Jump to content

KAZAO DES

Circolo degli Antichi
  • Registrato

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KAZAO DES

  1. Problema risolto se è come dice il cane colorato. tra l'altro non capisco l'obiezione di seller. Per DTM, sì, si sta definendo una HR perchè come dici tu stesso il berserk è contraddittorio, e comunque, DIFFICILMENTE gestibile.
  2. Il problema non è il berserk, il problema è il bersaglio che si finge morto. Durante un combattimento intraprendere un'azione del genere non è una cosa normale e dovrebbe, a mio avviso, richiedere una prova per determinare la bontà della finzione, in questo caso una prova di raggirare. Si tratterebbe di una di quelle prove che si fanno in combattimento, come saltare, acrobazia, raggirare etc... Il problema sta nel decidere che CD imporre. Qui c'è un paradosso: quando si usa un'abilità per la quale è richiesta una interazione con qualcun altro (raggirare vs perc.intenzioni, rapidita di mano vs osservare, muoversi silenziosamente vs ascoltare ecc..) si effettuano prove contrapposte, ma da regole il berserk in furia non può. Vedo solo tre soluzioni: il berserk ci casca in automatico, ma non mi sembra il caso, si aggira la regola del berserk e gli si concede un tiro, oppure si fissa una cd con relativi modificatori (es +5 alla CD se ti fingi morto senza essere stato attaccato, -2 se sei stato attaccato,+1 ogni 20 danni, et similia).
  3. Mi sembra si entri in un caso non contemplato dalle regole. Se ti vuoi fingere morto ci deve esser un'abilità che devi usare: o il master fissa una cd a sua scelta o si fa una prova contrapposta. Sebbene il berserk non possa utilizzare abilità che richiedano attenzione, concentrazione ecc... vedrei due tiri contrapposti come una "percezione passiva" tipo quarta edizione el berserk
  4. Per la prima non lo so, per la seconda alla fine del manuale del giocatore c'è il glossario con tutte le condizioni e relativi modificatori
  5. anche da noi è successa una cos del genere, però il compagno prima si è beccato una attacco dal berserk poi si è finto morto, con prova di raggirare, on è che si è buttato a terra all'improvviso chiudendo gli occhi
  6. quoto damiano Ma cambierei il termine bambocciata. Come detto anche dall'autore e come è facile notare ci sono elementi ibridi. Molte scene leggere, disegni non particolarmente violenti (anche se i cmbattimenti lo sono), morti non truculente, il protagonista che mediamente non uccide si associano con temi pesanti come odi familiari, tradimento, vendetta, isolamento trattati approfonditamente. Questo sin dall'inizio del manga
  7. Ultima puntata molto bella. Anche secondo me dovrebbero puntare più sul nerd, come agli inizi della prima stagione, che nella seconda stagione si è perso, e devo dire che in questa puntata lo hanno fatto (gioco di carte simil-magic nel quale si introduce la morosa, esiste davvero?, star trek, citazioni a raffica, google, BETTY and VERONICA).
  8. E' difficile generalizzare in questi casi, dipende dalla situazione. faccio notare ad Elayne che nessuno ha detto: se il master sbaglia allora si torna indietro. Se il master sbaglia allora, visto che è lui il creatore della storia, cerca di andare avanti riparando ai danni. in alcuni casi, come quello descritto da krinn, lo farebbe anche su un errore del giocatore. Mi spiego, se il pg dentro il cubo gelatinoso fosse morto Krinn non avrebbe ripetuto il combattimento ma avrebbe "rattoppato" la svista del giocatore permettendo una facile resurrezione. Tornare indietro, rifare il combattimento, decidere dopo aver già fatto altre giocate che il pg è vivo mi sembra eccessivo.
  9. Non sono d'accordo con Elayne, sta facendo un discorso troppo generale, porta altri esempi che non sono del tutto uguali, cme un errore del master non è del tutto uguale all'errore di un giocatore. Trattiamo il caso particolare qui riportato: un pg ha dimenticato una caratteristica del suo personaggio, più volte, consecutivamente, andando ad incidere PESANTEMENTE sullo sviluppo della storia. Il master è incolpevole, non può ricordarsi tutto e non DEVE giocare al posto dei pg dicendogli "tu fai questo perchè hai questa caratteristica..". Lo svolgimento è andato così e sarebbe ingiusto ripeterlo, hai fatto un errore troppo pesante per poterlo cambiare
  10. se spera di colpire con il primo colpo e non con gli altri allora non conviene fare un combattente con 2 armi. Io ho un dubbio con weapon supremacy, da quello che capisco posso aggiungere il bonus di +5 a 1 solo attacco singolo dopo il primo (to any single attack, cioè a qualsiasi attacco singolo, ma solo a 1, non a tutti).
