
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Bastone del mago da guerra. Anche fiammeggiante?
Un oggetto magico (bastone, arma o armatura che sia) non può avere due incantamenti di norma.
-
Deadlands
Se cerchi materiale western "generico", trovi qualcosa per qualsiasi gioco uscito mi sa - Sidewinder Recoiled per d20 (era nelle serie delle ambientazioni storiche di Green Ronin, non era male ma in fondo è sempre d20) - Aces High per BRP - Uno o più manuali per GURPS (ovviamente ) - Addirittura un Fistful o' Zombies per All Flesh Must be Eaten (come dice il nome, zombie nel west, il sistema è piuttosto semplice). Anche come sistemi "standalone" ce ne sono diversi: - Aces&Eight (della Kenzer&Co, è un sistema piuttosto complesso con vari sottosistemi, ad esempio per il combattimento - potrebbe non essere il più indicato per una campagna breve). - Altri giochi di cui non so sulla: Wild West Cinema, Coyote Trail, Gunslingers&Gamblers. Questi sono tutti giochi di produttori minori che trovi in pdf a pochi dollari, ma magari vedi se trovi qualche recensione. Conclusione: Deadlands con Savage Worlds va bene per one-shot/campagne non lunghissime, ma l'elemento horror è imprescindibile. Se vuoi un western generico, probabilemnte vi conviene partire da un sistema con cui siete familiari e cercare il corrispondente adattamento western, ma lì dipende anche dal gruppo e dalla sua tolleranza verso i nuovi sistemi
-
Deadlands
Deadlands Reloaded è Savage Worlds, se ti può essere d'aiuto e secondo me, potrebbe essere la scelta migliore se volete giocarci solo per un po'. Del d20 ho visto solo il bestiario per cui non mi sbilancio Quanto all'ambientazione, a voi interessa che sia western o proprio il mix western/horror? Perché nel primo caso so di un paio di cose uscite da poco, nel secondo tocca andare a cercare più indietro...
-
Pallastrada nella sua variante "Facciamo"
Ma sai che può funzionare? Per la creazione del campo si potrebbe usare una cosa tipo gli aspetti di FATE e/o creare delle tabelle come per i pianeti di 3:16. Oppure, se si vuole restare sul "facciamo", il resto potrebbe essere una sorta di hack di Inspectres... bisogna solo capire se si fa gruppo VS DM oppure tutti contro tutti.
-
Gumshoe e railroading?
Provo a risponderti io, perché secondo me la questione è semplice, in fondo. Un'avventura investigativa è per forza di cose strutturata: raccogli gli indizi, parli con i testimoni, tiri le conclusioni, trovi quello che stavi cercando (si spera). Questa struttura non deve essere lineare, ovvero gli investigatori possono essere liberi di navigare tra un indizio e l'altro senza un ordine prefissato, ma c'è. Ora, questo è railroading? Dipende. Dipende ovviamente dalla propria definizione di railroading, e anche da quanto uno sia obbligato a seguire i passaggi in una certa maniera. Anzi, mi permetterei quasi di dire che GUMSHOE, proprio perché è pensato per agevolare il ritrovamento degli indizi principali, serve ad attenuare il railroading che si può avere in altri giochi, quando il master si aspetta che tu faccia una cosa estremamente specifica per trovare l'informazione che ti serve ("non hai specificato che guardavi SOTTO il foglio che hai trovato nel terzo cassetto della scrivania") - anche se, in fondo, il railroading è una cosa che fa il master più che il gioco, IMHO. Per inciso, giochi investigativi completamente senza railroading esistono - per esempio Inspectres, dove il master dà l'avvio e il resto è determinato dai giocatori (fondamentalmente si tira per il controllo narrativo, per cui sono i giocatori che man mano decidono cosa succede, cosa trovano e che rilevanza ha quello che trovano).
