Vai al contenuto

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Airon ha risposto a piri a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    La nuova serie inizia intorno al 20 settembre, non ricordo il giorno preciso. Ci sono già foto e piccoli spoiler su IMDb e sul sito della serie. E comunque no, Penny e Leonard non sono una bella coppia, rispetto alla media della sit-com.
  2. Airon ha risposto a piri a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ok, domanda: quale gioco nerd preferite? Contano solo i giochi assurdi da loro inventati. Io direi che il più riuscito è senza dubbio Tetrestling, da S01E16 "the peanut reaction". Anche la mega-battaglia di Gettysburg con i condimenti in S01E05 "the hambuerger postulate" non è male. Termino con un plauso per il costumista: tra Wolowitz e Koothrappalli non hanno un singolo capo d'abbigliamento che si possa guardare senza rabbrividire, le maglietta di Sheldon sono splendide e la tenda della doccia è DEFINITIVA.
  3. Airon ha risposto a Dusdan a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Qui rompo nuovo terreno, perchè di questa serie in Italia è andato in onda solo il primo episodio, su Sky, pochi giorni fa. Io l'ho vista tutta ed è decisamente godibile, soprattutto gli ultimi episodi. Non è particolarmente innovativa, ha delle ottime idee, conta (per ora) una sola stagione di 13 episodi. Si chiama Lie to me, protagonista un team di psicologi esperti di linguaggio non verbale e micro-espressioni facciali. Ora, potrà non interessare, ma uno non può fare a meno di rilassarsi in poltrona e guardare Tim Roth che insegna a tutti come si recita. IMDb Wikipedia PS: ma io volevo un topic solo su Big Bang Theory! Come faccio a spaere se preferite "Secret Agent laser Obstacle Chess" o "Tetrestling" ?
  4. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Non lo so, noi siamo un gruppo 2 defender, 1 striker e 1 leader, ma finora c'è stato un solo combattimento ed era ampiamente nelle nostre corde, quindi non so se lo sbilanciamento sia pesante. Di certo il manuale si basa sull'assunzione che in un gruppo i ruoli siano coperti tutti. E comunque con i 2 player's handbook si hanno già 16 classi, sufficienti per un bel po' di gruppi atipici.
  5. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    In 4ed le classi sono divise in 4 ruoli Leader, che aiuta gli altri e migliora il sistema di cura Controller, che modifica il terreno di gioco e fa molti danni ad area (in generale è efficace contro tanti nemici scarsi) Striker che fa tanto (tanto) danno ad un singolo nemico Defender, che attira su di sè le botte nemiche ed incassa come un mulo. questo a grandi linee, in realtà i ruoli sono un po' più flessibili di come appare dalla mia descrizione. è una cosa che, per quanto limitante con il solo core, diventa veramente bella con l'aggiunta di altre classi, in quanto potrai avere un gruppo solo di arcanisti in grado di coprire tutti i ruoli (es: un bardo, uno swordmage, un mago e uno stregone costituiscono un gruppo molto equilibrato, per quanto completamente incentrato sull magia).
  6. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Lungi da me difendere il vanciano! Da quando ho scoperto M&M e True20 la 3.5 è rapidamente caduta nel dimenticatoio, dato che è inferiore sotto ogni singolo punto di vista e poco adattabile ad altre ambientazioni. Ma qui sto parlando di 3.5 e 4ed. Il discorso che il mio personaggio non sia adatto alla 4ed è esattamente la stessa obiezione rivoltami dal resto del gruppo (in realtà il carattere del PG è basato molto su Bud Spencer, ovvero calmo, buono, ma non rompetegli le scatole neanche per sbaglio, che mi pareva andasse bene). Ma capisci che è proprio il mio punto: in 4ed sono costretto a giocare un personaggio ca**uto. In 3.5 la mia avventura, boh, di sicuro avrei avuto più incantesimi di utilità off-combat.
