
Everything posted by Subumloc
-
Qualche domanda.. help me! :)
Un recente sage advice ha così chiarito: Quindi, niente risposta definitiva ma un'idea c'è Per la ladra, dovrebbe esserci un potere sostitutivo su complete champion o dungeonscape, e un incantamento per arma sul Magic Item Compendium (dove trovi anche i cristalli che potenziano le armi, tra cui alcuni che permettono di fare furtivi a non morti o costrutti).
-
Riduzione del danno
In realtà no, è un esempio di come le eccezioni vengono specificate, ma se non c'è un chiarimento non si sommano.
-
Come interpretare bene un esploratore Bothan!
[MOD] Ahem... non si era detto "evitate i discorsi personali"?
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (5)
Presa della scimmia e powerful build non sono cumulative perché fanno la stessa identica cosa.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Ma anche no... Invece di: andare a vedere che tesoro ha il mostro, fare 3 tiri sulla tabella dei tesori per GS (1 monete, 1 bene, 1 oggetti magici), tirare le monete, tirare i beni, se escono gemme tirare per quali gemme, tirare per gli oggetti, tirare per che tipo di oggetti esce, tirare per quale oggetto esce, se è una pergamena o un'arma tirare per vedere che cos'ha sopra, ripetere la procedura per ogni mostro, ora prendo la tabella del livello, e metto la parte 1 nell'incontro A, le parti 2 e 3 nell'incontro B, la parte 4 come ricompensa, e finita così. Tirare sulle tabelle era divertente, ma portava via un sacco di tempo (e te lo dice uno che lo faceva ogni volta). Giusto... se lo scopo fosse quello di eliminare l'effetto; dal momento che si tratta di ridurlo, il risultato c'è. Oltretutto, ti spiegano anche come fare direttamente a meno degli oggetti, per cui...
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
@Megres: Onestamente, non mi pongo il problema. Ho sempre dato (come DM) e ricevuto (come PG) ricompense in monete precise, e le ho sempre segnate. Se avessero cambiato sistema non avrei pianto, ma anche così per me va bene. Sarà una questione di abitudine, ma non posso dire diversamente.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Perfetto, lasciamo da parte il fattore fascino. A parte la mia scelta dei termini, però, non riesco a seguire il tuo ragionamento: siccome hanno eliminato alcune vacche sacre devono eliminarle tutte? Io non leggo nella mente dei developer, ma leggo le loro dichiarazioni e traggo delle conclusioni (forse sbagliate, per carità). Una delle prime cose che hanno detto è stata che uno degli obiettivi fondamentali era mantenere il "feel" di D&D; motivo per cui, ad esempio, hanno scartato l'idea di un sistema senza classi in quanto le classi sono uno degli elementi iconici di D&D. Ora, se noi vogliamo semplificare al massimo le cose, uno dei principi di D&D è "entra, uccidi il mostro, afferra il tesoro, esci." E il tesoro è uno degli elementi più tipici di D&D, ed è sempre stato dato in monete, per cui togliere le monete può essere stata vista come na mossa troppo drastica. Perché i quadretti sì e le monete no? Probabilmente, perché dividere il mondo in "descrizione in piedi/applicazione in quadretti" è stata ritenuta una perdita più accettabile rispetto a quella del feel dei tesori in monete. Le ragioni dietro a questa scelta non le so, posso fare delle supposizioni, ma non penso che sia un fattore così determinante.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Formalizzare una cosa usata ma mai formalizzata prima è una novità. Non una rivoluzione, ma una novità sì.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Probabilmente perché i sistemi di ricchezza, che sono enormemente più funzionali, non hanno lo stesso fascino di "trovi 237 monete d'oro"... è una di quelle vacche sacre che non hanno voluto toccare
-
Grado di Sfida e Livello dell'Incontro
Parlando di 3.5, il manuale dei mostri suggerisce che 1 livello = +1 GS se la classe è associata (ovvero fa qualcosa che dà bonus al modo di combattere solito del mostro), mentre se la classe non è associata 1 liv. = 0,5 GS fino ai dadi-vita, +1 oltre. Esempio: l'ogre ha 4 DV, ed è un mostro picchiatore. Se gli dai livelli da barbaro, ogni livello è +1 GS. Se gli dai livelli da stregone (classe caster a mostro picchiatore) aumenti il GS di 1/2 per ogni livello fino a 4, +1 per i livelli successivi (un Ogre Stregone di 5° avrà +3 al GS).
