Tutti i contenuti pubblicati da Samirah
-
Armatura dalla pelle di un drago
Dunque, un drago blu Giovane è di taglia media, per cui ci scappa al massimo un'armatura di pelle per un personaggio di taglia Piccola (e nessuno scudo).
-
Buckler
Dunque, sul discorso penalità mi pare che la questione sia risolta (nessuna per archi e balestre, -1 per combattimento con due armi o arma a due mani). Però non mi è chiara la questione della CA. Si mantiene il bonus di scudo con archi e balestre?
-
Il Ranger
Sì, anche perché specifica che gioca 3.5, per cui non si sommano.
-
Vampiri e progenie
Al LEP (il GS è importante solo quando usi i mostri come avversari), per cui 14°. Eh no, il gruppo è costituito da PG di 14°, per cui dovrai utilizzare mostri intorno al GS 14 e distribuire i PE ai PG considerandoli di 14°. Su questo non sono sicura, non ho mai utilizzato i livelli epici.
-
Voto di povertÃ
Sì, è scritto chiaramente che qualunque arma impugni, questa diventa magica, col rispettivo bonus datole da colpo eroico. Ovviamente, deve essere un'arma convenzionale.
- MethyrFall
-
Salotto di discussione per i DM
Oltretutto, la sezione Ambientazioni e avventure è stata creata anche contemplando questa evenienza, tanto che ci sono diversi topic di richieste di aiuto da parte di DM in quella sezione.
-
MethyrFall
Perfettamente d'accordo con entrambi, il mio intervento era riferito soltanto al dubbio di Dark, sul fatto che alcuni giocatori possano vedere i PI come semplice obiettivo per aumentare il proprio potere, alla stregua dei PE. In questi casi, è sempre meglio, secondo me, non far sapere al giocatore quanti ne ha guadagnati il proprio PG, in modo che sia continuamente spinto a cercare il massimo, anche dal punto di vista dell'interpretazione. In fondo, parliamoci chiaro. E' un sistema che funziona bene comunque soltanto per chi all'interpretazione dà una certa importanza. Se questo non avviene, giocatori esperti o meno, i PI diventano solo un altro contentino. E credo che questo discorso sia applicabile un po' a tutto ciò che concerne il valorizzare un certo stile di gioco. Per cui, i miei complimenti per aver ideato un sistema del genere (ci sto facendo un pensierino ), ma ricordiamoci che anche il sistema migliore serve a poco se manca la materia prima.
-
[3.0] Livelli negativi e ristorare vari
Ah sì, ora ho capito! Scusami, io mi riferivo al fatto di sapere esattamente quanti ne aveva acquisiti al passaggio di livello (per quello ho fatto riferimento allo storico, dove viene segnato tutto livello per livello). Bè, sì, in caso non si sappia con certezza, allora il compromesso di togliere una media (metà del dado + bonus Cos) di pf, per poi farglieli riacquisire tal quali al livello successivo, mi sembra accettabile.
-
Applicazione e gestione della Metamagia
Vado un attimo OT, dicendo che, per quanto non abbia mai giocato alla 3.0, ho comunque sfogliato alcuni manuali e letto sufficienti commenti in giro per il forum da farmi ritenere che fosse assolutamente sbilanciata, per cui lì il discorso è un po' diverso. Tornando IT, se i suddetti talenti non ti piacciono, nessuno ti vieta di eliminarli dalla tua campagna. Come ho detto più volte, è un fatto di scelte e non di dogmi assoluti. C'è chi li usa senza problemi e chi li trova spropositati, ma questo dipende anche dallo stile di gioco, in fondo.
-
[3.0] Livelli negativi e ristorare vari
No, scusami, forse mi sono espressa male. Per numero esatto intendo i pf guadagnati al passaggio di livello (tiro di dado + bonus Cos). Praticamente è come azzerare il livello, riportare la scheda a com'era al livello precedente. Dopodiché, al nuovo passaggio di livello, si rifà tutto, in base a come il PG ha guadagnato di nuovo l'esperienza (questo soprattutto per il discorso abilità e talenti, perché magari nel frattempo il PG si è focalizzato su altro, per cui il suo percorso "di vita" si è modificato).
