Vai al contenuto

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. Airon ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ma anche no. Cosa c'è di psicologia in Martin? C'è uno sviluppo dei personaggi approfondito, tipico di un qualsiasi buon romanzo, ma da qui a definirlo psicologico (penso come paragone al Master di Ballantrae di Stevenson) ne passa. Romanzo storico? Sì, in parte, ci butta dentro degli spaccati di vita quotidiana, si inventa sistemi governativi etc... ma anche qui, se definiamo questi i canoni del romanzo sotrico, la maggior parte della fantascienza di alto livello li possiede. Io leggo molti romanzi storici e qualche romanzo psicologico, eppure reputo l'opera di Martin tutto fuorchè banale, tutto fuorchè già vista.
  2. Airon ha risposto a lepracauno a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Sì, ma vale anche il viceversa: ci sono opere scritte tutto sommato bene che valgono poco perchè prive di qualsiasi spunto originale (citare la Spada di Shannara è quasi sparare sulla Croce Rossa, ma tant'è...). Un'idea originale ci deve essere, altrimenti è poco più di un'esercizio di stile. Se poi consideriamo che molti autori fantasy non sono 'sti gran poeti, capisci come oltre alla forma ci debba essere della bella sostanza succosa. Spero di aver interpretato correttamente il tuo intervento.
  3. Airon ha risposto a Curte a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Morto è bello. Non morto di più. A
  4. Theon mi convince il giusto, sembra un po' un pirlotto. Jaime non è esattamente "bello in modo oltraggioso". Gli altri sono ok, soprattutto Dany. Non commento la bravura perchè non ne conosco neanche uno, ovvio che non scritturassero tutte star come Sean Bean. Una stagione a libro... c'è un problema: Martin ci metterà molto più di 8 anni a scrivere il 7° ed ultimo libro
  5. Airon ha risposto a andrea15172 a un messaggio in una discussione Altri GdR
    Ho letto il quick-start pack, ma sono vagamente deluso. Mi è sembrata una buona idea di base con tante, troppe eccezioni, ben lontana dalla regola unica e universale che rende M&M e True20 così funzionali. Probabilmente, conoscendo la qualità Green Ronin, sarà un prodotto almeno buono: ma di sicuro non dà l'idea di essere un sistema geniale, adattabile a qualsiasi setting come i due sopracitati.
  6. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Sinceramente, le traduzioni di Martin sono uno dei temi che non vuoi davvero portare a galla in un forum di appassionati. Quelli da te notati, più che di traduzione, sono errori di revisione, credo. Le piccole imprecisioni ci sono, certo, ma il grosso problema è che il traduttore si prende, spesso e volentieri, libertà che non gli competono: confrontando con i testi in inglese, si notano parole, frasi, interi periodi cambiati o stravolti di senso, talvolta addirittura frasi aggiunte. esempio tratto dal Trono di Spade: Spoiler: Quando gli Stark trovano i cuccioli di metalupo, c'è scritto che la madre è morta per la ferita di un rostro di unicorno, laddove in inglese anzichè unicorno c'è stag, "cervo")
  7. Airon ha risposto a Curte a un messaggio in una discussione Altri GdR
    A!
  8. Airon ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ho letto pressochè tutte le saghe relative a questo evento. Mi sorprendo come mi sia sfuggito questo topic finora. Spoiler pesanti Spoiler: La vera morte di Batman ad opera di Morrison non avviene sulla testa "Batman" ma in Final Crisis, dove è colpito da Darkseid, un semidio nemico storico di Superman. Una delle scene finali della detta saga è appunto Superman che regge tra le braccia lo scheletro vestito da pipistrello. ma Spoiler: L'ultima vignetta di Final Crisis vede un uomo in ombra, in quello che sembra essere un passato preistorico, fare dei graffiti su un muro a forma di bat-simbolo. In un angolo, è visibile una utility belt gialla fin troppo familiare. In seguito, due numeri scritti da Neil Gaiman vedono Bruce Wayne assistere ad un suo funerale (in costume), ma tutto è narrato come un sogno, è poetico ma davvero poco chiaro. attualmente, le serie continuano: Spoiler: Dick Grayson, il primo Robin indossa attualmente il mantello, con Damian Wayne, figlio di Bruce e Talia al-Ghul, come suo Robin. Tim Drake indossa il manto di Red Robin ed è in cerca della verità sulla scomparsa di Bruce. Qualcuno ha già nasato la cosa (Gordon e Two-Face). In definitiva, è lasciato intenzionalmente un nulla di fatto, il che è molto meglio che un'apparente soluzione radicale ribaltata dopo qualche mese.
  9. Airon ha risposto a Il_Dany a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    No, adesso, va bene tutto, ma Teschio di Cristallo è scadente! Decisamente al di sotto di Tempio Maledetto. Cosa ti fa dire il contrario?
