Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Caro Vince, sei caduto anche tu nella trappola di spoilerarti quello che Martin prevedeva come grande colpo di scena. Ti consiglierei di non aprire lo spoiler sottostante che unisce un po' i puntini, ma tanto so già che lo farai... Spoiler: La teoria è molto solida. Innanzitutto la genetica conta poco, i geni Targaryen potrebbero essere recessivi pertanto il figlio di una Stark e di un Targaryen può avere lineamenti Stark. La prova a carico più pesante è il famoso scontro "sette contro tre" (pag 46 il Grande Inverno) durante la ribellione di Robert, che Eddard sogna spesso; scontro che vide 7 lord del nord, guidati da Ned, contro 3 Spade Bianche; la speculazione riguarda il fatto hce Raeghar e Lyanna si amassero davvero. Raeghar rapì Lyanna dal matrimonio forzato con Robert, concepì con lei Jon, per poi andare a combattere e morire nella battaglia del Tridente. Lyanna partorì proprio durante lo scontro di cui sopra , al termine del quale affidò Jon a Eddard ("promettimelo, Ned"), per poi morire di parto (le 3 spada bianche la proteggevano per ordine di Raeghar, perciò non erano al fianco dei Targaryen durante la ribellione). Ned non rivelò mai i natali di Jon perchè Robert, odiando Raeghar e amando Lyanna, lo avrebbe fatto uccidere. Inoltre una delle visioni di Dany nella casa degli Stregoni si rifà a questo episodio, mi pare. Ci sono diverse tracce sparse che corroborano la teoria nata dal 7 vs 3. Adesso non le ricordo. Su labarriera.net, covo di folli che spulcia i libri col lanternino, si trovano tutti raccolti in un topic.
-
[Recensione] Small World... it's a world of (S)Laughter
Ti rispondo da non amante in modo eccessivo dei giochi da tavolo. Sì, è un bel gioco in grado di attirare anche gente con poca voglia di sbattersi, e di far sorridere chiunque apprezzi un po' gli stereotipi fantasy (l'elfo ambientalista, il nano brontolone, etc...). Grafica e componentistica son proprio il tocco in più, secondo me. Le partite sono corte. 60 minuti è un po' poco, soprattutto agli inizi, ma non credo si superino le 2 ore (e se siete abituati a Risiko è comunque ben poca roba). Ci sono un sacco di tokens, ma in generale non serve troppo spazio, il tabellone è ridotto e i tokens si usano in fretta. La conoscenza dell'inglese: se avete nel gruppo 1 o 2 che lo parlano bene, o che si imaprano i poteri delle razze quasi a menadito, l'inglese è inutile. Altrimenti Jalavier ha segnalato un link con le traduzioni. Le donne... conosco poche donne, anzi poche persone, con la forma mentis per il gioco da tavolo; io stesso mi stufo in fretta di molti giochi. Questo gioco è semplice da imparare, immediato, divertente (se sono rispettate le premesse dette sopra), poco impegnativo da giocare (quindi si può cazzeggiare durante il gioco senza compromettere strategie o chissà cosa). Le tue donne conoscono e apprezzano l'archetipo fantasy? Se sì, si divertiranno, perchè il gioco è un "conquista più territori" stile Risiko, semplificato e senza il fattore fortuna dei dadi (questo in realtà può togliere una componente di "azzardo" divertente, in compenso concede di giocare un filo di più di strategia), e pieno di goblin sciacalli, elfi hippy e troll tonti.
