Vai al contenuto

Airon

Circolo degli Antichi
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti pubblicati da Airon

  1. vabbè, ma l'allineamento serve, per la questione incantesimi buoni, sacrlieghi, etc...credo che nessun vero giocatore di ruolo si basa sull'allineamento, prima che sulla psicologia e sul background...l'allineamneto serve per ragioni regolistiche, nient'altro...
  2. infatti, infatti...il medioevo è bellissimo per ambientarci una campagna, o anche per giocarci stabilmente...e mezza ambientazione è già fatta...
  3. Io ho avuto un legale buono, un caotico buono, un neutrale buono e un neutrale malvagio. Sto giocando in un Play by Forum un legale neutrale. Mi piange il cuore di non poter giocare gli altri, perchè in assoluto vorrei provarli tutti, non ne ho uno prediletto. Solo, credo che non potrei mai giocare un neutrale puro...è un concetto che esula dalle mie capacità di comprensione... pertanto ho votato l'ultima possiblità... PS: mancano legale neutrale e caotico neutrale...
  4. Airon ha risposto a Legolas a un messaggio in una discussione Videogiochi e Informatica
    Voi con che genere di personaggio avete giocato o giocate? io uso un Bosmer con abilità improntate verso la libertà di movimento, atletismo, acrobatismo, scassinare, alterazione, senza armatura... al momento sono ad un livello medio-basso nella Gilda dei Maghi e in quella dei Ladri... ho anche un Dunmer costruito per diventare capo della casata Hlaalu, e un Redguard simil-guerriero (che spacca), ma sono un po' indietro con questi PG...
  5. Airon ha risposto a ScarafaggioMau a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    è sempre il solito discorso: se master e PG fossero perfetti, non ci sarebbe bisogno di regole e dadi... ma siccome nessuno è perfetto, le regole servono. pertanto la somma [fantasia, abilità narrativa, conoscenza dell'ambientazione, esperienza]+[conoscenza delle regole] deve essere costante. Più un master ha fantasia e esperienza, più può fare a meno delle regole. Naturalemnte, per risponderti, è meglio avere un alto punteggio nel primo addendo che nel secondo.
  6. Airon ha risposto a Kursk a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    ehm... l'ho detto io stesso, in un post prima, sono d'accordo ...comunque a me è piaciuto....
  7. Airon ha risposto a Kursk a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Ma perchè? voglio dire, concordo sul fatto che la Holmes vederla in un poster o in un film è uguale (sempre un piacere), ma il resto? non direi che gli orientali siano fuori luogo, in fondo Batman si comporta prorpio così...e da dove avrebbe dovuto imparare? La teatralità, la furtività, l'uso delle ombre...questo distingue Batman, che usa molto più cervello e addestramento (oltre all'equipaggiamento) per sopperire alla mancanza di poteri...secondo me è giusto così... il tutto IMHO perchè dici che decisamente non ci stanno i ninja?
  8. Airon ha risposto a neurone a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Don neurone, i casi sono 2: 1) non son proprio capaci di interpretare e per loro D&D è un gioco di pesataggio e dadi; 2) non sisono resi conto di quanto divertente e stimolante può essere ruolare; per il primo caso non c'è soluzione. Semplicemente, non sono portati, come uno non è portato per uno sport o per la matematica o per la guida. Pace. per il II caso, le soluzioni possono essere: provare un GdR alternativo: come Vampiri o Cyberpunk (di cui sottolineo, come FeAr ricorda, "lo stile conta più della sostanza "), o anche l'ottimo Dimensioni qui sul sito DL, che ti permette di giocare in qualsiasi ambientazione con meno regole, e SENZA LIVELLI, dato che è un gioco ad abilità... D&D è un gioco che spinge molto sul powerplay, i mille manuali che escono servono appunto a non far annoiare coloro che giocano senza interpretazione, con soluzioni sempre diverse, che un GdRrista speriemnta col background e la psicologia, i PP lo fanno con CdP, talenti, etc... oppure, dall'intuizione GdN di MikeT: inizi a dare dei bouns per l'interpretazione. Ma non solo bonus ai PX, ma anche ai tiri di dado! "attacco il capo degli orchi. Ricordati che ho il +1 perchè sono nano" procurerà un bel -3 al tiro per colpire, mentre "sfodero Durlindana, la mia ascia barbarica, mi dirigo a passo di carica verso l'orco in prima fila, che essendo più grosso e brutto dovrebbe essere il capo, e mollo un fendente cercando di passare la sua guardia, mentre nel mio sangue ribolle la rabbia ancestrale che mette i nostri popoli uno contro l'altro da sempre" dovrebbe dare un bel +3...questo è applicabile al combattiemnto (anche se alla lunga stanca) e a tutte le rpove di raggirare, intimidire, etc etc...
