Jump to content

Subumloc

Amministratore
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc

  1. Subumloc replied to aza's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Parte con 3 oggetti magici di primo livello... che potrebbero essere pozioni, o tappi per le orecchie +1, o rituali tipo "Aprire/chiudere"...o anche non esistere. non essere così pessimista. (anche perché, vedendo i playtest, non ci sono ste grandi cose). Quanto alle armi: ricordo che il discorso delle competenze ora è variabile, ad es. se la spada corta ha competenza 2 vuol dire che tu hai +2 agli attacchi se sei competente. Magari ci sono armi "perfette" con competenze più alte... (supposizione). Comunque non si sono viste, ma non vuol dire che non ci siano proprio. Sul discorso taglia: in pratica si è tornati al sistema delle taglie 3.0 (una spada corta umana è uguale a una spada lunga per un halfling etc).
  2. Subumloc replied to aza's post in a topic in Dungeons & Dragons
    Non mi pare, sai...
  3. Subumloc replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    Scusa ma... uh??? Non ho capito cosa intendi... Eh, dipende... il massimo di utilità in combattimento per un famiglio normale è mandarlo a scaricare qualche incantesimo a contatto (dal 3° livello in poi). Per il resto, a meno che non abbia capacità particolari, ti conviene farlo rimanere fuori dai guai il più possibile.
  4. Se non altro, ora i cattivi master non faranno solo EUMATE ma anche ECDATE (Entra, Convinci il Duca, Arraffa il Tesoro, Esci)
  5. Subumloc replied to Mister Master's post in a topic in D&D 3e regole
    C'è davvero, è un supplemeto 3E, ed è l'unico che ha REGOLE su queste cose. Quella di thondar è una buona interpretazione, ma è una sua interpretazione, dato che da nessuna parte c'è scritto come funzionano gli immondi di seconda generazione. (e io insisto a dire che non c'è bisogno di regole per gestire queste cose).
  6. Se sono danni all'abilità si sommano (come tutti i danni). Se sono penalità, no.
  7. Dovrebbe essere all'inizio, nelle basi; e anche in fondo al PHB, prima del glossario. E' anche nella pagina iniziale del SRD.
  8. Hai presente che i le regole della moltiplicazione non funzionano in D&D? E' scritto nei manuali... Quando la stessa cosa viene moltiplicata più volte, i moltiplicatori si sommano, non si moltiplicano. Per cui se tu carichi, fai critico etc faresti: (20 di base (10+10, non moltiplicare l'attacco poderoso che ti confondi e basta) x2 x3 diventa x4 secondo le regole dei moltiplicatori Totale 20x4=80.
  9. Come puoi leggere nel topic, le penalità si sommano come i bonus; insomma, non si sommano le penalità dello stesso tipo o provenienti dalla stessa fonte. Nell'esempio che fai tu, Raggio di Indebolimento non si somma a sé stesso, ma tutte le altre penalità (senza nome, fonti diverse) si sommano.
  10. Se ti fidi, ci posso dare un occhio io (ti avverto però, sono una carogna)
  11. Subumloc replied to DOM's post in a topic in D&D 3e regole
    Suppongo tu intenda l'attacco base, cioè quello che deriva unicamente da tipo e dadi vita, e che è la base per i valori delle righe sotto. Di base, solo la lista. Sul manuale del master, trovi un elenco di famigli migliorati (demonietti, draghetti etc) che richiedono un talento, e famigli alternativi per PG di taglie strane. Qualche famiglio alternativo lo trovi anche sui manuali sparsi, tipo quelli "ambientali" (deserti, artici etc). In linea di massima, comunque, il famiglio può essere un qualsiasi animale di taglia molto piccola e senza grandi capacità di combattimento. Un famiglio nel round fa le sue azioni indipendentemente dal padrone. Di solito, però, non ha molto da fare in combattimento. I DV sono quelli del padrone, i pf sono metà di quelli del padrone, e il bonus di attacco base è uguale a quello del padrone. Se usi un famiglio inusuale, "inventato" da te, gli dai tu un bonus (solitamente un +3 a un'abilità). Attento che i famigli migliorati solitamente non danno nessun bonus extra oltre a quelli della tabella (compensano così i loro poteri strani). A discrezione del DM. Comunque, tieni conto che il padrone non vede attraverso gli occhi del famiglio, può solo percepire le sue sensazioni. Personalmente, finché il famiglio non arriva almeno a Int 8 io non gli lascio comunicare altro che emozioni, dopo ritengo che sia abbastanza intelligente da articolare un po' meglio i suoi pensieri. Trovi tutto sul manuale del master. C'è una tabellina che ti dice quanti soldi in equipaggiamento dovrebbero avere i PG in base al livello; partendo da lì, ti costruisci gli oggetti magici come vuoi (parti da un oggetto comune e gli aggiungi i poteri, modificando il costo di conseguenza). Stai attento a non esagerare, ma anche a non essere troppo tirchio, perché il calcolo dei Gradi Sfida dei mostri tiene conto anche del afttore equipaggiamento (ovvero, un gruppo di 5° senza oggetti magici non riesce a stare dietro alle sfide con GS 5).
  12. Subumloc replied to Mister Master's post in a topic in D&D 3e regole
    Domanda: ma hai davvero bisogni di saperlo? Cioè, non è più semplice vedere se hai bisogno di un immondo o un mezzo-immondo e applicare gli archetipi di conseguenza? Dopotutto, una cosa è l'indicazione generale sull'origine delle varie creature, ma regole così precise sugli accoppiamenti tra mostri non ne ne ho mai viste (se non sul book oh erotic fantasy...)
