
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Druido
Premessa: I druidi generalmente odiano i non morti in quanto "violazioni" del ciclo naturale della vita, ma non mi risulta ci sia un codice di condotta particolarmente rigido a riguardo; credo sia a discrezione del DM (salvo gruppi druidici specifici). Nel caso di Malar, lui è sì una divinità malvagia, ma di certo non particolarmente legata alla non morte. Per cui, se anche i suoi chierici devono canalizzare energia negativa per forza, direi che l'atteggiamento generale sia non sia comunque molto favorevole verso i non morti. Per quanto riguarda druidi non morti e simili, più che una regola generale direi che dipende ancora una volta dal tipo di "religione" che seguono o seguivano.
-
Lama invisibile
Era un'abilità 3.0, Innuendo. In 3.5 è stata inglobata da bluff.
-
d20 System
Sorvolando sull'uso delle definizioni della teoria GNS, credo sia universalmente riconosciuto che il d20 System sia più rivolto verso un'ottica "Gamista" che "Simulazionista". Esistono delle eccezioni, naturalmente, che però sono appunto eccezioni rispetto alla "regola". Oltretutto, la teoria stessa ha i suoi limiti, specie per quanto riguarda il confronto con i sistemi generici. (Il sistema conta?) No, non c'entra nulla. Sei stato tu a dire: Oriental Adventures aveva l'onore. Mythic Vistas: Eternal Rome aveva un sistema per il favore del popolo e gli auspici. Manuali sulla Grecia non li ho letti, ma Mythic Vistas: Trojan War potrebbe avere qualcosa a che fare con quello che cerchi. E sistemi di gestione dei PF e della magia alternativi rispetto a D&D ce ne sono talmente tanti che non sto neanche a elencarteli tutti, e sono tutti perfettamente d20. Documentarsi non farebbe male, prima di certe affermazioni. Un sistema per i giochi di ruolo. Cos'altro dovrebbe essere?
-
d20 System
Il d20 è simulazionista? Da quando, dal momento che è l'astrazione fatta gioco? Al di là di questo,non cambiare le carte in tavola. La distribuzione dei valori del dado non ha nessuna rilevanza con la possibilità o meno di implementare nel gioco certi fattori (quelli che hai citato nei post precedenti) che escono da D&D. Con il sistema d20 si può fare tutto, e rimanere all'interno del sistema d20.
-
d20 System
Allora vai a vedere True20. O Mutants&Masterminds. O i Mithic Vistas di Green Ronin. O Spycraft. O Conan. O A Game of Thrones d20. Tutti giochi d20 che risolvono i problemi che citi tu. Il fatto che una cosa non ci sia in D&D non vuol dire che non si può fare in d20 (poi ci sono anche i tentativi falliti, tipo Call of Cthulhu d20, ma questo è un altro discorso). EDIT: sul discorso dell'ambientazione, D&D non ha bisogno di essere legato a UNA ambientazione. Quetso funziona per certi giochi, ma D&D deve essere più generico di così. E in effetti, se andiamo a vedere sia la 3e che la 4e hanno una loro "ambientazione implicata" che si limita a dare dei tratti generali di razze, dei e società in maniera molto vaga. La novità sta nel ftato che la 3e aveva ripescato delle cose da Greyhawk (solo alcuni elemnti, comunque); la 4e ha delle cose nuove.
-
PG malvagi sì o no?
Ripeto: con calma... Giocare per fare casino è un modo come un altro di giocare, passare del tempo assieme etc. Benissimo. Ma non è interpretazione. E tu stai generalizzando. Nelle mie campagne non c'è una virgola di casino, eppure sono tutt'altro che piatte. E lo scopo del GdR è divertirsi, ma non per tutti divertirsi è quello che dici tu. Vorrei far notare che per me "interpretazione" è una parola che vuol dire tutto e non vuol dire niente. Cerco di essere più specifico: Ognuno è padrone di giocare come preferisce, puché sia lui che il suo gruppo si divertano. Ma non cerchiamo di vendere agli altri un modo solo di divertirsi.
-
D&D 4a Edizione Concept Art
Già che ho tempo da perdere... linko le immagini (Click per ingrandire): Githyanki Githzerai iL MOSTRO PIU' TERRIBILE... LO GNOMO !!!!
-
PG malvagi sì o no?
Con calma... Il punto non è "se ammazzi uno in gioco, ammazzeresti anche nella vita reale"... mi sembra abbastanza ovvio che quest'interpretazione la potrebbe dare solo un senatore USA che sta cercando di vietare i gdr Il punto è, come diceva sopra Jakob, che fare un PG malvagio non vuol dire fare un PG stupidamente distruttivo, ma purtroppo è così che la maggior parte delle volte vengono giocati (e ci sono decine di esempi, anche solo in questo topic). La sensazione è che troppe volte la gente confonda "interpretazione" con "fare casino".
-
Compagno animale
Il punto è esatto: si dà per assunto che gli animali non conoscano comandi. Per insegnarglieli, si usa Addestrare animali, aggiungendo poi quelli bonus (ed eventuali comandi insegnati in bg, "prima di iniziare", se il DM lo ritiene). Tieni conto che qualsiasi cosa tu voglia far fare a un compagno animale, devi dargli il comando appropriato, oppure "spingerlo" (tenendo conto dei larghi bonus che il druido ha nel trattare il suo compagno).
