
Everything posted by Subumloc
-
Battaglie tra eserciti
I manuali di cui parla Logeta erano fondamentalmente un'ambientazione per D&D 3.5, pieno OGL. La compatibilità con D&D dovrebbe essere quasi completa (dico quasi perché mi pare di ricordare che avessero regole particolari per la magia, ma in pratica è un "cugino" di D&D 3.5). EDIT: Per restare in ambito 3.5 ci sono sicuramente alcuni supplementi 3PP. Per uscire da D&D, il combattimento tra eserciti è incluso nel manuale di Legends of Anglerre, gioco fantasy basato su FATE di cui si parlava in un altro topic. E' lo stesso sistema di Spirit of the Century, e anche se non ho approfondito, mi sa tanto che le battaglie campali si risolvono più o meno con lo stesso sistema del resto del gioco. Se questo è un pro o un contro dipende da te
- i poteri razziali.... poteri ad incontro
- Ambientazioni ricche di materiale, ma non troppo
-
Legend of the five rings
Si sa già quando esce la nuova edizione? Ho seguito un po' le interviste ai Designer su ENWorld, ma non conoscendo bene il gioco non ho mai approfondito particolarmente.
-
Dungeon magazine
Numero 155. Credo che ci sia un "buco" nei numeri tra il cartaceo e il pdf, che corrispondono ai mesi immediatamente dopo la release della 4e, in cui continuavano a far avanzare la numerazione ma la "rivista" in realtà erano solo articoli sul loro sito.
-
Parere sulla 4a edizione
Dammi il tempo di trovare una fonte aggiornata e lo faccio io.
-
Parere sulla 4a edizione
Stanno anche uscendo altrettanti (se non di più) manuali di pura fluffa che come "meccaniche" all'interno contengono solo qualche statblock di PNG. In 3.5 quasi tutti i manuali avevano sia materiale regolistico che materiale descrittivo. Stavolta tengono distinte le due cose. Non mi sembra che una delle due sia più WoW dell'altra.
-
Parere sulla 4a edizione
Le campagne lunghe funzionano, come dicevo all'inizio sto ancora giocando la stessa campagna iniziata all'uscita della 4e con grandi soddisfazioni. La piattezza IMHO è apparente, nel senso che (altra cosa già detta più volte) in gioco le differenze tra le classi e tra i vari PG di una stessa classe si vedono molto più di quanto possa sembrare solo leggendo le liste dei poteri. YMMV Effetto WoW... Boh.
-
Imposizione delle mani
Eh mi sa tanto che se non è tra le opzioni, come paladino ibrido non hai proprio accesso a imposizione delle mani.
- Ambientazioni ricche di materiale, ma non troppo
-
Ambientazioni ricche di materiale, ma non troppo
Il modello della 4e prevede pochi manuali. Per ora sono usciti Forgotten Realms (1 manuale del giocatore + 1 di ambientazione + 1 avventura, hanno fatto grossi cambiamenti al setting e ciò non è piaciuto a molti), Eberron (anche qui 2 manuali + avventura, ma con cambiamenti minimi), e quest'anno esce Dark Sun (un manuale + un manuale dei mostri, non si sa molto). Stanno anche uscendo manuali dell'ambientazione generica, tipo Hammerfast (manualetto di poche pagine che descrive una città nanica) e i vari manuali dei piani. Se vai a cercare manuali non della Wizards trovi qualcosa ma non ho seguito molto per cui non saprei dirti come siano. Sono usciti Kingdoms of Kalamar, Blackmoor, Amethyst (che dovrebbe essere una specie di ambientazione futuristica) e Wraith Recon (che è Ghost Recon in chiave fantasy, della Mongoose). ALtre cose sono state annunciate ma non se ne è saputo più niente.
-
Parere sulla 4a edizione
Il problema numero uno è questo: il mago non è necessariamente il più forte. La scelta di non usare la concentrazione ha una motivazione ben precisa. In un certo senso, nelle edizioni precedenti esisteva come "contrappeso" alla forza del mago, come limite per contrastare i suoi svariati punti di forza. Poi però, all'atto pratico, diventava quasi irrilevante: in 3.5 la cosa poteva essere o aggirata con il semplice passo di 1,5 m (che non dava AdO e ti portava fuori dall'area del nemico) oppure con Concentrazione, che era una skill il cui unico scopo era quello di ridurre questa penalità (e scalava in un modo tale che dopo un certo livello era impossibile non superare i tiri). I designer della 4e, dopo aver già riportato il mago in linea con le altre classi, hanno ritenuto che mantenere la regola della concentrazione era una complicazione in più e l'hanno tolta. Poi sul discorso realismo io preferisco non addentrarmi, ci sono argomenti sia pro che contro e non se ne viene fuori. Da un punto di vista dell'utilizzo pratico al tavolo da gioco la scelta di non avere la concentrazione ha un senso.