-
Voto di povertÃ
:redface: Probabilmente sì (mi ricordo che c'era un 1 e un 5)
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Il fatto che le cose si potessero sistemare a occhio "anche prima" non vuol dire cge è sbagliato se il manuale ti spiega come farlo già dall'inizio. Anzi, significa che chi ha scritto il manuale ha tenuto conto di come molti giocatori (direi la maggior parte, ma non ne no i dati) gioca. Questo sistema delle frazioni di tesoro è come le tabelle casuali 3.x, ma più ordinato. Non mi sembra che sia una cosa negativa. (e non vedo come possa essere più complicato, quando per mettere un'arma magica in un tesoro dovevi tirare su 5 tabelle diverse).
-
Dal PHB: Il Warlord
W = danni dell'arma. dx = dado a x facce (perché dipende dall'arma). I poteri a volontà fanno 1 dado. Quelli a incontro 2 dadi, quelli giornalieri 3 dadi. Se la spada fa 1d8, un attacco giornaliero fa 3d8 + modificatore di forza.
-
Voto di povertÃ
Probabilmente pagandoli in px (1 mo = 5 px)
-
Voto di povertÃ
Il voto di povertà non è equilibrato di suo, ma al di là di questo (che è il mio punto di vista) è "tarato" sui PG, che hanno una quota di equipaggiamento previsto molto più alta di quella di un PNG. Come dicevo sopra, se noi prendiamo un PG di 10° e gli diamo un sacro vendicatore e un'armatura +5, un anello di resistenza agli elementi etc. etc. il suo GS finale probabilmente sarà più di 10. Il punto non è che tutti i pg HANNO quell'equipaggiamento, è che DOVREBBERO averlo. DOVREBBERO avere armi magiche per superare la RD, DOVREBBERO avere armature magiche per non avere CA di 10 punti più basse rispetto ai bonus di attacco dei mostri, DOVREBBERO avere bonus ai TS tali da avere una possibilità del 50% invece dhe del 20% etc. Puoi modificarlo (e anzi, molti lo fanno verso il basso), ma questi numeri sono richiesti dal gioco per far funzionare la matematica. Si riesce a giocar lo stesso? Sì, ma non è la stessa cosa, e il DM deve aggiustare tuto in funzione dei PG sottovalutati. Quanto al PNG, è un esempio sbagliato. non ho detto che non può avere un equipaggiamento più alto, ma che se ha un equipaggiamento più alto dovrà avere anche un GS più alto.
-
Dal PHB: Il Warlord
Non saprei dirti - suppongo si intenda "linea visuale libera" come in 3.5. I PF temporanei non si sommano, si usa il totale più alto. Quanto alla durata, penso sia specificato nei singoli poteri (e se non è specificato, sarà per l'incontro) Sì. Attacchi con bastion of defense. I tuoi alleati si prendono i pf temporanei (sicuramente), se colpisci fai i danni (3dx+ For) e i tuoi alleati hanno bonus alle difese. Le durate dei poteri "benefici" solitamente sono 1 round o fino alla fine dell'incontro, ma dev'esserci scritto. "Save ends" è una durata per i poteri che infliggono danni continui o condizioni negative agli avversari.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Dopo aver postato qui, sono andato a vedere l'articolo di oggi
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
I DM non sono idoti, semplicemente non tutti hanno 15 anni di esperienza. E' lo stesso discorso che ho fatto di là: tu, Elayne, giochi da abbastanza tempo da sapere come gestire queste cose da solo. Ma i giocatori nuovi, e anche molti di quelli vecchi, non lo sanno fare. (Il mio DM, con 10 anni di esperienza, ha deragliato una campagna dei FR perché noi eravamo sottoequipaggiati e ogni mostro che ci trovavamo davanti si portava via uno o due PG). Avere una linea guida, che non solo ti spiega come fare le cose, ma anche perché, non vedo che male possa fare, a meno che uno non parta già col preconcetto che non ne ha bisogno.
