Vai al contenuto

Subumloc

Amministratore
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc ha risposto a France a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Oltre a Demon, c'è In Nomine (SJG, tratto da un'originale francese, c'è anche la versione per GURPS). Volendo stiracchiarla un po', ci sono regole per personaggi demoni anche nel manuale del GdR di Buffy (Cinematic Unisystem) e in Monte Cook's World of Darkness. Di sicuro ce ne sono anche altri, ma così su due piedi non saprei.
  2. Mmmm... io concordo con la tua interpretazione testuale. Possiamo supporre che l'intento sia di portare anche l'attivazione a 10... In ogni caso mi aspetto un'errata
  3. Subumloc ha risposto a Gatto81 a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Sono meno del normale, è un sistema rapido e semplice invece di dare un tot di monete e via di lista della spesa. D'altro canto, non è poi così grave, si suppone che nel corso della tua carriera gli oggetti "ruotino" (disincanti quelli di livello più basso man mano che trovi quelli di livello più alto). Avere tre oggetti ti permette di coprire le necessità (arma/implement, armatura, collo) e hai i soldi per comprarti degli extra. Suppongo che sarebbe possibile calcolare quante monete spetterebbero a un pg di livello n basandosi sulle tabelle di assegnazione dei tesori, ma bisogna vedere se ne vale la pena.
  4. Subumloc ha risposto a Gatto81 a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ah ok In ogni caso no, non ci sono regole per danneggiare gli oggetti magici, se non la pagina della guida del DM che parla dei punti ferita degli oggetti (che sarebbe applicabile volendo, visto che comunque è abbastanza vaga). E' una di quelle cose a discrezione del master/gruppo, personalmente non farei nulla, se si è salvato il PG si saranno salvati anche gli oggetti
  5. Ecco come ti dicevo sopra, per un barbaro il fatto di poter usare solo armi a una mano è già limitante: influisce sulla scelta dei poteri (ce ne sono diversi che ti obbligano ad avere un'arma a due mani) e comunque riduce il danno medio. Il personaggio sarebbe comunque giocabile ma evidentemente penalizzato rispetto ad un barbaro normale. Per compensare, potrebbe essere un talento bonus legato in qualche modo al tipo di creatura contro cui hai perso il braccio? Non ci sono grandissimi esempi, e per lo più sono limitati alle prove di "conoscenza", che è un beneficio utile ma non esagerato.
  6. Subumloc ha risposto a Gatto81 a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Domanda per capirci: al PG che è caduto nella lava cos'è successo?
  7. Subumloc ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Non credo che ci sia una regola generale anche perché, guardando il compendium, la casistica è varia: - Le evocazioni specificano che se la creatura evocata muore perdi un impulso o, se non ne hai, pf pari a metà del valore di bloodied; - I pericoli atmosferici, fame, sete etc ti fanno perdere un impulso o punti ferita pari al tuo livello - Il wight non specifica niente. Ora, il compendium ogni tanto perde pezzi, per cui può essere che ci sia una regola da qualche parte, ma a memoria mi sembra di no.
  8. Domanda interessante. La prima risposta che mi verrebbe da darti, e so che sarà insoddisfacente, è: per rimanere nello spirito della 4e, non fare niente di meccanico. A parte le ovvie conseguenze pratiche (hai un braccio solo per cui niente scudo/arma secondaria), non c'è bisogno di penalizzare meccanicamente il personaggio per una cosa descrittiva. Opzione B: se a te invece interessa che questa modifica si rifletta nelle stat, io sarei comunque dell'idea di non toccare gli attacchi. Supponiamo che un personaggio così sia, come dici tu, carico di esperienza passata: vorrà dire che in qualche modo ha imparato a combattere con una mano sola, ma i problemi si presentano comunque nella vita di tutti i giorni. Tieni conto che il fatto di essere limitato alle sole armi ad una mano ti sballa i piani per quasi tutti i personaggi "combattenti" (non poter usare né scudi né armi a due mani ti lascia forse lo swordmage come scelta valida, se non sei un qualche tipo di incantatore). Piuttosto, la penalità sarà in tutte (o quasi) le skill di tipo fisico e, probabilmente, anche quelle su Carisma. Per compensare, senza andare a complicarsi troppo la vita, potrebbe avere un qualche tipo di talento bonus (non so, uno stile di combattimento), perché onestamente non saprei che vantaggi collegare all'avere un braccio solo. Ora, questa è la mia idea per tenere le cose semplici e in linea con lo spirito del gioco. Se tu vuoi qualcosa di più articolato, prova a lanciarci tu qualche spunto così ci regoliamo Magari anche su che tipo di classe vorresti giocare. In ogni caso, sconsiglio vivamente la tua ipotesi: un bonus al tiro per colpire vale molto di più di un malus ai danni in 4e, perché colpire significa far entrare gli effetti condizionali che, di solito, sono più significativi dei danni.
