Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
La grafica e l'impostazione della quarta edizione
L'impostazione e impaginazione mi sembra ottima: molto leggibile, con gli spazi e le dimensioni giuste e font semplici. Ovviamente questo ha un prezzo, che è la perdita di "caratterizzazione, gli apri-capitolo con disegni su finta pergamena, lo sfondo anticato, etc... Tuttavia se devoscegliere, preferisco un manuale leggibile e modulare ad uno di difficile lettura ma evocativo. Questo solo per gusto personale. Quello che invece non mi piace, sono i disegni, e le copertine. Deciso passo indietro rispetto alla 3.5, che aveva disegni migliori e soprattutto più vari: la 4ed ha quasi solo scene di combattimento e personaggi in piedi, come statue. Nessuna posa estrosa, poche (o in ogni caso meno della 3.5) scene corali fuori dal combattimento. Oltre alle scelte di posa e inquadratura, anche la qualità di realizzazione mi pare mediamente inferiore. E le copertine, quelle sì che dovrebbero essere evocative, sono mediamente banali (quella del PHB2 è imbarazzante imho).
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Continuo a portare piccolie forse inutili contributi alla discussione: il problema dei save or die era ovviato, in Unearthed Arcana e in Eberron, con i Punti Azione (Punti Eroe, Punti Cul0, chiamali come si vuole), che permettevano di ritirare o aggiungere 1d6 al tiro. Non era una soluzione definitiva o perfetta, però rendeva molto bene l'idea. Immagina la scena: sono di fronte ad un lich cattivissimo, imbevuto di energia nera, e mi vuole disintegrare. Non bruciare, non squartare, no. Disintegrare. Non esisterei più. In quel momento faccio ricorso alla mia eccellenza da eroe, ed uso l Punto Eroe guadagnato quando mio figlio mi è morto tra le braccia. Rende l'idea dello sforzo sovrumano dovuto non dal mio addestramento, non dalla mia razza, ma dal fatto che io sono un Eroe, ne ho patite di ogni colore e, perdio, non me ne andrò da questo mondo così! Al diavolo la tua disintegrazione. Tu adesso vai giù! fine del delirio.
-
The Big Bang Theory
Leonard e Penny puntano ai livelli di Ross & Rachel, altrochè... ed è decisamente un male, dal mio punto di vista... Puntata iniziale di raccordo, ma adesso voglio vedere come andranno le puntate "standard" senza Texas, senza ritorni sorprendenti... dai, credo che almeno una serie ottima ce l'abbiano nelle corde. la chicca è certamente
-
Mutant & Mastermind
Lo so cos'è l'Iniziativa, ho letto tutti i numeri. Volevo un esempio concreto di numero dell'Iniziativa in cui si fa ciò che dici. In generale, non solo dell'Iniziativa. Comunque io il manuale l'ho preso su amazon, non conosco nessuno che l'abbia trovato in Italia. Però Lucca è qui, ad un mese e mezzo, magari lo trovi.
-
Pg senza una mano: quali malus?
Se metti un po' di punteggiatura, di certo ti spieghi meglio. Inoltre, noto che hai cambiato tesi. nel primo post dicevi di tarare la penalità in base al livello del PG nel secondo, invece, mi pare che tu voglia tarare la penalità in base alla DC della prova. Quindi, quale delle due? UN PG potrebbe dover scalare una casa al 20° livello, non è che solo i bassi livelli fan cose facili e solo gli alti livelli fan quelle difficili.
-
Mutant & Mastermind
Ma amico mio, ma se non porti esempi come faccio a risponderti? Cosa vuole dire l'Iniziativa? É un evento che ha coperto una decina di numeri di diverse testate ed ora ha una serie tutta sua che si avvicina al numero 30. Come diavolo faccio a capire cosa ti sembra rientrare nei tuoi canoni di "scienza dei superpoteri" tenuto conto dagli autori? Ho preso l'iniziativa per esempio, ma vale per tutto. "la battaglia contro l'essere cosmico" ma stai scherzando? Nei fumetti, è come dire "quello col costume" Intendi The Beyonder? Thanos? Daredevil: mi fa molto piacere che ci abbia giocato. E con ciò? Ha dato una risposta definitiva? Ne ha definito con precisione i limiti e le potenzialità? perchè ricordiamo che è di questo che si parla: tu sostieni che gli autori attuali tengano presente con regolarità diversi limiti fisici e scientifici dei superpoteri, giusto? per i fumetti: fidati, li leggo. Tutti, anche troppi considerando il tempo che ho. Batman a parte, li seguo da pochi anni (ho iniziato con continuità più o meno all'inizio di Vendicatori Divisi) quindi alcune battaglie storiche me le sarò perse, ma nei fumetti recenti dovresti portarmi esempi di storie, magari non solo il nome ma anche il numero, così me la cerco con più facilità. NOTA: consiglierei di continuare in mp, forse è meglio visto il topic in cui siamo.
