-
Conteggio contenuto
3.141 -
Registrato
-
Ultima attività
-
Giorni vinti
23
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Blog
Download
Gallery
Calendario
Articoli
Regolamento e FAQ
Tutti i contenuti di Airon
-
film Prince of Persia: Le sabbie del tempo
Airon ha risposto alla discussione di AlexEvil in Cinema, TV e musica
Considerando che le alternative erano Saw VI e Sex & The City 2, sono riuscito a dirottare l'uscita al multisala su Prince of Persia. Avevo delle aspettative ben precise sul film in questione: acrobazie, del sano flynning, un paio di battute, un po' di gnocca. La delusione deriva dal fatto che il film è carente anche considerando queste basse aspettative. Le acrobazie e gli scontri armati sono filmati male, a mio avviso: o con telecamera troppo vicina, a mezzo busto, facendo vedere solo le braccia che si muovono a casaccio, oppure in campo più lontano aggiungendo movimenti di camera un po' troppo velcoi che danno un senso di vertigine e, ancora una volta, non fanno capire cosa sta succedendo. Il montaggio troppo rapido peggiora ulteriormente le cose. I dialoghi sono atroci. Il sarcasmo è sciapo, le battute forzate (forse colpa anche dell'adattamento italiano?) il personaggio buffo è quasi troppo irreale per essere divertente, non c'è neanche una frase ad effetto da duro prima/durante/dopo una battaglia. La gnocca insomma... ha sex appeal a palate, anche se forse era più attraente in Quantum of Solace. voto 5, per qualche acrobazia decente e perchè l'ambientazione (per quanto vagamente generica) mi piace. -
Perchè scusa?
-
Tra l'altro, non prenderei mai la prima versione di un oggetto che tutto sommato è sperimentale, nel senso "rientra in una nicchia che prima era vuota". Aspetterò quantomeno una versione migliorata dai quintali di feedback che gli aficionados Apple e i cacciatori di status symbol proporranno. Adesso come adesso, mancanza di USB e auricolari sono mitivi sufficienti per renderlo non appetibile, anche senza conoscere appieno alcune risorse meno sbrilluccicose.
-
Questo è fatto chiaramente apposta, vero? è probabilmente il primo errore che i bambini vengno istruiti ad evitare. Se ti ricordi la prima correzione della maestra delle elementari, 90/100 è questa.
-
Fino al termine della seconda stagione, ero drogatissimo: guardavo più di un episodio al giorno e adoravo la serie. La terza mi ha spento molto, molto l'entusiasmo, nonostante alcuni la reputino migliore. Di sicuro è diversa. Sono all'inizio della quarta, ma non ho più l'assuefazione, mi guardo un episodio ogni tanto.
-
Tantissima roba la 21! Direi una delle prime 10 di sempre. «From the mind the brought you "Hillo!" » «So you say you cannot pay your rent...»
-
Io mi baso su IMDb, che non dà altre puntate in programma. Però in effetti è troppo moscio per essere un finale. E anche io leggo gli sproloqui di Chuck Lorre.
-
Ok, seriamente? Questo sarebbe un finale di serie? Puntata discreta, nella media, ma insomma, anche una sit-com vuole un minimo di climax al termine di un arco narrativo. E purtroppo piri si sbagliava su Raj...
-
Visto. Tiene decisamente botta in confronto col primo che era un piccolo gioiello. Buone le performance degli attori, Scarlett non mi convinceva affatto nel ruolo ma è stata all'altezza, forse il più debole è Cheadle che non ha la prestanza fisica adatta al ruolo ed è doppiato come uno sfigato. Rockwell nel ruolo del rivale eterno secondo è splendido. Ciò in cui il film davvero eccelle è nel riproporre ciò che del primo era grandioso senza essere minimamente ripetitivo: ovvero, ha colto appieno il suo essere "sequel". Due ore che non deluderanno chiunque abbia apprezzato il primo. Spoiler: My god will have a motherf*ckin' hammer!