  10. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Spoiler: Sinceramente, credo proprio che i tratti Targaryen siano molto remissivi. Capelli di platino e occhi viola, si sono sempre riprodotti tra consanguinei... è molto verosimile. Comunque io non ho fatto che un riassunto minimo, se cerchi (soprattuto in quel covo di folli che è labarriera.net) trovi pagine e pagine di indizi a supporto di questa teoria. Io oramai ne sono convinto e mi spiace di essermi perso il colpo di scena (prima di leggerlo non me lo sognavo neanche), ecco perchè consigliavo di ignorare lo spoiler.
  11. Airon ha risposto a Wolf a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ti consiglio VIVAMENTE di non leggere lo spoiler sottostante: esso infatti porta alcuni indizi che spingono verso una teoria abbastanza accreditata tra i fan. É probabile che Martin vedesse questo come gran colpo di scena; purtroppo qualcuno ha unito i puntini e se ne è uscito con questa che mi pare essere una teoria molto molto verosimile. Se non vuoi rovinarti un possibile colpo di scena, non leggere. Spoiler: Jon Snow è figlio di Rhaegar Targaryen, il principe ucciso da Robert nella ribellione, e Lyanna Stark, sorella di Eddard (lo Stark di cui non ricordi il nome). Eddard è descritto in tutto il libro come troppo onorevole per generare un bastardo. Inoltre sogna spesso di Lyanna rapita da Rhaegar, che lui stesso è andato a salvare, e di come Lyanna in punto di morte le abbia detto "promettimelo, Ned". La teoria è che Lyanna e Rhaegar fossero segretamente innamorati: lui l'abbia rapita (o inscenato il suo rapimento) in un impeto di passione, abbiano concepito e generato un figlio. Eddard è andato a salvare Lyanna (lo scontro "7 vs 3" dei 7 lord del Nord contro 3 cavalieri della Guardia Reale, di pag 46 del Grande Inverno), credendola prigioniera, mentre Rhaegar combatteva contro Robert sul Tridente. Eddard ha trovato Lyanna morente di parto, che le ha affidato Jon, facendogli promettere di non rivelarne i veri genitori; questo perchè Robert l'avrebbe fatto uccidere, visto il suo odio per i Targaryen e il suo amore unidirezionale per Lyanna.
  12. Airon ha risposto a Samirah a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Quoto Corto Maltese. Sempre di Pratt, aggiungo Gli Scorpioni del Deserto, ambientato nella II Guerra Mondiale in Africa. Queste due opere sono ottime integrazioni perchè parlano di zone a volte sottaciute, il massacro degli armeni, reparti di vari eserciti di stanza nelle zone più recondite del mondo... oltre ad essere capolavori del fumetto. Maus, come già detto in altri lidi, è un'opera meravigliosa sull'olocausto. Infine conosco Crecy, opera singola di 40 pagine (di Warren Ellis) che narra l'omonima battaglia della guerra dei Cent'anni, ben contestualizzata, dal punto di vista di un arciere inglese. Divertente e accurato, anche se le informazioni in 40 pagine di fumetto non possono essere tante. Infine, il fumetto storico per eccellenza, tocca diversi popoli e ne spiega le usanze con dovizia di particolari: Asterix!
  13. Airon ha risposto a matking a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ciao. Se venite dai videogiochi, questo è sicuramente un ottimo acquisto: si impara piuttosto velocemente, la regole riguardano principalmente la parte di combattimento, laddove la parte di interazione con il mondo è lasciata molto libera, poco regolamentata e lasciata all'interpretazione. Acquisti necessari: manuale del giocatore 1, quello con questa copertina. il manuale del master (per ora è uno solo) il manuale dei mostri dadi (d4, d6, d8, d10, d12, d20) gli altri manuali sono espansioni, ci sono magari nuove classi e nuovi incantesimi, ma aggiungono poco o nulla alle meccaniche di gioco. tu, in quanto master, per preparare l'avventura in cui far muovere i personaggi dovrai leggere il manuale del giocatore e quello del master. Il manuale dei mostri serve per prendere spunti sulle creature da inserire. Volendo puoi acquistare o scaricare anche delle avventure prefatte, se non hai tempo o voglia o modo di creare tu l'avventura. ai giocatori serve solo il manuale del giocatore. D&D 4ed è piuttosto semplice, soprattutto ha un'impostazione che ricalca vagamente quella di un videogioco, quindi non dovreste aver problemi. *** aggiungo: se invece cercaste qualcosa di diverso dai videogames, vagamente più realista, con un sistema che copre bene anche aspetti extra- combattimento, posso consigliarti True20, cugino di D&D 4ed, che pur essendo un filo più ostico all'inizio regala (a me, non in generale) una miglior capacità di caratterizzare il personaggio. Ho risposto a tutto?