-
archetipo lich
Se vuoi avere un PG con poteri da non morto, il materiale ora come ora non è granché, ma si fa. La tecnologia ce l'abbiamo (c'è il revenant, le bloodline, un destino epico etc), per il lich non c'è niente di specifico ma si può sempre inventarselo. L'importante è rendersi conto che il risultato deve essere in linea con gli altri PG, per cui sarà qualcosa che comunica la sensazione di essere lich ma non si può pensare di prendere il lich del manuale dei mostri e usarlo pari pari. Per farti un esempio, uno dei giocatori della mia campagna voleva qualcosa del genere, per cui mi sono inventato un paragon path apposta partendo dall'archetipo come ispirazione. Un paragon path ha a disposizione 3 o 4 tratti di classe e un potere di utilità per riprodurre le capacità speciali, e due poteri di attacco per eventuali attacchi speciali (e se non ne ha, basta trovarne un paio che siano a tema). In alternativa, la bloodline Dhampir fa la stessa cosa con i talenti: alcuni ti danno tratti fissi (resistenze, scurovisione etc) altri ti fannos cambiare i poteri di classe con quelli specifici "da mostro".
-
preparare azioni
No perché x e y sono due cose diverse.
-
Generi e preferenze
[MOD] visto che si parla di letteratura e non di racconti scritti da voi, ho spostato il topic in Libri.
-
Ascia da lancio...
E' nel manuale del giocatore, sotto armi militari da mischia a una mano (ma ha la proprietà "lancio pesante").
-
Quale versione???
Mi dispiace che il mio commento sia stato interpretato male; "sperimentale" (non a caso virgolettato) non era un giudizio di valore ma semplicemente una considerazione del fatto che Trail sia un tipo di gioco diverso dal classico Call. Quanto al contenuto dei manuali, appena li ho a portata di mano ti dico io cosa c'è dentro (ci sono anche un paio di supplementi per Trail).
-
preparare azioni
Guarda, in realtà non c'è molto da spiegare. Lasciando stare le regole per un momento, un'azione preparata è semplicemente dichiarare che, quando succede una cosa X, tu reagisci facendo Y. L'uso tipico è prepararsi ad attaccare un nemico, ad esempio quando sta per uscire da una stanza o quando sai che ti sta per caricare. Da un punto di vista regolistico, usi lo stesso sistema delle reazioni/interruzioni immediate, solo che decidi tu l'azione.
-
preparare azioni
Non si possono preparare due azioni diverse, ma credo che tu possa formulare l'attivazione in modo da coprire deu casi con la stessa azione (ovvero, se tu mi dicessi "mi preparo ad attaccare l'orco se si avvicina a me o al chierico" te la darei buona).
-
Consiglio nuovo PG
[MOD] Ho staccato la discussione, così dovrebbe essere più chiaro.
-
archetipo lich
Stai parlando della 4e? Perché intanto i dadi vita non ci sono più, "cambiarli in d12" è un concetto della 3.5. Seconda cosa, il rituale e l'archetipo sono fondamentalemtne cose per mostri; anche ammettendo che un PG riesca a imparare il rituale, diventando un lich diventa a tutti gli effetti un png (NOTA: c'è un destino epico, l'arcilich, che dà poteri del genere a un personaggio).
-
Domande formazione gruppo
Giusto per capirci: a me la tattica sta benissimo, anzi! in 4e se non ci si tiene presente tra giocatori si finisce a fare più danno che altro. Quello che dicevo sopra era un esempio, l'importante è che sia fatto entro un limite ragionevole. Un turno non può durare un quarto d'ora per decidere il corso d'azione.
-
Domande formazione gruppo
A parte che non ho mai sentito di una cosa del genere (per cui magari fatti dire il nome dell'oggetto), è una questione di buon senso: non so neanche se parlare sia contata come azione, ma è ovvio che c'è una differenza tra dire al mio compagno "attacca l'orco" come PG e "secondo me dovresti usare Punizione Invigorente, punto azione e caricare lui, passa di qua sennò ti fa un attacco di opportunità, e non dimenticarti di marchiarlo".
-
mappe dungeon
Ci sono i dungeon tiles (sia quelli ufficiali che non), che sono dei "blocchetti" tipo corridoi, stanze etc che puoi assemblare come ti pare. In molte avventure Wizards le mappe che vedi sono realizzate componendo dei Tiles. Se cerchi sui siti che vendono pdf per i gdr (come drivethrurpg) probabilmente ne trovi anche in formato A4 da stampare e mettere insieme.
