Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Incantesimi conoscoiuti dal mago
Direi di sì, 2 o 3 incantesimi in più al 1° livello a gratis (o quasi) mi pare un po' troppo. Basterebbe aspettare che guadagnino qualcosa e diventa tutto più equilibrato. Come sempre, è il mio modesto punto di vista. Su questo condivido in pieno, in fondo è normale che un mago abbia acquisito nuovi incantesimi in più nel tempo
-
Scuole di Magia
La scelta è libera, però vi sono alcune eccezioni, mi pare riguardo alla scola di divinazione. E poi c'è la categoria "universale" che non è una scuola, quindi non vi si può rinunciare e non può essere scelta.
-
Rileggete o no?
Non rileggo praticamente mai i libri, se non qualche passaggio che mi è piaciuto particolarmente (e che di solito riscrivo da qualche parte). Questo per due motivi: per prima cosa, mi piace il fattore sorpresa, ma il motivo principale è che ho sempre qualcosa di nuovo sottomano da leggere. però qualche volta mi è capitato di rileggere qualche libro che mi aveva particolarmente colpito, come "Se questo è un uomo".
-
Incantesimi conoscoiuti dal mago
Sì ma il costo per scrivere un incantesimo sul libro è di 100 mo x livello... i tuoi Pg al 1° livello sono così pieni di soldi??
-
ehi master...che razze possiamo usare?
Per prima cosa si legge bene (e dico BENE) la descrizione comportamentale riportata nel manuale (eventualmente sarebbe buona cosa cercare anche in manuali secondari), poi si deve adattare il tutto all'ambientazione (per. es in Dragonlance le razze sono tutte molto str**e, e la bontà spesso è un requisito del singolo). Infine il giocatore deciderà come personalizzare il proprio personaggio, perchè in fin dei conti ogni singono individuo ha il proprio carattere, che si sarà plasmato in parte per la cultura da cui proviene e in parte per indole personale.
-
ehi master...che razze possiamo usare?
Ehm, scusate ma non ho molta voglia di leggere tutte le vostre risposte (mi perdonerete?!), comunque da noi si era partiti con l'idea delle razze base, poi uno ha voluto fare il mezzo-minotauro e va bè. Poi il master ha voluto introdurre i kender e tutti contenti. Poi il mio PG è diventato un drow e via! A parte gli scherzi, credo che non ci debbano essere particolari limitazioni, ma piuttosto deve esserci la volontà di scegliere una razza non solo per quanto è potente, ma anche per interpretare un Pg particolare.
-
L'importanza di un golem
In realtà il creatore di un golem può ordinargli di obbedire ad un'altra persona, non mi pare sia questo il problema
-
Erion: nuovo gioco di ruolo on line
Dimentichi: negozi di giocattoli, negozi di strumenti musicali, librerie. Anche le terme non sarebbero male, ma non conosco l'ambientazione e non so se ci possono rientrare.
-
Colpi critici e moltiplicatori
per quest'ultima cosa c'è sempre la tabella VARIANTE: DANNI A ZONE SPECIFICHE sul Manuale del Master, da variare poi a proprio piacimento. Direi che tirar fuori i dadi % porterebbe a grosse perdite di tempo. Semplicemente un giocatore può dichiarare che farà un colpo mirato, con le dovute penalità al txc; se poi riesce, si valuterà il danno.
-
Artefice
E' esattamente il prezzo suggerito sul Manuale del Giocatore per il lancio di un incantesimo con componente in PE da parte di un incantatore PNG. Un attimo che controllo nella creazione oggetti magici... Sì è così anche per gli oggetti magici che racchiudono incantesimi con componente PE
-
Colpi critici e moltiplicatori
non saprei, non mi sembra molto adatto. nel senso in cui intendi tu, per quel che ho capito, direi che trovo più adatto allora l'uso di spezzare o cose del genere
-
Artefice
Non ho letto tutto il topic (troppo lungo... scusate la mia pigrizia), ma per le bacchette funziona così: - se hai l'incantesimo nella lista di incantesimi della tua classe (non conta il livello), funziona normalmente - se non ce l'hai, devi fare una prova di Utilizzare oggetti magici con CD 20 Il livello dell'incantatore è quello di chi ha creato la bacchetta
-
Psionici e CD dei loro poteri
Non ho mai giocato con personaggi psionici, ma leggendo i post precedenti penso che opterei per considerarli come capacità magiche, come suggerito sul Manuale del Master (infatti considerari i poteri psionici non magici sono solo una variante suggerita, come avevi detto tu all'inizio). Riguardo a cosa sarebbe più bello in termini di gioco di ruolo non posso proprio dire niente, ma per non complicarsi troppo la vita forse sarebbe meglio tenere le cose così
-
Colpi critici e moltiplicatori
Bè Sin vista così hai ragione tu. Dipende sempre da come uno intende il sritico. Dal mio punto di vista critico e furtivo vanno di pari passo, ovvero ritengo che un ladro, per le sue capacità speciali, riesca ad ottenere con l'abilità ciò che gli altri PG ottengono semplicemente per fortuna. Ma ripeto, dipende sempre dal punto di vista!