  9. Airon ha risposto a Dargon a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    ohi, d'accordissimo sull'introdurre il GdR e il fantsy al mondo femminile... almeno disprezza una cosa che conosci e non ti piace! non una cosa che non conosci e non vuoi conoscere! però... dici che chi gioca di ruolo ha una mente superiore alla media...beh... mi sembra pesante come affermazione: non credo sia un sintomo di intelligenza o di background culturale superiore... è solo un hobby... un passatempo...
  10. le serie se non erro sono 1-6, 7-12, 13-20, 21-28 rispettivamente Ramas, Ramastan, Grande Maestro Ramas e nuovo Ordine concordo sul fatto che le nuove copertine non son degne di versare la birra (pardon Sir! il chinotto) alle vecchie...
  11. Airon ha risposto a Kursk a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    wow basterebbe questo, ma devo inserire almeno 10 caratteri, quindi tanto vale fare un commento approfondito. Allora, iniziamo col dire che non condivido in parte la scelta dell'attore principale: Batman è bene intepretato ma non altrettanto Bruce Wayne...vero è che si parla di un Bruce giovane, quindi è chiaro che sia un po' diverso, pertanto il peso negativo di questa osservazione è trascurabile. Grandi gli altri attori, soprattutto Liam Neeson che è un grande già di suo , grande Alfred e parecchio gnocca Katie Holmes, che se anche recitasse peggio del mio cane sarebbe comunque ottima La regia è ottima, apprezzabilissima come ritmo e inquadrature. Non riesco a trovarci una pecca. Ora, il film. (contiene spoiler) è una booooooombaaaaaaaaaaaaaaa!!! anche se l'orientale oramai è piazzato ovunque ci sia da combattere, la parte iniziale dell'addestramento è buona e spiega bene l'uso della paura e dell'inganno da parte di . La storia è bella, piuttosto in sintonia con il personaggio (azzeccatissimo l'attore di Spauracchio, o Spaventapasseri che dir si voglia). I combattimetni e gli effetti speciali sono oramai una certezza per questo genere di film: almeno quelli sono belli ovunque, figuriamoci in un film in cui è bello quasi tutto. Ora, la cosa che più è importante per me in un film di Batman, l'atmosfera. C'è il giusto mix di gotico (essenziale per ) e di apocalittico, dentro la decadenza di Gotham. Fantastico. Voto al film 8, anche 8 e 1/2, e io sono di manica stretta per i film... @Kursk: attenzione! i primi due film di Batman, (Batman e Batman Return) non sono assolutamente da confondere con le schifezze di Batman Forever e Batman & Robin... i primi due sono due gran film con l'atmosfera giusta (come ho già detto, tra il gotico, l'apocalittico e il decadente) e c'è un clima surreale che per me fa molto "fumetto". Inoltre i cattivi (che non sono protagonisti più di Batman, solo dei contraltari molto ben definiti) sono da (la Pfeiffer-Catwoman è eccezionale nel II film, imho, così come Nicholson -Joker). sul III e sul IV non consumo la tastiera. il III aveva ancora un barlume di idea, che si intravedeva sotto la pacchianata schifezza globale, ma con il IV si è toccato il fondo in maniera imbarazzante...meno male che c'è questo begins...