-
Domande formazione gruppo
Per il parlare: lì ti devi regolare tu, soprattutto se parlano tra giocatori (e non tra PG, intendo). Trova una misura ragionevole e basta. Se esagerano è ovvio che il gioco non va avanti. Per le luci: solitamente le fonti luminose hanno una distanza e ti dicono se la luce è forte o debole. Nei quadretti di luce debole vedono bene solo quelli con visione crepuscolare o scurovisione, gli altri vedono occultato (-2 agli attacchi). Alcune fonti luminose sono nel manuale del giocatore, comunque dovrebbe essere scritto nell'avventura.
-
Monk idee per sviluppo
Che razza è? magari i paragon path razziali... Punto numero 2: visto che le obiezioni che sollevi sono per lo più descrittive, reskinna (cambia la descrizione) e via. Se cambi i tipi di energia associati sia l'iniziato del drago che il ghostwolker potrebbero funzionare come paragon path "angelici".
-
Conoscere informazioni in combattimento
Esatto
-
Conoscere informazioni in combattimento
Mi ricordo che un tizio su ENworld, all'epoca, aveva fatto un superlavoro calcolando le distribuzioni medie di tutte le statistiche per i mostri del primo manuale. Ne risultava le difese in ordine di grandezza media sono Tempra > Riflessi > Volontà. Dopo il manuale dei mostri 1 la wizards ha "aggiustato" il design dei mostri, per cui tra i mostri che escono adesso dovrebbe esserci meno scarto nei valori medi, ma in linea di massima questo ordine dovrebbe essere ancora valido.
-
Quale versione???
Di storia ambientazione non proprio (voglio dire, cthulhu è sempre cthulhu), è molto diverso a livello di regole. Qualcosa hanno già detto nei post precedenti, comunque a grandi linee, Call è un gioco classico (è cambiato poco nelle varie edizioni e si vede), Trail è molto più "sperimentale" - parte dal presupposto che in un avventura investigativa gli indizi importanti ti vengono dati di sicuro sennò non vai avanti, e le statistiche sono regolate di conseguenza.
-
Addestrare un animale... Come funziona?
A questo punto io direi che più che una questione di regole è una questione di ruolo... le regole (in questo caso, companion character, dmg 2) ti servono per fare la "scheda" del PNG,ma di sicuro non ti dicono quale sarà il suo atteggiamento, come reagisce etc... Applicate un po' di buon senso e non esagerate (per non trovarvi a giocare con tre personaggio ciascuno contemporaneamente!)
-
Lottatore
Veramente no, anzi. Guerriero e monaco risultano in due stili di gioco piuttosto diversi. Il Brawler Style è su Potere Marziale 2, per il primo livello puoi anche provare a seguire i suggerimenti di quel manuale e comunque tenerti lì perché il grosso del materiale sarà lì. Comunque, se mi dici qualcosa di più sul PG provo a vedere se riesco ad aiutarti con qualcosa di più preciso.
-
Lottatore
Ti è andata bene Potere Marziale 2, Brawler Style (come al solito, vado in inglese perché non ho i manuali in italiano): nuovo privilegio del guerriero basato proprio sulla lotta a mani nude, con tutta la selezione di poteri corrispondente. E' un difensore che può essere costruito interamente attorno al concetto di "tengo un nemico con una mano e lo picchio con l'altra" (nell'altra mano dovresti avere un guanto chiodato, ma tecnicamente credo si possa fare anche a mani nude). In alternativa, c'è il monaco, che è diventato una classe psionica per cui ha senza dubbio più "effetti speciali". Il monaco è un assaltatore, dotato di grande mobilità e di un buon output di danni. Nota: qualsiasi classe che usi le armi funziona anche a mani nude, per cui ipoteticamente potresti fare anche un ranger disarmato e descriverlo come un lottatore. Le due ipotesi qui sopra sono quelle più "specializzate".