Jump to content

Subumloc

Amministratore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Si scusa, questo è solo l'export del builder, se vuoi vedere la scheda completa la allego in PDF. Le abilità sono 1/2 livello + modificatore +5 se è addestrata. D&D 4E Character S&.pdf
  2. ====== Created Using Wizards of the Coast D&D Character Builder ====== Esempio, level 1 Eladrin, Ranger Fighting Style: Two-Blade Fighting Style Ranger: Prime Shot FINAL ABILITY SCORES Str 16, Con 10, Dex 14, Int 12, Wis 16, Cha 10. STARTING ABILITY SCORES Str 16, Con 10, Dex 12, Int 10, Wis 16, Cha 10. AC: 15 Fort: 14 Reflex: 13 Will: 14 HP: 27 Surges: 6 Surge Value: 6 TRAINED SKILLS Insight +8, Nature +8, Athletics +7, Endurance +4, Perception +8, Stealth +6 UNTRAINED SKILLS Acrobatics +1, Arcana +3, Bluff, Diplomacy, Dungeoneering +3, Heal +3, History +3, Intimidate, Religion +1, Streetwise, Thievery +1 FEATS Level 1: Weapon Focus (Heavy Blade) POWERS Ranger at-will 1: Twin Strike Ranger at-will 1: Hit and Run Ranger encounter 1: Evasive Strike Ranger daily 1: Jaws of the Wolf ITEMS Hide Armor, Adventurer's Kit, Longsword (2) ====== Copy to Clipboard and Press the Import Button on the Summary Tab ====== OK questa è la base, vedo se riesco a postarti anche un paio di poteri dalla scheda... Esempio: AT-WILL POWER Hit and Run KEYWORDS Martial, Weapon ACTION Standard RANGE Melee weapon TARGET One creature DEFENSE vs AC Attack: Strength vs. AC Hit: 1[W] + Strength modifier (+3) damage. Increase damage to 2[W] + Strength modifier (+3) at 21st level. Effect: If you move in the same turn after this attack, leaving the first square adjacent to the target does not provoke an opportunity attack from the target. Longsword: +6 attack, 1d8+4 damage
  3. Ummm... Non so perché non ho il manuale in italiano, comunque i poteri razziali li hai sempre e comunque, non vanno a toccare le scelte degli altri poteri. Per i danni: sul potere dovrebbe esserci scritto qualcosa tipo "1[A] + modificatore Forza". Per i danni si tira un numero di dadi indicato, e si aggiunge il modificatore di caratteristica indicato, più eventuali bonus per arma magica, talenti ecc. Il bonus di competenza si applica agli attacchi. Facciamo una cosa: ti posto un esempio qui sotto
  4. Il passo fatato è un potere razziale, ce l'hai comunque indipendentemente dalle altre scelte. Per i poteri da ranger ne devi scegliere uno che abbia scritto "Ranger Attacco 1" A vuol dire Arma, sono i dadi di danno dell'arma. Se usi una spada da 1d8, 3[A] vuol dire 3d8 (attenzione che si moltiplica solo il dado, non i modificatori).
  5. Subumloc replied to MCR's post in a topic in D&D 4e regole
    Lo psionico (uscito da pochissimo, Manuale del Giocatore 3) ha una build predisposta alla dominazione. Per il resto, il Compendium mi dà 45 poteri; tutti i controller ne hanno un paio, come pure il warlock. E' abbastanza raro come potere per i PG; è più facile trovare cose più limitate (tipo "il bersaglio attacca un suo alleato")
  6. Come te la cavi con l'inglese? Perché puoi scaricarti la demo del builder che ti compila la scheda da solo. Comunque: 1) Le difese sono tutte 10 + metà del livello + modificatore di caratteristica (vedi sotto) + bonus vari ed eventuali per razza/classe/etc + eventuali bonus per armature o oggetti magici. Alla Classe Armatura devi ovviamente aggiungere i bonus di armatura. I modificatori da usare (usi il più alto dei due) sono: Intelligenza o Destrezza per Riflessi e CA (se usi armature pesanti non si applica alla CA) Saggezza o Carisma per Volontà Forza o Costituzione per Tempra. 2) Intuizione e Percezione passiva sono semplicemente 10 + il bonus delle abilità corrispondenti (Intuizione e Percezione).