  12. Airon ha risposto a starfire a un messaggio in una discussione Ambientazioni e Avventure
    Il punto, starfire, è che se giocatori e master fossero perfetti non servirebbero regole: il master, in base al background e alla psicologia e alle espereinze del personaggio, determinerebbe se l'azione che il giocatore vuole fargli compiere va a buon fine o no...non ci sarebbe bisogno di statistiche, di caratteristiche, di abilità...non servirebbe nulla, se i giocatori fossero perfetti e il master increbibilmente imparziale, in grado di diventare un computer al momento di decidere l'esito delle azioni e parimenti di essere un gran narratore...non a caso, il gioco via e-mail o via forum, sprovvisto di regole, sono progetti Narrativi, non ludici (di gioco). in secondo luogo, se le regole sono così importanti, poichè è effettivamente difficile un gioco solo narrativo, ogni sistema di gioco ha dietro di sè un certo studio, e soprattutto molto playtesting, ovvero gente che si mette a giocare con le regole imprecise dicendo: questa regola è ok, questa va rivista, questo incantesimo è troppo forte, questa classe è debole in combattimento... D&D e il d20 system è complesso, ma equilibrato, anche se una grossa mole di regole e numeri porta a non ruolare e a non narrare, ma solo a pestare. ad esempio, su questo sito è disponibile il sistema di dimensioni, innovativo, semplice, improntato alla narrazione e soprattuto versatile! ci puoi fare di tutto! ora, tu dici, quello che conta è il divertimento: ma se nonhai una base solida su cui costruirlo il divertimento, prima o poi ti scapperà di mano, come è successo nel topic "situazione incasinata" hai dovuto diciamo resettare tutto... non sarebbe stato meglio seguire una linea guida dall'inizio ed evitare di dover stravolgere il tutto, perchè ad un certo punto non potevi più controllare nulla? [iMPORTANTE. parlo perchè anche io ho inziato a giocare così, e francamente, pur con tutta la fantasia del mondo (con i mie amici ho scritto libri e girato cortometraggi, alcuni scrivono canzoni...non direi che è la fantasia che manca ) dopo un po' stanca molto...
  13. Airon ha risposto a Franz a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    concordo con tutto quanto detto da Strike: la spada di Shannara è esattamente come il Signore degli Anelli, le analogie oltre quelle dette da Strike, sono ancora molte... la visita iniziale del mistico sapiente al protagonista un po' sfigato, il re mal consigliato (Palance Buckannah) e il leggittimo sovrano che non è riconosciuto (Balinor), il dono della luce per superare una difficoltà (la luce di Galadriel e la torcia elettrica del re del fiume Argento)... e forse sarò influenzato, ma vedo analogie ovunque, Moria con la Cripta dei Re, etc... per questo, anche se estremamente piacevole, non lo considero un classico; e secondo me l'aver approfondito molto, con il penultimo ciclo (quello della Jerle Shannara), l'ambientazione futuristica post-apocalisse che si intuiva negli altri romanzi, è una buona idea... a me di Brooks è piaciuto tutto... una domanda un po' più IT: ma voi nel fantasy mettereste anche il fantastico/fiabesco, stile Alice nel Paese delle Meraviglie, o qualche lavoro di Poe?
  14. sisì non era una critica, ci mancherebbe...solo una precisazione del mio punto di vista... ; FR ha sicuramente un sacco di spazio, spunti e libertà per quanto riguarda le storie, anche se la geografia è troppo precisa per i miei (difficili ) gusti... comunque... chi appoggia l'idea del medioevo alternativo ma non troppo?