  7. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Concorderai con me che gli incantesimi off-combat di 3.5 (parlo anche di chierico, non solo di mago, visto che sto giocando proprio un chierico) sono molti di più e molto più fruibili. Diciamocelo: hanno alzato di livello e reso meno fruibili un sacco di incantesimi di "Utility" e rituali perchè era con quelli che si evitavano gli scontri senza faticare, bastava usare un po' di testa. Ora invece il più delle volte sei obbligato all'incontro, sia esso un gruppo di troll vagante o un corridoio pieno di trappole e scheletri. Piccola parentesi: volevo impostare il mio chierico (nano) come "missionario" ovvero come confratello che vaga di città in città portando sollievo ai malati e ai bisognosi con i suoi poteri; e all'occasione, li difende a colpi di mazza. Mi è stato detto da master e altri giocatori (tutti giocatori esperti e utenti DL di lunga data) "ma certo che ti stai dando una bella zappata sui piedi!". In 4 non siamo riusciti a rendere in modo soddisfacente, sulla scheda, questo concept di personaggio. Ci stiamo provando ora con Divine Power. riassunto delle puntate: Spoiler: ambientazione: Arcadia, ovvero generica, medium magic, basata fortemente sull'epoca vichinga, quindi prima del medioevo su cui si basa di solito D&D. Antefatto, integrato coi BG: il paese è minacciato da un'invasione, su larga scala, di orchi. Una sacerdotessa ha una visione e ci invia a prendere una spada magica, cosa che ci riesce. La campagna ha inizio con noi sulla via del ritorno, con questa spada magica, i cui poteri ci sono preclusi quindi è poco più che un fermacarte. Siamo di 1° livello: nano chierico, nano gueriero, umano swordmage (classe che non so dove sia, io ho visto solo i 3 base), umano/tiefling (è un segreto!) rogue. Mentre torniamo, incappiamo in un gruppo di sfollati dalla città da cui siamo partiti: gli orchi hanno invaso appena dopo che noi eravamo partiti. Gli sfollati, a gruppetti, stanno scappando verso un centro abitato più in là. Il gruppo è combattuto se scortarli verso l'altra città o andare a vedere cosa è successo. Decidiamo di andare a vedere cosa è successo. Troviamo la città deserta, razziata, in parte bruciata, e il forte occupato dagli orchi. Segue un luuungo appostamento per stabilire quanti sono e come sono messi. Dopodichè torniamo nella zona deserta della città, dove siamo avvicinati, con circospezione, da un gruppo di ragazzini nascostisi in una grotta ai margini della città. Un po' di conversazione coi ragazzini ci porta a scoprire che alcuni orchi si sono addentrati nelle grotte, che sono vero e proprio labirinto, per non uscirne più. Ci addentriamo nelle grotte, non senza qualche ostacolo, e ci scontriamo con un gruppo di ratti grossi e cattivi. Uccisi i ratti, facciamo luce verso l'angolo più buio... e qui il master si interrompe e ci lascia col fiato sospeso. Come vedi, un solo combattimento e neanche tanto epico. Che è comunque riuscito ad essere divertente, perchè in effetti i primi combattimenti sono divertenti. Poi ho come idea che subentri la ripetitività, ma è un'ilazione senza nessun supporto di esperienza quindi lasciatela pur cadere. Quello che mi ha basito, è stato quante poche cose utili da fare mi venivano alla mente guardando la scheda (esempio: poter creare cibo per i ragazzini nelle grotte). ***EDIT*** forse ho trovato il punto che più mi secca: ammettiamo per ipotesi, anche se non sono convinto, che ci sia una quantità di utility/rituali uguale, ed ugualmente fruibile (ovvero stesso livello dipotere, stessi tempi di lancio, etc), a quella in 3.5. In ogni caso, in 3.5 potevo scegliere di avere SOLO, o quasi solo, incantesimi non-combat. In 4ed sono costretto ad avere 4 poteri di combat (parlo di 1° livello), una miseria di rituali, al limite un potere di classe tipo Healing Word e devo comunque aspettare per avere delle utility. Questa mi sembra una certa limitazione.
  8. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Io sono uno di quelli che sostiene tale tesi. Mi spiace di aver abbandonato un ruolo attivo nella discussione, ma scrivete troppo. Qui però sono stato direttamente chiamato in causa. La mia esperienza di gioco 4ed ammonta alle prime 3 sessioni di una campagna appena iniziata, quindi mi rendo conto sia pochino. Ciò che mi fa dire che la 4ed non è il miglior sistema per una campagna lung,a è l'apparente ripetitività che traspare dal gioco e dai manuali. Botte, botte, tante botte, botte in volo, botte con la pioggia, botte su un fiume di lava, botte nella neve fino al ginocchio, ma di botte si tratta. Ho provato ad immaginarmi una lunga missione senza combattimento: la scarsità di statistiche off-combat la rende sì possibile, ma quasi alla stregua del gioco di narrazione: ovvero la gente parla e inventa ma non ci sono tiri (o meglio, ce ne sono meno) per stabilire se il PG è effettivamente in grado di farla, quella cosa. Inoltre, sono sempre convinto che la 4ed permetta (usando solo i 3 core) di creare molti meno tipi di personaggi della 3.5, e questo ne limita parimenti la longevità.
