
Tutti i contenuti pubblicati da Subumloc
-
Prova D&D 4E ORA!!!
La preparazione è limitata ai giornalieri del mago (quindi è praticamente tolta). Ma scusa... le opzioni sono limitate rispetto al primo livello della 3.x? Tutti i PG possono scegliere tra almeno tre o quattro poteri, e alcuni sono molto situazionali... Che l'avventura sia priva di spunti per cose particolari te lo concedo, dopotutto l'abbiamo scritto anche all'inizio della stessa che è solo una simulazione di combattimento... ma non mi sembra troppo esagerato supporre che a regolamento completo la libertà d'azione sarà tutt'altra. Quanto all'AI dei mostri... beh qui c'è comunque il DM che li gestisce, per cui non vedo come si possa dire che i mostri sono stupidi...
-
Creazione Personaggio: C'è modo, e modo!
Semplicemente che ci sono diversi modi per partecipare a un GdR, a qualcuno piace di più dedicarsi all'aspetto meccanico, a qualcun altro quello narrativo, con tutta una serie di gradazioni nel mezzo. A me sembra invece che sia stata tirata in ballo una discussione dove si è vista sì una divergenza di opinioni tra l'opener e chi ha risposto, ma senza particolare approfondimento all'aspetto dell'ottimizzazione del PG (o in questo caso PNG). Non si può ricondurre ogni differenza di opinione a questa "eterna battaglia tra Gioco e ruolo", perché l'argomento è anche interessante, ma può benissimo essere sviluppato senza andare a cercare la polemica a ogni occasione.
-
Creazione Personaggio: C'è modo, e modo!
Questo è di nuovo un caso in cui tu assumi delle cose indipendentemente da quello che dicono gli altri. E' il punto che continuo a iterare in questa discussione (e lo farò finché non entra). Gli stili di gioco diversi ci sono, saranno anche in antitesi, ma bisognerebbe cercare di non considerare il proprio come migliore rispetto agli altri. Il punto dei giochi di ruolo è la cooperazione tra giocatori per raggiungere l'intento di gioco predefinito. Per alcuni è il gioco stesso, per altri è creare una narrazione approfondita, per altri ancora è avere una simulazione funzionante del mondo di gioco. Il problema è che non si può accantonare come sbagliati gli intenti di gioco diversi dal proprio.
-
Prova D&D 4E ORA!!!
Guarda, sei padrone di avere l'opinione che vuoi, ma in questo caso sei completamente fuori strada con la valutazione del gioco. - Il fattore curativo per PG serve proprio ad evitare che il chierico non faccia altro che curare (quanti sono i gruppi in cui nessuno vuole fare il chierico?) e a dare un limite a quanto uno si può curare in un giorno. - La curva di progressione è più bassa, e NON E' LA STESSA DELLA 3.5. I PG sono più forti al 1°, ma non aumentano di potere esponenzialmente come succede adesso, la progressione è più lenta. - La "tradizione incantatoria tipica di D&D" (che poi è presa dai romanzi di Jack Vance) è stata ampiamente dimostrata come mal gestita e mal gestibile. Adesso tenere conto di cosa puoi fare e quanto è molto più semplice. Peraltro D&D è l'unico gioco in cui un mago può effettivamente finire le sue magie! - Gli incontri sono calibrati in base a quello che i PG sanno fare, e credimi che da uno che li ha provati, il rischio di crepare c'è. Il fatto che i PG di 1° non siano dei contadini non significa "OMG spakkiamo tutto!", semplicemente che possono affrontare delle sfide da avventuriero come ci si aspetta che facciano. Quanto all'ultimo punto, vorrei proprio capire cosa significa che ti ricorda un mmorpg.
