
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Imbrogliare il master ... ma ce n'e' bisogno?
Cito questo messaggio perché mi sembra che questa discussione sai partita per tutte le tangenti possibili, a filosofeggiare di società e giovani, ma in fondo stiamo parlando di cose che ci sono da sempre. Ho iniziato a giocare che ero in terza media. AD&D. E non è che quella volta non ci fossero le combo, le classi sbilanciate o mille modi per "vincere il gioco". Ricordo sessioni che, a raccontarle adesso, sarebbero piuttosto imbarazzanti (una volta ci siamo messi a giocare i signori dei domini di ravenloft). E sono sicuro che si faceva la stessa cosa anche con le edizioni precedenti. Poi si va avanti a giocare e si cresce, e si inizia a fare le cose con un po' più di criterio. Forse non è in aumento il fenomeno, solo l'accesso a Internet dei diretti interessati. PS di sicuro ai miei tempi non c'era WoW, al massimo Baldur's Gate. EDIT - casomai il punto non fosse chiaro: possiamo dare la colpa dell'"imbrogliare" all'immaturità, sicuro. L'importante è non confonderlo con un segno della fine del mondo.
-
Carica Veloce
Esatto. Non sei obbligato a usare il potere, e se non ci sono le condizioni per usarlo non lo usi
-
[sviluppo] Dragonide Paladino
No Dragon la rivista, n 381 mi pare. Lo trovi sul compendium/builder, comunque.
-
Parere sulla 4a edizione
Beh secondo me le cose che dici tu sono due: una è il manuale di varianti, e una è l'improvvisazione. Il manuale di varianti improvvisate non c'è, e non mi risulta che ce ne sia in uscita. Quanto all'improvvisazione... hai il manuale del Master, quello è già un buon inizio nel primo manuale del master trovi pagina 42 (che è fondamentale IMHO), una parte sulle house rules e il cosiddetto "DM toolbox" (è uno degli ultimi capitoli) con le regole per fare mostri, png etc. Il manuale del master 2 e vari articoli su Dragon/Dungeon aggiungono dettagli per fare trappole, skill challenge ecc. C'è da dire che manca una vera e propria linea guida per costrurie una nuova classe, cosa che è effettivamente piuttosto macchinosa perché devi tenere conto di tutti i poteri, ma di sicuro nessuno ti vieta di metterti a farlo nella mia campagna usiamo razze, talenti e paragon path inventati da me, e se giri sui forum americani trovi anche materiale più complesso.
-
[sviluppo] Dragonide Paladino
Vediamo un po'... provo a darti qualche idea anche se non sono proprio un ottimizzatore Scusa se uso i nomi in inglese, cerco di darti il manuale di riferimento. Per il potere di utilità di 10°, ci sono un paio di poteri a incontro che forniscono tiri salvezza extra, cosa che sarà sempre più utile con l'aumentare dei livelli. In alternativa, c'è un potere da uno dei Dragon, Deathguide Stance, che è un potere stabile a incontro (come dire sempre attivo) che fornisce un po' di cura a te o a un alleato ogni volta che un nemico muore o viene reso sanguinante. Se siete male con i leader c'è anche Font of Healing. Per i poteri a incontro, al 1° c'è Valorous Smite dal Potere Divino, che oltre all'attacco marchia i nemici entro 3 quadretti per un turno. Anche per il 3° livello Potere Divino ha delle buone scelte: Avenging Smite che è una reazione immediata quando un alleato adiacente viene colpito, Call to arms che tira il nemico adiacente a te e te lo fa attaccare, e Hold Fast che può essere usato come attacco basilare e immobilizza il bersaglio. Quello di 7° che hai a me piace
-
Dubbi vari su Stregone (e seguiranno altri :P )
I danni extra si sommano, a quanto è scritto, a tutti i tiri per i danni dei poteri arcani. In teoria, l'attacco secondario di dardo caotico è un tiro per i danni per cui i bonus si sommano.
-
Necessary Evil & Savage Worlds
Naturalmente ho presente Ho letto Necessary Evil pensando di giocarla con un altro sistema. Più che un'ambientazione è una campagna Plot Point tipica di Savage Worlds: è una sorta di serie di avventure più o meno in sequenza con un inizio e una fine. L'idea di fondo è piuttosto originale, anche se secondo me stenta un po' nella fase iniziale perché ha lo stesso problema di tutte le campagne "per malvagi": trovare un modo sensato per far cooperare i PG. In effetti se il gruppo non ha una buona motivazione l'inizio della campagna è un po' forzato. Una volta superato questo blocco, il resto della campagna prosegue con un buon ritmo. Quanto al sistema, per i miei gusti è un po' troppo generico, e stando alle recensioni che ho letto Necessary Evil soffre di un problema di livelli di potere, con certi superpoteri che a parità di costo sono notevolmente differenti per forza. Più di così però non ti so dire.