-
[3.0] Livelli negativi e ristorare vari
E' vero, non lo dice in maniera esplicita, ma è come se perdessero tutto ciò che hanno guadagnato con l'ultimo livello, per cui io toglierei il numero esatto di pf. Prendendo un nuovo livello, invece, farei ritirare, perché in fondo non si tratta di recuperare qualcosa, ma di rifarsi l'esperienza da capo. Ma ovviamente, IMHO!
-
[3.0] Livelli negativi e ristorare vari
Dunque, mi baso sulla GdDM 3.5, ma non credo ci sia molta differenza tra le due edizioni in merito. Al di là del paragrafo sulla resurrezione, è decisamente più preciso il glossario, alla voce "perdita di livello". Da lì risulta chiaro che è l'ultimo DV acquistato ad essere perso, con tutti i benefici che da esso derivano. Per cui, è come cancellare tutto quello guadagnato nell'ultimo livello: pf, punti abilità, talenti, ecc. Per questo trovo molto utile tenere uno storico del PG, dove segnare tutto ciò che viene aggiunto livello per livello, perché in effetti non è immediato ricordarsi quanti pf si avevano e quali abilità sono state aumentate al passaggio di livello, soprattutto se è passato un po' di tempo. In caso contrario, sempre in questa voce del glossario, spiega come procedere nel caso non sia possibile risalire ai punti abilità assegnati.
-
MethyrFall
Scusate se mi intrometto nella discussione, pur non avendo mai letto il manuale, ma la questione mi ha incuriosita molto. Non sarebbe allora più "semplice" per il DM non dire ai giocatori quanti PI ha assegnato? Mi spiego meglio. Il DM, durante la campagna, fa affrontare prove più o meno difficili al gruppo, assegnando in segreto i PI in base a come i PG hanno affrontato le prove (ora, non so se funziona esattamente così, ma è semplicemente per fare un esempio). Quando un PG raggiunge la soglia fatidica, il DM descriverà come attorno a lui gli atteggiamenti della gente si sono modificati. In fondo, è un po' come il discorso del passaggio di livello. Anche se a livello di regole si fa all'improvviso, la crescita del PG dovrebbe comunque essere resa in maniera graduale. Non so se ho reso l'idea...
-
Mosquito Games – Giochi “da grandi” tra mare e pineta
fino
Nel weekend del 16/17 giugno Punta Marina Terme (Ravenna) ospita nella rilassante cornice del parco di via Nettuno i Mosquito Games, una convention ludica (giunta alla sua quinta edizione) che punta sulla forza attrattiva del connubio mare, giochi, pineta e sulla totale gratuità degli eventi proposti. La manifestazione è organizzata dal circolo ARCI «Quintet», ludoteca storica del ravennate con il contributo determinante dell’ARCI provinciale, della PRO LOCO di Punta Marina Terme e della Flying Circus. Come l’anno precedente, nel corso della kermesse avverranno inoltre le premiazioni dei vincitori della XIV edizione del concorso letterario Labyrinth (per la migliore avventura per il gioco di ruolo). Oltre ai giochi di ruolo gli organizzatori faranno sperimentare ai presenti - sotto diverse formule, dal torneo alla semplice “partitella” - le più diverse tipologie di giochi esistenti: dai giochi da tavolo ai giochi di narrazione e interpretazione, dai giochi di carte collezionabili ai wargames, dai giochi di ruolo dal vivo ai giochi più tradizionali come gli scacchi. Per un aggiornamento sul programma si veda il sito: www.mosquitogames.org -
Domini e Chierici 3.5
Scusate, ma non mi pare proprio la sezione giusta per discutere di queste cose. Qui si parla di regole e non di bg o interpretazione. Fatto sta che è inutile dire "secondo me". Chi sa come funzioni l'evangelista posterà a riguardo, nel frattempo possiamo solo aspettare.