  9. Airon ha risposto a Blackstorm a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Non sono dispiaciuto, perchè credo che alla sua età, dopo la vita che ha vissuto, se ne sia andato piuttosto sereno. Mi mancheranno gli sketch demenziali con Fiorello.
  10. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    @fenna: grazie di avermi risparmiato di fare 2 schede. In realtà mi piacerebbe dire che le mie opinioni sono dettate dal gusto personale, ma non ne sono convinto: sono invece abbastanza sicuro dell'oggettività della proposizione "la scheda 3.5, rispetto alla 4ed, è in grado di rispecchiare con maggior dettaglio il carattere ruolato dal giocatore". Ma non voglio farne un caso. Possiamo continuare in mp se vuoi, io ti risponderò volentieri ma non inizierò questa corrispondenza. tra l'altro io considero M&M, con o senza W&W, il miglior sistema di gioco D20 mai creato, e in linea di massima creabile (ci sono solo 2 cavolate che correggerei) *** @thondar sei proprio un bel tipo mi spiacerebbe non continuare la discussione, ma mi sembra di giocare a football con una colonna di marmo. faccio un ultimo tentativo Discorso ranger- cacciatore: sono d'accordo che, volendo fare il cacciatore dei boschi, eri costretto a prendere ranger e quindi sceglire lo stile. Non sono d'accordo sul contrario, ovvero che per fare un combattente due armi/arco dovessi scegliere ranger. Ognuno dei due sistemi ha una falla e un vantaggio. Ritiro la mia critica. abilità cucinare: vero quello che dici, ma come mi pare fai spesso, vedi solo un lato della medaglia. Senza abilità cucinare non posso cucinare bene e questo è un peso, in certi casi in cui la cucina resta un elemento marginale dell'avventura. Ma se dovessi conquistare l'obeso governatore con un manicaretto, allora potrei essere contento che la mia scheda rispecchi un maggior addestramento alla cucina, e che l'esito della mia ricetta non sia dovuto ad una decisione a tavolino del master. In questo faccio anche rientrare il discorso abilità generiche. É più farraginoso avere 30 abilità anzichè 10, ma è anche più esaustivo, copre più aspetti del personaggio. sul discorso incantesimi, vedi post in risposta a fenna: 4 poteri del mago di 3° livello, tutti danni basati a su Intelligenza. Incantesimi di 2° livello del mago in 3.5: sono 50, di cui almeno 15 molto utili e diversi tra loro. Ladro pavido: in 4ed hai voglia ruolarmi un ladro pavido. Il ladro DEVE fare tanto male, se no il famigerato bilanciamento del gruppo va a farsi benedire. In 3.5 puoi giocare in modo che sia troppo sfigato per andare a fiancheggiare. Questo perchè il bilanciamento della 3.5, molto peggiore di quello della 4ed, cerca di bilanciare le classi su TUTTO, non solo sul combattimento. Quindi ben venga lo stregone che macella tutti con palle di fuoco etc... il mio ladro servirà per altre cose. NOTA: non sto dicendo che funzioni meglio. Sto solo facedno un'osservazione. lascio cadere il discorso AD&D, lo conosco troppo poco. Dovrei aver risposto a tutto, senza usare i multiquote e motivando ogni mia opinione.
  11. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vienimi incontro: io faccio quella 3.5, tu quella 4ed, poi le confrontiamo, dai
  12. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    è comunque un manuale accessorio ho modificato il post prima, non con 2 schede complete, solo con due liste spell.
