
Everything posted by Subumloc
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Permettimi di dissentire. Il mio timore è che questa discussione finisca nella solita discussione "servono le regole per il roleplay?", ma la visione che ho io è del tutto diversa. Io sono dell'idea che questo manuale mantenga quello che ha promesso. E cioè, ti tenere da una parte le regole e dall'altra il resto, in modo da evitare di dover scegliere tra uno e l'altro. E' vero che lo spazio nel manuale è prevalentemente dedicato alle regole, ma non ci sono solo quelle. Parli dei nuovi giocatori. Bene. Un giocatore nuovo che prende in mano il manuale trova al capitolo 1 un'introduzione generica, comprese cose come "cos'è il roleplay" e "definisci alcuni tratti del tuo personaggio". Ogni razza ha una colonna di regole e due di descrizione. Le classi hanno del testo introduttivo, i paragon path anche, e ogni potere ha una sua descrizione. E' poco? Sicuramente sì, rispetto ad altri GdR, ma ti invito a riprendere in mano un manuale del giocatore 3.5 e fare un confronto. Dici che il manuale non imbecca a interpretare i personaggi. Secondo me questo è il punto. Il manuale imbecca eccome, magari si limita a imbeccare invece di approfondire, però lo fa. Se poi ci metti vicino anche il manuale del DM, vedi che lo spettro si allarga ulteriormente. Come ho detto altre volte, dipende tutto da cosa ci si aspetta.
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
Crolleranno se i(l) mostro/i usa le sue azioni per attaccare le creaturine invece del party, che nel frattempo potrà agire indisturbato - di nuovo, economia delle azioni.
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Già, sarebbe interessante sapere perché... io lo trovo buono, anche se forse un po' carente in un paio di sezioni.
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
Però, Larin, tu non tieni conto di quella cosa che si chiama "economia delle azioni". Ogni creatura evocata è, a tutti gli effetti, un "set" di azioni in più per la parte che evoca. Ora, queste azioni possono non essere estremamente efficaci (come, che so, evocare 4 ratti con evoca mostri 3 per farli attaccare); ma possono essere determinanti se usate bene (fiancheggiamento, aiutare un altro - per cui pasta un tiro per colpire contro CA 10 -, eventuali capacità speciali etc). Se poi ci metti in conto che i GS sono più orientato verso il mostro singolo vs gruppo piuttosto che gruppo vs gruppo, ti renderai conto che il problema delle evocazioni non sta tanto nelle statistiche delle creature evocate, quanto proprio nella loro presenza.
-
Arma trasmutante: troppo forte?
Bene... e quali sono i benefici della trasformazione? a parte il rarissimo caso in cui userai un'arma di adamantio per attaccare oggetti... è un non-problema, questo.
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
Tutte e due meno male che esce la 4e e ci risolve il problema
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
Vedi sopra Un altra opzione, più drastica, sarebbe fare degli incantesimi specifici come hanno fatto per i polymorph... invece di "evoca mostro", solo "evoca lupo" etc., in modo che ce ne sia uno alla volta di mostro in giro.
- Enigmi e rompicapo
-
Sondaggio per i master - Evocatori sì o no?
"Li cancellerei dall'universo" (magari non così drastico, ma quello c'era ) Ho avuto un mago evocatore che è durato una decina di livelli. Gli davo gli stat block dei mostri (perché, ovviamente, gli animali celestiali non sono scritti sul manuale dei mostri ) e se li gestiva lui, ma ne aveva sempre un paio evocati e muovi, fiancheggia etc... La campagna dopo, ho deciso di adottare la variante liste limitate. Il mago (generico) quando sceglieva un evoca mostri sceglieva tre creature a tema e poteva evocare solo quelle. C'è da dire che non ha mai usato quello spell, però. House rule per limitare le evocazioni (da usare a piacere): - limitare le liste. Le liste personalizzate da un lato sono caratteristiche a livello di RP, dall'altro evitano di perdere 10 minuti a ogni evocazione per scegliere e cercare la creatura da evocare. - Mettere un numero massimo di creature (1 ogni 4/5 livelli, o pari al mod. Int/Car, etc) - L'incantatore deve usare le sue azioni per "muovere" i mostri evocati, in modo che se anche ne ha 4 attivi ne può far agire solo uno o due.
-
Presa della scimmia
Il fatto è che Presa della Scimmia ha un testo molto preciso, e parla di "armi di una taglia più grande". Non dice che il possessore è considerato di una taglia più grande, semplicemente che può usare le armi di una taglia più grande con lo stesso "numero di mani". Un pugnale Gargantua o una mazza Enorme restano comunque fuori dai benefici del talento.
-
Arma trasmutante: troppo forte?
Non usare tutto il libro solo per quello forse è troppo, perché IMHO il MIC rende finalmente gli oggetti magici interessanti. Detto questo, anch'io ho un dubbio su transuting, dato che ha lo stesso costo del potenziamento metalline (che fa superare solo le RD dei materiali) ma in più permette di superare RD come allineamento ed epico. Se proprio, puoi limitare transmuting in modo che non superi questi tipi di RD.
-
Italiano o inglese?