-
Assegnare capacitÃ
Il problema è che non c'è un metro di condotta ottimale. Puoi basarti su due cose: la tabellina nel manuale dei mostri per regolare i GS, e la tabellina che dovrebbe essere su savage species per calcolare i LEP. Il succo del discorso, però, dovrebbe essere che se tu vuoi aggiungere qualcosa ai mostri, lo devi poter fare senza problemi, con un minimo aggiustamento del GS a occhio. Se vuoi aggiungere qualcosa ai PG, o gli togli qualcosa (ad es. un talento), o gli metti un minimo aggiustamento del LEP a occhio. Se ti sembra di aver messo troppo, lo cambi. PS comunque il mio post precedente era per dire che i PNG non hanno LEP.
-
Assegnare capacitÃ
Se è un PNG mica devi andare a cambiargli il LEP... Gli alzi il GS, cosa che puoi fare senza doverti porre tanti problemi...
-
Resistenza agli incantesimi
I PG di norma non hanno resistenza agli incantesimi (salvo razze o altre cose particolari). Questo vale per la VERA resistenza agli incantesimi, che è una capacità potente che permette di ignorare del tutto gli effetti della magia. Tieni conto però che molti incantesimi hanno un tiro salvezza, che se c'è è concesso a tutti.
-
News varie dalle Convention (DDXP, GAMA)
Un po' di informazioni varie dal GAMA di Las Vegas: Il multiclassaggio è fatto via talento. Prendi un talento per multiclassare e guadagni un potere della classe nuova, poi puoi prendere nuovi talenti per prendere altri poteri. I rituali si ottengono comprando pergamene o libri rituali. Le pergamene si consumano dopo l'uso, i libri insegnano i rituali permanentemente. I rituali hanno un tempo di lancio di almeno 10 minuti, richiedono componenti materiali, e richiedono il talento Incantesimi Rituali (maghi e chierici ce l'hanno gratis al 1°). Molte divinazioni e alcune illusioni della 3.5 sono rituali. Ogni classe occupa circa 15 pagine, tra poteri e sentieri esemplari. E' possibile uscire dal ruolo della propria classe, attraverso il multiclasse. Non ci sono sottorazze nel MdG. Nel MdG c'è circa il triplo di talenti rispetto al MdG 3.5 Le vecchie ambientazioni sono già in lavorazione per l'adattamento. Ogni classe ha da 3 a 8 poteri tra cui scegliere a ogni occasione. I maghi e chierici ne hanno un po' di più, i guerreri meno. Gli incontri sociali sono "prove complesse" delle skill sociali, in cui bisogna ottenere molti risultati (non uno solo) e, se ci sono avversari, possono togliere successi ai giocatori.
-
Dal PHB: I Paragon Path
Penso che i paragon path siano più facili da bilanciare per chi è appassionato di autoproduzioni dopotutto si sa quali privilegi inventarsi e dove metterli...
-
Metamorfosi
Alterare se stesso è alter self? perché se è così, dice chiaramente che le caratteristiche rimangono quelle dell'incantatore. In ogni caso, assumere l'aspetto specifico di una creatura equivale a usare l'incantesimo per camuffarsi, con tutti i modificatori del caso per impersonare una creatura specifica (e naturalmente il bonus dato dall'incantesimo).
- Problemi di Px
-
d20 System
Non confondere il d20 con D&D...
-
Classi Psioniche
Mi sono documentato anche sulla RAW... potrei spiegarti perché non si può fare, ma preferirei non sollevare questo vespaio cmq diciamo che se il DM lo concede come prerequisito della cdp, è una scelta sua e ne paga lui le conseguenze
-
Assegnare capacitÃ
E' per un PG o un PNG? direi PG ma vorrei una conferma.
-
Classi Psioniche
Con precocious apprentice non si può accedere alle CdP prima del tempo.
-
Lottare
Come diceva prima thondar, le cose sono due: - mischia: attacchi con armi da corpo a corpo, inclusi gli attacchi senz'armi e le armi speciali del monaco. - lotta: situazione di combattimento particolare, basata su prove contrapposte di lottare, in cui i combattenti sono impegnati solo tra loro, e in cui si possono fare varie cose tra cui bloccare l'avversario, fare danni e altro. Un monaco in lotta può fare i danni del suo "pugno" con una prova riuscita di lottare.
-
Incantesimo Silenzio
Questo è un corner case che si può risolvere con un po' di interpretazione delle regole... Opzione A: la freccia che colpisce fa i danni e smette di esistere, silenzio sparisce con essa. Opzione B: La freccia è dentro il bersaglio, per cui a tutti gli effetti silenzio è centrato su di lui (senza TS); il master decide che azione possa essere estrarre la freccia.
-
d20 System
Veramente col d20 si può fare tutto. Preferirei di gran lunga vedere Il Signore degli Anelli d20 piuttosto che GIRSA (Rolemaster)... E ti consiglio di dare un'occhiata alla serie Mythic Vistas di Green Ronin, manuali di ambientazione d20 (fatti prima che si inventassero true20 e derivati) dedicati a varie epoche storiche... Roma, il Medioevo, l'Egitto... molto ben fatti.
-
Dal PHB: I Paragon Path
Beh, possiamo dire con certezza che QUESTE sono le nuove classi di prestigio. Non so cosa intendi con rendere più difficile multiclassare, comunque ora come ora pare che non saranno possibili le combo di 4/5 CdP della 3.x: i path si iniziano solo al 11° e al 21°; il "full multiclass" si sostituisce a questi; però è possibile un "multiclasse minore" via talenti (ad esempio per prendere poteri di altre classi).
-
Iniziato dell'Ordine dell'Arco
No, è azione standard.