  13. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    challenge accepted quella che seguirà sarà una versione cinofallica di una scheda. Se vuoi una cosa più rigorosa dovrai aspettare un po'. *** edit *** sommando 1° e 2°livello posso scegliere tra circa 80 incantesimi (contati dall'SRD) ne devo scegliere quanti? boh, dipende dal libro. Ne posso lanciare una decina circa a seconda della mia intelligenza e della specilizzazione. Posso scegliere: solo illusioni e ammaliamenti (esemplare per un mago che non lascia mai le mura del castello e deve ordire intrighi politici) solo danni (evocation/necromancy) Posso specilizzarmi nelle varie scuole. Se mi specializzassi in illusion e mi proibissi evocation? Guarda i "level 3 encounter power" del mago 4ed. Sono tutti e 4 danni basati sull'intelligenza. Guarda gli incantesimi di 2° livello del mago 3.5: touch of idiocy; detect thougths; invisibility; levitate. Le utility del II livello? tutti incantesimi di 1°. Senza contare l'aspetto ruolistico: hai mai giocato un mago (mi rendo conto che venga meglio con lo stregone) i cui incantesimi di danno siano tutti legati al fuoco? niente dardo incantato, niente cono di freddo, solo mani brucianti e palla di fuoco. Quanto personale è una cosa del genere? Quanto infattibile in 4ed? E non sono entrato nel discorso metamagia/creazione oggetti magici. Potevano non piacere come opzioni. Ma c'erano. Erano usabili, volendo. e potevo sfruttare la meglio skill differenti. *** ri-edit *** una cosa bella della 4ed sono i talenti razziali come regola core. Molto belli, molto personalizzanti. Ma non bastano, credo.
  14. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Evitiamo i multi-quote: ad un post articolato e motivato rispondi con un post articolato e motivato, magari diviso in punti, ma non con 5 frasi da mezza riga l'una, per favore. Vero, i poteri sono una caratterizzazione per tutti. Però i poteri rientrano in categorie. Difficilmente potrò giocare un ladro pavido in combattimento, che magari tira qualche quadrello maldestro da dietro un muretto, ma che ha visto ogni tipo di serratura e trappola ed è un asso nell'arire la via ai suoi più combattivi compagni. Nella 4ed avrò sempre ladri che sono costretti a fare tanto male all'avverasrio, Lo faranno in modi diversi, ma faranno male. Quello che mi sempra "tarpante" è non poter avere più utility e meno poteri d'attacco. AD&D aveva sicuramente minore caratterizzazione della 3.5, per quel poco (è poco, quindi magari sbaglio) che ho visto io. 4ed e AD&D sono entrambe pesantemente improntate sul combattimento (in AD&D c'erano le non-combat proficency, a sottintendere che ciò che conta è combat). L'ultima parte del tuo discorso, quella sottolineata, mi è incomprensbile sia sintatticamente che semanticamente. Oltre a non portare motivazioni, è scritta anche in modo caotico e davvero, non saprei risponderti se non chiarisci un filo.
  15. Airon ha risposto a Curte a un messaggio in una discussione Altri GdR
    la Gestapo è chiaramente più cattiva dei Morti. Quindi, si va da lei A
  16. chiarisco: 2 volumi, ognuno dei quali è composto da 6 numeri. Ogni numero è di circa 30 pagine tra storia e extra. ritengo che il secondo costi 4,50 euro a numero. siccome i numeri sono sei, 4,5 x 6 = 27
  17. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Vorrei intervenire solo su questo punto. Avranno anche introdotto il capitolo sulle personalità, ma non toglie che il gioco sia più povero dal punto di vista ruolistico. Questo perchè hanno separato la regole dall'interpretazione: prima bene o male potevi, sulla shceda, usando i numeri e le opzioni, creare un personaggio che rispecchiasse il carattere che stavi ruolando (scegliendo liste di incantesimi diverse; prendendo alberi di talenti; prendendo talenti specializzanti; puntando su certe abilità; inoltre, un ranger era un cacciatore dei boschi, non un guerriero speicalizzato in arco/due armi). A livello narrativo, è ovvio che posso ancora ruolare come voglio. ma questo non sarà rispecchiato nel mio personaggio. Due maghi 4ed, così come due maghi, 3.5 possono essere giocati in modo molto diverso, ma nella 3.5 questa differenza sarà più rispecchiata dalla scheda, nella 4ed lo sarà in misura minore.
  18. Esiste, esiste. Le storie di Moore sugli Extraordinary Gentlemen sono due, entrambe composte da 6 numeri di circa 30 pagine ognuno, tra storia e contenuti extra (tipo i fine capitolo di Watchmen). Presumo quindi che l'articolo si riferisca al secondo volume.