  14. Airon ha risposto a DarthVader a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    questo è proprio bello bello bello in modo assurdo! Però, e mi scuso in anticipo se è una critica basata su un errore mio, mi pare che il collo sia attaccato non proprio al centro delle spalle, ma un po' troppo spostato sulla destra: la testa, pur essendo girata verso sinistra e protesa in avanti, come sembrano indicare le linee di tensione sul collo, è comunque al centro del torso, in linea con la tunica; per questo sembra che sia attaccata troppo indietro. La luce, la sofferenza, e anche il concept invece sono splendidi!
  15. Airon ha risposto a _Akéiron_ a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    figurati! ho corretto il post sopra
  16. Airon ha risposto a _Akéiron_ a un messaggio in una discussione Disegni e Illustrazioni
    Born in 1985, I've been drawing since then. I've always been interested in fantasy, myths, legends and animals and these have always been the favoured[1] themes of my artistic path. I have a High School Diploma in Advertising Graphics and I am currently taking a degree in Decoration at the Fine Arts Academy of Florence. I work as freelance illustrator to pay for[2] my studies, but I'd like to make a "real" profession of it. tenute le correzioni di Epantiras, inoltre [1] eliminata la ripetizione di my, e sostituito favoured a preferred, che è una forma pressochè inutilizzata soprattuto in America. [2] la forma corretta è to pay for something non sono sicuro se taking a degree sia il verbo perfetto, ma di sicuro non è un errore. inoltre l'ultima frase starebbe meglio così credo: but I'd like to make it my "real" profession. I disegni cosa li commento a fare, dopo aver visto Hansen e Aura life-sized...
  17. Airon ha risposto a Enry a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Pausa dallo studio. Accendo la TV e lo vedo, mancano circa 20 minuti alla fine. Sapevo già della povertà dello stile, dei disegni, del mix 3D di bassa qualità-cartone animato d'annata. Quello che ancora ignoravo è tutto il resto: poverissimo character design (tolti capelli e baffi i volti son tutti uguali), assente la cura dei dettagli. Voci italiane risibili e dialoghi ridotti al minimo. Animazione inguardabile anche quando non si sovrappone con il 3D: legnosa, scattosa, assenza di proporzione tra una scena e l'altra. Pessima, pessima resa dell'Abisso e di Takhisis. non si va oltre il 2/10. É peggio di molti lavori amatoriali. Perchè? Perchè? Chi ha prodotto questa roba?
  18. Airon ha pubblicato una voce blog in The AironCave
    Editore DC Comics In Italia inizialmente Play Press, poi Planeta DeAgostini Formato 40 numeri da 24 pagine In Italia i primi 15 sono raccolti nel volume Servire e Proteggere Il fumetto in una frase «Ci sono agenti che muoiono mentre aspettiamo che lui salvi la situazione. Non è giusto.» «No, non è giusto. Ma è Gotham.» La storia Jim Gordon è andato in pensione. La Major Crimes Unit, la sezione della polizia di Gotham City che si occupa di crimini legati al mondo superumano, è senza il suo storico capo. Saranno altri i poliziotti che saliranno alla ribalta nella città più turbolenta d'America: Renee Montoya, la dura; Crispus Allen, impeccabile; Josie Mac, la recluta; Marcus Driver, il veterano; e tanti altri. Messi di fronte ai temibili villains di Batman, ai crudeli giochi mentali del Joker, alle armi di Mr. Freeze, all'instabilità di Due-Facce, questi uomini di tutti i giorni, lontani dal supereroismo e dalla perfezione del loro celebre concittadino mascherato, sono pedine che aspirano a diventare giocatori nel caos di Gotham, ma devono convivere con i problemi di tutti i giorni: i soldi, i pregiudizi, la corruzione, l'alcolismo, l'amore, l'orrore del crimine. Contenuti Serie rivelzione di qualche anno fa, Gotham Central è un assoluto gioiello. Tinte noir, tanti dialoghi importanti, trame ben costruite e personaggi profondi: ha tutto per essere un capolavoro. Ogni poliziotto ha il suo carattere e la sua opinione su Batman, che nelle sue rare comparsate nella serie si attira ammirazione e odio in egual misura. Il senso di orrore che questi personaggi umani provano di fronte alle crudeltà assolute dei cattivi da fumetto sono dipinte in maniera convincente e affascinante. La serie è ottima per dare una visione " dal basso" di un mondo in cui vivono i supereroi: si scopre un mercato nero di batarang, pistole a raggi congelanti e gas del Joker; c'è sgomento quando si presenta a testimoniare in centrale un alieno; è c'è frustrazione quando un uomo con un mantello interferisce in un piano costato ore di preparazione. Greg Rucka è un esperto del genere noir e del supereroico "borderline" da