  7. Dunque: per come la vedo io, la risposta dipende da quanto ci tieni tu ai dettagli di questo tipo. Nel senso, nelle mie sessioni dò per scontato che se i PG sono in giro a fare cose pericolose hanno l'armatura addosso. E' uno di quai dettagli che, secondo me, non aggiungono molto al gioco se non nel raro caso in cui, per esempio, il gruppo venga attaccato mentre sta dormendo o cose così. Il fattore dei 5 minuti è lì per dire, praticamente, che se inizi il combattimento senza armatura non riesci a indossarla.
  8. Il combattimento? Chiedi poco eh! Comunque, le basi sono semplici. Per prima cosa tutti i partecipanti tirano l'iniziativa (1d20 + il modificatore apposito), poi si agisce in ordine dal valore più alto al più basso. Nel tuo turno hai tre azioni: una standard, una di movimento e una minore. I vari poteri hanno segnato che tipo di azione richiedono, comunque in generale l'azione standard sarà un attacco, il movimento può essere un semplice spostamento di X quadretti o un potere di movimento speciale, le minori servono per i poteri razziali e le capacità di classe. Le azioni possono essere fatte in qualsiasi ordine, possono essere saltate, e possono essere scambiate per azioni di tipo inferiore (standard>movimento>minore). Ci sono anche azioni gratuite che possono essere fatte sempre. Fuori dal tuo turno ci sono due cose da poter fare: azioni di opportunità e azioni immediate. Le azioni immediate si possono fare una sola volta tra un turno e l'altro, e sono fatte o durante (interruzioni) o in risposta (reazioni) a qualche condizione. Ovviamente puoi fare questo tipo di azioni solo se hai qualcosa da fare, vedi poteri da difensore. Le azioni di opportunità si possono fare una volta per nemico se esso fa qualcosa per scatenarne una, ma qua il discorso si fa più lungo. Quando un nemico arriva a 0 punti ferita, è fuori dal gioco. Quando un PG arriva a 0 punti ferita, è KO e morente pa può ancora essere salvato. Queste sono un po' le basi. Domande più specifiche?
  9. Umm... Io sono a disposizione se avete dubbi, ma mettere su una dimostrazione, anche solo via chat, mi viene difficile... se avete qualcosa di più specifico da chiedere, comunque, fatelo pure
  10. Update (2/8/2010) In the second sentence of the second paragraph, replace “saving throws” with “next saving throw.” This saving throw limitation is part of a larger effort to mitigate the use of saving throw penalties to lock down enemies for the duration of an encounter. Lo trovi nelle errata/compendium.
  11. A parte che a Sag 30 arrivi forse ai livelli epici, Orb of Imposition ha effettivamente subito una notevole errata, ed è limitato al prossimo tiro salvezza.