-
Avatar
Harry Potter è stato probabilmente peggio, eppure ricordo che non lo odiasti... Io lo aspetto ma senza mangiarmi i gomiti. Voglio essere in grado di godermelo anche se sarà un film normale, non restare deluso se non si rivelasse un capolavoro. Di certo mi sta sul coolo che il trailer sveli 75% della trama...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: Scusate ma "al quarto fendente il suo bastone si pezzò in due, andò in frantumi e la spada penetrò fino al nucleo di piombo". (pag 155 de "Il Grande Inverno") Ora io ho sempre letto questa frase come "la spada di ser Meryn penetrò (in Syrio) fino al nucelo di piombo (della spada)." E Syrio sarà stato anche fighissimo, ma l'altro è comunque una Spada Bianca, e molto meglio armato. Ma forse ora, a rileggere la frase, vuol dire "la spada penentrò fino al nuceo di piombo del bastone", sottintendendo che i due stanno ancora dandosele senza nessun colpo vincente. Boh, mi terrò il dubbio. La teoria Jaqen = Syrio la conosco ma non mi piace. Spero proprio non si riveli vera. Jaime è grandioso fin dal primo momento in cui appare nella torre di Grande Inverno, raggiunge un apice assoluto nelle celle di Delta delle Acque e si mantiene su livelli altissimi per tutti i libri. Ma sinceramente, Ned Stark? Morire presto e in modo stupido mi è sembrata la cosa migliore da fare, per lui.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Spoiler: In effetti la morte di Robb è tremenda, perchè non avendo punto di vista, ha avuto poco occasione di brillare. Ha un ruolo quasi importante nella storia, compie gesta piuttosto fighe, ma ce le raccontano, non le vediamo davvero in primo piano. Un po' mi aspettavo un bel palcoscenico per lui. Eddard invece è durato fin troppo per i miei gusti. Tendo a dispiacermi di più per le morti "minori" che per i protagonisti. Oltre a Oberyn, Syrio Forel, khal Drogo e Ygritte (telefonatissima, ma non per questo meno toccante) son quelli che mi han lasciato peggio.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
@Vincent Spoiler: Da Oberyn ci siamo passati tutti. quel duello ha spezzato più cuori di Halle Berry. Comunque, Sansa migliora molto nei prossimi libri.
-
[Recensione] Small World... it's a world of (S)Laughter
I miei aquatic trolls sono andati in declino al 3° turno e alla fine di tutto ancora avevano 4 territori. ovviamente avere Orde di Stregoni all'ultimo turno è stato molto produttivo. Il gioco è decisamente bello: semplice, corto, ben disegnato e molto divertente, tanto da distrarci da Marvel over Tannhauser. EDIT: leggiucchiando la recensione ho scoperto che abbiamo giocato con metà della regole sbagliate :lol:
-
Scrubs!
La 9a serie soffre della sindrome di Friends, è sempre piuttosto divertente ma non è neppure paragonabile a ciò che era 5 anni fa. Sa quasi tutto di già visto. La nuova voce narrante è odiosa, gli altri med student invece mi piacciono. L'inserviente e Elliot DEVONO fare più cammei. Le guardie sono inutili. Per ora la cosa più bella è il rapporto Cox - number 1, rispettivamente i migliori della vecchia e nuova guardia. Anche Denise non è male. La tipa australiana è "ridicously hot" come ho letto su un forum americano. voto 7 ci può stare, sulla fiducia però. Quando si staccherà JD (e dovrebbe succedere a breve se non ricordo male) potrebbero precipitare le cose.
- Questa è la tua canzone... Two non lo sai...
-
Stefano Benni
Airon ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneIl bar sotto il mare è davvero eccellente. tra i romanzi, direi che la mia top 3 è La Compagnia dei Celestini, Elianto e Baol, nell'ordine. Quelli che mi son piaciuti di meno sono Margherita Dolcevita e Terra (che però dovrò riguardare, l'ho letto in un periodo del cavolo). Saltatempo non lo trovo, non ce l'ha più nessuno!
-
La mia lettura del momento
Tanta roba! Uno dei più bei romanzi per ragazzi che ci sia in giro credo.
-
Mutant & Mastermind