  11. Intendevo in uno o più archetipi, dei quali alato non mi sembra male. O una razza particolare (privilegiando la forza) e simili. L'idea di aggiungere alre classi per avere un danno fisso in più non è male, ma come diceva seller sarebbe più carino finire le cdp e, aggiungo io, non mettere pochi livelli da altre classi.
  12. Io non me ne intendo molto di ottimizzazione, e non conosco il Tome of Battle, ma visto che il livello è così alto vedrei ben un guerriero di almeno 18_esimo. Sul Ph2 ci sono tanti talenti molto interessanti, come il Two Weapon Rend, Wepon Supremacy, Slashing Flurry e altri. Potresti (dati i talenti) prendere anche quelli della difesa con due armi. dal ventesimo in poi il tempesta e se puoi spendi 5 livelli in un archetipo 8alato non è male secondo me.
  13. Se siete andati avanti con la sessione allora è inutile tornare indietro.
  14. KAZAO DES ha pubblicato un messaggio in una discussione in Dungeons & Dragons
    Qualcuno di voi compagni ha partecipato alla "battaglia sotto le de torri" che si e` svolta in quel di bologna? Io si` e mi piacerebbe sapere le vostre impressioni. Comincio Io. La storia non e` male, ma non vedo la novita` del nuovo modo di svolgimento, le varie fasi mi sembravano chiare anche nelle altre avventure proposte (ad esempio a Parma quest`estate e a Modena l`anno scorso). Le battaglie mi sembrano decisamente troppo lunghe per un`avventura da fare in tre ore. Non ho capito come la "battaglia spettacolare" potesse essere resa SPETTACOLARE. Mi e` venuto in mente un solo modo, col warlock rendere tutti invisibili agli occhi dell`orso e cosi` scatenarlo contro i propri alleati, ma all` infuori di quello non c`erano altre opzioni se non farlo riempire di mazzate dal goliath. Belle le skill challenge
  15. Io sono d'accordo col non guardare tutti i requisiti in certi casi. Sempre con un poco di logica e interpretazione. Nello specifico sono d'accordo che anche un non elfico possa fare quella classe. Discorso diverso sarebbe per un difensore nanico (lì devi essere nano per forza), o come un cacciatore di giganti, o simili. Persnalmente il mio personaggio ha intrapreso la classe di prestigio dell'ordanaid champion, riservata a devoti di hextor o heirroneus, malui non è un loro seguace (anche se è seguace di un dio), questo concessomi perchè la classe è molto "generale" senza nessun riferimento (tranne una cosa sul dominio della guerra) al culto dei due dei, molto diversa, per intenderci dalla classe dell Mistress of Pain. Per il mezz'orco ladro puoi vederlo più come un brigante (hai presente il little john di robin hood?) che come uno sgusciate ladro
  16. Mi dispiace, ma è inutile perchè tu, magoselvaggio, non comprendi minimamente quello che viene detto. Ti è stato detto più e più volte, per ultimo da karonte nel post qui sopra, che creare cose per gli altri ha considerevoli vantaggi anche per te incantatore. Se il guerriero è più forte allora tanto meglio anche per te. Lui pagherà questo scotto di potenza con delle monete d'oro (e il prezzo a cui far pagare l'arma lo decidi tu), tu pagherai questa potenza in più che fa comodo anche a te con dei px. se non ti facesse comodo non creeresti l'arma
  17. Ripeto per l'ultima volta il concetto, sperando di farti capire le mie, e anche di altri, ragioni. Insisti nel dire che: Il problema è che la regola non sbilancia un bel nulla!!!! Se un mago fa un oggetto per un compagno, il mago avanzerà di livello un po' dopo il compagno, ma guadagnerà monete (utili a qualsiasi livello) e potenzierà un compagno, che nell'ottica del gruppo è un elemento di rafforzamento e non di indebolimento. Potersi creare oggetti magici da solo è una cosa molto favorevole e quindi serve un contrappasso (e qui mi ripeto parola per parola), far pagare i px agli altri, spalmando la perdita è un po' come avere la botte piena e la moglie ubriaca. se il pg decide di creare qualcosa per un altro compagno vuol dire che si sacrifica per lui, cosa comune in un gruppo.