-
Mutant & Mastermind
Stiamo scherzando? Queste cose nei fumetti vengono ricordate diciamo... una volta ogni 4 mesi? Solo tra Marvel e DC escono circa 40-50 testate al mese. Dicamo 500 numeri all'anno. E queste cose di "importanza capitale" compaiono forse in cosa... 7-8 numeri? esagero e dico 10? L'applicazione scientifica dei superpoteri viene tirata in ballo dagli autori quando vogliono fare i grossi, o quando gli viene in mente, molto semplicemente. Senza voler arrivare alla torsione dell'adamantio, lo stesso potere rigenerativo di Wolverine passa da metterci giorni a rigenerare un occhio a metterci poche ore per ricostruirlo interamente dopo un'esplosione nucleare, partendo solo da cervello e midollo spinale protetti dall'adamantio. Certo, capita ogni tanto che i paradossi scientifici vengano tirati in ballo. Ma da qui a dire "importanza capitale"... non scherziamo. Per la cronaca, seguo Batman praticamente da quando so leggere, e seguo più o meno con regolarità diverse serie (tra cui Vendicatori, Daredevil, Lanterna Verde, Wolverine, ma anche altre) e tutto quanto esista dell'imprint Ultimate Marvel.
-
Mutant & Mastermind
fenna, giusto per chiarezza: io sto parlando di M&M 2a edizione e di True20 Companion. A parte che entrambi i giochi sono D20, OGL, sono anche entrambi ideati e sviluppati da quel mattacchione di Steve Kenson, hanno in comune il dado unico, il sistema di ferite (rivoluzionario nel D20 system), il pool di punti per costruire il PG (in un caso il pg fatto, nell'altro la progressione, ma tant'è), l'abolizione dei privilegi di classe in favore di poteri e talenti, le CHALLENGE (che sono una cosa banale e e geniale al tempo stesso). Quindi sì, non sono lo stesso gioco, ma hanno davvero tanto in comune. Potrei quasi dire che True20 è la beta di M&M, perchè verissima resta la tua frase "tutto ciò che puoi fare in True20 lo fai in M&M ma non viceversa". Sono convinto che M&M sia un passo avanti su True20. Sul discorso "non adatto a giocare medioman" sono d'accordo sì e no. Più no che sì. Non è certo il suo scopo primario, ma è fattibile senza grossi problemi. Si possono creare bei PG "umani" con 30-40 pp, anche se è ovvio che il massimo lo dà con PG tra i 90 e 150 pp (oltre diventa un po' troppo godlike per i miei gusti). Soffre di molti difetti del D20 system (sistema a round, statistica delle abilità, etc...), ma come ho già detto, è il meglio possibile se ne vogliamo mantenere l'ossatura.
-
IV REICH: il gioco delle news!
Non mi piace nessuna delle due soluzioni. Voto B, per riequilibrare un minimo il confronto.
-
Mutant & Mastermind
La vera differenza tra True20 e M&M è che il primo prevedere una progressione a livelli, il secondo no, o non necessariamente. Inoltre, la creazione dei poteri di M&M è leggermente migliore di quella di True20, ma questo è una conseguenza del voler far progredire i poteri col livello. Per il resto son quasi identici. Cyrano, io non conosco d100 e Kult, ma dimmi, in questi giochi, per creare il mago di corte, un drago antico, un cane randagio parti dallo stesso punto e ti sviluppi nella stessa maniera? La Taglia è qualcosa che si compra al pari di un potere? La Razza? I veicoli (dal galeone spagnolo alla Kawasaki Ninja alla Batmobile al Millenium Falcon) si creano allo stesso modo, con le stesse regole dei personaggi? in Kult puoi descrivere TUTTI i poteri riconducendoli a soli 57 effetti e qualche modificatore? Dico TUTTI. Flash, uno stregone D&Desco, un drago, Wolverine, uno Jedi, un vampiro, una strega delle fiabe... Soprattutto, riesci a farlo con solo un manuale e mezzo supplemento? se sì, tanto di cappello. Ma non ho mai sentito nulla di simile.
