Jump to content

Subumloc

Amministratore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. In ogni caso, per quanto riguarda il fattore prezzo, i manuali si trovano in vendita in PDF a pochi dollari (Don't Rest Your Head è a 7.95 sul sito dei produttori). Non volgio andare troppo OT, ma il mercato dei PDF è quello che tiene su le piccole case di produzione (indie e non), e il costo aggiuntivo di stampa rimane in media comunque sotto al costo di un manuale "comprato". Certo avere un manuale vero non è la stessa cosa, ma per provare giochi nuovi secondo me è più che accettabile
  2. Subumloc replied to Fraco's post in a topic in D&D 4e regole
    Every time you attack an enemy, whether the attack hits or misses, you can choose to mark that target. Nota che non si parla di attaccare in mischia, né di attaccare con armi.
  3. Subumloc replied to Fraco's post in a topic in D&D 4e regole
    Un Dragonborn guerriero può marchiare tutti i nemici all'interno dell'area del soffio.
  4. Per quanto mi riguarda, al momento sto cercando di mantenere un po' di varietà sia per quanto riguarda il tipo di sessioni che la frequenza degli incontri. Premetto che solitamente una sessione di gioco non corrisponde a una giornata in-game, per cui non è infrequente che se una sera facciamo due incontri di combattimento può essere che siano a breve distanza l'uno dall'altro o anche in giorni diversi. Al momento il gruppo è alle prese con Red Hand of Doom (avventura 3.5 convertita) che, dal punto di vista del solo combattimento, alterna sezioni in campo aperto a sezioni di "dungeon" (esplorazione). La conversione richiede di gestire gli spazi in maniera diversa, spostando o raggruppando gli incontri in luoghi dove ci sia una certa libertà di manovra sia per i PG che per gli avversari. Parlando in generale, i PG sono stati in grado di affrontare, non senza difficoltà, 4 incontri nell'arco di una sola giornata nelle due sezioni "dungeon" affrontate, essenzialmente completando l'esplorazione nell'arco di una sola giornata in-game (e due-tre sessioni di gioco), ma come dicevo prima è possibile che ci sia solo un incontro in una data giornata (rimanendo sull'avventura in questione, ci sono alcuni eventi in locazioni distanti tra loro). Quanto al rapporto tra sessioni con e senza combattimento, al momento il ritmo che stiamo tenendo è di una sessione senza incontri ogni una-due sessioni con combattimenti. Questa per me non è una "regola", ma dal momento che mi piace lasciare spazio ai giocatori, prevedo che lo stesso ritmo si manterrà anche in futuro.
  5. Subumloc replied to Fraco's post in a topic in D&D 4e regole
    Ora non ho il riferimento preciso del manuale, comunque sì, i nemici sono consapevoli degli effetti di quello che gli fai. In ogni caso, anche marchiando più di un nemico, l'attacco che può fare il guerriero è un'azione immediata, per cui ne fa una per round.
  6. Subumloc replied to Fraco's post in a topic in D&D 4e regole
    Non serve neanche che li colpisca: per marchiarli basta che li attacchi.
  7. Ci sono due modi di scrivere cose diverse. Lance of Faith dà il +2 solo quando colpisci, e non ha la riga effect: Stessa cosa Passing Attack: E' tutto nella riga Hit, per cui avviene in seguito al colpo a segno. Confronta ad esempio Divine Glow: I danni sono su una riga, il bonus su un'altra. Il bonus si applica sia che l'attacco colpisca, sia che manchi.
  8. [MOD] Se volete continuare questo discorso, vi invito a spostarvi in un topic apposito. Grazie
  9. Sì, è giusto così. Se vuoi che l'effetto sia legato all'attacco, va nella riga "colpito", dopo i danni. PS: non è che potresti ri-allegare i file in un altro formato?
  10. Veramente no. Effetto è sempre, per definizione qualcosa che succede indipendentemente dal tiro per colpire. (pag. 59 del PHB). Non esiste "effetto rientrato"; se è qualcosa che succede solo quando colpisci, è nella riga "Colpito". Quello che può essere rientrato è un eventuale attacco secondario, che ipoteticamente può avere un effetto a sua volta, ma non c'entra con il colpire o meno (es. Slasher's Mark). Al massimo può variare l'ordine, ovvero se l'effetto si applica prima o dopo l'attacco.
  11. Ma pensa te... devo chiedere scusa, ho risposto senza rendermi conto che si parlava di Dimensioni (i manuali che ho proposto sono d10, e anche se in fondo ci si può lavorare su come ambientazione, effettivamente ti potrebbero servire molto meno di quanto pensassi). Cercando di rendermi un po' più utile provo a pensare a qualche fonte letteraria. Di quello che viene citato nel primo post probabilmente gli egizi sono quelli per cui è più facile trovare materiale: mi vengono in mente le decine di romanzi di Christian Jacq sui faraoni (se non li hai presente, sono romanzi pseudostorici ma ogni tanto qualche elemento "fantastico" c'è), che credo potrebbero fornirti buoni spunti sul quadro storico-politico, anche se probabilmente non sono il top dell'accuratezza storica. Per quanto riguarda l'aspetto dei mostri, è relativamente facile trovare anche in rete un quadro per quanto riguarda le creature leggendarie per Greci e Romani, ma per gli altri popoli se c'è qualcosa è probabilmente in pubblicazioni più "specialistiche". La wikipedia inglese qualcosa dovrebbe avere, comunque parlando in generale da un punto di vista di "worldbuilding" la cosa che penso ti convenga fare è o definire un'area e rimanere su quello che può essere tematicamente associato (magari anche forzando un po' i miti, ad es. passando i licantropi come creature di Anubi in un setting egizio), oppure rimanere sul vago (es. tutti i mostri sono "demoni/spiriti maligni", senza scendere troppo nei dettagli per quanto riguarda la loro "vera" origine).