  19. Airon ha risposto a KAZAO DES a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Premessa: ho letto i manuali del giocatore, e poco altro, di entrambe le edizioni, ho giocato una quindicina di sessioni 3.5 e tre sessioni 4ed. Sono due giochi così fondamentalmente diversi che non possono essere paragonati in termini di "migliore - peggiore", ma solo in termini di "pù a adatto a - meno adatto a". La 3.5 possiede: - più varietà, a parità di manuali, di classi, razze e opzioni di gioco (più incatesimi, più manovre, etc) - una coerenza logica interna maggiore su tutto il gioco (stesse regole per PG, PnG e mostri, etc) - una minor dipendeza dal gruppo - più "flavour" (ovvero il ranger era un cacciatore delle terre selvagge, non un guerriero con arco/due armi) - un sistema di abilità più completo, ma anche più farraginoso, e funzionante solo tra il 3° e il 10° livello circa: al di fuori di questi parametri si vedevano scene tipo 1d20+28 contro CD 30. la 4ed possiede: - maggior bilanciamento - maggior semplicità - coerenza interna estrema sui PG, scarsa tra PG e resto del mondo (se volessi usare il goblin, o minotauro, come PnG parlante anzichè combattente, dovrei inventare) - maggior dinamismo nei combattimenti (non escludo che alla lunga possano sembrare ripetitivi, per il momento mi sembrano divertenti) - un sistema di guarigione rivoluzionario che ancora non ho capito se è buono o cattivo In definitiva direi: la 3.5 è un gioco più completo: ha più opzioni (anche dovute ai molti manuali non-core), più possibilità di giocare personaggi e gruppi atipici, tipo un gruppo di soli maghi molto diversi tra loro, o un gruppo di guerrieri e ladri privo di magia. Si presta a molte ambientazioni differenti e a diversi stili di gioco (dall'eroico spinto al povero diavolo catapultato in un mondo più grosso di lui). La 4ed è un gioco molto più specifico: per giocare un gruppo di eroi caz**ti, affiatati e protni a tutto, in cui ognuno è fondamentale e agiscono come un'oliata macchina da guerra, è decisamente superiore alla 3.5. Tuttavia, alla lunga un approccio del genere può stancare: pertanto mi associo a chi, come FeAnPi mi pare, dice che la 4ed è un ottimo gioco per avventure corte o one-shot, laddove la 3.5 è forse più "longeva" in grado di reinventarsi sotto diverse luci. Ciò non toglie che True20 sia migliore di entrambe
  20. Airon ha risposto a Fiore di Loto a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Dunque, non troppo semplice, però: immagina un arco e una freccia incoccata. Disegnando molto stilizzato, l'arco può sembrare una falce di luna. Se sembrasse un arco e freccia, ma fosse in realtà una falce di luna (a sottintendere licatropo) trafitta da una freccia?
  21. Airon ha risposto a Balder a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    In realtà dal punto di vista stilistico l'Uomo Ragno è cambiato radicalmente... sulla qualità non saprei, mi ispirava poco prima, mi ispira poco adesso. Certo è che l'ultimissima storia (in edicola il numero inglese in questi giorni), narrata dal punto di vista del Camaleonte, è splendida. su Ultimatum Spoiler: La saga è pessima. Tutto ciò che Bendis, Millar, etc... hanno creato in quasi dieci anni, Loeb lo ha spazzato via senza un minimo di stile, un'opera cruenta e senza filo logico, un'inutile carneficina di storie e personaggi. Viene quasi da pensare che Loeb invidiasse l'Universo Ultimate e lo abbia voluto rendere peggiore. I disegni sono un capolavoro, il meglio possibile ad ovest dello stile "pittorico" di Dell'Otto e Ross. ma non bastano a rivalutare una saga che sputa sul miglior progetto editoriale di sempre di casa Marvel.
  22. Airon ha risposto a Curte a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Mi basto da solo, se mi vuole che me la dia, altro che avvertimenti criptici. B
  23. Airon ha risposto a FeAnPi a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    ... sono abbastanza perplesso, i due colossi hanno un imprint molto diverso tra di loro: e se Warner Bros ha dimostrato di essere così eclettica da avere pressochè ogni tipo di genere nella sua faretra, non credo che la Disney possa mettere il becco nella Marvel senza stravolgere tutto. Questo per dire che secondo me non cambierà un fico secco, al massimo ci sarà una riga in più di diritti e copyright in fumetti e altri prodotti...
  24. Airon ha risposto a Balder a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Parlane tranquillamente. Io ho già letto e finito la saga e le varie appendici, ma preferirei non commentare per primo.
  25. Airon ha risposto a Aramil Mailo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Wow! L'inizio del trailer è di un trash gustoso, poi sconfina nella tamarreria più palestrata. Non ci spenderei una lira, ma se capitasse di trovarlo... quantomeno per Paul Bettany...