NOTA: questo mio commento non è rivolto al tuo gioco (cheper quel che ne so può essere ottimo), ma alla difesa di M&M, che ritengo un capolavoro. D'altronde, siamo sul topic di M&M. Tutto quello che tu dici nel post precedente, in M&M (2ed) c'è già, ed è più coerente. Livelli? Classi? Non esistono. Creazione tramite pool di punti potere, che puoi spendere come vuoi, senza nessun vincolo. Se ti senti spaesato, puoi partire dagli archetipi di esempio, ma in realtà puoi ricreare qualsiasi supereroe, con infinite possibilità e senza costrizioni. Livelli? Non esistono, ma possono essere implementati. Non c'è progressione obbligatoria: Spider-Man, Superman, etc sono quasi uguali da 40 anni. Tuttavia, se vuoi giocare giovani eroi che crescono e diventano veri super, puoi giocare a livelli, senza costruire classi, solo distribuendo ad ogni livello dei punti potere. Privilegi di classe (furtivo, ira, eludere, ma anche empatia animale, etc...)? Tutti acquistabili con i punti potere. Niente ti è precluso. Puoi spendere i tuoi punti tutti in abilità e talenti, come Batman, o in poteri, come Thor. Razze? non esistono. I poteri razziali si acquistano come i super-poteri. Il super-udito di un gatto, di un elfo o di Superman sono costruibili con lo stesso potere e diversi modificatori. La tua razza è di taglia Large, come un orco? Acquisti l'adeguato potere di Crescita (come Giant-man) con il modificatore Permanente. Vuoi creare un drago, un demone, un robot, un'astronave? usi le stesse regole per creare personaggi. Il mitragliatore Vulcan di un jet dello SHIELD, la vista calorifica di Superman, il fulmine di Thor, il soffio infuocato di un drago sono tutti ricostrubili con lo stesso potere e modificatori diversi per differenziarli. Adesso ti metto un link. Ti consiglio, davvero, di seguirlo. É un link al forum americano ufficiale di M&M. Qui, americani con troppo tempo libero hanno ricostruito qualsiasi personaggio con questo sistema, descrivendolo alla perfezione. (con qualsiasi personaggio intendo: Batman, Spider-man, Wolverine, il Joker, Lara Croft, le tartarughe Ninja, Indiana Jones, Rorschach, i cavalieri Jedi, Raistlin Majere, Drizzt, Conan, Terminator, Robocop, doctor Who, Aragorn, Leonida, V, Optimus Prime, Darkwing Duck, Neo, John McClane, Sonic... questi sono solo un 5% dei personaggi visti). ATOMIC THINK TANK Questo è il link diretto ai personaggi creati da un tizio: scendi un po' lungo il primo post e guarda quanti personaggi ha creato. Leggine un po' sparsi, se hai tempo. Se non sei soddisfatto, tutta la sezione "roll call" di quel forum è pieno di topic di questo tipo. RIPETO: forse il tuo gioco è migliore, non lo conosco. Ma se vuoi creare un buon sistema d20 molto versatile per i supereroi, giudica attentamente qual è il livello del tuo primo "competitore".
-
Mutant & Mastermind
Non so quanto approfondita la tua lettura di M&M sia stata, ma io, allo stato attuale, faccio fatica a pensare un sistema che mantenga le basi del D20 che possa funzionare meglio di M&M 2ed. Funziona per qualsiasi ambientazione, è intuitivo e modulare la massimo, ha una completezza fuori del comune... Non lo so, magari il vostro sistema è ottimo. Ma prima leggete attentamente M&M (il core e anche Ultimate Power). Se il vostro sistema è effettivamente migliore, probabilmente avete trovato il Graal, perchè oggi come oggi con M&M si può ricreare qualsiasi sistema D20 e farlo funzionare meglio dell'originale. Persino Chtulhu D20, che è una porcata vera, rivisto col regolamento di M&M fuziona.
-
The Big Bang Theory
Buona, buona... peccato che usino poco Raj, secondo me è sottovalutato. La sparata mentre giocano a Mario Kart è stata spettacolare. Spero che Bernadette non venga sovrasfruttata nel futuro, ha un certo perchè nelle dinamiche del gruppo ma la sua voce porta rapidamente all'odio.
-
Krod Mandoon and the Flaming Sword of Fire!
Visto. Decente, non mi ha entusiasmato, non piangerò sulla sua cancellazione. C'erano le premesse per un lavoro più divertente. Il migliore è Barnabus. Voto 6,5 ma solo per chi ama il fantasy, il demenziale e le grazie di India de Beaufort.
-
La mia lettura del momento
Nonostante abbia diversi libri in coda da leggere, ieri in libreria ho ceduto al richiamo dell'assurdo e ho comprato la trilogia in 5 libri di The Hitchhiker's Guide to the Galaxy. Dovrebbero tenermi occupato.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Sì, ho capito. Quello che volevo dire io è che hai sbagliato a risolvere il problema. Se l'articolo è troppo lungo perchè tratta tanti argomenti, la soluzione non è banalizzare il tutto, ma ridurre i temi trattati. In che modo ti sembra preferibile un articolo lungo che dice cose superficiali rispetto a uno corto che entra nel profondo? Non è una provocazione, è una domanda genuina.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Godric perdio! 21 parole senza punteggiatura, ripeti la preposizione "su" e sbagli il padre di tutti i periodi ipotetici in 2 righe! Fai attenzione cavoli! Se vuoi essere un giornalista NON puoi permetterti questi errori. Mai, non solo in un articolo.
