Vai al contenuto

KAZAO DES

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da KAZAO DES

  1. ATTENTO a utilizzare oggetti magici, dipede tantissimo dal master e da quali oggetti vi fa trovare. Inoltre già devi pensare ai punti abilità per qualificarti come GN. Come hai deciso infine di mettere i punti? più alta INT o più alta DES?
  2. KAZAO DES ha risposto a Redalon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Illusione!!! In combat fa poco e fuori ci sono pochissime possibilità di usarlo
  3. anticipato di poco da kursk lo appoggio pienamente prevenendo l'obiezione di mago selvaggio (ripetute qui più volte, sia obiezione che risposta). Lo spendere dei px fa poi parte del gioco di ruolo, non del bilanciamento del mago rispetto a qualcuno. C'è chi trova giusto spendere parte della sua energia per creare oggetti magici (come me) e quindi il suo personaggio prenderà talenti di creazione e chi lo reputa ingiusto, e allora il suo personaggio non li prenderà, dipende tutto da come vuoi interpretare il personaggio
  4. io suggerisco di scambiare int e des. I punti abilità che avrai saranno pochi, ma sufficienti per qualificarti nella classe, la destrezza ti dà CA, Riflessi e INIZIATIVA. In ogni caso non sarai uno skill monkey (di quelli con tantissime abilità tutte pompatissime), quindi ti convien tralascire quell'aspetto. Di che livello parte la campagna? Perchè se partite da sopra il decimo forse ti conviene costruirti un background nel quale prima eri un paladino e poi sei passato al male, così da poter convertire i tuoi livelli da paladino in quelli da guardia nera e poi continuare con il guerriero.
  5. non è quello. Il problema è la convivenza. Anche senza il "ammazzare senza motivo chi ti pare quando ti pare" una linea di condotta buona e una malvagia sono difficilmente compatibili e portano a 2 conclusioni: o uno dei due si autolimita fortemente o scoppiano lotte intestine, 2 condizioni da evitare. Ripeto il concetto espresso in altri post: le datribe all'interno di un gruppo non sono a priori un male, ma lo sono quasi sempre e quindi si cerca di evitarle tout court (o almeno quelle "di principio" che possono scaturire da allineamenti opposti) o
  6. intendevo la variante di magoselvaggio: Il non voler pagare px, o volerli spartire in OGNI CASO con chi li commissiona mi sembrano varianti da metagamisti. A meno che non si tratti di un evento eccezionale! Capiamoci, possono anche andare bene, si può contare come un costo dell'oggetto condiviso (invece di darmi i soldi o i materiale per costruirla fornisci la "forza") ma mi sembra una cosa superflua. La regola studiata così come è mi sembra adeguata, il costo in px il mago lo recupera come soldi.
  7. Posso vantarmi di essere imbattibile a Street Fighter (almeno a quelli classici, per intenderci fino a cammy, dj, etc...) Grandiosi gli age of empires (il II soprattutto), heroes of might and magic (il 3) e baldur's gate
  8. KAZAO DES ha risposto a Daphne a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    in questo modo per estensione dovrebbe essere che se ho subito danni o penalità a una caratteristica io non possa più usare un talento che abbia come prerequisito quella caratteristica?(es maestria o attacco poderoso)
  9. è una variante che personalmente mi sembra da metagamisti (non voglio perdere px). Mi sembra buona in casi eccezionali, tipo: vuoi che questa spada sia legata a te indissolubilmente
  10. KAZAO DES ha risposto a Jarlax a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    manuale dei mostri se non erro edit: anticipato sul filo di lana
  11. Il problema che pone magoselvaggio è: perchè ci devo perdere io qualcosa di molto importante (px/energia vitale)per creare un oggetto per qualcun' altro? La risposta è semplice, tu non ci perdi niente!!!! Ossia, se decidi di creare un oggetto per qualcuno allora puoi decidere di fartelo pagare quanto vuoi, quanto reputi opportuno. Il manuale dice che costa 4000 mo, ma io te lo creo solo se me lo paghi 8000. Devi solo quantificare in denaro quanto vale la tua energia vitale
  12. KAZAO DES ha risposto a Ren! a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sono un grande fan di Tarantino. Il film mi è piaciuto, alcune scene sono bellissime. Come ogni suo film non va apprezzata la storia ma la regia, i dialoghi e la presentazione delle singole scene. Due cose non mi sono piaciute. Mi ha fatto arrabbiare il comportamento dei soldati americani, la seconda guerra mondiale è ancora un po' tabù e non mi sembra il contesto giusto per quelle scene (ottime in le iene o in pulp fiction). Brad Pitt non mi sembra azzeccato per quel ruolo, lo fa un po' troppo sopra le righe.