A me sembrava una bella battuta... vabbé, non si può accontentare tutti OT a parte, il discorso che fai tu può anche andar bene fino a un certo punto. Un paladino è qualcuno che ricopre una "carica" piuttosto specifica, che potrebbe avere un suo riconoscimento nel mondo di gioco. Il discorso non regge, però, né per le classi più "generiche" (tipo mago e guerriero, che potrebbero essere un po' qualsiasi cosa), né nel momento in cui appaiono personaggi che hanno più di una classe (così come nessuno dice sono un medico/calciatore perché nei weekend va a gicare con gli amici...). Questo dipende solo da un fatto: e cioè che le classi, e la terminologia ad esse associata, è principalmente un costrutto di metagioco. Usarlo in gioco può avere una sua ragion d'essere nei casi che abbiamo citato, ma direi che è tutto fuorché la norma.
-
Gid-Gallery... La matita di Gideon3
Ragazzi... In un momento come questo mi consola vedere questa partecipazione, ma avrei una cortesia da chiedervi. E cioè, di avere un po' di pazienza, come ben dice Aerys. Quello che è successo ci colpisce tutti, e al momento è difficile sapere come andranno le cose in futuro. Ma sono sicuro che capirete che al momento noi di D'L, dello "staff", abbiamo questioni più immediate con cui fare i conti, e non possiamo fare progetti così a lungo termine, specie progetti che ci toccano così nel profondo. Lasciamo passare un po' di tempo. Quando sarà il momento, cercheremo (spero insieme) il modo migliore di ricordare Claudio, e di pensare a come portare avanti quello che ha cominciato qui. Ci sarà bisogno del contributo di tutti voi per portare avanti questa cosa. EDIT: Naturalmente, se avete bisogno di qualcosa, potete contattarmi via MP.
-
Italiano o inglese?
"Ciao, tu chi sei?" "IO? una volta ero un ladro, ora ho multiclassato in Assassino." "Guardie!"
-
Addio Claudio
Sono convinto che le parole siano di troppo, ma vorrei condividere un pensiero veloce. Oggi ho aperto il giornale. Il disegno in prima pagina l'aveva fatto per me, era il PG di quando andavo a giocare a D&D con lui. Ho smesso da un po', ma in un certo senso, è da lì che è iniziato tutto... DI aneddoti da raccontare, di piccole cose per ricordarlo, ce ne sarebbe un'infinità. Ma ora non me la sento. Ci mancherai, Claudio.
-
Discepolo di Dispater
Il Book of Vile Darkness è uscito tra la fine della 3.0 e l'inizio della 3.5, e in 3.0 le minacce di critico erano cumulative.
-
Difensore nanico
In teoria, quando perdi un requisito per una cdp non puoi accedere a nessuna delle capacità di classe.
-
Passaggio da D&D3.5 a D&D 4a edizione
Ma no... i PHB 2, 3 etc saranno come quelli della 3.5... manuali con cose nuove. Una ristampa prima o poi ci sarà, penso, ma non una all'anno.
-
Ricompense
In pratica: si suppone che il gruppo nel corso di un livello accumuli una certa quantità di tesoro. Per comodità, questo tesoro viene suddiviso in dieci parti, che poi tu DM decidi di piazzare dove ti pare (ad esempio, la parcel 1 e 2 come ricompensa finale della quest, la parcel 3 e 7 nella tana del mostro, la parcel 9 addosso al PNG etc.). Ogni parcel è o un oggetto magico (da scegliere in base al livello sulle tabelle), oppure una certa somma di monete che puoi sostituire con gemme e oggetti d'arte (ma fondamentalemnte non cambia nulla).
-
Il Chierico (3)
Chierico di che divinità? Perché si può tirare fuori qualcosa di carino da lì (per le asce gemelle di Clangeddin!)
-
Domanda su trasformazione e errata
Se c'è (ma a questo punto non sono sicuro, sono andato a memoria) è sotto "Changing Shape".
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Non entro nel merito del discorso draghi (a me personalmente non interessano loro, mi dispiace di più perché manca il golem di ferro ), ma vorrei farti notare che l'oni è, in pratica, l'ogre magi con un nome diverso. Quanto a Orcus, dovevano mettere un mostro di livello sopra il 30 per quelli che nel giro di 2 mesi saranno arrivati ai livelli epici (che, devo ammetetrlo, hanno meno supporto nei manuali di quello che speravo).
-
[NEWS] Cambia la politica editoriale Wotc
La wizards of the Coast ha annunciato alcuni cambiamenti che avverranno a partire dal Set Shards of Alara, in uscita a ottobre: 1) Meno carte per anno: il prossimo blocco conterrà 249/145/145 carte, in modo da ridurre il numero di carte pubblicate in un anno. 2) viene introdotto un nuovo livello di rarità, le Mythic Rare, una carta ogni 8 buste circa (ce ne sono 15 nel primo set). 3) In ogni busta ci sarà una terra base al posto di una comune.
-
Domanda su trasformazione e errata
In poche parole: sì. In pratica, a un certo punto si sono resi conto che tutti gli spell di trasformazione creavano problemi perché, con l'uscita di nuovi manuali dei mostri, mettevano nelkle mani dei giocatori poteri che non avrebbero dovuto avere, costringendoli così a pensare ai nuovi mostri in temrini di "cosa succede se questa cosa la può fare un PG".
-
D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Draghi, orchi goblin, vampiri, lich e beholder ci sono, come pure demoni, diavoli, golem, giganti e titani... i draghi metallici no, e manca anche qualche altra cosetta (tipo i golem di ferro). In compenso, ci sono pochi mostri nuovi e parecchie "vecchie glorie" che non stavano nel manuale base dai tempi di AD&D.