Tutti i contenuti pubblicati da Airon
-
Iron Man e i Potenti Vendicatori
Io smisi tempo fa, dopo Siege (Assedio), di leggere qualsiasi cosa targata Marvel. Siege è un eccellente punto di chiusura per i 7-8 anni scorsi, siamo tornati più o meno allo status quo pre-Vendicatori Divisi. La Heroic Age mi ispiriava poco poco, Romita deve morire ed ero ancora inca**ato per la tristissima storia del ritorno di Cap. Shadowland mi ha attirato per un istante ma ho resistito. Mi pare di capire che adesso anche in italiano Siege sia finito. Chi ha continuato a leggere Marvel mi può dare le sue impressioni sul post-Siege?
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
wow. Due considerazioni: 1) forse hanno un po' esagerato nell'invecchiare tutti quanti - apprezzo il fatto che la Dany che vedremo montata da Khal Drogo non sia una 13enne e che due personaggi fondamentali come Bran e Arya non siano bambini di 8 e 9 anni, ma è difficile credere a Jon e Robb come ragazzi (l'attore di Robb ha 25 anni, contro 16 nel libro), e Catelyn di conseguenza sembra quasi una nonna (anche se dopo 5 gravidanze e un vita passata al nord un cedimento è comprensibile). 2) Per quel che si è visto, scenografie, costumi e attrezzature sono splendidi. La Barriera è da godimento, quel poco di Grande Inverno è identico a come me l'ero immaginato... e Ice is fu**ing HUGE!!! buona preview, non ha cambiato nulla delle mie (alte) aspettative.
-
Kick-Ass
Visto in lingua originale qualche mese fa, è un gioiellino dell'intrattenimento leggero, molto superiore a quel fumetto tremendo su cui si basa liberamente. Forse l'unica cosa in cui il fumetto è meglio è prooprio l'uso della parola "tunk", che credo sia appunto "facco". bello crudo e violento, anche se in certi punti si scivola dal violento al ridicolo/splatter tipi Kill Bill (che per me è un bene). Abbandona abbastanza in fretta le pretese di realismo che ha il fumetto, ed in generale è un filo più leggero e allegro. Mi son piaciuti i diversi spunti comici. Scene d'azione spettacolari, recitazione degna (soprattutto Hit-Girl, quella ragazzina è spaziale!). Consigliato.
-
How I Met Your Mother
adesso mi sono un po' perso, ma per un po' ha funzionato bene. sappiamo che la madre è nella classe in cui Ted insegna. Ted ha ottenuto il lavoro grazie al marito di Stella. Ha conosciuto Stella per farsi togliere il tatuaggio. Si era fatto il tuatuaggio in una notte disperata dopo essersi mollato con Robin - e le prime 2 serie sono appunto Ted che ci prova (e ci riesce) con Robin. Non so se il matrimonio di Marhall & Lily, la ricerca del padre di Barney, etc, etc... rientrino nella storia, ma si vede che ci hanno provato almeno per un po' a concatenare diversi episodi.
-
How I Met Your Mother
non mi sembra tradotto così male: la mamma è chiaramente la mamma dei due ragazzi dell'anno 2030, ed in effetti ci si aspetta che quando ci verrà presentata la serie finirà, avendo raggiunto il suo scopo.
-
Una svolta o una bufala ?
http://www.fantasymagazine.it/notizie/14353/abbiamo-preso-un-granchio-con-tante-scuse-firmat/ ora fantasymagazine è una fonte di informazioni abbastanza scadente, molto pronta ad incensare i tremendi "nuovi talenti" che in questo articolo sembrano ottenere finalmente le critiche che meritano. Però potrebbe essere, se non una svolta, almeno un punto di partenza. c'è da dire che esce anche quest'altro articolo, stessa autrice, stessa data, che non fa ben sperare davvero... c'è anche la possibilità che sia un pesce d'aprile anticipato, ma spero di no perdio...
-
Terry Pratchett
Pratchett è altamente incompreso. In realtà, è un autore probabilmente più maturo di alcuni dei nomi citati da Ash. Ha un uso del linguaggio invidiabile, una varietà di personaggi ed una fantasia che Gemmell e Jordan e compagnia briscola si sognano, scirve libri autoconclusivi anzichè saghe interminabili con personaggi ben delineati e trame intriganti. In aggiunta a tutto ciò, è famoso per il suo umorismo. Ti consiglierei di iniziare con la trilogia delle guardie (tre storie distinte con gli stessi personaggi, non trilogia tolkieniana), ovvero Guards! Guards!, Men at Arms e Feet of Clay.
-
The Big Bang Theory
a me anche più di due, sarà che avevo un po' di alcool in corpo... questa serie la deve smettere di alternare puntate divertenti a puntate davvero noiose, mi sta venendo il mal di mare...