  13. KAZAO DES ha risposto a Il_Dany a un messaggio in una discussione D&D 3e personaggi e mostri
    rispolvero il post perchè voglio dire la mia. No al monaco, come ambientazione ci sta a dire poco. Come potenza non è il massimo a meno di classi strane o di prendere talenti per santoni. Una parola sulle classi più bistrattate: il bardo fa schifo (salvo rarissime eccezioni) se non buildato (nel qual caso diventa più un chierico o un mago che un bardo); una volta assodato questo se in combat ti accontenti di buffare un po' i compagni allora gli spunti interpretativi e le abilità di classe come affascinare , etc.. sono molto belle.
  14. KAZAO DES ha risposto a Jarlax a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    Mi sapete dire il danno senz'armi di un monaco di taglia media di ventesimo che abbia ricevuto 2 incrementi di taglia per il danno senz'armi? (uno attraverso il talento attacco naturale migliorato, l'altro per concessione del master)
  15. KAZAO DES ha risposto a D@rK-SePHiRoTH- a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    prima edizione (non sono così vecchio ma il master sì). Dungeon di mannari, io chierico di non mi ricordo e compagno nano guerriero (niubbo pure lui) che spaccavano armadi e cassetti in ogni stanza. da un armadio saltò fuori un goblin!!!!
  16. Ribadisco: su un numero grandissimo di tiri sì, è possibile che esca sempre 1, su un numero INFINITO (ed è il caso che hai presentato tu), non è possibile, perchè arriviamo a un limite e a una distribuzione statistica e l'errore associato è 0. Per chiarire le cose: questa discussione è nata perchè qualcuno ha sostenuto che 2 tiri di dado successivi "non sono così indipendenti". C'è chi gli ha fatto notare che matematicamente questa affermazione è sbagliata. L'affermazione è matematicamente sbagliata, ma va intesa come: considero i miei tiri di dado come facenti parte di un campione statistico, in questo caso saranno tutti correlati dalla statistica in quanto appartenenti allo stesso insieme, pur essendo ogni risultato a se stante visti come insieme hanno una certa relazione tra di loro.
  17. Mi spiego meglio, data l'incapacità di leggere tra le righe e comprendere appieno il discorso. Si gioca per divertirsi. Bugie, mezze-verità, sotterfugi e conflitti interni al gruppo nel 90% dei casi portano a diminuire il divertimento piuttosto che ad aumentarlo. Nel gioco, così come nella vita reale, andare d'accordo con le persone a te vicine è più soddisfacente che essere in conflitto. Se il master e i giocatori riescono a gestire bene i conflitti allora vai con tutti gli allinementi. Io gioco con degli amici, perchè per accontentare me bisogna introdurre un personaggio che arriverà inevitabilmente (è qui il problema) a uccidere o comunque molestare il personaggio di un mio amico (magari un personaggio a cui il mio amico tiene) dando fastidio al mio amico. Non si tratta di metagame ma di senso comune. Ribadisco: dipende da master e giocatori. Sono d'accordo con Seller che non si deve per forza andare tutti d'accordo all'interno del gruppo (dei pg), ma introdurre un elemento di disturbo fin dall'inizio rende le cose più difficili. Facendo un esempio: povero paladino, che si deve difendere anche dai compagni
  18. sono favorevole alle restrizioni di allineamento. Rendono piu` gestibile il gioco e evitano situazioni come queste: Perche` permettere un allineamento malvagio se il pg deve finire inevitabilmente cosi`? Se poi il master pensa di poter creare una storia dove puo` gestire qualsiasi allineamento allora va bene concederli tutti. Il problema e`se per gestirla deve poi sistematicamente castrare uno degli allineamenti (c`e` un malvagio in gruppo, ma non fa nulla di malvagio perche` senno` il paladino, il chierico buono e il monaco santo lo spezzano)
  19. "ok, allora saltate attraverso il muro prismatico" "ok, come risultato della sua divinazione vedete la regina cominciare a tossire e sputare sangue mentre rivoli di lacrime rosse sgorgano dai suoi occhi" "la ragazza che avete salvato si trasforma in un ragno mostruoso gigantesco" "il tempo si ferma, tutte le persone i immobilizzano, tranne e te e un tipo incappucciato che ti dice "sei proprio un ********!"" master:"ok risorgi, sei a 0 punti ferita stabile" compagno di gruppo:"tiro una palla di fuoco al tipo che gli e` di fianco" "diventi un`ameba!"