  13. Non mi pare ci sia niente in contrario (con l'eccezione di tutte le manovre Stone Dragon, che se non sbaglio specifica che devi avere i piedi a terra).
  14. Tutti quei master per cui se sulla tabellina c'è scritto "Intimidre 60: il personaggio diventa amichevole" allora si deve fare... Sostituisci "Intimidire" con "Diplomazia" e ti troverai in una situazione anche relativamente comune, in 3.5...
  15. Concordo con questa tua impressione, il master sembra avere di nuovo più "potere", e non solo per le sfide di abilità. La cosa che limitava il DM in 3.5 era appunto l'avere delle regole codificate per quasi tutto (ad es. abilità, come dicevi tu, ma anche creazione dei mostri, degli oggetti magici etc). L'impressione che ora certi meccanismi non siano più presentati come regole ma come linee guida lascia davvero più spazio di manovra al DM.
  16. Underworld insomma
  17. Subumloc replied to Tona's post in a topic in D&D 3e regole
    In alternativa, si fa "alla FR": cambi direttamente razza, diventi un PG effettivo di 6°, e per passare di livello devi accumulare punti esperienza fino ad arrivare al 7°; nel frattempo, visto che sei più potente, prendi meno PX dagli scontri. Questa versione richiede meno lavoro da parte tua, un po' di più da parte del DM per calcolare i PX degli scontri, e comporta che per un bel pezzo il tuo PG resta tale e quale e sarà più forte rispetto ai compagni.
  18. Subumloc ha pubblicato un messaggio in una discussione in Altri GdR
    Mi sento un eretico a postare di giochi d20 nel forum di Vampiri ma mi è capitato di mettere gli occhi su questo manuale e mi è sembrato parecchio interessante. In pratica: La White Wolf ha commissionato a Monte Cook una sua versione del World of Darkness che usi il sistema d20. Il manuale è uno stand-alone, regolisticamente e (per quello che conosco io) anche come ambientazione. E' un tomo di quasi 400 pagine che include regole e ambientazione per giocare in un Mondo di Tenebra più post-apocalittico del solito (in pratica, Monte parte dal presupposto di una catastrofe quasi lovecraftiana che ha portato il soprannaturale sulla Terra). Sono previste regole per giocare vampiri, maghi, licantropi, demoni e Risvegliati, ovvero umani con particolari poteri paranormali. Le varie Discipline e simili poteri sono gestite via speciali talenti accessibili come "privilegi di classe" dai vari tipi di personaggi (ovviamente in questo gioco non si può multiclassare). Inoltre, i maghi usano un sistema per costruirsi gli incantesimi sul momento in base ai parametri di effetto e dettagli (durata, distanza etc). Il manuale è corredato dalle solite regolette per un gioco moderno (armi da fuoco, mostri etc), da un paio di consistenti capitoli di ambientazione, e da numerosi brani di fiction (racconti brevi tra un capitolo e l'altro). In sintesi: Il gioco perde quello che forse è il tratto caratteristico dei giochi White Wolf, e cioè l'aspetto del carattere del PG che si riflette poi all'interno del gioco; ovvero, quelli che nel nuovo MdT sono le Virtù e Vizi. Non che il gioco non si presti al ruolo; semplicemente, non manca una influenza evidente sulle regole. A parte questo, Il MdT di Cook è solido, interessante nelle scelte di "setting" e coraggioso in quelle di "gioco" quanto basta per farne un buon prodotto. Gli amanti del Mondo di Tenebra "originale" probabilmente non se ne faranno molto del d20 System, ma possono comunque travare dei buoni spunti per una campagna di Vampiri diversa dal solito. D'altro canto, credo che questa sia un'ottima occasione per tutti i "Vampire-curious" che sono sempre stati tentati dalle atmosfere del MdT ma non se ne sono avvicinati per via del sistema di gioco.
  19. Dipende tutto dalla licenza per poter pubblicare i dati di gioco. Al momento non se ne sa nulla di sicuro, e finché non viene fuori non sappiamo se possiamo replicare un lavoro simile a quello vecchio o se dovremmo ingegnarci in qualche altro modo.
  20. Veramente non era tanto a occhio: in 3.x la tabellina delle velocità ti dava anche le velocità in miglia all'ora e al giorno. (poi non si usava, ma quello è un altro discorso ). Più indietro non so perché non ho i riferimenti. OCmunque sì, immagino che l'elfo dia un bonus a quella velocità lì.
  21. Il warforged è un po' "meh". Ce n'era di più belli in 3.x IMHO.
  22. E in ogni caso, se è su arcani rivelati, è una regola opzionale...
  23. Intanto, non vedo come un regolamento possa limitare in qualche modo l'aspetto sociale dei GdR. Poi, dato che i designer l'hanno detto chiaro e tondo, il perché delle loro scelte, credo che i tuoi timori siano infondati. Può essere che questa soluzione non sia comunque la migliore. Vedendola così sulla carta, a me sembra perfetta per alcuni dei miei PG multiclasse 3.5 che all'atto pratico facevano schifo (un chierico/mago e un guerriero/ladro), e non tanto buona per altri (quelli più orientati sul 50/50). Se non altro, come diceva Kyran, eviteremop le build con 6 classi al 1° livello
  24. No scusa, dicevo dalla tabella dei talenti di oggi. Comunque, traducendo l'articolo, mi sembra che la tua idea sia sensata... tocca aspettare il manuale... EDIT: Su un altro sito ho letto che la tabella è messa male, ed effettivamente i livelli indicati sono i requisiti dei talenti. Per cui ha ragione Aerys, si può proprio scambiare un potere che si ha già.
  25. Humm... nella tabella, il livello non è messo nei requisiti, ma negli effetti. Potrebbe essere un limite di livello per il potere (ma a questo punto non sono sicuro )