  18. I PE sono un elemento da giocatori, le mo un elemento da personaggi. Il metagame è dire che il mago è svantaggiato in PE (giocatore) perchè i PE sono meglio delle monete d'oro (personaggio). E' comunque comprensibile, il problema è quando il mago piange perchè deve fare oggetti magici e vuole che gli altri paghino PE se gli oggetti non sono per lui. Poterti creare i tuoi oggetti magici è un vantaggio per il personaggio e richiede un adeguato contrappasso. In casi eccezionali, come costruire un arma "personale", o un oggetto strettamente legato a un personaggio ruolisticamente parlando può essere bello che i PE li paghi qualcun altro, m questa è un'eccezione
  19. Per ogni situazione particolare ci può essere una soluzione, parlando in generale, come facevo nel mio caso, le soluzioni "generali" che ha dato black sono possibili ma comportano comunque un rischio. Un barbaro si muove generalmente di più di un guerriero, quindi anche con l'azione preparata penso sia difficile non beccarsi attacchi (ce ne beccheremo di meno, ma qualcuno arriva). Unto è un incantesimo di I con cd sui riflessi, a sto punto passa di più la paura con calmare emozioni. Sto solo dicendo che se devo essere preparato per queste cose contro un mio compagno, cose che non so se funzioneranno subito e bene allora è quasi come avere un nemico in più. se si tratta di un nemico il problema permane in quanto i guerrieri diventano inutili contro questo nemico (posso anche pestarlo, ma a che serve se sta li?), se vi sono più nemici allora diventa un problema serio, perchè: 1) o concentro tutte le attenzioni su di lui e spero di finirlo velocemente ( e qui serve fortuna, poi ci sono tanti modi però nessuno sicuro) oppure mi rassegno a prendermi tante mazzate da lui e cerco di fare fuori i suoi compagni.
  20. I Anche. Se è parte del gruppo è una rottura di scatole perchè: 1) se c'è un altro combattente si può sentire in inferiorità anche perchè: 2) se finisce il combattimento prima della furia l'altro combat rischia seriamente di rimetterci le penne, gli incantatori hanno il loro bel daffare per farlo uscire dalla furia Se è un avversario: 1) il mago si può fare invisibilità, il guerriero no ed è frustrante pestare qualcuno che NON puoi ammazzare finchè non finisce la furia 2) è frustrante per tutti dover attendere, o ritirarsi aspettando che il tipo finisca la furia
  21. Non è vero che non si è cercato di capire la tua situazione e che si è stati troppo attaccati alle regole. Il problema è che tu vedi il dover spendere px dell'incantatore per creare un oggetto come una cosa a sfavore del mago. Non vedi il lato favorevole che è che praticamente solo il mago può creare gli oggetti (le altre classi devono fare più sacrifici), se decide di farlo prende monete. HR per far spendere px agli altri possono anche andare bene, l'unico problema è che sono PALESEMENTE HR da metagame. Perchè palesemente? Perchè l'unico motivo per farle è perchè il povero giocatore del magozzo non vuole spendere px ma vuole lo stesso che i suoi compagni siano super armati, gentili con lui e pronti così per parargli il ****.
  22. a me sembra un personaggio poco gestibile e molto sbilanciante. Se fa parte del gruppo praticamente non può morire, se è un png è una rottura di scatole ucciderlo (aspetti che la furia finisca o cerchi di calmarlo, cosa non facile).
  23. non mi sembra meglio gestita in questo genere. La condivisione dei PE potrebbe ssere una opzione (creata dal master) ma sinceramente nonne vedo il perchè. Non è giusto che il mago perda pe per qualcosa che vuole il guerriero! Dipende tutto dal mago, se vuole creargliela e si fa pagare allora vuol dire che accetta il costo e gli sembra favorevole. Se poi il gruppo è troppo attaccato ai pe allora si metta pure la regola opzionale, ma è un discorso d metagame piagnoni
  24. KAZAO DES ha pubblicato un messaggio in una discussione in D&D 3e regole
    Una chiarificazione su questo mostraccio cattivissimo http://www.d20srd.org/srd/epic/monsters/uvuudaum.htm. La sua abilità di wisdom drain dice: L'effetto è n risucchio, quel "permanentemente" significa he non posso recuperare in alcun modo i punti abilità o semplicemente che "naturalmente" non li recupero e ho bisogno di un incantesimo ristorare?