-
Dal DMG: L'economia del Gioco
Tieni conto che gli oggetti sono per gruppo, non per pg. Insomma, non tutti si prendono tutti gli oggetti a ogni livello. L'effetto albero di natale non è eliminato, è ridotto (se ti ricordi hanno parlato di "cespuglio di natale"). Gli oggetti magici servono in effetti a sistemare i numeri, per lo meno in parte, ma in teoria non sarà più obbligatorio (o quantomeno altamente consigliato) avere ogni slot riempito con gli oggetti +x per sistemare i numeri. @Jack Ryan: il tuo punto è buono, ma dimentichi due cose: che queste sono linee guida, e che alla fine è sempre il DM che ha l'ultima parola. Complicatissimo? Cos'è più complicato, tirare sulle tabelle dei tesori 3.5 o prenedere una tabella del livello dei pg e scegliere una delle righe? Su, su... Anche tu dimentichi il DM. E' lui che decide cosa e quanta esperienza si trovino davanti i PG, non loro. Se vuole fare andare piano una campagna, userà mostri di livello leggermente più basso, darà meno esperienza per le quest... A differenza di quello che a molti piac e pensare, questo non è comunque un gioco per PC. E' una persona a prendere le decisioni. Veramente queste due cose non sono in contraddizione: la riducono (o quantomeno ci provano) riducendola e regolamentandola. Invece di aspettarsi che un PG di 18° abbia 440000 mo da spendere in oggetti, ora ci si aspetta che di oggetti ne abbia quattro (perché quelli di livello più basso vengono riciclati) più un tot di soldi. Mi sembra una bella differenza.
-
Voto di povertÃ
E' anche vero però quelli sono i limiti di equipaggiamento che il gioco si aspetta. YMMV, ma sarebbe meglio avere quell'equipaggiamento lì. Quanto all'OP, io ti direi che per il Voto di Povertà potresti dare un +1 o +2 di GS al PNG (se deve combattere con i pg), a seconda del suo livello, perché in effetti sarebbe come se tu equipaggiassi il PNG con un tesoro da PG che però i PG non possono avere. Quanto ad autorità, dato che in fondo si tratta di un talento, io lo lascerei stare, assegnerei il PNG gregario senza talento, e farei conto del LI dei due PNG.
-
Dal PHB: Il Warlord
- D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Altre avventure ce n'è (una l'ha tradotta il 5° clone, e tra poco esce quella ufficiale in inglese) ma i PG per ora sono solo di 1° ^^ Keep on the Shadowfell, però, ti permette di arrivare al 3°.- Cerco/Non trovo/Esiste? (2)
Manuale del master, dopo gli oggetti magici.- D&D 4a edizione - Commenti e impressioni
Per quello che ho visto personalmente (provando le demo) e sentito da altri che hanno fatto altrettanto, se da un lato è vero che le schede dei PG si assomigliano, il modo in cui poi entrano in gioco è diverso. Il guerriero e il mago giocano in modo diverso, e non solo perché uno va in mischia e l'altro a distanza: il primo deve fare attenzione alla sua posizione, bloccare i nemici, attirarli su di sé, mentre il mago ha effetti ad area, modifiche del territorio, condizioni. Non è solo questione di stile (che comunque è importante), ma proprio di funzione. Poi, naturalmente, da un lato sono PG di 1° livello, dall'altro può dipendere anche da come tu ti costruisci il personaggio.- Combattere con 2 armi e incantesimi a contatto
- D&D 4a edizione - Commenti e impressioni