- Volare - attaccare e lanciare incantesimi in volo
-
CoC - Consigli ad un Niubbo
Quoto! Di cose da dire ce ne sarebbero molte, anche in base a cosa vuoi sapere tu... comunque la cosa importante è che CoC richiede molto più di altri giochi la Sospensione dell'Incredulità... tu (il tuo PG) sei comunque una persona "normale" nella cui vita si fanno strada pian piano elementi soprannaturali e terribili. In CoC l'atmosfera è al primo posto, l'importante è cercare di mantenerla il più possibile.
-
Stranezze by D20 system
Il vero pericolo per i popolani sono i GATTI... si aggirano furtivi e ti fanno troppi danni! In compenso, però, il morso di una vipera (normale) gli fa poco e niente... Direi che comunque sono nettamente gli umani ad essere troppo "fragili", anche se ovviamente queste osservazioni restano a livello teorico.
-
Inseguimento a cavallo
Oggi ho trovato questo passaggio sull'SRD: Riassunto: se le due creature hanno la stessa velocità, per inseguimenti brevi una prova contrapposta di Destrezza, per inseguimenti lunghi una di Costituzione per vedere chi vince. EDIT: Pag. 20 del DMG.
- Volare - attaccare e lanciare incantesimi in volo
- Volare - attaccare e lanciare incantesimi in volo
-
Prova D&D 4E ORA!!!
Scusa Megres, ma il tuo punto mi sfugge. La "dinamicità" (intesa come importanza di scegliere un'azione piuttosto che un'altra) c'è ancora - rimanendo solo a livello dei poteri a volontà, puoi ben vedere che ogni potere ha un effetto (minore, visto che sono di 1°) oltre al danno, per cui il fattore decisionale c'è. Se poi metti in conto che in una scena di battaglia gli elementi sono di più (posizione e movimento di nemici e alleati, presenza di elementi dell'ambiente, uso delle risorse limitate a incontro e al giorno), ti accorgerai che il combattimento non è piatto come può sembrare solo leggendo le schede. Se per dinamicità intendi dire che non c'è scelta tra usare un potere e non usarne nessuno, allora è vero, ma questo è un non-problema.
-
Prova D&D 4E ORA!!!
Gli attacchi normali si usano per fare gli AdO e quando si carica. A parte questo, si suppone che l'attacco di default sia uno dei poteri a volontà.
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (4)
[MOD]Ho cancellato la piccola digressione di questo pomeriggio. Invito tutti i presenti a lasciar perdere battibecchi del genere in futuro: segnalate le cose a noi mod piuttosto.
-
Alla ricerca di miniature stampabili
Sono sicuro che fossero sui Dungeon, ce n'era un po' su ogni numero (ovviamente collegati alle avventure corrispondenti). I numeri dovrebbero essere attorno al 90 (versione US)
-
[3.0/3.5] mago: come memorizza gli incantesimi?
No, una volta che uno slot è speso è speso, e rimane inutilizzabile fino a un riposo completo. Però, al mattino il mago può lasciare degli slot aperti, e memorizzarli durante il giorno, impiegando un tempo proporzionale a quanti sono gli slot ma mai inferiore a 15 minuti.
-
Prova D&D 4E ORA!!!
Non credere... voglio dire, è vero che i PG hanno sempre qualcosa da fare, ma tieni conto che A non sempre funziona tutto e B c'è ancora il fattore dadi. Per quanto il gioco sia solido, ci sono state un paio di occasioni in cui più di metà del party era ko, per via sia della sfiga nei tiri sia degli errori umani (i difensori che non si piazzavano bene, il mago che non usava gli effetti ad area ecc).
-
Prova D&D 4E ORA!!!