-
LEGGERE PRIMA DI POSTARE: Bacheca e Gruppi di Gioco
Vista la fervente attività della sezione bacheca, e riscontrati alcuni comportamenti che non favoriscono certo un uso ottimale della sezione, voglio portare all'attenzione di tutti quelli che postano in bacheca un paio di cose. 1. Scrivete nel titolo del topic il gioco/edizione a cui vi riferite. C'è spazio anche per i titoli particolari, ma ho visto almeno tre discussioni in cui metà del discorso è preso dal capire a che edizione di D&D si gioca. Per cui, scrivetelo nel titolo del topic. Se avete un topic già aperto segnalatelo ai mod che provvederanno eventualmente a modificare il titolo del topic. Se non siete sicuri prima di aprire il topic, scrivete "qualsiasi edizione" o specificatelo nel primo post. 2. Scaricare copie pirata dei manuali è illegale ed è contro il regolamento del forum. Ci sono stati numerosi riferimenti a procurarsi i manuali con mezzi non esattamente leciti, i MOD non sono intervenuti sempre con infrazioni ma è il caso di correggere il tiro. La Bacheca serve per organizzare i gruppi di gioco, non per scambiarsi dritte su come procurarsi materiale illegale. Grazie a tutti per l'attenzione e buon divertimento
-
Parere sulla 4a edizione
In 4e non c'è più niente che faccia danno alle caratteristiche. I veleni di norma fanno danni continuati, qualcuno ha anche effetti particolari. Attento: non è il fatto di lanciare incantesimi in sé a provocare attacchi di opportunità, quanto il tipo di incantesimo (o potere, perché non vale solo per i maghi). I poteri ad area o a distanza provocano, quelli in mischia o ravvicinati no. In ogni caso, anche se provocano ti prendi i danni ma l'incantesimo non viene spezzato. Per i rituali il discorso è diverso: non so se sia specificato da qualche parte, ma in ogni caso hanno tempi di lancio lunghi, dell'ordine di minuti, e che non devono essere interrotti. Si suppone che li lanci in situazioni di tranquillità, perché una volta interrotti sono da rifare da capo. Gli evoca mostri non ci sono più, ma mago, druido e invocatore hanno tutti poteri di evocazione (nei manuali usciti dopo i primi comunque). Ogni potere però evoca una creatura specifica.
-
Armi a due mani
Purtroppo la Wizards ha ritirato dal mercato i pdf dei manuali, però trovi tutto sul compendium. A meno che tu non intenda scaricare copie pirata, cosa che è vietata dal regolamento del forum.
-
Armi a due mani
Lo spadone del PHB fa 1d10, quello che qui chiamano spadone pesante (non so se sia così anche nella traduzione italiana, in inglese è Fullblade) è un'arma superiore della Cripta dell'Avventuriero e fa 1d12.
-
Ki Focus
Se non ricordo male non occupano slot come i simboli sacri del chierico.
-
Dark Sun in arrivo nel 2010!
Ricordiamoci che Dark Sun già all'epoca di AD&D è passata per diversi boxed set e una revisione che, a quanto mi è dato di capire, non fu ben accolta. a quanto sembra gli sviluppatori hanno dichiarato che si rifaranno più ai primi boxed set/romanzi che all'ultima parte del ciclo vitale dell'ambientazione. Inoltre, in base alle poche informazioni uscite finora, pare che siano disposti a seguire lo spirito visto nelle ultime uscite (tipo PHB3) e iniziare a "piegare" un po' le regole: si sa già che le armi di bassa qualità/non metalliche sono inserite (con un meccanismo di possibilità di rottura), il problema degli oggetti magici è risolto con i bonus intrinseci del DMG2, anche se l'assenza di divinità sarà probabilmente risolta con una nota che sconsiglia l'uso della fonte di potere Divina. I templari sono un nuovo patto del warlock, e saranno inseriti i cosiddetti "temi", che a quanto si è visto sono una specie di sub-classe (es. gladiatore) secondaria da cui arrivano poteri in alternativa a quelli della classe (non si sa molto sui temi però, solo il poco che si è visto sulle schede PG dell'ultimo D&DDay). Il discorso delle insidie ambientali probabilmente sfrutterà gli impianti che ci sono già, skill challenge e/o qualcosa di simile alle malattie. Per come la vedo io le premesse sono buone, ma di sicuro qualcuno storcerà il naso PS in 3.5 c'erano solo due manuali riservati ad un pubblico adulto, Il Book of Vile Darkness e il Book of Exalted Deeds.