  20. Questo e` sbagliato. La statistica, che e` una scienza esatta, ci dice che su un numero INFINITO di tiri di dado avro` una uguale distribuzione dei risultati del tiro di dado. Diminuendo i numeri (minore di infinito) si aggiungo approssimazioni, e l`errore associato al risultato aumenta. A mio avviso ha ragione Kanon: se consideriamo accettabile l`approssimazione che i tiri di dado nella carriera di un pg dal primo livello all`ultimo siano un numero approssimabile a infinito allora ci sara` un numero di critici del 10%(intervallo 19\20). Restringendo il numero di tiri la percentuale rimane, aumenta l`errore, su dieci tiri non faro` sicuramente un critico, perche i casi sono troppo pochi e l`errore statistico troppo grande, ma e` verosimile che un critico sia arrivato, o ch arrivi a breve. Questo e` sbagliato. La statistica, che e` una scienza esatta, ci dice che su un numero INFINITO di tiri di dado avro` una uguale distribuzione dei risultati del tiro di dado. Diminuendo i numeri (minore di infinito) si aggiungono approssimazioni, e l`errore associato al risultato aumenta. A mio avviso ha ragione Kanon: se consideriamo accettabile l`approssimazione che i tiri di dado nella carriera di un pg dal primo livello all`ultimo siano un numero approssimabile a infinito allora ci sara` un numero di critici del 10%(intervallo 19\20). Restringendo il numero di tiri la percentuale rimane, aumenta l`errore, su dieci tiri non faro` sicuramente un critico, perche i casi sono troppo pochi e l`errore statistico troppo grande, ma e` verosimile che un critico sia arrivato, o che arrivi a breve poiche` si aumentano i numeri di tiri di dado. SCUSATE IL DOPPIO POST
  21. KAZAO DES ha risposto a Kent a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    se la utilizzo come arma a due mani sommo solo metà della forza ad una delle estremità, tutta la forza o una volta e mezzo la forza al calcolo del danno (alla fine la impugno con 2 mani e si fa riferimento a penalità all'attacco non a modificatori al danno)? Il poderoso lo metto su entrambe le estremità o solo su una (ancora, nella descrizione non si parla di danni ma di penalità all'attacco)
  22. KAZAO DES ha risposto a Drago Temporale a un messaggio in una discussione D&D 3e regole
    A mio parere dipende dal tuo gruppo, dal tuo master e da come si intende l'incantesimo desiderio. Quello che tu chiedi è una cosa eccezionale, molto potente e permanente. Se si guarda il desiderio come un "comune incantesimo di 9" che può replicare un incantesimo di più basso livello, quindi come un incantesimo non eccezionale (anche nel caso in cui si spendono px), come un incantesimo che si memorizza ogni giorno, allora direi di no, non puoi utilizzarlo così. Se si considera di più la "leggenda" dietro l'incantesimo desiderio, come qualcosa di potente, che scuote le trame della magia, che ti indebolisce facendoti perdere punti esperienza, qualcosa che non userai più tanto facilmente allora direi che il tuo master te lo può concedere. A me piace di più la seconda versione, ho un chierico di 24 livello e l'ho usato solo una volta (miracolo in realtà) scomodando così il mio dio. Il manuale citato nel post sopra dovrebbe essere il players guide to faerun, ma se non ricordo male l'incantesimo ha una componente costosa molto alta
  23. KAZAO DES ha risposto a Hantir a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    appunto qui sta il problema. Anche io non ho quasi mai visto maghi che giravano tutto il giorno con pergamene , contingenze e effetti magici permanenti. Se il mago è così allora sì un monaco o un ladro non hanno speranze. Ma un mago così è pesantemente ottimizzato, non è, a mio parere un mago standard. Un mago che affronti un monaco senza essere già preparato avrebbe il suo bel d'affare per eliminarlo. potrebbe sempre scappare ma conterebbe come sconfitta
  24. se utilizziamo il buon vecchio stereotipo del costruttore solitario e un po` burbero utilizzerei anche la classica soluzione di trovargli una donna (o \costrutta, o simili).
  25. KAZAO DES ha risposto a Gotrakk a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    voto bg2 e rispondo a allsunday che rigiocarlo vale la pena. Non solo per la differenza tra bhodi e i pirat ma per la varieta` di personaggi giocabili. E` bello cambare il party e vedere le varie combinazioni, nnche` creare un novo personaggio per te.