-
Uccisore dell'occulto e armi magiche
Veramente nella descrizione dice chiaramente che i PG con questa CdP sono ostili sia nei confronti degli incantatori arcani che di quelli divini. Però dice anche (per rispondere alla domanda inizilae) che alcuni uccisori dell'occulto erano incantatori, che poi si sono "redenti", ma che comunque possono continuare ad usare i loro incantesimi.
-
[Manga] Saint Seiya
Io credo che dovresti partire per tutti dallo schema monaco/chierico, eventualmente con l'aggiunta della CdP Sacred Fist (fatta apposta per questi biclasse). Poi, a seconda di come è improntato ciascun cavaliere, punti su caratterizzazioni diverse. Molto buona è la CdP del kensai, che ti è già stata suggerita. Inoltre, potresti usare la classe dell'anima prescelta, al posto del chierico, in modo da far avere ad ognuno solo gli incantesimi che più si avvicinano al suo stile di combattimento. E poi, infine, i poteri psionici, sempre come caratterizzazione e non per tutti. Purtroppo è passato parecchio tempo da quando ho letto l'ultima volta l'anime e dovrei andare a riprenderlo in mano per poterti dare indicazioni più precise.
- Applicazione e gestione della Metamagia
-
Moventi per PG malvagi?
Una guerra... Bisognerebbe lavorare un attimo sui singoli bg, per poter giustificare l'appartenenza dei PG all'esercito malvagio di turno. Ovviamente, i PG rivestirebbero il ruolo di spie/tattici/organizzatori o quant'altro ti possa venire in mente. In fondo, anche i demoni si organizzano per combattere insieme, per cui alla fine, anche dei caotici possono collaborare tra loro per raggiungere un fine comune, senza togliere il fatto che possano pugnalarsi alle spalle per ottenere maggiore profitto una volta raggiunto l'obiettivo.
-
Gish
E' un PG one-shot, per cui non mi interessa la progressione futura. Quello che mi interessa è fondamentalmente un ladro con un po' di magia che gli permetta di rendersi più "fastidioso". Gli psionici preferirei evitarli per questo personaggio, diciamo che non si addicono. Comunque, grazie a tutti per i consigli. Direi che mi terrò sul classico per questa volta!
-
Razze con mod. di livello vietate dal master
Guardate, riguardo alle limitazioni imposte dal master se ne era già parlato qui e non se ne era venuti fuori. Evitiamo di ricadere nello stesso discorso senza fine.
-
Introduzione nelle avventure
Dunque, immagino tu ti riferisca al background dell'avventura, ovvero la storia del luogo e dei PNG che lo abitano e cose del genere. Di solito, sta al DM decidere cosa debbano sapere i PG e cosa no. Se si tratta di avventurieri che vengono da lontano, è probabile che non sappiano nulla di più di ciò che li ha spinti a raggiungere il luogo. Diversamente, qualcuno dei PG potrebbe essere un esperto, uno storico, un ricercatore, qualcuno insomma che ha numerose nozioni in merito. Dipende dall'avventura e dai tipi di retroscena, insomma. Se la storia che c'è dietro è di dominio pubblico (per esempio, in Ritorno al tempio del male elementale, è probabilissimo che i PG conoscano tutta la storia dell'avventura precedente), non c'è niente di male a renderne partecipi i giocatori. Se invece conoscere la storia va ad incidere negativamente sul mistero che dovrebbe avvolgere l'avventura, allora sarebbe il caso di tenere i particolari per sé. Spero di aver compreso correttamente la tua domanda!
-
Domini e Chierici 3.5
No. Come è stato ribadito più volte, l'evangelista acquisisce un nuovo dominio dal 5° livello, non dal 1°.
-
Voto di povertÃ
In che manuale è il talento?