Tutti i contenuti pubblicati da KAZAO DES
-
Problema nel giocare un chierico
concordo. Se lui fa del male immotivato, o per futili motivi (voglia di fae danno e basta) senza preoccuparsi dei compagni di certo tu ti puoi arrabbiare e decidere di non curarlo, oppure, di farti pagare le cure da prezzo di listino, come fanno nelle chiese.
-
EPILOGHI DRAMMATICI: quando la disperazione penetra la fantasia
KAZAO DES ha risposto a Maestro Psyphobia a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventurenon resettare, ossia ha dovuto gestire il mostro in modo sub-ottimale perchè dopo una o due morti ha capito che o faceva così o tutti sarebbero morti
-
Problema nel giocare un chierico
ok, sono cure per idiozie, ma a fine serata non mi costa nulla farle. Siamo compagni, diamoci una mano
-
EPILOGHI DRAMMATICI: quando la disperazione penetra la fantasia
KAZAO DES ha risposto a Maestro Psyphobia a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventureio ad ogni morte del mio pg mi rattristo molto. In realtà mi arrabbio anche tantissimo perchè il 60% delle volte il mio personaggio è morto perchè il master ci ha scagliato contro un mostro imbattibile poi battuto solo per non resettare il gruppo.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
mi associo contro i multiquote in generale e in questo topic in particolare. Non parlatevi addosso, non datevi contro, scrivete quello che pensate sull'edizione, che poi altri non siano d'accordo fa lo stesso, non è questo il posto per convincerli ma il messaggio privato.
-
Problema nel giocare un chierico
Può essere vero in AD&D, ma in 3.5 i danni di un mostro possono essere molto alti, se il guerriero picchia più di me allora meglio curarlo prima che svenga/muoia e non possa più attaccare. L'unica cosa che ti posso dire è ATTACCATI. Purtroppo a bassi e medi livelli il tuo ruolo è quello, di sicuro in combattimento. Fuori combattimento attento a rifiutare le cure, la motivazione deve essere profonda, perchè in fin dei conti è vero che tu recuperi gli incantesimi e le pozioni costano. Può essere metagame, ma non è dannoso, rifiutando senza una motivazione valida rischi di esacerbare gli animi dei giocatori. Costringere a pregare per avere una cura mi sembra un modo un po' malvagio di fare proselitismo. Per il cane del ranger il mio cuore è con te. Faglielo curare a lui e digli di tenerrlo lontano dal combattimento perchè curare un cane con un incantesimo è brutto da chiedere e umiliante da fare (a meno che tu non sia un chierico di una divinità della natura).
-
Resurrezione ed epica
tornando in tema anche io considero la resurrezione troppo facile, ad alti livelli (in genere dal 15 in su). Ho dovuto combattere nel mio gruppo per porre un limite, che è di 1 resurrezione per livello, partendo da gruppi di alto livello tirando un d6 per vedere quante volte sei già stato resuscitato. Tale limite è ridicolo, per me, ma è frutto di una mediazione e comunque meglio di niente, se non si avanza troppo velocemente resta il terrore della morte. La resuscitazione è anche troppo facile considerando incantesimi come ravvivare e redivivo
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Concordo. Se vuole castare più velocemente deve prendere un talento. Di talenti ne ha pochi, meno del mago. Inoltre dello stregone il Dm sa esattamente che incantesimi ha e quindi si può regolare più facilmente (ad alti livelli, magari con classi di prestigio diventa più difficile ma è sempre così)
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Sono l'iniziatore del thread e il mio interesse era non quello di scatenare una discussione su quale fosse meglio o quale peggio ma solo avere commenti spassionati sull'edizione, facendo paragoni solo per spiegare meglio i propri concetti. Il ruolo è una parte importante di DnD 3.5, anche se nato più gamista le varie espansioni, classi di prestigio, ambientazioni, talenti, oggetti ad hoc di sicuro aumentano anche il contenuto di ruolo. Se mi piace ruolare in 3.5 posso, in tanti modi, spronato e guidato dal gioco stesso (attraverso appunto classi e poteri molto vari e utilizzabili OUT OF GAME), la mia domanda è se ciò è possibile anche in quarta, se gli sviluppatori del gioco danno anche questa opzione. La quasi totalità di chi ha scritto dice di no (unico esempio sono i talenti di background)
-
Il Chierico (4)
e quindi cosa farai? applicherai le srd? Io ad esmpio al mio master non l'ho detto. Non uso incantesimi persistenti ma lui probabilmente mi casserebbe lo stesso quindi risolvo il problema tacendo. A mia scusante dico che quegli incantesimi sono già stati scritti 2 volte (3.0 e 3.5) e in 3.5 vanno più che bene, e che il mio master dà il dado vita massimo a tutti i mostri.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Io non conosco bene la quarta. Da quel che ne so le abilità crescono in modo molto simile per ogni personaggio (correggetemi se sbaglio), in terza c'è più caratterizzazione. i talenti di background non li conosco, in terza anche talenti "da combattimento" possono essere specifici per un tipo di classe (magia della natura lo prenderà un chierico di silvanus e non uno di nerull, talenti sulla destrezza non li prenderà un difensore nanico ecc..). Le classi di prestigio di danno molti spunti e agganci per ruolare, e anche certi poteri. Attraverso di esse puoi "plasmare" situazioni off-combat, ad esempio (ma correggetemi se ho frainteso) un derviscio sarà un grande ballerino, un dread necromancer avrà un esercito di non morti, un suo laboratorio e così via, un mago potrà essere un creatore di oggetti magici, un mago da combattimento mercenario, un killer, il tutto a seconda di incantesimi, classi di prestigio e abilità di classe, plasmando così l mondo attorno a sè.