-
Pg senza una mano: quali malus?
Ho capito il tuo punto di vista, ma io dicevo proprio il contrario: un PG di 21esimo arriva a fare cose straordinarie. Guarda le Utility di 22: salta, corre il doppio di uomo normale, diventa invisibile... e credi che in tutto questo, con 20 livelli di epserienza sul groppone, non abbia imparato come superare il suo handicap? Un PG di 20° scala una montagna solo con i piedi, con una torcia nella sinistra e una mazza ferrata nella destra. Scala meglio una montagna lui con una mano sola che io con 2. C'è gente, anche nella realtà, che dopo anni con una menomazione anche grave è talmente abituata che è poco più di un inconveniente. Io ho un conoscente che GIOCA A BASKET senza una mano. Non è un campione, ma tira da lontano, penetra, difende con naturalezza. E questo è un tizio qualunque di 30 anni. Immagina uno che ha passato 20 livelli a uccidere orchi e draghi.
-
Tranquilla discussione 4^a edizione
Volevo precisare questa cosa che non c'entra col topic (OT inside): Questo è quanto dicono dei mezzorchi. Non è affatto specificato che siano davvero dei mezzosangue. I mezzorchi non hanno più il -2 all'Int perchè le regole non prevedono più malus razziali, ma hanno avuto l'accortezza di NON dipingerli come meno intelligenti. I mezzorchi attuali hanno il meglio dell'uomo e il meglio dell'orco. E devo aggiungere, sono una delle razze più belle della 4ed. Di sicuro una di quelle che ne incarna al meglio lo spirito, perchè sono NATI per essere grossi e cattivi.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Comunque Vince, la maggior parte delle cose poco chiare vengono chiarite leggendo, magari anche mezzo libro più avanti. A venire a chiedere per i vari dubbi rischi di rovinarti la sorpresa.
-
Pg senza una mano: quali malus?
Scusate la domanda: è una linea guida della 4ed che le Classi Difficoltà siano tarate in base al livello dei PG? Perchè se così non fosse non ha molto senso la proposta quotata: è giusto che ai bassi livelli una mano mozzata sia un grosso problema, ed è giusto che ad alti livelli il PG sia diventato talmente figo da "fregarsene" dell'handicap. Qualcuno che fa cosa straordinarie come un ladro di 20° probabilmente ha imparato a scalare una montagna senza mani e bendato. É giusto che la penalità di -5 gli cambi poco. Se alzassi man mano la CD, è come se non imparasse mai a superare la sua menomazione.
- La via per il tempio -help idee
-
Aiuto x capire manuale in inglese
significa 1 volta il danno dell'arma. se usi il potere con la longsword (spada lunga) infliggi 1d8+int, se usi il flachion infliggi 2d4+int, etc... [W] vuol sempre dire il valore dell'arma. se trovassi 3[W] + int, ad esempio, sarebbero con la longsword 3d8 + int danni; con il falchion 6d4 +int.
-
Mutant & Mastermind
I manuali sono solo in inglese, non è previsto che verranno tradotti (almeno nei prossimi anni), e solo pochi sono stati effettivamente stampati, gli altri sono disponibili acquistando il .pdf sul sito Green Ronin. Il grosso l'ha già detto Cardas. La mia opinione è che M&M sia il più bel sistema D20 mai creato, e probabilmente creabile, soprattutto per il sistema di poteri che permette di creare QUALSIASI POTERE senza grossi sforzi. Questo significa che è possibile ricreare anche tutti quei poteri tipicamente fantasy o i vari incantesimi di D&D. Il manuale di base prevede ambientazione supereroistica, ma il sistema è talmente versatile che è giù uscita un'espansione per giocare in mondo fantasy (Warriors & Warlocks) senza nessuna forzatura; ci sono anche supplementi per giocare in epoca Vittoriana/steampunk. Ad esempio, in questo momento M&M è usato da miei amici (con eccellenti risultati) per una campagna in una Venezia rinascimentale un po' magica. Io sto masterizzando una campagna di "super agenti segreti" e devo dire che il sistema ha tutto: permette la totale libertà di creazione personaggi e PnG (anche la Taglia è un fattore che si acquista coi punti!) e ottimo bilanciamento, sistema di combattimento e di ferite semplice e, tutto sommato, verosimile: dimenticate di arrivare a un passo dalla morte ed essere ancora operativi come a piena forza! Spero di avervi invogliato a usarlo perchè a parer mio è il massimo che si possa ottenere mantenendo l'ossatura del D20 system.