Direi che è il caso di riportare la mia esperienza a riguardo, dato che l'ho già provata Prima cosa: prendetela per quel che è, e cioè una mini-avventura composta da una serie di incontri. Non aspettatevi l'Amleto. Spazio per ruolare ce n'è, ma ovviamente non è quello lo scopo principale del demo. Seconda cosa: prendetevi un attimo per leggere tutto, soprattutto le schede dei PG. Ci sono più cose sopra rispetto alla scheda media per un PG di 1°, per cui interiorizzatele prima di iniziare. I conti sono già fatti, e vi renderete conto che i PG sono comunque gestibili in tutta tranquillità. Detto questo, l'esperienza di gioco è stata molto divertente. I PG hanno sempre qualcosa da fare, e i combattimenti sono articolati rispetto agli equivalenti di livello della 3e. Le meccaniche sono semplici, e il DM riesce a gestire tutto con una certa facilità. Tenete presente che alcune cose sono diverse ripetto ad ora, per esempio paladino e guerriero che non sono più i principali dispensatori di danni ma hanno il compito di prenderle più che altro. La seratra di gioco è stata molto divertente, una volta superato lo shock iniziale ("cosa? invece del mio PG di 15° devo usarne uno di 1°?"), e IMO funziona bene. Aspetteremo di vedere tutto il resto, naturalmente
-
Specie selvaggie e Padronanza del dolore
Ripeto: non è che gli oggetti devono duplicare per forza gli effetti degli incantesimi prerequisiti. Se l'anello dice +4, sarà +4, anche se l'incantesimo dice +2. Non ho sottomano il manuale in italiano, per cui non so se ci sono divergenze con l'originale, ma il testo dell'oggetto è inequivocabile. Quanto alla convertibilità 3.5, non so che dirti... vedi col DM.
-
Regole D&D v3.5: Copyright WoTc scaduto.
Il discorso delle traduzioni non è chiaro, perché se il testo inglese è libero, non è detto che sia così anche per le traduzioni. Quanto ai pdf, sul sito wizards puoi scaricarti il materiale in .doc, e troverai anche i manuali in .pdf (ovviamente pagandoli). Quanto alla 4e, pare che ci saranno le versioni pdf dei manuali, acquistabili direttamente o sbloccabili acquistando il cartaceo (ma ancora non c'è niente di certo).
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
In ogni caso no. Gli attacchi con armi naturali usano progressioni e penalità diverse rispetto al combattere con una o più armi manufatte.
-
Combattere con due armi, - migliorato e - superiore
Se usa una spada sola, gli attacchi sarebbero spada bastrada (tutta la progressione) + artiglio a -5 + morso a -5. Con Multiattacco i -5 diventano -2, e di Combattere con 2 Armi non se ne fa niente. Se vuole combattere con 2 spade, oltre alle armi naturali, allora è un altro discorso.
-
Specie selvaggie e Padronanza del dolore
Gli incantesimi richiesti per incantare un oggetto non sono quasi mai corrispondenze dirette con l'effetto dell'oggetto, più che altro sono simili tematicamente... l'effetto dell'anello è specificato, per cui si tiene quello.
-
Mutant Chronicles
Mah, personalmente io il background preferisco scrivermelo piuttosto che tirarlo su una tabella anche perché se non ricordo male potevi uscire morto già durante la creazione del PG (se invecchiavi troppo dato che la speranza di vita è sui 40 anni)... Per questo non mi ha mai attirato molto, anche se il manuale sull'Inquisizione (o come si chiama, ammetto di non avere una buona memoria) era interessante.
-
Specie selvaggie e Padronanza del dolore
Quanto a Specie Selvagge, io ti direi che non si può usare, perché nonostante l'appendice di conversione (discutibile), il resto è tutto 3.0. Qualche "classe di mostro" è stata ripubblicata dopo, però, per cui puoi comunque tenerlo buono. Per la variazione di taglia, se è dovuta a un incantesimo fai riferimento all'incantesimo (tipo ingrandire persone). Altrimenti, usa la normale tabella dell'avanzamento dei mostri.
-
Mutant Chronicles
Ora, forse sono io che non mi ricordo granché, ma la creazione del personaggio di MC non prevedeva il tirare la "carriera" su tabelle casuali?