Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Chiarimento sulle armi
Figurati, io ho letto il manuale un sacco di volte ma come vedi non è che mi ricordo tutto!
-
Chiarimento sulle armi
Seguendo il consiglio di World e andadomi a leggere la descrizione, aggiungo che il mazzafrusto può essere utilizzato per sbilanciare.
-
Chiarimento sulle armi
Guarda non saprei cosa dirti, comunque un chierico che volesse usare un'arma da guerra potrebbe prendere il relativo dominio (per esempio un chierico di Hextor che volesse utilizzare l'arma preferita del suo dio, col dominio della guerra risolve tutti i suoi problemi in quanto acquisisce automaticamente la competenza). Secondo me, ma aspetto smentite, è semplicemente una differenza di interpretazione del personaggio, ma in quanto ad efficienza dell'arma non cambia niente.
-
Chiarimento sulle armi
1) Non saprei, differenza puramente "descrittiva" 2) Qualunque arma di fattura perfetta può essere potenziata magicamente
-
Evocatore
C'è l'alienista da Il tomo e il sangue, incentrato sull'evocazione e la divinazione. Questo per la 3.0, se interessa la 3.5 c'è anche nel Complete Arcane
- W La mangademenza!!!
- W La mangademenza!!!
-
Manuali e loro scelta
Sì, esattamente, sono quelli che provocano dolore fisico per esempio. Una palla di fuoco chiaramente provoca dolore, ma è, come dire, l'effetto secondario del fuoco, mentre certi incantesimi hanno come scopo primario quello di infliggere sofferenza. Potrà sembrare una sottigliezza, ma l'intento con cui si fanno le azioni crea un'immensa differenza, a parità di azione (almeno è quello che penso io)
-
Combo di incantesimi
In effetti non è un'esagerazione. Piuttosto io aumenterei di meno la CA e mi butterei su incantesimi come Distorsione o Immagine illusoria, che danno delle chance in più di non essere colpiti. Anche Fuorviare è molto bello.
-
Manuali e loro scelta
Sì, è tutto corretto, ma comunque sia un incantesimo che provochi particolare sofferenza è comunque da considerarsi malvagio, anche se non ha il descrittore [male] o richiede componenti normali. Secondo me questo manuale comunque sarebbe da utilizzare quasi esclusivamente da parte dei master, che potranno concedere qualche piccola cosa estrapolata dal manuale stesso. Poi non so, se giocate campagne con PG malvagi, può essere utlizzato anche dai giocatori.
- Invisibilità
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Sì esatto, proprio come dice Dargon. Inoltre ogni 2 livelli si ha a scelta un talento eroico bonus (da scegliere cioè fra l'elenco dei talenti eroici)
-
Incantesimi chierico
Ma da quel che ne so, non si possono aumentare gli incantesimi di dominio: uno per livello di incantesimi e basta. Al massimo si possono aumentare i domini fra cui scegliere, optando per alcune classi di prestigio che permettono di selezionare un terzo dominio (es. emissario divino)
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
praticamente compensa il fatto di non poter usare oggetti magici con vari bonus: alla CA, alle caratteristiche, al colpire e ai danni come se avessi armi magiche. Più o meno segue una progressione che avresti se usassi oggetti magici. Certo che per un monaco o un incantatore che già di suo non utlizza armature e armi (o poche armi comunque) è veramente bello, per gli altri personaggi è più difficile la rinuncia, ma secondo me il gioco di ruolo ci guadagna un bel po'
-
Invisibilità
Riguardo al sangue secondo me (ma per essere pignoli!!!), questo diventa visibile se: - una parte si "stacca" dall'incantatore (pozza di sangue cha va per conto suo!) - la scia si estende per più di 3m (vedere esempio della corda nella descrizione dell'incantesimo Invisibilità), perchè un oggetto che si estenda per più di questa distanza diventa visibile in questo tratto. Comunque secondo me si potrebbe trattare la pozza di sangue semplicemente come la pozzanghera su cui cammina un personaggio invisibile, così sarebbe più semplice (e anche più scenografico no? )
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Sì Sharuwen, idealmente è così. Certo, vuoi mettere il sacrificio eroico nella battaglia epica finale della campagna per la definitiva sconfitta del male?!?!? Al di là delle cavolate, comunque, ti do pienamente ragione.