-
Il Chierico (4)
favore divino aggiunge un bonus anche al danno, non solo al txc. Permettimi però una critica. Se il gruppo è power-play il personaggio ci sta, altrimenti stai giocando appunto come un pp scegliendo una combo tra le più usate e meno originali. Talmente poco originale che, data la quantità di persone che la usa, nelle rsd sia potere divino che giusto potere sono stati ridimensionati e i bonus abbassati. Se sei onesto dovresti farlo presente al tuo master. Anche favore divino è stato ridimensionato, mettendoci un massimale
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Concordo con Zandramas sul sapere le ideologie del ruolo in quarta. Sulla terza una delle critiche (in parte a ragione) è sempre stata quella relativa al powerplay. Sfruttando bug più o meno palesi posso fare un personaggio ultra mega iper forte, magari mischiando classi che non hanno nulla in comune a livello di ruolo e che effettivamente sono state scelte per l'efficacia in combattimento e non per essere ruolate. implicitamente questa critica dichiara l'importanza del ruolare una classe (di prestigio, o un multiclassing) nella terza edizione. In sintesi: se fai un mischione solo per essere dio in terra e poi non lo giustifichi ruolando il personaggio sei un bimbominkia e SNATURI l'idea di base di una classe di prestigio. In quarta, mi sembra di capire, tutto è puntato al combattimento. Il ruolo non è considerato, non sono dati appoggi per ruolare. Qual'è l'ideologia dietro questo?
-
Musica bardica e nemici
C'è anche un talento, ma non ricordo il nome, che ti permette di decidere da chi farti sentire. più avanti ti fornirò più informazioni
-
Power word Pain
In realtà non è così chiaro. Cosa significa a forze differenti? Mi sembra che riguardi la non possibilità di fornire magari 2 volte lo stesso tipo di bonus anche se è un bonus senza nome. le frecce acide nn operano a forze differenti, sono solo danni non potenziamenti o penalità o simili.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Ripeto la mia domanda precedente che è passata inosservata. Se si prendono in considerazione i base, i perfetti e magari un'ambientazione, magari un manuale specifico tra quelli più belli (ad esempio il libris mortis) un pg, incantatore o picchiatore, nella 3.5 è caratterizzato sia IN COMBAT che OUT OF COMBAT dalla classe. Le cose che si possono fare, anche tralasciando le build, sono molte e varie, sia come stile di combattimento che come agganci da ruolare out of combat (vedi il ballare di un rodomonte e i non morti di un dred necromancer). Posto che da quello che ho capito un personaggio in combattimento nella quarta è abbastanza personalizzato, LA SUA CLASSE E I SUOI POTERI LO PERSONALIZZANO ANCHE OUT OF COMBAT ? Oppure tutto è lasciato al giocatore senza niente di particolare tra due guardiani, o 2 maghi, o 2 warlock?
-
Il Chierico (4)
Per tradurre la FAQ e dare una mano: No. il talento ti permette di aggiungere un incantesimo a quelli che conosci, ma l'incantesimo deve venire dalla lista incantesimi a cui ha accesso. Il warmage (leggi chierico perchè è uguale per loro) conoscono già tutti gli incantesimi della loro lista
-
1000 idee e consigli per creare e interpretare un PG (7)
il fato elementale è forte. Non so il manuale (lo usa un mio compagno) ma ha come capacità soprannaturale tutte le divinazioni (rivela locazioni, scrutare, conoscenza delle leggende...)