-
The Big Bang Theory
rispondo in spoiler per non inondare di OT Spoiler: capisco il punto di vista; non lo condivido per un semplice ragionamento: una serie fatta di episodi autoconclusivi giunta alla frutta produce intrattenimento scadente che magari strappa un paio di emozioni stropicciate in un episodio (siano esse risate per serie comiche, o sopresa, o eccitamento, etc...) e viste nel complesso non cambiano. Una serie di qualità con mega-trama che abbraccia tutti gli episodi produce puntate che viste da sole producono, analogamente, un paio di emozioni stropicciate (non per mancanza di qualità, ma per mancanza di completezza della storia). Ma viste nel loro complesso sono molto piacevoli. Anche io preferisco serie episodiche, ma di tanto in tanto esce la serie da trama complessa che merita 70 puntate di sviluppo (o almeno 50 di quelle 70). Guardare una puntata a caso di Battlestar Galactica (es.) è in media piacevole, per il buon dialogo e le eccellenti scene d'azione - probabilmente meglio che guardare un episodio di una sitcom in via di spegnimento. E guardare detta puntata all'interno della stagione, con una solida idea della trama, è assolutamente spettacolar.e
-
The Big Bang Theory
care to elaborate? ovvero, ti spiace espandere e motivare questa affermazione che mi pare una sparata nel mucchio?
-
The Big Bang Theory
Oh God! Mi sembra una pessima idea, ma si sa che le sit-com vengono spremute fino all'ultima, triste, stiracchiata risatina. D'altronde se sit-com senza una singola idea orignale come La vita secondo Jim ne han fatte 8, di stagioni... Peraltro questo mi porta ad una considerazione forse banale: sit-com estemporanee, senza trama di collegamento e con personaggi tutto sommato statici vengono rinnovate per 3 stagioni; laddove serie TV con storie complesse, un sacco di sub-plot da risolvere, etc... sono sul filo del rasoio ogni estate sperando di essere rinnovate per poter concludere i loro archi narrativi... dannata Hollywood!
-
The Big Bang Theory
Ma il punto d'incontro tra Howard e Bernadette non era proprio una relazione con una madre oppressiva? Possibile che non sia saltata fuori prima questa codipendenza? puntata meh. Zero nerdume, soliti equivoci e stereotipi di altre mille sit-com, maschi immaturi, donne insicure, etc... Curioso che la gag che mi ha strappato l'unica risata di gusto è passata in sordina, non accompagnata dall'odiosissima laughtrack che rovina questa serie. Mi riferisco ad Amy con lo sguardo felice che fa "pat pat" sul divano per invitare Penny. Il suo sviluppo di autoproclamata "BFF" di Penny la sta molto rivalutando.
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
non ho tanto paura dei bassi dati di ascolto in questa prima stagione - temo più che alla lunga la gente si stufi... anche Lost, il programma più popolare della storia recente, dopo 6 stagioni faceva dire "BASTA!". Speriamo raggiunga lo status di cult necessario, anche perchè più si va avanti con le stagioni/libri, più budget servirà per location esotiche, effetti speciali, etc...
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco Serie TV
Sto seguendo la serie di video di "The Artisans" e se possibile sono ancora più attratto; la cura che ci stanno mettendo è encomiabile, ci sono addirittura 2 minuti di dietro le quinte solo su cibo e portate! e la spada della Montagna "stands 64 inches"... Woah! Tra l'altro, son sempre più convinto che Martin terminerà la saga sotto forma di sceneggiatura prima di terminarla sotto forma di libro. La HBO credo sia un po' meno comprensiva dei fan sui ritardi, inoltre gran parte dell'aspetto visivo non dovrà descriverlo lui perchè la serie avrà già una sua caratterizzazione. Non è un male. Per i libri avremmo aspettato chissà quanto, e c'era sempre il timore dell'attacco coronarico al panzone. Così invece dovremmo cavarcela in 6/7 anni.
-
Harry Potter in generale
L'analisi di Aerys è perfettamente uguale alla mia; dal 4° libro in poi, quando iniziavano a sfondare i film, alcune scene hanno assunto un tono molto più cinematografico. Il cattivo è Hitler, grossomodo: solo la razza superiore ha diritto di vivere, e questo motiva i suoi passi, le sue sviste, etc...
-
Considerazioni sulla lettura
wow, 66 mesi di necroposting, un record mondiale credo! Vorrei chiedere ad Aerys perchè considri gli audiobook un ricettore più rapido e crudo della lettura. Nella mia esperienza è immensamente più lento ed estenuante - ma non merita l'aggettivo "mero", il contenuto è identico.
-
The Big Bang Theory
Quest'ultima puntata ha dato clamorosamente ragione a piri - il personaggio si sta evolvendo in quella direzione e risulta un po' più simpatico (splendido il suo primo intervento alla conferenza). Puntata n° 13 buona, tra le migliori della stagione - ultimamente gli autori riescono a gestire meglio la Sheldon-centricità dello show.