  9. Subumloc ha risposto a Sniper a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Nel caso specifico del wight non succede niente, una volta finiti sono finiti. A memoria mi pare che ci siano altri casi che specificano che, se non hai impulsi curativi, perdi punti ferita pari al valore dell'impulso (1/4 dei pf). In ogni caso, vale quello che si diceva sopra... è specificato caso per caso.
  10. Quell'errata risolve il tuo problema. Non hai più il conflitto tra le due abilità; invece, il potere dell'archlich si attiva quando muori (cioè arrivi a -bloodied) e prima hai tutto il tempo di agire in quanto revenant.
  11. Subumloc ha risposto a Il Flagello a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Scusa se ti rispondo solo adesso ma non avevo il manuale sottomano Intanto trovi tutto nel capitolo 6 di Potere Arcano. COmunque, per rispondere alle tue domande: Sì, le prove di abilità vengono effettuate con i bonus del PG (a meno che il famiglio stesso non abbia dei bonus ulteriori, tipo il ratto) Il famiglio (in modalità attiva) agisce usando le azioni del proprietario; movimento per farlo muovere, standard per fargli fare azioni standard etc. (Per come la vedo io, se sei in combattimento si tiene conto delle azioni usate; fuori dal combattimento si fa a occhio). Il famiglio comunica parlando una lingua "segreta" condivisa solo con il proprietario salvo eccezioni. C'è un talento che fornisce telepatia in un breve raggio, e credo che alcuni famigli abbiano la capacità specifica di comunicare telepaticamente. Il famiglio non può attaccare di norma (di nuovo, salvo eccezioni, ma non mi risulta che ci siano famigli che attaccano).
  12. Ti rispondo io intanto (prima o poi avrò tempo di rispondere anceh al topic, spero ): Non ci ho giocato neanch'io ma, a una prima occhiata, non mi sembra tanto più complicato del gioco medio uscito negli ultimi anni. Ha un impianto abbastanza classico, con attributi, skill etc, tiri percentuale, insomma niente di "incomprensibile" per uno che ha già un po' di familiarità con questo tipo di giochi. Perché giocarci è una domanda interessante, e secondo me la risposta è una sola: la parte G di GdR Voglio dire, un gioco come EP attira l'attenzione per i temi, l'ambientazione etc., ma nel momento in cui io (e immagino si non essere il solo) prendo in mano il gioco, lo voglio valutare nel suo complesso. Certo, potrei prendere i temi e i concetti principali del gioco e trasformarli in un sistema universale con cui io e il mio gruppo siamo già tranquilli*, ma non sarebbe la stessa cosa - personalmente, se decido di provare un gioco, lo faccio anche per vedere l'interazione di quelle regole con quell'ambientazione. Suppongo che i designer abbiano avuto i loro motivi per fare il gioco in quel modo invece di sfruttare uno dei tanti sistemi già esistenti (e di sicuro non è un motivo commerciale visto che il gioco è sotto Creative Commons), ma non posso saperlo finché non ci provo. Conviene ai giocatori? Beh la risposta a questa domanda dipende da un sacco di fattori, il gruppo, il tempo, il periodo ecc. Starà al singolo gruppo valutare i pro e i contro e decidere cosa fare. Mi rendo conto che questa è una risposta un po' vaga; d'altra parte, non c'è una soluzione a monte, perché se andiamo a vedere la storia del GdR e in particolare gli ultimi anni è stato veramente provato tutto (sistemi generici pesanti, leggeri e ultraleggeri; freeform; quickstart, boxed set, set introduttivi; semplificazioni basate su dadi, carte, miniature; giochi iperfocalizzati) e nessuna di queste soluzioni si è rivelata essere quella vincente in modo assoluto. L'unica cosa che si può dire è che ogni gruppo deve trovare la sua misura (mi spiace, Khandra, di non poter offrire niente di più utile). *Sono convinto che ogni gruppo abbia, o debba avere, un sistema universale di default da usare per i casi di emergenza. Qualcuno userà GURPS, qualcuno Risus, ma in ogni caso neanche questa è la soluzione del problema: con un sistema generico puoi replicare i temi, le ambientazioni, ma sicuramente ci perdi qualcosa nelle specifiche. EDIT: mi è venuto un pistolotto lo stesso è che di cose ce ne sono da dire.
  13. Perché nell'errata di maggio hanno deciso di nuovo di cambiare sistema e non mettere tutte le errate vecchie comunque mi risulta dal compendium (ottobre 2009 IIRC).
  14. Subumloc ha risposto a Theret a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Il -5 è perché sei privo di sensi, condizione di cui fa parte anche l'essere indifeso.
  15. Subumloc ha risposto a Kraigan a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    "Pioggia di sangue" dà ai bersagli vulnerabilità 5 a tutto per un turno; se subiscono danni di qualsiasi tipo in quel turno, ne subiscono 5 in più. Quanto alla seconda domanda, dipende dal potere specifico. Solitamente è scritto in cosa ti puoi trasformare (nel caso del doppelganger, umanoide Medio,m per cui niente Oni.).