-
fiction La mia lettura del momento
Airon ha risposto alla discussione di Aerys II in Libri, fumetti e animazione
L'eleganza del riccio è un bel libro, consigliato. L'altro è piuttosto indietro nella coda di lettura sulla mia libreria. *** Basta Asimov, per il momento. Mi è piaciuto, ma non mi ha entusiasmato al punto da far scalare la suddetta coda di lettura. -
fiction La mia lettura del momento
Airon ha risposto alla discussione di Aerys II in Libri, fumetti e animazione
Terminata la Trilogia della Fondazione, procederò con un fantasy leggero, magari un Pratchett, prima di attaccare Delitto e Castigo che mi guarda dallo scaffale da quasi un anno. Asimov non ha cambiato la mia opinione poco entusiasta della fantascienza, ma di sicuro si è rivelato una lettura piacevole, pur con alti (molto alti, in realtà) e bassi all'interno della saga. -
Lo spero anche io. Raj (e nel finale di stagione anche Howard) è stato molto sottoutilizzato. Spero che il finale di stagione sia quello che sembra essere da questa puntata, chiudano col botto e ricomincino ad allargare un po' le parti dei 2 sopracitati. In generale in questa stagione si sono appoggiati un po' troppo sulle spalle di Sheldon.
-
Meh, adesso che è finita rivedo un po' le mie opinioni di qualche post fa: questa 9a stagione è tutto sommato scarsotta.
-
film Il Doppiaggio ed i Doppiatori
Airon ha risposto alla discussione di Merin in Cinema, TV e musica
Anche io me lo auguro. Questo non significa che poi corrisponda alla realtà. Non perchè un modo di procedere è migliore di un altro viene seguito per forza: un doppiaggio sinergico come quello da te augurato è più lungo e più faticoso, e di conseguenza antieconomico. -
film Il Doppiaggio ed i Doppiatori
Airon ha risposto alla discussione di Merin in Cinema, TV e musica
Curioso il fatto che NESSUN film americano abbia questo pattern nel titolo, neanche le commediole. Se scappi ti sposo è in realtà Runaway Bride. Prima ti sposo, poi ti rovino è in realtà Intolerable Cruelty (che tra l'altro è dei Cohen, potrebbe essere carino, non l'ho mai visto). è proprio una bella idea nata da menti italiche. E ragazzi, cercate di non confondere doppiaggio con traduzione. Il doppiaggio, pur con qualche figuraccia, se la cava spesso e volentieri bene (almeno nel cinema. Nella serie TV va dal decente all'imbarazzante). Sono le traduzioni che rovinano molti adattamenti, soprattutto l'incapacità di capire certi giochi di parole e certe sfumature contestualizzate. Ci sono traduzioni scolastiche a livello da 5a liceo, a dir tanto. Ho il sospetto che molti testi vengano tradotti a tavolino, sui copioni scritti, anzichè dopo la visione del film/serie. -
Oddio ma perchè? penso che un buon 50% dei problemi possa essere risolto intervenendo in post produzione... è una questione economica o è proprio una sua bizzarria?
-
Enry, ho visto solo la prima puntata, quasi per intero. è terribile, senza mezzi termini. In contenuti e modalità di esposizione. Manca ritmo (non si contano gli eeehm... del conduttore); manca dinamismo visivo: la telecamera sta troppo fissa su coloro che parlano con pochi sparuti zoom sugli oggetti di scena, slegati dal discorso centrale; manca dinamismo nei testi, ci vorrebbe più botta e risposta tra i presentatori e meno monologhi. I contenuti sono ancora peggio, se possibile: a parte l'atroce parentesi sulla storia del GdR, spiegare regole come CA, punti ferita, tipi di classi, il resoconto del gioco stereotipato della Druida, raccontare la dinamica dei round, i bonus che si sommano al dado (1 minuto a raccontare che a 0 svieni e a -9 muori, etc... è ridicolo!)... è una pessima pubblicità per il GdR, che appare come un boardgame troppo complesso. Consigli per il futuro: provate un montaggio, anzichè inquadrature fisse sui tizi che parlano; un'idea sarebbe filmare uno spezzone di sessione e a tratti far parlare gli ospiti sopra la sessione senza audio, tipo voce fuori campo, spiegando quel che succede; ovviamente alternando con sessione filmata semplice. Sarebbe un utilizzo molto più produttivo di 40 minuti (che sono comunque troppi) dedicati ad un solo gioco, invece che elencare le varie regole. Inoltre, non capisco se la puntata fosse dedicata a D&D o voleva anche essere un'introduzione al GdR in generale. Se il caso fosse quest'ultimo, il fallimento è su tutta la linea, in quanto NON è chiaro, ad un neofita, cosa distingua un GdR da un normale boardgame. In 4 minuti si è liquidata la parte relativa alla libertà d'azione e per il resto si è parlato solo di numeri, classi, regole. Se avete in programma altre puntate sul gioco di ruolo, spero con tutto il cuore che seguiate una linea differente, perchè una cosa del genere potrebbe far scappare un neofita che dovesse guardarla.