-
comico il barbaro che carica sino all'esaurimento
potrebbe tirare con l'arco
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Correggetemi se sbaglio. Le potenzialità di ruolo mi sembrano circa come quelle della prima edizione piuttosto che della terza (o 3 e mezzo). Mentre in quest'ultima potevi, sia in game che out of game, caratterizzare il tuo personaggio sfruttando una classe di prestigio ad esempio: "salve sono un dread necromancer, in combattimento ti sparo una debilitazione e quando finisce ti faccio entrare nel mio esercito di zombie", oppure" ciao sono un derviscio, in combattimento ti sfettolo con mille attacchi e poi vado a ballare in taverna facedo su anche un po' di soldi", in quarts si ha la caratterizzazione in game data dai poteri ma out of game non hai nulla di specifico a cui riferirti.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
ho trovato una contraddizione in quello che avete detto quasi tutti, Solkanar per ultimo, forse generato da una mia non chiarezza. Una minor possibilità di ruolare dovuta al multiclassamento la intendo ad esempio che 2 maghi, con 2 classi di prestigio differenti, sono diversissimi e out of combat possono usare le loro abilità in modi differenti, espandendo le possibilità di gioco di ruolo. Per"maghi tostissimi, fighissimi, etc." intendevo non la potenza in combattimento ma le possibilità out of combat., un pg, a seconda della classe di prestigio o del multiclassaggio poteva essere un signore dei non morti, un creatore di oggetti, un mago-killer, un evocatore di demoni.... Tutte cose che aumentavano la possibilità di role playing.
-
Il Monaco (3)
Dipende dalla campagna. un mio compagno di avventure ha trovato una soluzione discreta prendendo talenti come (e spero di non sbagliare nel nome) colpo ki sacro e colpo ki assiomatico (se non sbaglio sul perfetto sacerdote), che danno dei danni aggiuntivi contro creature malvage, caotico o non morte. Anche attacco naturale migliorato che ti fa incrementare i dadi di danno (fa come presa della scimmia ma senza malus). C'è anche un talento (non ricordo il nome ma qui qualcuno ti saprà sicuramente aiutare) che ti permette di usare un tentativo di pugno stordente per fare un d6 da fuoco con i tuoi attacchi per un round. In questo modo coi talenti avvrai un attacco equivalente a quello di un arma sacra e assiomatica che tu non potresti portare in quanto magica.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Dopo mesi e mesi di flame all'uscita della quarta, dopo difese a spada tratta e attacchi irrazionali a questa versione. Dopo ipocrisie e ostinazioni vorrei riprendere qui il discorso per pura curiosità. Non gioco alla quarta edizione, ho provato un pochino appena uscita quando i manuali erano pochi quindi ne conosco solo le basi. Ora che si è ampliata vorrei chiedere un nuovo parere a quelli che la conoscono e la giocano da un po' e una nuova opinione a quelli che magari prima erano troppo scandalizzati dall'uscita di una nuova versione, che hanno fatto commenti magari troppo forti e ora vorrebbero ritrattare (o confermare). Ad esempio mi incuriosisce il fatto che una pecca che le si attribuiva era il non facile multiclassamento e quindi una minore caratterizzazione, libertà e versatilità dei personaggi tramite classi e abilità, è stato risolto come problema ? In relazione a questo si parlava di una mnore possibilità di ruolare. Vi è il bilanciamento tra classi? Il bilanciamento ha comportato il fatto che ora i maghi (prima tostissimi e quindi interessantissimi e fighissimi) ora non sono altro che "guerrieri un po' diversi"? Si gioca di più alla 3.5 o alla 4 (che voi sappiate)? Per piacere niente flame, non è più il caso ora.
-
Paladino
è una delle abbreviazioni usate nei gruppi in cui gioco. Involontariamente la uso anche qui. Sorry. Per curiosità voi usate qualche abbreviazione per queste abilità di classe?
-
Paladino
Grazie IKAR sei stato molto utile, quella da te citata è una FAQ ufficiale, giusto? La trova sul sito wizard? Blackstorm, oltre che offensivo la tua citazione è inutile perchè non chiarisce se i livelli si sommano