  12. Funziona esattamente come la classe armatura: il mago tira 1d20 + i modificatori a seconda del potere (avrà Intelligenza, magari il bonus dello strumento etc) e deve fare più della difesa Riflessi del guerriero. Se fa 20 è critico. Nota che le tre difese hanno lo stesso nome dei tiri salvezza della 3.5 (Tempra, Riflessi, Volontà) ma non sono tiri salvezza.
  13. Inizio con un consiglio "facile": tempo fa la Green Ronin aveva pubblicato la serie "mithyc vistas" che era una collana di manuali con ambientazioni d20 storiche "terrestri". Tra i vari titoli erano uscite un'ambientazione egizia (hamunaptra), una ispirata all'Antico Testamento, una romana etc. I pdf si trovano a cifre contenute e hai già una parte di lavoro fatta.
  14. Dipende da cosa intendi Il guerriero tempest combatte con due armi e armatura leggera, e ovviamente c'è sempre il ladro. Espando un po' la risposta: IMHO come concetto di personaggio un ladro puro e semplice può già essere uno "swashbuckler": armatura leggera, lame leggere, mobilità, attacchi a tradimento etc. Nel martial power ci sono, al di là del guerriero tempest (che è un privilegio di classe), diversi poteri da guerriero che favoriscono la Destrezza, e concedono o funzionano meglio con vantaggio in combattimento, fiancheggiamenti etc.
  15. Subumloc replied to Freedom88's post in a topic in D&D 4e regole
    Sì, in pratica aggiungi o togli parcelle se il numero di giocatori varia da 5.
  16. Così a occhio direi che è il +1 del privilegio di classe del guerriero (fighter weapon talent - +1 con armi a una o a due mani, scelto alla creazione del personaggio).
  17. Subumloc replied to Lorenzo_l's post in a topic in Giochi di società
    Sì, o meglio l'impostazione generale del gioco è simile. Il gioco è bello, è articolato (perché sia Dracula che i suoi avversari hanno diverse opzioni a disposizione), ma per quel poco che ci ho giocato, perché funzioni al meglio bisogna essere esattamente in cinque (Dracula e 4 "umani" che poi sono i personaggi del romanzo), perché altrimenti il vampiro è troppo avvantaggiato. In due comunque credo sia improponibile.
  18. Te la spiego anche qui In pratica, non c'è più una capacità "ira". Tutti i poteri giornalieri del barbaro hanno la parola chiave "ira" e funzionano un po' come i poteri "stabili" (stance): fanno il loro danno e hanno un effetto che dura per l'incontro. Inoltre, mentre una di queste "ire" è attiva, possono usare il potere Rage Strike (spendono un potere non usato con parola chiave ira e fanno danni a seconda del livello).
  19. Ha due poteri per livello perché è un playtest. Aggravating force è un potere Ranged (weapon), quindi non si usa in mischia ma con un'arma a distanza.
  20. L'indice di Open Grave è già disponibile e a parte il capitolo sui rituali il manuale ha solo materiale per i DM. Confronta col nuovo Draconomicon che ha la stessa impostazione.
  21. Tieni conto che è unmanuale più per DM che per giocatori... non ci troverai una classe necromante. Dovrebbero esserci un po' di rituali a tema però.
  22. Mi spiace dirtelo ma c'è poco da fare: al momento i necromanti per la 4a edizione non sono disponibili, specie per quanto riguarda la creazione di non morti. L'unica è armarsi di pazienza e aspettare che esca qualcosa. Detto questo, dal momento che mi spiace mandarti via a mani vuote, ti dico che puoi trovare qualcosa di non ufficiale. Spulciando Enworld sono capitato su questo (più questo) che mi sembra il più completo, ma ce ne sono almeno un altro paio di versioni. Ovviamente è una cosa fatta da gente su un sito per cui non ha alcuna garanzia di affidabilità, ma se tieni a un certo concetto di personaggio, in mancanza d'altro mi sembra un buon compromesso.
  23. Dipende: il mio mago (che è durato solo il tempo di finire Keep on the Shadowfell, in pratica) ha usato più volte sia comprensione dei linguaggi che disco levitante di Tenser (costo: 10 monete d'oro ciascuno). Il vantaggio di essere mago è che non paghi il costo per "copiare" il rituale, ma i costi delle componenti sono gestibili.
  24. Subumloc replied to Lorenzo_l's post in a topic in Giochi di società
    Non so se può fare al caso tuo, ma potresti dare un'occhiata a Dungeoneer: è un gioco di carte in cui, in pratica, si crea un piccolo dungeon con parte del mazzo (sembra labirinto magico) e per il resto i giocatori si alternano tra l'eroe (che deve esplorare e risolvere delle quest) e il cattivo (che manda i mostri agli altri eroi). Una volta presa la mano con la sequenza dei turni il gioco in sé non è troppo complicato ed è abbastanza vario. Ci sono diversi set ma non è un gioco di carte collezionabili (nel senso che ogni scatola ha tutto e sempre le stesse carte), e pur essendo espandibile con una scatola qualsiasi (ce ne sono con diverse ambientazioni) hai tutto quello che ti serve per giocare (poi se ne hai più di una le puoi mischiare insieme, ma per giocare in due non ce n'è bisogno). Se anche questo non ti ispira, ci sono comunque molti altri giochi di carte non collezionabili che potrebbero fare al caso tuo, essendo una buona via di mezzo tra il gioco da tavolo "classico" e quelli un po' più complessi (e tendenzialmente sono più orientati verso i 2-4 giocatori).