-
La Nuova Giovine Italia - Intervista a Giuseppe Mazzini
Bentornato Godric. Ho letto il pezzo e devo dirmi d'accordo con Aerys: è troppo lungo. Il problema è duplice: non hai sintentizzato le risposte, e hai toccato troppi punti in una volta sola. Trovo il concept stesso dell'articolo troppo pretenzioso. "Intervista a Mazzini sull'Italia" è il titolo di un saggio, non di un articolo. Potevi limitare l'intervista alla giustizia, ai clientelismi, alla xenofobia. Volendo parlare di tutto, hai ottenuto due effetti negativi: 1) un articolo troppo lungo, non aiutato da una prosa ancora un po' farraginosa che lo rende poco scorrevole. 2) non sei riuscito ad andare a fondo nessuno degli argomenti. Ogni paragrafo di risposta conta 15/20 righe, nelle quali non riesci a dire molto più che opinioni comuni e risapute: non hai lo spazio materiale per essere originale, per dare un taglio incisivo alle risposte del buon Mazzini. A parlare sembra essere un generico italiano informato e deluso. Serve a poco essere originali nella forma dell'articolo (l'intervista a Mazzini è una bella idea comunque, se hai fatto studi approfonditi sul personaggio) se poi non riesci a sfruttarlo. Difficile usare il parallelismo Mazzini-unità d'Italia-intervista sull'Italia nella sua interezza, se vuoi ottenere un articolo scorrevole e deciso. La forma è ancora piuttosto macchinosa. Continui ad usare la punteggiatura in modo approssimativo. In tutto l'articolo ci sono solo due o tre volte i 2 punti (esclusi i casi in cui introduci un discorso diretto, come "signor Mazzini, le chiedo: cosa ne pensa...) e MAI il punto e virgola, in compenso fai lunghi elenchi di virgole, pesanti e senza ritmo. (ES: l'inizio del paragrafo sui giovani). Usi anche troppe (ma qui è il mio gusto personale) espressioni trite, abusate: "bombardamento mediatico" "sprofondare nel baratro"... basta! Mettici del tuo, trova espressioni alternative! Errori di sintassi e di grammtica ce ne sono ancora, i più gravi li ha segnalati Aerys. Ripeto i miei consigli sulla forma: 1) non limitarti a rileggere e correggere, ma riscrivi (è faticoso, lo so) 2) rileggi anche ad alta voce, per renderti conto della scorrevolezza 3) rileggi al contrario, dall'ultima parola alla prima, per eliminare tutti i refusi 4) scrivi poco! è molto più facile scrivere un articolo lungo, hai più spazio di manovra. Vedi se riesci a dire tutto in 5000 caratteri (il tuo ne ha 13000 circa, spazi esclusi). E ne aggiungo sulla sostanza: 1) cerca di essere più specifico sul singolo argomento, non limitarti a fare considerazioni generiche. 2) non trattare troppi argomenti assieme.
-
La mia lettura del momento
Ma certo che sì! a parte le raccolte di "racconti" come Bar Sport e Bar Sport 2000, ti consiglio senza dubbio La Compagnia dei Celestini, Baol e Elianto (che sono romanzi). Il primo soprattutto, lo considero il capolavoro. da parte mia ho appena finito, di Benni, Achille Piè Veloce e Margherita Dolcevita. Non male il primo, così così il secondo, forse quello che mi è piaciuto di meno.
-
Anime che vi ha fatto sognare
Airon ha risposto a EXTREME DUNGEON MASTER a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazioneIn linea di massima non amo l'animazione giapponica. Ne ho vista poca e l'ho apprezzata a tratti. Però, come vorrei che la leggenda di Porco Rosso fosse parte integrante del periodo fascista...
-
Flash games
Ritengo fosse l'unica soluzione, io avevo praticamente una nube indistinta. Comunque, trama veramente triste... e giochino un po' corto. Tra musica apprezzabile, stile grafico e testi, mi ci ero affezionato.
-
Nuove Serie
corretto, Duccio è un idolo. «Duccio, piantala con quel pesce e cerca di farmi una luce decente per 'sta scena, eh? Eddaiii!» «Renè, ti stai imborghesendo. Io ti parlo di sentimenti e tu di lavoro.»
-
Come scrittore farei davvero schifo
Gli articoli sono molto interessanti, per fortuna alcune delle cose che riportano le sapevo già e non mi sono messo a bruciare tutti i miei precedenti scritti; ho comunque trovato un sacco di altri consigli utili per migliorare. Inoltre ho letto un paio di recensioni di libri brutti e la tipa è cattivisssima e sagace: in definitiva, grazie della segnalazione Jade!
-
The Big Bang Theory
Io dissento! La 8 e la 9 sono le migliori, decisamente al livello della II serie. Thumbs up per quest'ultima... giusto mix di comicità da sit-com classica e comicità nerd tipica della serie. E sottolineo, guardacaso ancora una volta inutilizzata la coppia Penny-Leonard...