  15. argh...questo non mi sento di appoggiarlo...i Reami sono moooolto più pacchiani e sboroni del nostro medioevo... comunque... l'ambientazione medievale europea mi ha sempre intrigato un casino, e ho anche diverse idee sulla magia, per non limitarla troppo; prendi in considerazione questi spunti: 1)chierici di divinità buone: Sacerdoti cristiani chierici di divinità malvagie: culti diversi, come ebraismo o Islam, o ancora meglio (come facevo io ) eretici. Chierici neutrali, fai un po' te, ma se ho ben capito, PG malvagi, quindi un bel prete sull'orlo della scomunica (o scomunicato ) per la sua visione tirannica, ristretta e distorata del Cristianesimo; 2)maghi: o li tratti come sommi scienziati (come Leonardo, che venne sospettato di necromanzia per i suoi studi anatomici sui cadaveri), oppure li rendi dei perseguitati, temuti, odiati, che non appena abbassano la guardia vengono assaliti dal popolo ignorante; o anche un mix delle due; 3)le razze: questo è il problema maggiore. O trasformi ogni ducato o regno in una razza (es: sforza--->umani; veneziani--->gnomi; fiorentini--->elfi...etc...), cosa che va fortemente a scapito dell'atmosfera, oppure attribuisci diversi bonus ai vari regni, rendendoli di fatto razze diverse ma restando umani (es bonus a mercanteggiare, a combattere, ad esempio bonus legati alla religione per quelli dello Stato Pontificio) ed elemini ogni bonus magico razziale, come le spell-like abilities. 4)parte dell'avventura, dovrebbe svolgersi lontano dalla civiltà: e se come dungeon facessi trovare una rovina romana, o addirittura etrusca? 5)se riuscissi a calare i PG nell'atmosfera di superstizione ed ignoranza del medioevo italiano, hai spunti pressochè infiniti: pensa infatti ad un misterioso necromante egiziano, un druido gaelico, un principe guerriero del nord, un paladino franco, un arciere gallese, un prete ortodosso russo, un mercenario berbero... pensa la fascino di questi PnG: nel medioevo italiano non sarebbero passati inosservati... 6)i mostri non sono un problema: molti sono i manoscritti medioevali che parlano di creature fantastiche: è l'occasione giusta per ridare le creature di D&D alle rispettive mitologie (folletti agli irlandesi, nani e berserker ai nordici, minotauir ai greci...etc...) tienei presente che non è necessario perfezioanre il tutto: abbozza solo le cose principali, per il resto, la descrizione goegrafic,a geopolitica ed economica delle regioni esiste già, l'atmosfera non è da creare perchè è ben presente per tutti, fantasyiofili in primis...
  16. Dragonlance va benone direi... al posto del Signore malvagio potresti metterci un Grande Drago tipo Kellendros... I PnG non si trovano di alto livello ma si possono sempre creare: i Gran Maestri dei cavalieri di Solamnia non devono essere gli ultimi deigli sfigati... poi dato che in Dragonlance i draghi sono molto attivi, al posto di PnG potenti potresti usare draghi di bronzo giovani, tipo Kirsah, o d'argento tipo Mirror... Insomma, per sfruttare al meglio l'ambientazione, con Dei e Draghi ancor più vicini alla gente del solito fantasy, secondo me Dragonlance è ottima... ah...potresti dare qualche info sui PG, se le sai...
  17. Airon ha risposto a Kursk a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    Penso che per tamarro intenda bottissima assurda stile Matrix Reloaded (somma vetta della tamarraggine cinematografica)... comunque... SONO IN DELIRIO!!!! DEVO VEDERLO!!!! Dopo gli schifi di Forever e & Robin, ci vuole proprio un film di Batman ben fatto, e anche se eguagliare lo spettacolo di atmosfera creato con i primi 2 sarà difficile, io mi aspetto grandi cose...
  18. Airon ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    ah ok, non avevo capito... comunque io sono un fedelissimo della Forza. Vis tecum sit, è tuttora la mia sboronata preferita... PS: la foto volevo upparla sul forum, ma è troppo grossa, quindi l'ho messa come avatar per un po'...è la miglioooooooooreeeeee... ok... basta spam, dai
  19. Airon ha risposto a Aerys II a un messaggio in una discussione Cinema, TV e musica
    potremmo dire, per essere più malvagi : "Esistono solo due categorie di persone: quelle a cui piace Star Wars e quelle che non l'hanno capito. Quando quest'ultime finalmente ci arrivano, entrano automaticamente nella prima categoria"
  20. Airon ha risposto a Jarka Russ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Il titolo dell'immagine è "destroying an artifact" @Arghot: no, è appena uscito in inglese, in italiano hai voglia... @Kordian: secondo me, a vedere l'art gallery e i titoli delle immagini, sarà più che altro una sequenza di consigli e spunti per campagne, situazioni, descrizioni, PG, PNG... e se ho immaginato bene (ma spero proprio di sagliarmi) mai come in questo manuale si vede quanto poco l'interpretazione è considerata: infatti questo è il primo manuale senza CdP o incantesimi o talenti nuovi...più o meno, è un manuale di idee per Master ma nahce giocatori: da un paio di immagini inziali, sembra che ci sia un capitolo dedicato a come caratterizzare in maniera diversa i PG e i PNG senza ricorrrere ad una CdP, ma solo con la delineazione della psicologia... ma ripeto, spero di sbagliarmi...
