Tutti i contenuti pubblicati da KAZAO DES
-
Master, mollami la mano!
Sono daccordo con aislin. Il discorso di black mi pare un poco estremista. Pur dovendo essere grande la libertà dei giocatori vi sdevono essere dei limiti, impliciti o espliciti. Esistono diversi tipi di campagne, quella breve in un dungeon, quella lunga con molti combattimenti e un destino già scritto, quella in cui il master accenna un mondo che cresce coi giocatori ecc... In ognuna i giocatori e il master si dovrebbero mettere daccordo su una linea di comportamento generale da seguire. I bravi giocatori lo capiscono da soli e si adattano.
-
Cerco/Non Trovo/Esiste? (4)
vorrei una lista il più completa possibile di oggetti, talenti o qualità speciali per armi o armature che consentano di fare critici a non morti e/o vegetali. NON incantesimi. Grazie mille
-
Non Morti
alla luce di quanto detto da Larin su awaken undead pensate che sarebbe comprensibile aggiungerlo alla lista di incantesimi del dread necromancer? Mi serve un seguace non morto, ma non deve essere troppo potente e sarebbe meglio se lo stesso dread necromancer potesse farselo da sè.
-
Non Morti
Mi piacerebbe sapere se c'è un modo, magari attraverso un incantesimo simile a risvegliare costrutti, per dare intelligenza ad un non morto tipo zombi o scheletro.
- qualche idea per un bestio da fogna?
-
Concentrazione per i danni subiti
ho riletto il manuale, avevi ragione tu, sorry
-
Concentrazione per i danni subiti
Il secondo assunto è sbagliato. L'incanteatore si becca un AdO ma non fa check di concentrazione, l'Ado avviene prima del lancio della magia. L'unico modo che ha un guerriero di fermare il lancio di una magia, a parte andare in lotta, è preparare una azione del tipo "se il mago lancia un incantesimo io lo attacco", a quel punto il mago farà una concentrazione per i danni subiti
-
Costruire una fortezza
C'è pure da considerare che muro di pietra, nella descrizione dell'incantesimo, dice che utilizza il materiale lì presente, e quindi ci deve essere disponibilità di pietra
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
mettendo i miei 2 centesimi. Concordo con black sul come tirare i punteggi (4d6 tirati più volte etc..). In questo modo i personaggi sono più vari nei punteggi, più "forti" e non è un male, e soprattutto mi è consentito fare classi con mad. Con un PbS personaggi come monaco o paladino sono semi proibitivi. E' un discorso non di bilanciamento ma di giocabilità in un gruppo dove si?, a volte si combatte.
-
attribuzione dei punteggi di caratteristica
tiro di dadi, eventualmente ripetibile fino un paio di volte se i primi risultati sono troppo scandalosi.
-
dubbio su danno dell`eldritch blast
prendi il tuo blast per un warlock di 20 simo fa 9d6 con capacità magica lo massimizzi, come se fosse un incantesimo. quindi fa 9d6 massimizzati=54 danni lo potenzi con capacità magica potenziata. adesso conta come un incantesimo potenziato e massimizzato quindi aggiungi la metà di 9d6. (ricordiamo che massimizzato e potenziato non si sommano!!!) usi anche capacità magica rapida. questo vuol dire che che lanci il blast come azione rapida, quindi ne puoi lanciare un altro dopo nello stesso round come azione standard. Ci puoi aggiungere un invocazione, come quella vetriolica MA in questo modo il blast diventa come un incantesimo di livello 6 e quindi puoi applicargli la capacità magica rapida solo al 20esimo livello (per questo vai a vedere il manuale dei mostri nella parte dei talenti).
-
dubbio su danno dell`eldritch blast
la casula è un oggetto presente sul perfetto arcanista, esiste nelle versioni minore e maggiore, rispettivamente +1d6 e +2d6. Non è un talento. I danni da deflagrazione al vetriolo non vengono massimizzati a meno che non si usi capacità magica massimizzata. L'eldritch blast che presenti farebbe 9d6 massimizzati per la capacità massimizzata + 1/2 9d6 per il potenziamento (per la questione che massimizzati e potenziati non sono cumulabili ma si risolvono separatamente, come descritto nel Manuale del giocatore nella descrizione del talento inc.potenziati) l'azione sarebbe rapida e non standard. Intensificato non serve perchè il danno non cresce. Su altri tipi di invocazioni (quelle con tiro salvezza) umenterebbe la CD
-
Incantesimi Conosciuti Mago
chiedi però al DM, è lui che decide la disponibilità di incantesimi nell'ambientazione. Il mago li impara trscrivendoli dalle pergamene, non come uno stregone
-
Modificatore di Livello e LEP
Senza troppe regole alla mano darei al nostro diavolone un Lep di 24. Questo considerato il combattimento che è, a quel che ho capito, il problema che preoccupa il giocatore. Mi spiego: in combattimento insieme ad un gruppo di livello 27 un normale diavolo della fossa avrebbe poco da dire, questo perchè le sue capacità magiche hanno cd basse, e i suoi attacchi, per quanto forti, non farebbero di lui un picchiatore di buon livello (considerato quel livello). Avrebbe poi anche pochi talenti (solo quelli del dado vita). 3 livelli (magari da guerriero) o più dadi vita potrebbero dargli qualche utilità in più in combattimento. Fuori dal combattimento questi livelli in più non sbilancerebbero le sue qualità e sarebbero più o meno ininfluenti, quindi conederglieli non sarebbe sbilanciante.
-
Paladino Ribilanciato (3.5)
Non conosco bene il ToB, ma le cose "a incontro" sono un po' fuori dallo spirito e dalla media della 3.5
-
Paladino Ribilanciato (3.5)
Concordo sull'eccessiva potenza dell'imposizione delle mani, renderebbe semi inutili alcuni incantesimi da chierico, così come il poter ricaricare dopo una pausa. Anche i punire "a incontro" non mi piacciono, troppo quarta edizione.