indagini nei vicoli più che da battaglia nei cieli. Daredevil, le incarnazioni più rozze di Wolverine, la Vedova Nera, la saga di Batman No Man's Land, in una Gotham terremotata ed abbandonata da tutti. Aiutato da un altro maestro come Ed Brubaker, tratteggia personaggi solidi, dialoghi e trame realistiche e mai ripetitive. Michael Lark, assieme a Greg Scott, Stefano Gaudiano, Kano e altri ancora riesce a rendere benissimo l'atmosfera cupa. Niente muscoli ipertrofici o costumi brillanti: l'intero fumetto sembra coperto da una patina ingiallita, come un vecchio documento da tempo dimenticato in uno schedario. Ottime le rese dei villains, calati in un contesto così diverso risultano ancora più spaventosi. VOTO FINALE: 8,5/10 I disegni non sono certo spettacolari, pur svolgendo egregiamente il loro lavoro, e le storie hanno un loro ritmo, meno frenetico del classico fumettone. Ma se si prende questo fumetto per quello che è, ovvero un appassionante affresco noir, non si può che apprezzarlo al massimo. Link utili Wikipedia Servire e Proteggere su IBS
  19. Airon ha risposto a Irrlicht a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Ma è anche molto difficile non dare TROPPE informazioni. Ho notato che un capitolo in cui sei messo a conoscenza di tutti i pensieri di tutti i personaggi può risultare... caotico, quantomeno. Non sono del tutto d'accordo che scrivere in prima sia più difficile: è vero però che è più facile scongiurare il rischio didare troppe informazioni che quello di non poterne dare per limiti di punto di vista. Se hai letto per intero il mio intervento, avrai visto che anche io preferisco avere meno informazioni. Ho scritto "l'importante" nel sesno di "ciò che davvero differenzia" senza connotazione positiva o negativa.
  20. Airon ha risposto a Irrlicht a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Non sono un amante del "lettore onnisciente". Mi piacciono molto i libri narrati dal punto di vista di qualcuno. Ovviamente la prima persona è obbligata in questo, ma non mancano gli esempi in III: i capitoli delle Cronache di Martin, ad esempio, o la saga di Harry Potter. Ogni genere, e ogni storia, ha una sua focalizzazione che la valorizza al massimo. Nei gialli il narratore in prima persona aiuta a tenere nascosti alcuni dettagli: l'alternativa è la focalizzazione zero (terza persona esterna, lettore all'oscuro dei pensieri di tutti i personaggi), che però trovo piuttosto difficile da usare bene. Comunque la divisione è più ampia di quella I o III persona: la cosa che più conta è il numero di personaggi dei cui pensieri veniamo messi a conoscenza.
  21. Airon ha risposto a Balder a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    La Marvel ha adattato quasi tutto. Negli ultimi 2 anni ricordo Moby Dick, i 3 Moschettieri, la Torre Nera e altro di King, Orgoglio e Pregiudizio, qualcosa di Follett e adesso è in atto l'Iliade. Mi sono procurato un paio di numeri sparsi di questi adattamenti e non mi son mai sembrati niente di che. Insoddisfacenti quanto le versioni ridotte dei romanzi che davano in II liceo come compiti delle vacanze di inglese.
  22. Airon ha risposto a Revel a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Capisco Groucho, che probabilmente doveva essere modificato per questioni di diritti. Ma tutto il resto? Londra, soprattutto... e i dettagli come clarinetto, galeone... cosa gli costava
  23. Airon ha risposto a Aramil Mailo a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Questo sembra davvero divertente... Ritchie, Downey e Law sembrerebbero una garanzia di intrattenimento di alto livello, ma non potevano fare a meno di chiamarlo Sherlock Holmes? Inventarsi un altro investigatore vittoriano con un nome intrigante sarebbe stato così deleterio per gli affari? Questo film sembra tutto tranne che fedele allo spirito di Conan Doyle...
  24. Airon ha risposto a Balder a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Questo sembra non c'entrare nulla.
  25. Airon ha risposto a Strikeiron a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Sono particolarmente sensibile a queste atmosfere, e Coraline mi è parso davvero terrificante. La storia (non so quanto fedele al libro) di base è carina, non particolarmente originale, ma l'ambientazione, i personaggi, e l'animazione rendono questa fiaba dark davvero riuscita. Soprattutto la prima metà Spoiler: prima dell'esplicitarsi di the other mother o "Belle Dame" è inquietante al punto giusto. La sequenza introduttiva della bambola è spaventosa. Azzeccata la colonna sonora. Decente il doppiaggio, soprattutto quello del gatto. L'animazione è spettacolare a mio avviso. Da Gaiman e Selick non mi aspettavo di meno. voto 8 pieno.