-
L'importanza di un golem
Va bene ho capito, ma c'è una bella differenza ad affiancare ad un mago di 5° livello un gerriero di 5° che lo protegga (GS 5) o un golem (GS 7 se di carne, molto più alto se di altri tipi). Una differenza di 2 punti nel GS sembra poca roba, ma ai primi livelli, come dici tu, la differenza si vede e come. Noi come gruppo di PG di 8° livello ci siamo trovati di fronte ad un golem per ben due volte, ma erano notevolmente depotenziati. Come la metti se ti trovi davanti un maghetto di basso livello (LI adeguato al gruppo) ma con un golem di fianco!!
-
Colpi critici e moltiplicatori
Ripeto in parte quello che ho detto nell'altro tpic: il critico è un mezzo che permette di rendere i combattimenti più imprevedibili, ma come tale deve essere utilizzato con parsimonia. Ci sono master che addirittura non cosiderano i colpi critici inferti da mostri e PNG ai primi livelli, proprio per impedire che un PG muoia solo per sfiga e non per un'azione avventata. E' chiaro che se segui questa linea di pensiero, aumentare le possibilità di critico farà soltanto la gioia dei giocatori (o forse no, dipende dal grado di PP!). Ma se invece condiseri i critici da tutti e due i lati, allora potrebbe diventare un problema. Non so effettivamente quanto il gioco ne guadagnerebbe, sempre che valga la pena diventare scemi per rivedere tutte le regole sul critico (minaccia delle armi, talenti ecc.)
-
Colpi critici e moltiplicatori
mi sovviene ora, rileggendo bene, che la minaccia di morte si ha solo con due 20 naturali e non con 2 minacce di critico andate a segno (è che è una regola che non usiamo, scusate!). Però non ho trovato scritto dove dice che vale solo su creature al massimo di una taglia più grande. Comunque, non c'entra se i mostri li fai morire a -1 e i PG a -10, se utilizzi la regola della minaccia di morte istantanea, il risultato finale è che sei morto. Sarà anche raro, ma a me non farebbe piacere vedere il mio PG curato per tanti livelli morire per un tiro di dado molto fortunato da parte del master. E poi ai fini del gioco di ruolo, mi sembra altrettanto assurdo che il primo goblin puzzone che passi possa far secco un guerriero di 20° così (non è specificato da nessuna parte un'eccezione alla regola, o sbaglio?)
-
Colpi critici e moltiplicatori
Scusa ma uno muore sotto i -10, perchè dici a -1?
-
Colpi critici e moltiplicatori
Veramente viene ucciso sul colpo... pag. 28 del Manuale del Master
-
L'importanza di un golem
Riflessione personale sull'argomento. Partendo dal presupposto che un mago debba essere molto potente per poter creare un golem, si può ipotizzare che un mago di tale potere possieda cose che vorrebbe ben protette (vuoi la biblioteca ricolma di libri rari sulla magia, vuoi l'artefatto ricercato con tanta fatica), e allora cosa meglio di un golem per proteggere ciò che si ha di più caro? In fondo se ci fate caso, non capita mai (almeno per quel che ne so), che un golem se ne vada in giro con un gruppo di avventurieri. Sia nei libri, che nei videogiochi, che nelle avventure pubblicate, mi è sempre capitato di vedere golem col compito di guardiani e di protettori. Scusate, forse il mio intervento è un po' OT...
-
Colpi critici e moltiplicatori
A me non piace comunque la regola della doppia minaccia, che in realtà è chiamata minaccia per la morte istantanea nel MdM (e già questo mi piace poco). Già il critico può sbilanciare molto un incontro, ma va bè, il rischio fa parte del mestiere. Ma addirittura morire così! Posso capire che un PG scarso con un tiro fortunato faccia più male del dovuto, ma questo mi sembra esagerato, anche perchè non prevede TS.
-
pozioni taglia grande
Secondo me si complicano troppo le cose, comunque...
-
Utilizzo dell'abilità: Professione (erboristeria)
Ok, ho capito come funziona. Adesso il mio problema è usare l'abilità Professione nella versione 3.5
-
I miei scritti per diletto!
Non devi vergognarti assolutamente, nessuno in questo forum è mai stato giudicato negativamente solo perchè il suo stile di scrittura non era perfetto. E poi che significa frivoli? D&D è un mondo fatto di frivolezze, la musica spesso è frivola, ma questo non vuol dire che amare una cosa frivola significhi essere superficiali. Inoltre... noi spammoni adoriamo le frivolezze!!!!
-
Attributi fisici dei pg
Bè, io penso che un buon punto di partenza siano appunto le caratteristiche fisiche che andrebbero riportate nella scheda, che sono poi le cose più salienti che saltano agli occhi: altezza, peso (ovvero stazza), colore di occhi e capelli. Così i giocatori possono far interagire i PG di conseguenza. Poi molti particolari possono venire fuori col tempo ("il barbaro nota per la prima volta lo strano tatuaggio sul lato interno del braccio dello stregone", per esempio). Stessa cosa si potrebbe fare per i PNG, in modo che non sembri di parlare sempre con "un uomo", "un halfling" e così via... E' bello ricordare che l'oste di quella locanda ha la pelle solcata da profonde rughe dovute ai suoi trascorsi da marinaio. Non credo invece sia molto bello rifilare ai giocatori una sfilza di dati tipo taglia dei pantaloni o misure femminili. Dovrebbe rientrare tutto in una descrizione in cui i primi dettagli descritti dovrebbere riguardare quelle caratteristiche peculiari della fisionomia per cui poi una persona è ricordata.