  12. Subumloc ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Mi è capitato di trovarmi a consigliare in un paio di discussioni l'abbonamento a D&DInsider, i servizi online per la 4e offerti dalla WotC. Non è perché mi arriva una percentuale ma semplicemente perché sono convinto che il rapporto qualità (e quantità)/prezzo sia enorme, molto di più che per i manuali. In quanto abbonato di lunga data, ho pensato di scrivere questa breve guida per il consumatore italiano. La pagina dedicata agli abbonamenti ci mostra che un mese costa $9.95, tre mesi $23.85, un anno $71.45. Per ora quello che ci interessa è l'abbonamento mensile. Con un mese di abbonamento avete: Accesso all'archivio di Dragon e Dungeon (le riviste mensili in PDF, la prima contiene materiale per "giocatori" e qualche articolo di pura descrizione, la seconda contiene avventure e materiale per DM). Al momento in cui scrivo ci sono 24 numeri di ciascuna di esse. Gli articoli del mese corrente vengono messi online più o meno ogni giorno, e a fine mese vengono raccolti in un unico PDF. Accesso al Character Builder. Il programma di creazione PG può essere scaricato liberamente e contiene il materiale di alcuni manuali limitato al 3° livello; con l'abbonamento potete aggiornare il database con tutto il materiale uscito fino a quel momento (inclusi Dragon). Il builder continua a funzionare con tutto il materiale anche dopo che l'abbonamento è stato disdetto, semplicemente non potete più aggiornarlo con le nuove uscite. Gli aggiornamenti avvengono la prima settimana del mese e includono tutto quello che è uscito nel mese precedente. Ongi aggiornamento può essere scaricato fino a 5 volte (il che significa che, anche se non si potrebbe, potete mettervi d'accordo con gli amici e installarlo anche sul loro computer). Ultima nota: Il Builder richiede il .NET framework e funziona solo su Windows (salvo emulatori e cose così di cui non mi intendo ) Accesso al Monster Builder. Questo è un programma simile al precedente, con un database dei mostri usciti. Se siete un DM è fantastico. Non solo calcola le caratteristiche dei mostri in base al livello ma vi permette di copiaincollare singole abilità dei mostri. Creare mostri nuovi è questione di un attimo. Per il resto vedere commenti sul Builder. In teoria questo programma dovrebbe essere il primo di una serie di tools per il DM, ma per ora non si hanno notizie di altri. Accesso al Compendium. Il compendium è un database online che contiene più o meno tutto quello che è uscito. In realtà per un solo mese di abbonamento è forse la parte che ci interessa di meno, ma è pur sempre comodo nel caso ci serva cercare qualche regola/talento ecc. Ok, una volta coperte le basi, passiamo all'atto pratico. Abbonarsi è questione di un paio di click, basta essere registrati al sito Wizards e pagare tramite carta di credito o PayPal. Entro 24 ore dovreste essere in grado di usufruire di tutto l'armamentario. ATTENZIONE: L'abbonamento di default ha il rinnovo automatico selezionato. Ciò significa che, se non lo disattivate a mano, a fine del mese vi verrà scalata la quota per il mese successivo. Per disdire l'abbonamento dovete: - Andare al sito accounts.wizards.com - Selezionare "Manage D&D Insider Account" - Selezionare "My Subscription History" - Selezionare "Deactivate Auto Renew" A questo punto l'abbonamento resterà valido fino alla fine del periodo indicato (mese, trimestre o anno) e verrà quindi disattivato. E' comunque possibile riattivarlo in seguito. Se ci sono altre domande sono a disposizione
  13. Non è un' errore, sono Minion. Sono fatti apposta. Un minion vale 1/4 dei PX di un mostro normale e il suo scopo è quello di essere "carne da macello", pur avendo difese e attacchi appropriati al livello.
  14. Di qui a un anno sicuramente no, e se dobbiamo credere alle dichiarazioni ufficiali, non faranno uscire una vera e propria 4.5. D'altro canto, quest'anno esce la linea Essentials, che è presentata come set introduttivo ma molto probabilmente conterrà tutte le errata uscite fino adesso. Purtroppo non se ne sa ancora molto, e in teoria non dovrebbe invalidare i manuali precedenti (dovrebbero esserci materiale nuovo per le classi "base" e le regole generali integrate con le errata), ma onestamente più di così non si sa.
  15. Con Dragon intendo la "rivista" che in realtà è pibblicata solo in pdf. E' mensile e c'è parecchio materiale, specie nei primi numeri che avevano meno articoli ma più corposi. Per chi inizia a giocare alla 4e (e non ha problemi con l'inglese) io consiglio sempre di investire in un mese di abbonamento a Insider. Con 10 dollari ti puoi scaricare la ventina di numeri di Dragon usciti finora (con tutto il materiale), più Dungeon e il character builder. Poi disdici l'abbonamento e ti godi il materiale Per inciso, proprio su Dungeon si è ormai concluso il primo Adventure Path per la 4e, Scales of War. Le prime avventure erano abbastanza scarse (dungeon crawl con pochi spunti) ma poi è andato migliorando, e la conclusione della campagna era proprio lo scontro tra Tiamat e Bahamut con tanto di battaglia finale contro la regina drago.