  16. Guarda che c'è un'errata; ti trasformi in polvere quando muori (non più a 0 pf).
  17. Subumloc ha risposto a Aleph a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Non ho il manuale sottomano (se c'è qualcosa è in Martial Power) comunque a occhio direi che è 1/2 livello (del ranger) + modificatore di caratteristica (dell'animale) + addestramento (dell'animale).
  18. Subumloc ha risposto a Aleph a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Ciao Dunque: il talento infligge i danni ad ogni colpo a segno (hit), il che vuol dire che se fai attacchi multipli e colpisci più volte, fai danni più volte. Quanto alla seconda parte della domanda, nel caso in cui ci siano più creature che offrono copertura al bersaglio, tu decidi colpo per colpo a quale fare i danni del talento, per cui puoi fare anche i danni a bersagli diversi, e se sono minion muoiono (è anche vero che non si tratta di una situazione estremamente comune). Questo non solo è possibile ma è anche una scelta piuttosto comune, per cui vai tranquillo Si può fare supponendo di usare l'arco come arma da mischia improvvisata, non è il massimo della vita (non hai bonus di competenza all'attacco ed è un attacco su Forza) ma sì. In ogni caso chiedi al tuo DM. Haters gonna hate...
  19. Subumloc ha pubblicato a file in Schede
    • 1.213 downloads
    Carte condizione da usare durante il gioco. Quando un PG è affetto da una condizione (esempio immobilizzato) mettete la carta condizione sulla sua scheda in modo da ricordarvelo. Le condizioni sono impaginate con 3 layout diversi. Le carte condizione sono fatte con i template di Lord Tirian e il Magic Set Editor 2
  20. Subumloc ha risposto a kodee a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Esatto, hanno solo aggiunto la linea del target che mancava. Se vedi alla fine la maggior parte delle errata sono cose così, errori di stampa etc.
  21. Subumloc ha risposto a kodee a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Uh veramente nel compendium c'è scritto solo Lama Pesante... sarà un problema di incolonnamento nel PDF piuttosto...
  22. Hai capito bene, direi, ma facciamo un esempio concreto. Un personaggio di 7° livello ha 2 poteri at-will, 3 a incontro (1°/3°/7°), 2 giornalieri (1°/5°) e 2 utility (2°/6°). Se è un mago, avrà anche un libro degli incantesimi che contiene un altro giornaliero di 1° e uno di 5°, e un altro utility di 2° e 6° (o tre con expanded spellbook, ma ci sono anche altri talenti). All'inizio della giornata, per ogni livello sceglie quale dei due poteri preparare. Insomma, non ha poteri in più da usare rispetto alle altre classi, ma ha la possibilità di cambiarli giorno per giorno.
  23. Ok, dopo l'edit è più chiaro Il mago 4e è anomalo nel senso che è l'unica classe (per ora) che deve preparare i suoi poteri, ma in realtà la cosa è più semplice di quello che sembra. In pratica, il mago nel corso della giornata ha lo stesso numero di poteri di tutte le altre classi (segui la tabella nel manuale del giocatore). Il beneficio è che, quando deve prendere un potere di utilità (2,6,10 etc) o giornaliero (1,5,9 etc) ne può scegliere un secondo da aggiungere al libro, e ogni giorno sceglie quale dei due per ogni "slot" usare. Ci sono talenti che ti permettono di aggiungere ulteriori incantesimi al libro.
  24. Subumloc ha risposto a Briawan a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    La proprietà brutale dice di ritirare ogni dado con un valore uguale o inferiore al numero indicato. Nel caso dei 2d6 brutale 1, in caso di 1 ritiri il dado che fa 1 e solo quello
  25. Subumloc ha risposto a II ARROWS a un messaggio in una discussione D&D 4e regole
    Le armature masterwork (come la corazza di scaglie di dragone etc, più le altre versioni che trovi sull'Adventurers Vault) sono versioni migliorate delle armature che fanno da base "di default" alle armature magiche di alto livello. La loro funzione è prevalentemente "matematica", servono a mantenere il rapporto CA dei PG/attacchi dei mostri proporzionato in qualche modo. Sono una cosa diversa e aggiuntiva agli incantamenti, e le due cose si sommano. Esempio: all'inizio dell'heroic tier se trovi un'armatura di scaglie magica sarà +1 (possibilmente con uno degli incantamenti come Acciaio Angelico) che ti dà un bonus di CA di 7+1 più possibili poteri extra. Nel paragon tier avanzato se trovi un'armatura di scaglie sarà fatta di scaglie di drago e +4 (CA 10+4 più extra). Nota che i bonus di potenziamento "a livelli" non sono né un limite all'uso (se sei di 1° e trovi un'armatura di 20° la puoi usare, ma non dovresti trovarla) né scalano automaticamente, sono semplicemente un modo per calcolare prezzi e poteri appropriati al livello. Puoi però usare incantare oggetto per "scalare" il bonus (es. da +3 a +4) pagando la differenza tra le due, ma in quel caso ti perdi i bonus dell'armatura masterwork (un'armatura di scaglie non diventa di scaglie di drago solo perché è +4).