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Bè certo, ma in questo caso.. divinità=DM (saprà il master impersonare una divinità buona??? Mah... che annoso dilemma!!! )
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Certo che può usarlo, ma perde comunque i benefici del talento, indipendentemente dalle motivazioni. Poi se le motivaizioni sono giuste o se è stato forzato in qualche modo, con l'espiazione recupera tutti i benefici.
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Riporto esattamente: "To fulfill your vow, you must not own or use any material possessions, with the following excwptions [segue la lista di oggetti normali che possono essere posseduti od usati da un asceta] [...] You may not use any magic item of any sort, though you can benefit from magic items used on your behalf" Mi sembra sia chiaro. Poi l'asceta, per il bene degli altri, può sempre sacrificarsi e decidere di usare un oggetto magico, ma deve essere una situazione eccezionale, non basta un amico ferito per prendere in mano una bacchetta di cura ferite. E' chiaro che poi il master può decidere che una determinata divinità, visto il gesto eroico, può ridare al personaggio tutti i benefici che ha perso compiendo quell'azione.
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Marth secondo me sbagli. Sul manuale è scritto chiaramente che non si può utilizzare nemmeno una pergamena, si può solo bere eventualmente una pozione passata da un compagno.
-
Batman Begins
Anch'io ho ritrovato in Batman le caratteristiche che mi avevano fatto apprezzare Memento
-
PROPOSTA A MODERATORI & CO.
Mi pare che qua i toni si siano scaldati un bel po'. Non volevo intervenire, ma mi dispiace molto che la discussione abbia preso questa piega, perchè è molto triste veder volare insulti in questo modo. Io sono stata fra i primi a dire che mi farebbe piacere avere un post di chiusura con motivazioni ecc. ecc., ma ascoltando le motivazioni dei mod mi rendo conto che la cosa non è così facile ed immediata come mi sembrava all'inizio. E' normale che ognuno voglia esprimere il suo punto di vista (ed è suo sacrosanto diritto farlo), ma non penso che lanciarsi accuse a vicenda possa risolvere molte questioni. Credo che ognuno dovrebbe fare un passo verso l'altro, perchè venirsi incontro è l'unico modo per risolvere i problemi. Devo dire che finora alcuni utenti non si sono mostrati molto concilianti, però... questa sarebbe un'altra polemica, quindi chiudo qui...
-
Chiarimenti sulla povertà volontaria
Non ho trovato niente che proibisca di prendere una CdP e Voto di povertà insieme. Voto di povertà vieta di utilizzare oggetti perfetti e magici, quindi l'importante è rimanere nei binari. Non credo che esistano CdP che impongono l'utilizzo di tali oggetti, quindi non vedo il problema. Inoltre c'è l'apostolo di pace che richiede il talento Voto di povertà come requisito, ma permette un utilizzo limitato di alcuni oggetti. Bisogna leggere bene le CdP, ma ribadisco, non vedo come il talento suddetto possa impedirne la scelta.
-
Abilità CI
Sì esatto. PS: io ho risposto velocemente senza guardare i manuali, perchè son quasi convinta che funzioni così. Se qualcuno sa che le cose funzionino diversamente, è pregato di riprendermi!!!
-
Abilità CI
Sì, sul tiro di dado è inutile perchè si considerano solo i numeri interi, ma ti può servire se ti trovi con 1 punto solo da distribuire e non vuoi (o non puoi) metterlo in una abilità di classe. E' un modo per aumentare lentamente ma regolarmente anche le abilità di CI.