  21. Airon ha risposto a diana a un messaggio in una discussione Libri, fumetti e animazione
    Beh...allora. Sono state dette un milione di cose correttissime... ad iniziare da nulla da dire non dev'essere poi un luogo così comune, se nessuno fa nulla per cambiarlo. poi... Correttisssime le considerazioni sulle letture da fare alle scuole medie o elementari, ma il vero problema, come è stato già più volte detto, è la TV e similaria...che puntano molto sull'apparenza, sull'esteriorità vuota. A nessuno viene detto "potresti leggere per arricchirti". O viene detto. "leggi perchè devi", oppure viene detto "che ti frega di arricchirti o di leggere, se sei figo e ben vestito?". Quindi: Voi dite che l'ideale sarebbe far leggere fantasy alle medie. Ma io ricordo che alle medie (solo 4/5 anni fa, ricordo piuttosto recente per me) già molti storcevano il naso di fronte alle "storie di stregoni e draghi". Alle medie si vuole già sembrare fighi (soprattutto, per motivi di sviluppo, [senza alcun pregiudizio] le ragazze), e leggere e appassionarsi di fantsy può sembrare un passo indietro, verso l'infanzia che si cerca di allontanare. Ovviamente questo è un discorso in generale, io e molti miei amici alle medie eravamo appassionati persi di fantasy (come oggi), ma questo non da tutti era apprezzato. Inoltre, con certa genete che vede i GdR e il metal come strumenti da devianti sociali, come volete che arrivi il fantasy nelle scuole? Questo per dire che: ovvio, è giusto ciò che avete detto. Ma tutto ha un pro e un contro, e alle medie più che mai conta molto come viene presentata, piuttosto che cosa viene presentato. Io alle medie ho fatto relazioni di libri fantasy come di poesie (che non capivo, al 70%), ed erano valutate alla pari, con un prof, in maniera differente con un altro, che vedeva nel programma ministeriale materia di valutazione, e solo un extra nel resto.
  22. Airon ha risposto a Jarka Russ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Ho i miei dubbi: a me sembra lui, così come è uscito dall'epic level handbook http://www.wizards.com/dnd/images/EPIC_Gallery/Gallery1/44277_C1_cleric.jpg e anche gli altri corrispondono, sia come forme che come colori...
  23. Airon ha risposto a Jarka Russ a un messaggio in una discussione Dungeons & Dragons
    Secondo me c'è Mialee la maga che spara il raggio, Jozan il chierico che sta buttando l'artefatto nella panza del bestio, quella che si arrampica sulla spalla potrebbe essere Lidda l'halfling rogue e quello in basso il nano guerriero Tordek... Soprattutto Jozan, è identico a come è raffigurato nella epic level handbook art gallery Comunque, per restare un filo IT, nell'art gallery del MDM II ci sono anche certe figure troppo prese dal Signore degli Anelli, tipo ad esempio:
  24. Io ho sempre fatto come dici tu, Sir, e mi andava più che bene avendo tirato un 8 in combattività e un 3 in resistenza... le arti ramas...Sesto Senso e Scherma rulez!!!
  25. Allora, quando rileggerai il numero 2, ti sentirai davvero esaltato come non mai...nella prima saga la Spada del Sole era qualcosa di mostruoso... già è forte dopo, ma prima...ti senti davvero onnipotente nella seconda parte del libro... Bella Sir!