  16. I draghi cromatici sono malvagi e i draghi metallici senza allineamento, ma devi tenere conto che in 4e gli effetti meccanici dell'allineamento sono praticamente nulli ed è solo una cosa descrittiva, per cui puoi gestirli come si faceva nelle edizioni precedenti senza problemi di sorta. Tiamat e Bahamut sono forse le divinità più dettagliate, rispettivamente nel Draconomicon 1 e 2. La Regina Corvo è anch'essa piuttosto ben descritta, soprattutto in Dragon, ma sono sicuro che ci sia qualcosa su di lei in Potere Divino.
  17. Purtroppo per quello che mi risulta non esiste una fonte completa sulle divinità. A parte le introduzioni sul manuale del giocatore, il materiale è un po' sparso a spizzichi e bocconi tra i vari manuali e gli articoli di Dragon. Qualcosa di un po' più articolato dovrebbe essere su Potere Divino.
  18. BradBury, post super-denso ma vedo di rispondere ai tuoi punti principali per dirti che puoi stare tranquillo sui tuoi dubbi. Due cose da tenere a mente: - In 4e i "mostri" sono costruiti in maniera diversa dai PG, un po' come succedeva in AD&D e precedenti. Questo discorso vale per i mostri e anche per i PNG, il mago nemico può essere costruito con un template attingendo alla stessa lista dei poteri da mago ma non è necessario; puoi anche assegnargli degli incantesimi ed effetti simili. Il manuale del DMG ti dà delle linee guida per i danni e così via ma per il resto ti ci puoi sbizzarrire. - E' vero che ogni classe segue la stessa "struttura" per l'assegnazione dei poteri, ma questo non vuol dire che tutti i PG sono uguali. Quando inizi ad avere tra le 4 e le 20 scelte per ogni singolo livello, senza contare multiclassamenti e ibridi, due personaggi della stessa classe possono coesistere in un party senza avere niente in comune se non le capacità base della classe. Quanto alla prevedibilità, io credo che anche solo limitandosi ai mostri pubblicati senza inventartene altri non ci sono grossi problemi. Il Compendium al momento include 3535 creature (pur con qualche doppione), e modificarle è questione di un attimo. Inoltre, il combattimento "tipico" della 4e non è più 5 contro uno ma prevede più creature, e l'interazione tra di esse può portare a risultati ancora diversi (e anche i mostri fatti per combattere da soli sono pensati in modo tale da avere qualche asso nella manica per compensare l'inferiorità numerica). Quanto al discorso dell'epicità, secondo me è una questione più di stile di gioco che altro, e dipende anche da cosa intendi tu per epicità. Certo è che molte delle scelte di design alla base della 4e hanno come scopo dichiarato proprio quello di aumentare l'"eroicità" dei personaggi.
  19. Tutto l'aspetto del combattimento è pensato con l'uso di una griglia; le distanze sono espresse in quadretti, e c'è un sacco di mobilità un po' per tutti. Diciamo che non sono tanto le miniature in sé a servire, quanto un modo per tenere le posizioni (poi ovvio che loro ti consigliano di comprare le miniature ufficiali, ma si combina benissimo anche con pedine e tappi di bottiglia). Quanto a giocare senza griglia, è fattibile di sicuro; ci sono diversi modi per farlo, e lo stesso Mike Mearls (uno degli autori) ne ha parlato nel suo blog. Comunque si parla di House Rules, e secondo me rinunciare alla griglia vuol dire rinunciare a un bel pezzo di quello che rende "speciale" il combattimento della 4e. EDIT: Le errata le trovi qui in inglese, ma suppongo che sul sito 25 abbiano quelle per i manuali italiani (cosa che non so perché non uso )
  20. [MOD] Dal momento che proprio stasera è stata avviata un'altra discussione sullo stesso argomento, ho unito le due. Comunque, per rispondere a BradBury: le differenze tra le due edizioni ci sono, ma mettiamo le cose nella giusta prospettiva e non esageriamo. La 4e non è una serie di stringhe di programmazione e numeri da cui non si scappa; la creatività c'è se tu e il tuo gruppo di gioco la portate al tavolo esattamente come fate per la 3.5. Più su ho postato un paio di link da cui puoi provare a dare un'occhiata per conto tuo, comunque. Ah, il bardo è uscito un anno fa (PHB2) e gode di ottima salute.