-
film Prossime uscite al cinema
Airon ha risposto alla discussione di Aramil Mailo in Cinema, TV e musica
Il fumetto è poco più che una scusa per mostrare sangue e budella. L'idea di base mi era sembrata eccellente, ma l'esecuzione mi ha lasciato con l'amaro in bocca. E Romita peggiora ogni anno di più. Paragona i disegni di Kick-Ass a quelli di "Daredevil: The Man Without Fear". Sembra il fratello scarso del Romita di 10/15 anni fa. -
Ho visto la miniserie introduttiva, e la mia reazione è stata: meh. Ho guardato il primo episodio della serie e sembra un po' meglio. Vedremo.
-
serie tv Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Airon ha risposto alla discussione di dreamworker in Cinema, TV e musica
Che io sappia, Martin ha seguito passo passo la produzione. Di sicuro ha assistito al casting, sul suo blog annunciava in tempo reale gli attori scelti. -
film Prossime uscite al cinema
Airon ha risposto alla discussione di Aramil Mailo in Cinema, TV e musica
Considerando che il fumetto É una porcata, mi sa che non si scappa. La speranza è che ne esca qualcosa di così incredibilmente pessimo da essere effettivamente molto divertente, come Shoot 'em Up. -
Piuttosto banale: nella Risposta Avanzata ai messaggi, il tasto per vedere tutte le emoticons è chiamato "più". Che è chiaramente una traduzione letterale di "more", ma in italiano è ridicolo, dovrebbe essere "vedi tutte" o qualcosa così.
-
Oh, i fan di Thor e Ares verranno presto accontentati. Il nuovo megaevento Marvel è iniziato, in America, e promette abbastanza scintille... speriamo con questo riportino la gran parte dei supereroi al loro status pre-era Bendis, inizio un po' a stufarmi di dover seguire mille testate per non perdere il filo di una storia.
-
Ho giocato solo al secondo capitolo (sono 3 credo) che rompe un po': se nel primo e nel terzo sei il dittatore di una repubblica delle banane, nel secondo sei "The Pirate King of Tortuga". Inizi su un'isola nei Caraibi, con qualche avanzo di galera e un po' di prigionieri. Dovrai costruire un paradiso piratesco, con moli da cui far salpare i terrori dei 7 mari, i galeoni di Barbanera, Henry Morgan e Calico Jack; avrai coste piene di taverne, bordelli e bische, e entroterra dove i prigionieri lavorano duro per fornire cibo, armi e intrattenimento ai pirati. Oltre ai soliti problemi di risorse e costruzione, dovrai gestire un delicato equilibrio: i pirati vogliono anarchia e divertimento, mentre i prigionieri hanno bisogno di ordine e un po' di terrore: organizza bene l'isola per non far collassare il tutto. É SPAZIALE. Sul serio. Molto meglio dei vari Settlers che ho provato. Ed è certamente divertente. Europa Universalis (ho giocato solo il III) è fantastico, ed è sia gestionale che strategico, direi...
-
annuncio Vecchio forum: Informazioni e problemi
Airon ha risposto alla discussione di aza in Dragons’ Lair
Lo so che è già stato detto, ma per il bene della convivenza civile è DAVVERO importante che rimettiate le date di nascita degli utenti.