-
The Elder Scrolls 4: Oblivion
io credo di esser l'unico ad averlo giocato stile cecchino: Bosmer arciere, veloce, agile e silenzioso - con tanti begli sneak attack da km di distanza una volta che puoi zoomare. Adesso mi è venuta voglia di giocarci, uff... quando esce un capitolo V con la varietà e il carisma di Morrowind ed il gameplay di Oblivion?
-
Il Film di Dylan Dog
mamma mia, questo trailer fa piangere. O meglio, no. Non sembra terribile, sembra uno dei tanti film action-horror-comedy alla Zombieland, potrebbe anche essere divertente. Ma perchè dovevano chiamarlo Dylan Dog? Che richiamo mediatico ha negli USA? Non potevano inventarsi, non so, Gary Granito, il Pistolero dell'Occulto - e renderlo protagonista?
-
Ambientazioni western
non ho nulla da aggiungere, se non che Wild West per True20 è atroce, è proprio uno spreco di MB averlo sul computer. Il True20 è un buon sistema, ma l'ambientazione western non è adatta al sistema ed è anche sviluppata in modo risibile.
-
Thor
Sì, se fossero film belli. Iron Man è bello, dialoghi birllanti, belle scene d'azione, begli effetti speciali. Stark dà davvero l'idea di miliardario geniale megalomane playboy. I Fantastici 4 sono pietosi, scene d'azione girate male e poco emozionanti, costumi atroci, battute scialbe. Reed Richards dovrebbe risultare un genio ma sembra un idiota. Hanno persino abbruttito Jessica Alba con quei capelli biondo platino! Entrambi sono tratti da fumetti e son rivolti ad un pubblico di consumo, non dico di no. Ma non li autorizza ad essere brutti. Da quel che ho visto dal trailer Thor si avvicina più ai F4. Inoltre, ci sono fumetti che si prestano di più ad essere trasposti su film. Di alcuni basta prendere la storia e riportarla pari pari, su altri si deve lavorare per non fare una ciofeca (questo intendo con "tocco di ultimate"). Su Thor - sempre a parere mio - hanno lavorato male.
-
ECMP - Electro-Classic Music Project
intendo dire che la musica classica è un genere che tutti sentono, volontariamente o no. Colonne sonore, pubblicità, sigle, sale d'aspetto, lezioni di musica alle scuole medie - tutti sanno che esiste e cos'è. Chi è interessato a saperne di più, la cerca per conto proprio. l'ultima frase del post precedente significa che apprezzo chi cerca di trasportare le emozioni e la complessità della musica classica in altri generi, ma questi pezzi, per quanto ben riusciti, non attireranno sulla classica l'attenzione di chi al momento la snobba o non è interessato. Analogamente i concerti di Pavarotti & Friends, hanno prodotto delle bele esperienze di mix lirica-musica leggera, ma non credo abbiano avvicinato molta gente alla lirica pura.
-
ECMP - Electro-Classic Music Project
Sono un fan delle "cover", soprattutto di quelle che prendono una canzone di un genere e la sbattono in uno molto lontano. Parlando di classica rifatta, amo la Trans-Siberian Orchestra, ad esempio. Tuttavia trovo a malapena tollerabile sia la musica elettronica che il metal pesante, il pezzo che hai postato non mi ha detto molto. Continuerò a seguirti sporadicamente. Apprezzo il tuo sforzo, ma secondo me i tuoi scopi sono pie illusioni.
-
Thor
Il trailer è pietoso. I film Marvel sono in media scarsi (salvo Iron Man e l'Hulk con Edward Norton, forse il secondo X-Men), e questo sembra tra i peggiori, laggiù assieme ai Fantastici 4 e Elektra. Il personaggio Thor (almeno la versione 616) suona un po' fuori luogo anche nei fumetti, secondo me. Se riuscissero a dargli un tocco di Ultimate potrebbero renderlo migliore. L'attore principale è imbarazzante, non ha un minimo di regalità nella voce e nel trailer combatte come un wrestler. Asgard è trisitissima, ai livelli dell'Olimpo in Clash of the Titans. In definitiva, mi aspetto poco. Un paio di battute simpatiche, una battaglia divertente (quella di metà film, che è di solito meglio di quella finale) e Natalie Portman che è sempre un bel vedere. Difficilmente lo vedrò al cinema, di sicuro non in 3D. Speriamo mi smentiscano.
-
How I Met Your Mother
se non sbaglio quell'immagine è della quarta o quinta stagione. Ho recuperato sulla sesta durante le vacanze: è decente, si sente un po' il calo fisiologico da sit-com - la sesta fu l'ultima stagione carina di Friends, speriamo che non zombiefichino anche HIMYM fino ad una decima penosa stagione.