-
Quando manca un giocatore
Se manca un giocatore (2 campagne, 1 a 4 pg+master lìaltra da 5pg+master) si gioca lo stesso, il pg viene controllato da un altro giocatore in battaglia e i px si prendono lo stesso. A volte la seduta dopo viene svolto qualche flashback (se non incide sulla storia del gruppo ma su quella del pg, ad esempio: visto che abbiamo sostato 10 giorno mi compro qualcosa). Non giochiamo se mancano 2 giocatori.
-
Reaper, il telefilm
sono la voce fuori dal coro. Reaper non mi è piaciuto per niente. I personaggi non sono originali e molte cose che fanno sono veramente scontate. Le puntate sono troppo lunghe per uno show comico ma al contempo lo show non è neppure drammatico ( o meglio, NON ha mai momenti di tension credibili)
- cosa ne pensate della furia immortale?
-
Master poco capace o player troppo esigente?
Sono con te Diablo. Il master dovrebbe pensare anche a te. Vann pero` considerate un paio di cosa. Col tuo repentino cambiamento di gioco lo puoi avere messo in difficolta`. Devi tenere conto del realismo della situazione. Gli animali importano a te, ma non al resto del mondo, nel caso in questione le tue scelte sono molto particolari e lo stile di vita del tuo personaggio e` quantomeno singolare, quindi e` comprensibile che gli altri personaggi del mondo non lo capiscano. Al limite fallo presente al tuo master, che potra` comprenderti e "aggiustare" le cose
-
Guanti d'arme e attacco senz'armi
se non sbaglio perche` i ganti d`arme hanno un dado di danno superiore al normale colpo senz`armi. Possono essere incantati. Il monaco non puo` incantarseli e usarli perche` il suo dado di danno non cambierebbe
-
dubbio su danno dell`eldritch blast
Gioco un warlock con le seguenti caratteristiche: 20 esimo livello quindi blast da 9d6 casula del potere nefasto +2d6 al blast talento mortalbane (book of vile darkness se non sbaglio) +2d6 contro mortali talento cap mag potenziata. se applico tutte le cose come funziona? applico il potenziata (moltiplico per 1/2) a tutto facendo cosi` 19d6 o solo al blast base facendo cosi`17d6?
-
Morte dei Pg e TPK
a me è successo mentre momentaneamente avevo scambiato il mio ruolo con quello del master per masterare un'avventura breve. Il mio scontro finale vedeva i pg (chierico, 2 mezzi incantatori, pestatore e mago, quest'ultimo però era già ma morto in precedenza) un party di picchiatori, molto forti, ma senza nessun mezzo magico. Per una combianzione di dadi incredibile il chierico muore al primo round per un tiro di danno massiccio fallito (chierico di 19esimo, quindi 1 di dado) e il secondo round un altro pg morto per 20-20-20. Da lì non c'è stata più storia. Ho ucciso anche il mio veccio personaggio. Il vecchio master mi ha detto "hai distrutto una campagna di 4 anni". Poi lui ha sistemato tutto la settimana dopo.
-
cosa ne pensate della furia immortale?
Grande dtm, avevo paura di aver scritto un post un po' troppo duro ma vedo che hai capito le mie intenzioni e non te la sei presa. Che siano opinabili le tue convinzioni lo puoi vedere chiaramente perchè altri, più di uno e con loro argomentazioni, hanno convinzioni differenti. il berserk è assetato di asangue, furioso, vuole la morte di tutti, se accettiamo questi presupposti è strano che non sprechi un colpo in più ( o più colpi se deve finire un completo) per quello che gli è crollato davanti. Come vedi il comportamento presentato da me è sempre in linea con quello presentato da te ma arriva a conclusioni differenti. Il morire in modo shakespiriano era una metafora per una finta morte interpretata male (basso tiro di raggirare). Il berserk è furioso, fuori di testa perchè completamente immerso nella battaglia e nell'uccidere i nemici, perchè una semplice finta morte, magari recitata male, o uno svenimento dovrebbero farlo desistere dal suo compito?
-
cosa ne pensate della furia immortale?
Qui si palesa chiaramente il pensiero di DTM del berserk. Un pg assolutamente senza intelligenza, più stupido di una bestia rabbiosa, che non comprende assolutamente nulla del combattimento, tranne chi stirare prima (cioè prima i nemici e poi gli amici). Il problema che da questa visione (anche accettabile senza troppe discussioni) Dtm estrapola alcune conseguenze che sono ovvie solo per lui e disutibili da altri: 1) il berserk se vede uno che cade allora si sposta su un altro bersaglio, anche se il precedente è ancora vivo. 2) non può fare prove di percepire intenzioni 3) non può capire se un avversario a terra è vivo o morto. Questi tre punti sono abbastanza opinabili.1) il primo punto lascia perplesso anche seller, non vi è motivo che un combattente che sa che uno può cadere ma non essere morto non dia il colpo di grazia (o al limite un altro colpetto tanto per essere sicuri) all'avversario davanti a sè, tanto più visto che è assetato di sangue. 2) percepire intenzioni in questo caso, come scritto da bludog, è un'azione percettiva, veloce, momentanea, che non richiede concentrazione, qualcosa che noti, magari perchè chi ha finto di morire lo ha fatto come se fosse un attore shakespiriano (o me tapino, vedo la luce che si appropinqua) 3) anche qui, perchè un guerriero esperto non può capire se un avversario è andato o no? Ho dato una risposta punto per punto perchè questi argomenti sono al di fuori delle regole e non chiari nella descrizione di furia immortale