-
Pg senza una mano: quali malus?
Penalità: -5 (ragionato) a Athletics, Acrobatics, Thievery. Ragionato significa che va applicato caso per caso. Esempio: utilizzi tipici di athletics sono climb, swim e jump. Climb avrà sicuramente -5; jump non avrà penalità; swim dipende: per nuotare in mare aperto nessuna penalità, ma se nuota in un fiume impetuoso dove deve evitare scogli, una mano in meno potrebbe imporgli un -2. Allo stesso modo guarda tutte le altre abilità e vedi se c'è un uso, magari raro, in cui una mano sola comporti difficoltà (esempio Heal: per curare malattie non credo cambi nulla, ma per un check di pronto soccorso una mano sola potrebbe essere un problema). Tieni conto anche di piccoli vantaggi: ad esempio non è così facile legargli i polsi con corde o manette, probabilmente riuscirà più facilmente a slegare il braccio monco da una corda, etc... Soprattutto, tieni presente molte cose che non può proprio fare: ad esempio scalare (ma anche solo salire una scala a pioli) con una torcia o un'arma in mano. Per compensare un po' potresti dargli un bonus (+2) ad Intimidate, soprattutto se si mette un bel coltellaccio da macellaio al posto del moncherino.
-
Flash games
Ma pity è una parola, e anche importante. Vuol dire pietà, o compassione, ma è molto usata, non è oscura. fatemi capire, ha accettato piny e non pity?
-
Flash games
Ne sa molte di più del vocabolario, e molte credo anche se le inventi. In compenso non mi accetta bums, plurale di bum, barbone, che sarà colloquiale ma è usato. Mi ricorda un po' "Sette, pepette", "Nove, il bove", fa rima e c'è! Noioso alla lunga.
-
IV REICH: il gioco delle news!
A questo punto farsi sgamare è una pazzia. A, gambe in spalla, passo felpato e sudore freddo.
-
The Big Bang Theory
Pressochè tutte le magliette e oggetti stupidi della serie. In effetti le magliette con molecole di Leonard sono bellissime.
-
[Altro] Pathfinder
Significa che non ci ho visto un prodotto che valeva la pena promuovere, impaginare, distribuire così figosamente come hanno fatto. La compoenete di "apparenza", disegni, nome rindondante, tagline, etc... supera di gran lunga quella di contenuti: restyling delle classi, corpo unificante di regole, etc... non proprio molto rumore per nulla, diciamo un po' troppo rumore per pochino. sempre e solo my 2 cents. Tra l'altro il discorso dell'utenza che era destinata a restare quella che era l'avevamo fatto insieme no?
-
[Altro] Pathfinder
Ho finalmente letto un po' del Core Rulebook. La mia prima impressione è stata: "so what?" ovvero "e allora?". I lati positivi sono sicuramente un restyling della 3.5 fatto con cura e una presentazione invidiabile. Quest'ultima è a livelli veramente epici: manuale bellissimo, leggibile, chiaro, e il signor Reynolds come art director è una cosa orgasmica. La revisione è curata ed efficace (credo) le classi rivisitate sono certo un miglioramento, così come la semplificazione delle abilità di classe e non. Tra i punti negativi del restyling regolistico, TROPPI talenti in un grumo unico. Mi verrebbe la morte a creare un PG di livello medio. In generale mi trovo dubbioso riguardo a quanto interessante possa essere questo prodotto. Mi dà l'idea di prodotto rivolto ai nostalgici della 3.5, che si sono trovati insoddisfatti dalla 4ed e che non hanno intenzione di cambiare sistema (vedi True20). Molti di costoro resteranno in 3.5. Alcuni passeranno a Pathfinder. Quello che davvero trovo arduo è che qualcuno INIZI a giocare a Pathfinder. Il nome non attira i novellini, nè coloro che vengono da giochi diversi come Mondo di Tenebra o Chtulhu. Insomma, ha un mercato iniziale limitato, e poche, poche speranze di ingrandirlo. just my 2 cents.
-
The Big Bang Theory
http://www.samkass.com/theories/RPSSL.html Bello anche Secret Agent Laser Obstacle Chess! Tra l'altro quella puntata (quella della catena di montaggio) è forse quella con il miglior Sheldon: "an understandable, but not excusable, mistake".