-
Aumentare VolontÃ
[MOD] Ho unito le discussioni, una era stata postata in 4e.
-
Rituali... li usate???
Secondo me una cosa semplice sarebbe: - vietare gli aiuti (che è comunque un 8 in meno sul risultato finale) - dare un bonus alla CD per scoprirlo (magari come intimidire, +5/+10 a seconda delle circostanze). Se la seconda ti sembra eccessivamente limitante, un limite di componenti sembra buono ma in realtà è il problema minore. Magari ridurre i moltiplicatori? in modo che il massimo invece che x100 sia tipo x 20?
-
Dubbi dubbi dubbi
Fey vuol dire fatato (non so come sia stato tradotto in italiano), è un tipo/parola chiave applicato a tutte le creature che appartengono in qualche modo alla Selva Fatata, come elfi, fomorian e tutta una serie di altre bestie.
-
Rituali... li usate???
A livello 10 l'equipaggiamento normale è fondamentalmente gratis, e va bene così Quello magico costa, ma se siete a Sigil, città dove è possibile trovare qualsiasi cosa dall'umano all'arcangelo, qualche "mercante di magia" (non necessariamente tutti) avrà le contromisure per un rituale del genere, è logico supporre. Se poi il DM ritiene che la cosa sia comunque ingestibile, si interviene con una house rule. Non è la soluzione migliore ma ogni tanto tocca.
-
Rituali... li usate???
Effettivamente vista così c'è un problema :-S Voglio dire, di base potrebbe anche starci (siete quasi di paragon a Sigil, un mercante che abbia Intuizione alta non è impensabile), ma se si inizia a mettere vicino anche i bonus per aiutare e oggetti etc si crea la situazione che descrivi tu. Ora, è anche vero che un trucchetto del genere può facilmente portare a delle conseguenze "in game", però come soluzione non basta; un limite di qualche tipo ci dovrebbe essere.
- Rituali... li usate???
-
Dubbi dubbi dubbi
Non si sommano perché sono tutti e due bonus di talento
-
Essentials
Con ristampe mi riferivo agli Essentials e compagnia bella. Comuqnue credo che le varie ristampe del manuale base (cioè, vengono stampate tot copie, quando finiscono ne ristampano altre tot) vengano aggiornate di volta in volta, ma lì è un po' difficile sapere come se non si ha il prodotto fisico sotto gli occhi, e soprattutto non ho idea di come sia la situazione con i manuali italiani.
-
Essentials
La cosa che mi lascia più perplesso è che una buona fetta delle errata sono in realtà chiarimenti al livello di "non toccare il ferro da stiro acceso: scotta". Nel senso che si tratta di cose che alla prima stesura non erano state dette perché presuppongono un minimo di buonsenso, e che poi il team ha dovuto reinserire perché hanno visto (durante i tornei di Living FR e sui loro forum, che sono un po' il punto di raccolta dati) che il buonsenso la gente non ce l'ha. Esempio: tutti quei poteri che dicevano ad esempio "fai scorrere il bersaglio adiacente a te" sono stati erratati perché c'era chi sosteneva che, non essendo esplicitamente indicato, potevano far scorrere il bersaglio via di un km, poi indietro di un altro km, purché alla fine arrivasse in un quadretto adiacente. Io ho una mia teoria sul perché; ma al di là di questo, trovo sia un vero peccato che la WotC sia praticamente costretta a fare cose di questo tipo. L'atra fetta sostanziale di errata è limitata ai singoli poteri/talenti/oggetti per eliminare qualsiasi tipo di "supercombo" man mano che vengono trovate. Ora si può essere d'accordo o meno su questo (io concordo in principio anche se secondo me in alcuni casi hanno esagerato), sul discorso della gestione però bisogna tenere presente il Builder. Il builder è aggiornato, e a te serve vedere i poteri "corretti" solo nel momento della creazione del personaggio, perché poi li stampi e li tieni sottomano così. Se dal megafile delle errata si tolgono tutti i poteri, restano poche pagine. Comunque a quanto pare, oltre alle ristampe, hanno annunciato che ridurranno un po' i ritmi di produzione delle errata limitandosi solo alle cose principali. Vedremo come va
-
Il barbaro turbinante e l' IRA DEGLI ZOCCOLI TONANTI
Disegnino esemplificativo. I quadretti disegnati sono tutti minacciati dal nemico (pallino rosso). Se io (pallino blu) mi muovo dal quadretto giallo dove sono e vado nel quadretto verde, e non sto scattando, sono uscito dal quadretto giallo che è minacciato, perciò subisco un attacco di opportunità. Se avessi fatto un movimento indietro (fuori dai quadretti disegnati) sarebbe lo stesso, perché sarei comunque uscito dal quadretto giallo. Gli AdO non guardano il punto di arrivo, solo quello di partenza.