-
Camminare tra le ombre + furtivitÃ
Intanto le posto qui: Vedi che, di base, dovresti avere occultamento totale per nasconderti, e Camminare tra le ombre dà solo occultamento. In compenso, Camminare tra le ombre è sufficiente per rimanere nascosto dopo il primo tiro, ma con un'avvertimento: per attivarlo ti devi muovere di almeno 3 quadretti per cui dovresti ripetere il tiro di Furtività.
-
Sinergie Organizzative, Eventi (Lucca), e Progetti di Elayne
Ciao Elayne, scusa se non ti abbiamo risposto prima ma è il weekend e ci vuole un attimo per mettersi d'accordo. Cerco di rispondere a quello che posso, per ora. Il Compendio mi sembra un buon progetto, basta che qualcuno a un certo punto raccolga il materiale in un file word o qualcosa e ce lo mandi e si può procedere a impaginarlo e metterlo tra i download. A dire la verità, pensavo anche che, siccome avete tanto materiale, si potrebbe anche pensare di trasformarlo in una serie di articoli in aggiunta al compendio: una volta al mese, o comunque ogni tot, un referente sceglie dai 6 ai 10 incantesimi (in ordine alfabetico o per tema, fate voi) e li si pubblica come articolo. Quando poi pensate di averne abbastanza si fa una raccolta in PDF. L'importante è che ci sia qualcuno che faccia da riferimento, tu o un altro del gruppo. Sui punti 2 e 3 avrei bisogno di un chiarimento: si tratta comunque di progetti di un altro forum, giusto? Per cui in realtà il coinvolgimento di DL sarebbe solo quello di vedere se c'è qualcuno interessato. Se non ho capito correggimi pure In ogni caso, non so se l'hai già fatto, ma per i disegnatori forse ti conviene postare nell'area dedicata. Gli ultimi deu punti li lascio a chi è più pratico di me per la gestione di maifestazioni e simili.
-
Parere sulla 4a edizione
Lo gnomo è nel manuale del giocatore 2 assieme a bardo e barbaro. Le carte potere sono semplicemente un modo comodo per tenere i poteri sottomano. Quelle vendue a mazzi hanno come unico pregio quello di essere "ufficiali" e di essere stampate su cartoncino, ma in realtà sono inutili. Personalmente preferisco quelle che fa il builder assieme alla scheda, oppure quelle fatte col nostro Creator.
-
Cercasi esperto con molta (ma molta) pazienza
Guarda, a me anche dispiace dirti di no, però non è proprio possibile che io ti faccia da master, specie non via Internet Se proprio non hai nessuno con cui giocare, prova in Bacheca.
-
Cercasi esperto con molta (ma molta) pazienza
Beh, a dire la verità la cosa ideale sarebbe proprio quella di trovarti dai tre ai cinque amici, ti scarichi l'avventura introduttiva (o se preferisci averla in italiano la puoi comprare, si chiama La fortezza sulla coltre oscura) con i PG pronti e provare. Se proprio non hai questa possibilità, prova a vedere nella nostra Bacheca per vedere se ci osno gruppi via chat o via forum o ne metti su uno tu (ti consiglio comunque via chat, il gioco via forum è un po' diverso). In alternativa, puoi provare a vedere se dalle tue parti ci sono ludoteche o fiere dove è possibile provare dal vivo.
-
Cercasi esperto con molta (ma molta) pazienza
Yes
-
Cercasi esperto con molta (ma molta) pazienza
Prima cosa, che scheda stai usando? perché può essere che ci siano colonne diverse, non vorrei confonderti di più. Comunque, in una colonna ci sono i modificatori "puliti" (quelli della tabellina di cui dicevi sopra: 12-13 +1, 14-15 +2 ecc). Nella seconda ci sono i modificatori + metà livello, che ti servono nell'eventualità in cui ti capiti di fare per esempio una prova di Forza invece che usare un'abilità. Ovviamente al 1° livello la metà del livello è 0 per cui i modificatori dovrebbero essere uguali. Attenzione: attento a non sommare mai il metà livello due volte. Per esempio gli attacchi sono 1/2 livello + modificatore, in quel caso si intende il modificatore base.