  21. Ok ti rispondo in base alla mia esperienza, poi ovviamente ci sarà chi non è d'accordo. Ho fatto il master in una campagna partita dal 7° livello (iniziata in 3.5 e convertita) e che adesso è arrivata al 15°, e ho giocato in una manciata di partite ai livelli bassi. Gruppo "normale", in una campagna media con dentro un po' di tutto. Non ho visto cose strane, è vero che la 4e ha tante errata ma l'unica cosa davvero grossa che è stata cambiata è il funzionamento dell'abilità Stealth, per il resto le errata sono per lo più correzioni di singoli poteri/talenti ecc. Una cosa che ho notato è che se con un manuale qualcuno trova una "combo" superforte, ci si può aspettare che entro tre mesi arrivi un'errata o anche solo un chiarimento. Dal punto di vista dell' "interpretazione" non ho trovato sostanziali cambiamenti rispetto all'edizione precedente; come ti dicevo si tratta di una campagna convertita, quindi stessi giocatori e stessi personaggi, e i piccoli problemi che abbiamo avuto all'inizio erano per lo più dovuti al fatto che certo materiale non era ancora uscito (il bardo ha giocato come condottiero per il primo periodo per esempio). A parte questo, non ho praticamente cambiato una virgola dai manuali dall'inizio, e non ho mai avuto problemi.
  22. Ummm... questo thread finirà male Cerco di risponderti senza fare troppi confronti. Io ho iniziato a giocare alla 4a quando è uscita e ci gioco tuttora (stessa campagna). Mi ci trovo molto bene, dal punto di vista del DM è una manna come quantità di lavoro, al punto che sono riuscito a convincere un paio dei miei giocatori a masterizzare (con ottimi risultati). L'importante però è sapere a cosa vai incontro: senza buttarla troppo sul teorico, la 4e favorisce un certo stile di gioco e se ti aspetti che faccia cose diverse probabilmente resterai deluso. E' un gioco nuovo che va guardato con l'ottica che è nuovo più che una "correzione" dell'edizione precedente. Comunque, se vuoi dare un'occhiata e farti un parere, trovi un'avventura dimostrativa e la demo del Character Builder. Per quest'anno è anche prevista l'uscita di vari manuali introduttivi. Per il discorso costi, è ovvio che prima o poi uscirà una 5a edizione (la 4e è uscita nel 2008, e anche se siamo ancora lontani da un annuncio, le stime parlano della prossima tra un 4-5 anni). La cosa positiva è che non serve comprarsi tutti i manuali, con pochi dollari ti puoi abbonare per un mese al Dungeons&Dragons Insider (i servizi online della WotC), scaricarti il builder che contiene tutto il materiale per giocatori, scaricarti tutti i vecchi numeri di dungeon che hanno le avventure, e sei a posto. Finito l'abbonamento non puoi più aggiornare i programmi ma quello che hai già rimane (ed eventualmente puoi rifare la stessa cosa a distanza di tot mesi).
  23. Subumloc replied to France's post in a topic in Altri GdR
    Non è uscito da poco ( o deve uscire) un GdR fantasy basato su FATE? Legends of Anglerre. Ah sì, eccolo.
  24. Un bersaglio spende l'impulso curativo e recupera i pf, l'altro alleato guadagna i pf bonus. è anomalo rispetto alle parole guaritrici, ma è così
  25. Non vorrei sbagliare ma credo che Clancy in quei libri ci abbia messo solo il nome in copertina; Michaels è lo pseudonimo degli omini della Ubisoft che scrivono i romanzi dei videogiochi Comunque, Clancy ha scritto una discreta quantità di romanzi sempre sul genere spionistico; di suo ho letto Red Rabbit e Rainbow Six, il primo è più "politico" mentre il secondo è decisamente più d'azione.