-
Il barbaro turbinante e l' IRA DEGLI ZOCCOLI TONANTI
E' così, ogni quadretto va considerato per conto suo. Nel caso del barbaro, se passi attraverso il nemico esci da un quadretto minacciato per entrare in un altro quadretto minacciato, ma comunque provochi AdO.
-
Resistenze e poteri
Se un attacco infligge danni di più tipi, bisogna essere resistenti a tutti i tipi per applicare la riduzione. Quindi nell'esempio, il duergar non riduce a meno che non abbia anche resistenza al freddo per qualche altro motivo. Comunque, dal PHB3, le armi tipo "gelida" sostituiscono le parole chiave dei poteri invece di aggiungersi.
-
Reaper's Touch
Eldritch Strike lo trovi sul compendium. Per il resto... onestamente non saprei, non sono un grande esperto di build io vado un po' a caso, per quello ti consigliavo di chiedere anche in area creazione pg, magari trovi qualcuno che ha più pratica. Comunque, anche multiclassando mago riusciresti eventualmente a recuperare qualche potere ravvicinato, ma ti imbrogli un po' con le caratteristiche (il mago a tutto su Int e il warlock Car o Cos). Poi dipende anche da cosa vuoi fare in mischia, sacrificare un potere a volontà per qualcosa che non useresti spesso può non essere il massimo.
-
Reaper's Touch
I talento è stato effettivamente erratato a "solo per Shadar-kai". Ora, le soluzioni al problema del corpo a corpo sono varie: - Attraverso la scelta dei poteri. Ci sono alcuni poteri a distanza ravvicinata e un potere at will (eldritch strike) che puoi prendere al posto di eldritch blast ed è praticamente la stessa cosa ma in mischia. Non credo però che ti convenga tanto in quanto gnomo (non hai un at-will in più come gli umani). - Con un minimo di house rules; ci sono dei precedenti per talenti che permettono di usare poteri arcani in mischia (Reaper's Touch e Sorcerous Blade channeling), non credo che sia impensabile pensare un talento equivalente per warlock o anche solo ignorare l'errata di reaper's touch. (ovviamente parlane col tuo DM). - Multiclassando. qua dipende dal tipo di warlock, ma in linea di massima puoi pescare qualcosa di utile dai poteri dello stregone. In ogni caso è meglio se posti in sezione creazione PG
-
Ecco un nuovo adepto...
Per D&D è sufficiente che i tuoi giocatori sappiano quello che va sulla loro scheda, non c'è bisogno di leggere tutto il manuale. Nella scatola introduttiva non c'è un regolamento introduttivo? (chiedo perché non lo so). Le regole di base sul combattimento stanno in poche pagine, e bastano quelle. Neanche a te come DM non serve sapere tutto quello che c'è nei manuali. Del manuale del giocatore ti possono servire i primi capitoli (quelli ceh spiegano come è fatto un personaggio) e il capitolo sull'esplorazione (quello che spiega i riposi, le distanze di viaggio etc). Di sicuro non sei tenuto a conoscere ogni potere e oggetto magico prima del gioco, basta che tu sappia cosa fanno quelli che i tuoi giocatori usano. Col manuale del master è un discorso un po' diverso, perché in realtà la maggior parte dei capitoli sono dedicati a spiegare ai master alle prime armi come organizzarsi, per cui leggerli male non fa, però non è che contengono regole da sapere. In realtà a te basta prendere un po' la mano con tre cose: la tabella per costruire gli incontri, la tabella dei tesori, e pagina 42.
-
Manuale
Sì effettivamente la licenza per la WoTC è scaduta e non è stata rinnovata. Unknown Regions è l'ultimo manuale
-
Nuovo assalitore: Barbaro Goliath o Ladro mezzorco?
Per la mia limitata esperienza, un barbaro goliath rageblood fa una quantità di danni enorme ma, considerando che è sempre in mischia e non ha una difesa eccezionale, mangia le sue healing surge come caramelle, per cui è bene che sia accompagnato da un leader efficiente. Col goliath si potrebbe tentare anche un barbaro thunderborn, che ha dei poteri a incontro che infliggono penalità ai nemici in un'area, e potrebbe fornire quella puntina di controllo che manca al gruppo. Anche per il ladro bisogna vedere che tipo di build vuoi fare. Brutal Scoundrel e Ruthless Ruffian (quelli basati su Forza) sarebbero i migliori per il mezzorco. Il primo tende a infliggere effetti di movimento e potrebbe essere un po' sprecato in un gruppo che non li può sfruttare al meglio, il secondo si basa sui poteri rattling (infligge penalità all'attacco e cose simili ai bersagli) per cui potrebbe funzionare anche da solo, ma soffre anche lui del dover stare spesso in mischia.
-
Dungeon magazine
Sì ma se non altro ha la parvenza di una rivista e a fine mese esce il bel pdf con gli articoli tutti in un posto e un'impaginazione. nella fase di passaggio c'erano solo testi sul web che non mi risulta siano mai stati raccolti (e come dicevo erano per lo più anteprime e interviste ai dev).