Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Mostro del mese (ottobre)
Infatti, io stavo proprio cercando un bg che, sebbene legato a una classe specifica, potesse poi slegarsene. Ed è anche vero che dei druidi non lascerebbero mai una tale creatura vagare per i boschi, per cui, una volta creata, non volendola distruggere (diciamo, per non distruggere comunque una parte di coscienza di loro stessi?), la pieghino a scopi utili, ovvero come guardiani instancabili. A questo punto si sfocia per forza nel costrutto. Va bene lo stesso? Per il discorso del punto di partenza, è vero che eravamo partiti dal mostro di gevaudan, ma la mia impressione è che non si riuscisse a dargli maggior spessore, per questo ho detto che ci eravamo incartati, tutto qui.
-
Mostro del mese (ottobre)
Secondo me quello che ci sta bloccando è che stiamo cercando per forza qualcosa di negativo, di malvagio. Proviamo a cambiare ottica. Allora, poniamo che un druido abbia utilizzato del metallo e, per questo, abbia perso il suo status. Farà un percorso di redenzione, che lo porterà a purificarsi e a tornare in armonia con la natura. Per fare ciò, è possibile che esegua un rituale specifico, magari al cospetto del suo circolo. Ecco, proprio il metallo che il druido ha utilizzato impropriamente, sarà componente basilare di quel rituale. Invocando le forze della natura, allora, quella sostanza inanimata raccoglierà dentro di sé la parte di spirito corrotto del druido pentito, prendendo vita e diventando creatura essa stessa. Ma questo non vuol dire per forza che la bestia che ne deriva (costrutto quindi?) sia per forza malvagia. In fondo il peccato commesso è stato espiato, per cui può essere semplicemente una parte della coscienza del druido di cui esso stesso si è liberato, per tornare puro. Possiamo quindi decidere, ad esempio, che questi costrutti fungano da custodi dei boschi druidici.
-
Mr. Ais Ti
E' sempre un piacere leggere i tuoi racconti, ben scritti, sia da un punto di vista linguistico che di costruzione della trama. Inoltre si vede che il tuo stile è già ben formato, che non saltelli da una tipologia di racconto all'altra nel tentativo di trovarlo (e ogni riferimento è puramente casuale! ). E poi l'atmosfera di questo racconto è particolare. Induce alla tristezza, ma allo stesso tempo è la condanna della tristezza stessa, parte incancellabile dell'animo umano e segno della sue debolezza. Chissà, forse è meglio essere miseri esseri umani ma avere la libertà di piangere, che divinità dagli occhi secchi... chissà...
-
Mostro del mese (ottobre)
Ma il punto, per quello che ho potuto capire, non è tanto se fare il lupo corazzato o meno, ma che cosa dovrebbe rappresentare. A me onestamente l'idea del vendicatore non piace eccessivamente, ma se è l'idea dominante, allora bisogna svilupparla con logica. Onestamente, io non ho spunti per sviluppare l'idea, però, come ha detto Gid, è il caso di soffermarsi su quella e di non divagare troppo, perché di belle idee ne possono venire fuori tante ma poi non si conclude niente.
-
Mostro del mese (ottobre)
Era esattamente il punto iniziale da cui era partito il mio ragionamento, poi mi sono lasciata condizionare dalla parola "maledizione".
-
Mostro del mese (ottobre)
Bè, si tratta solo di interpretazioni diverse. E' come dire che i paladini sono tutti fanatici e... ops, forse era l'esempio sbagliato! Comunque, se vogliamo, possiamo allargare la cosa a tutti coloro che sono in grado di trasformarsi, ma a quel punto si perde un po' il senso. Un mago che usa metamorfosi sfrutta un tipo di potere completamente diverso, mentre un druido che si lega sempre più al suo lato bestiale, perdendo logica e sentimenti umani (umano inteso in senso lato), ha una sua logica particolare. Ricordiamoci che il bg comunque deve essere solo una giustificazione, non dobbiamo creare una regola da applicare agli incantatori.
