E' un potere con la parola chiave "stabile" (stance in inglese), per cui dura fino alla fine dell'incontro o fino a che non attivi un altro potere stabile.
-
Dubbi dubbi dubbi
Se ho ben capito la domanda, di solito gli oggetti che cambiano un elemento vanno a cambiare (sostituire) la parola chiave. Se tu usi una spada fiammeggiante, i poteri prendono la parola chiave fuoco, per cui se hai dei danni bonus con i poteri del fuoco li aggiungi. I danni continuati sono sempre danni; sono soggetti alle resistenze e tolgono prima i pf temporanei.
- Gente con lunga memoria cercasi (astenersi nati dopo il 1989)
-
Che personaggio creare?
Appunto, all'11°... si può sempre riaddestrare
-
Incanalare divinità del clerico
I pteri in sé non sono devastanti ma sono situazionali - normalmente il chierico (ma lo stesso discorso vale più o meno per tutte le altre classi divine) non combatterà contro non morti in ogni scontro, per cui ha un potere "di riserva" da usare in alternativa. Ne usa solo uno per incontro (salvo eccezioni, dovute magari a certi cammini leggendari) perché è comunque un potere in più rispetto alla normale struttura dei poteri.
- Gente con lunga memoria cercasi (astenersi nati dopo il 1989)
-
Aggiungere le vecchie faccine D'L
[MOD] Cerchiamo di non spammare troppo per favore... Quanto al discorso faccine, siamo nelle mani di Aza (ma posso anticipare la risposta: dopo che sarà uscita la 4.04)
-
Genasi magospada Aegis d'assalto
Beh, ho giocato anch'io per un po' un magospada, e usavo come potere a volontà Lightning Lure (quello a distanza 3 che fa i danni e tira il nemico vicino a te). Lama esplosiva può andare se hai una costituzione decente, ma tu in quanto genasi d'assalto stai tenendo alta la forza per cui non so se ti conviene.
-
Genasi magospada Aegis d'assalto
Con perizia versatile sai di andare sul sicuro, un bonus agli attacchi che scala col livello serve sempre. Il famiglio d'altro canto non è di sicuro un talento obbligatorio, i benefici che ti dà sono limitati, solitamente un bonus a qualche skill e poco altro, però è una di quelle cose che "fa figo" e di sicuro offre un sacco di spunti per il gioco. Volevo solo ricordarti della sua esistenza, visto che di solito viene un po' trascurato (si pensa che lo possano avere solo i maghi)
-
Genasi magospada Aegis d'assalto
Resistenza versatile non si somma alla tua resistenza naturale (per cui resta 5), ma ti dà pur sempre altre due resistenze. Per il talento del 4°, a parte il classico Versatile Weapon Expertise (+1/rango agli attacchi con un'arma e un implemento), ci sarebbero Elemental Blade Attunement (Potere Arcano, +1/rango ai danni con poteri che hanno una parola chiave elementale), e naturalmente la competenza in un'arma superiore (tipo la spada bastarda). In quanto arcano, ricordati che puoi sempre prendere il talento per il famiglio
-
Manifestazione EXTRA del Genasi, chiarimento riguardo al suo funzionamento...
E' un camminio leggendario per genasi sul manuale dei Forgotten Realms. Non mi ricordo esattamente tutti i suoi benefici ma all'11° livello ha come capacità proprio quella di farti mantenere due manifestazioni contemporaneamente.
-
Manifestazione EXTRA del Genasi, chiarimento riguardo al suo funzionamento...
Il talento ti dà una seconda manifestazione ma puoi comunque averne solo una attiva alla volta, per cui sì, puoi usare solo i poteri e i tratti (tipo resistenze) della manifestazione attiva. Per usare due manifestazioni contemporaneamente ti serve il paragon path Elemental Tempest o il talento epico Double Manifestation.
-
Talenti e Armi per ladro di quarto livello.
Che talenti hai già? Che tipo di ladro sei?
-
Parere sulla 4a edizione
[MOD] Mirko, la prima discussione della sezione è sullo stesso argomento. Ho unito le due discussioni, se leggi questa puoi già trovare alcuni pareri.