-
Mostro del mese (ottobre)
Gid, senza offesa, ma non ho capito molto il filo logico del tuo post! Infatti, per intervento divino non appropriato intendevo proprio il fatto che, se una divinità deve mandare una sorta di segugio, tanto vale che mandi degli esterni dal proprio piano di residenza, invece che delle bestie magiche del piano materiale (ma queste sono finezze). La mia proposta derivava proprio dal fatto di variare un po' i bg soliti di certi tipi di creature. La trasformazione dei druidi rinnegati infatti sarebbe in una vendetta della natura, tema che avete proposto nel topic, in quanto un druido che sfrutta la natura invece di usarla saggiamente, non merita di poterne ricavare gli innumerevoli vantaggi, come appunto la trasformazione a piacere in animali. E un modo in cui la natura può vendicarsi è appunto quella di non permettere a questi individui di tornare in forma umanoide, ma sono condannati a una vita in forma di bestia, togliendo quindi loro la capacità di usare gli incantesimi da druido, che traggono la loro energia dalla natura stessa. Ripeto, è solo la mia idea, è che non mi piace molto l'idea del segugio, mi sembra sia stata molto sfruttata per tanti altri mostri.
-
Novità quarta edizione
Io invece, da vera profana di giochi on line, sono abbastanza ottimista riguardo alla nuova edizione. Quello che ho letto finora non mi è dispiaciuto e aspetto con una certa curiosità i manuali. E' ovvio che le notizie diffuse finora sono a scopo pubblicitario, per cui tutto ci è propinato sotto una patina dorata, ma le idee che si sono intraviste mi hanno incuriosita e mi fanno ben sperare per alcune innovazioni nel sistema di gioco. Insomma, staremo a vedere!
-
Mostro del mese (ottobre)
Mmmhhh, io dico che come al solito ci stiamo complicando la vita. Ricordiamoci che un mostro deve essere di facile fruibilità e che la storia che gli sta alle spalle non deve essere eccessivamente complessa (originalità non equivale a complessità ). Diciamo che bene o male siamo tutti d'accordo sulla creatura di tipo lupoide. Prima di andare oltre, dobbiamo pensare alla "nicchia" che questo mostro andrebbe a ricoprire. E' un cacciatore? Bene, allora dobbiamo pensare a cosa lo spinge a cacciare. Visto che Gid caldeggia per la bestia magica, l'idea di una creatura inviata da una divinità non è molto coerente (utilizzerebbe un esterno). Inoltre, finora si è sempre parlato di "incidente magico" pensando più che altro alla magia arcana, ma per un essere del genere io vedo più adatta la magia divina, quella druidica nello specifico. Io ricollegherei l'esistenza di queste creature ai druidi malvagi, i cosiddetti rinnegati. Anzi, alcuni di questi druidi potrebbero essersi approfonditi talmente tanto nel loro lato bestiale, da aver perso totalmente la loro parte umanoide, trasformandosi in maniera permanente in bestie. Vi potrebbe piacere come idea?
-
Classi di Prestigio troppo deboli
[MOD] - In effetti il post iniziale è ambiguo; se si vuole parlare delle classi di prestigio, si può proseguire qui, perché non mi pare esistano discussioni simili (in caso, segnalatele, le uniremo), se si vuole parlare della magia preponderante, vi invito a utilizzare questa discussione - Samirah
-
Mostro del mese (ottobre)
E allora rilancio! E se per una volta, invece di un mostro, ci inventassimo un archetipo? Potrebbe suonare come "corazzato" o qualcosa del genere.
-
Mostro del mese (ottobre)
Leggendo le vostre idee, mi sono venute in mente alcune ipotesi: - sottorazza di worg - costrutto a forma lupoide - bestia magica nuova, il cui spirito è legato a quello degli antichi spiriti dei totem, per cui persegue l'unico scopo di cacciare ed uccidere le proprie razze nemiche (e qui scatta l'opportunità di fare animali diversi, con le stesse caratterizzazioni di base)
- Le scene migliori
-
Le Cronache del Ghiaccio e del Fuoco
Visto il sito della Mondadori mi manda in crash firefox (mah... =_=), qualcuno mi sa dire quando uscirà la versione economica de "Il dominio della regina"?
-
Worldwide D&D Game Day
fino
Il 3 novembre si festeggia il Worldwide D&D Game Day, un'intera giornata dedicata a D&D! Per informazioni sull'evento, visitate il sito Wizards: http://www.wizards.com/default.asp?x=dnd/4dnd/gameday. Quest'anno, gli aspiranti avventurieri viaggeranno fino a Icewind Dale, casa di uno degli eroi più conosciuti nel mondo di D&D: Drizzt. Le sedi italiane sono elencate in questa pagina: http://www.wizards.com/default.asp?x=mtgcom/prerelease/guildpact-italy Accorrete numerosi! -
Heroes - il telefilm
Anch'io ho avuto questa impressione, a dire il vero. Inoltre, ho trovato risposta al mio quesito di sopra: Spoiler: la ragazza del bar è stata comunque uccisa da Sylar, non ha avuto la "morte alternativa" per malattia
-
Heroes - il telefilm
Già... =_=' Vero! E, dalla piccola anticipazione in pubblicità, probabilmente la citazione non è casuale, perché Spoiler: Peter gli chiede di aiutarlo a controllare i suoi poteri
-
Ordine
Nuuu che peccato! Ma almeno il gruppo che hai deciso di mantenere è quello del venerdì sera?
-
Valdemar - BG per Vampiri (VtM)
Allora, prima le critiche! La narrazione in sé è semplice, lineare, il che non è affatto un difetto, ma può far scadere un po' la storia nel banale. E' anche vero che questo non è un racconto a tutti gli effetti, ma un bg, per cui ci può anche stare. In fondo si sa, io pecco sempre di "eccessiva ricercatezza", rischiando di appesantire troppo la narrazione, per cui forse è meglio peccare di semplicità. Invece, passando sul lato complimenti, devo dire che mi piace molto l'atmosfera ricreata e che è abbastanza originale lo spunto iniziale, ovvero del ragazzo di nobile famiglia (e non ce ne sono poi tanti al giorno d'oggi) che prende una via "comune", ovvero il servizio di leva e l'entrata in polizia (forse mi fa un particolare effetto per motivi personali, ma in fondo ogni lettore ci mette del suo nel percepire le emozioni che un racconto trasmette). Ora però è doveroso un piccolo saggio sui Malkavian!
-
Indirizzo Sconosciuto
Il CUNGI vive!!!!
-
Trascrivere incantesimi sul libro e pergamene
Non credo che la domanda di Lethon fosse se far pagare o meno il costo di trascrizione al mago, ma piuttosto come farglielo pagare. Anche secondo me il gioco ne guadagna in fascino e, in senso lato, in realismo, facendo sì che il mago spenda quei soldi in negozi specializzati, acquistando inchiostri speciali ed altri componenti (che so, polveri particolari o liquidi da versare sulle pagine per fissare lo scritto). Certo, se deve diventare la routine "ok, compro quello che mi serve, ecco 100 mo", allora tanto vale evitare e scalare direttamente i soldi dall'equipaggiamento. Se invece si riesce a gestire la cosa in maniera più accurata, magari facendo fare scorta di materiale al mago quando si trova in città (anticipando quindi dei soldi), allora ci sta. Come sempre, dipende dal ritmo che si vuole tenere nel gioco.
-
eMule Adunanza
Noi abbiamo un problema simile e pare che siano in tanto ad averlo. A quanto pare (ma non è sicuro) è colpa di alcuni aggiornamenti di winxp... =_='
-
Monaco
Esattamente. Devi scegliere tra i due elencati.
-
Allineamento chierico e incantesimi
Questo era implicito nella mia prima risposta in realtà. Non tutti gli allineamenti ne hanno due opposti, per cui un LN avrà come unico vincolo il divieto di non lanciare incantesimi del caos. Un neutrale potrà lanciarli tutti.
-
Allineamento chierico e incantesimi
Il divieto di lanciare certi incantesimi dipende dal loro descrittore. Se sei un chierico buono non potrai lanciare incantesimi col descrittore [male] e viceversa. I cura ferite e gli infliggi ferite non hanno un descrittore di allineamento, per cui puoi lanciarli entrambi, indipendentemente dal tuo allineamento. Io invece approfitto del topic per una domanda attinente. Sul manuale c'è scritto appunto che un chierico non può lanciare incantesimi opposti al suo allineamento o a quello della sua divinità. Ma non è detto che un chierico sia esattamente dello stesso allineamento. Ad esempio, un chierico CB di una divinità NB, può lanciare incantesimi della legge?